Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LA TOLETTA Edizioni

Questioni di lingua. Il profumo della pantera

Questioni di lingua. Il profumo della pantera

Pietro Bortoluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 172

Nel "De vulgari eloquentia" Dante paragonava con un'immagine ad effetto il volgare illustre, cioè la nuova lingua unitaria che molti in Italia cercavano ma non trovavano, alla mitica pantera profumata, bestia medievale che lasciava dietro di sé una scia odorosa ovunque, senza mai lasciarsi però catturare. Quel profumo ormai è diventato, dopo secoli, quello dell'attuale italiano, una lingua che ha avuto e continua ad avere una storia tanto lunga quanto controversa: un aroma che si percepisce nella sua identità e nelle sue diversità anche in autori ed artisti che forse neppure si sono resi conto di averne modificato in parte l'essenza, o che hanno cercato in molti di indagare ed investigare nella sua formula eterea, a volte solo istintivamente per analizzarlo, altre volte più coscientemente per cercare di fissarlo.
10,00

Venezia in Facebook. Storie e peripezie dei social forum

Venezia in Facebook. Storie e peripezie dei social forum

Tullio Cardona, Matteo Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 171

Cardona e Secchi formano un’accoppiata vincente: l’uno giornalista e scrittore, l’altro “attivista di Venezia” ai vertici di uno dei Gruppi Facebook più numerosi ed attivi, hanno saputo raccontare ciò che ancora non esisteva: l’elencazione e la narrazione ragionata dei Gruppi Facebook in città, arricchendo il tutto con notizie su questo strumento di comunicazione, indagini semiserie sul comportamento dei suoi utenti, storia, note tecniche ed analisi riportate o richieste a professionisti della sfera psicologica. Un affresco di quanto si muove in città, sia individualmente che collettivamente, ora portato alla luce, con le tendenze, le critiche, le aspirazioni, i temi cari ed indifferibili di quanti, e sono davvero tanti, discutono del passato, del presente e del futuro del nostro territorio.
18,00

Spazialità minima

Spazialità minima

Francesco Barasciutti

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 60

"Spazialità minima" è un progetto del fotografo veneziano Francesco Barasciutti dedicato ai temi della rappresentazione di luce e ombre per la creazione dello spazio. Egli da trent’anni lavora a Venezia come ritrattista e fotografo di aziende vetrarie veneziane. Sue le immagini a colori dei vetri di Carlo Scarpa ed Ettore Sottsass e le fotografie in bianco e nero dei lavori di Ritsue Mishima. In questa nuova sperimentazione, Barasciutti abbandona il linguaggio classico della documentazione visiva per addentrarsi nella lettura d’interazione tra carta, fotografia, colore e luce, rendendo omaggio alle qualità intrinseche della materia fotografica e reintroducendo l’imprevedibilità della composizione attraverso materiali semplici verso quella che potremmo definire una nuova idea di spazialità.
18,00

Amedeo Renzini. Identikit. Catalogo della mostra (Venezia, 16 dicembre 2017-21 gennaio 2018)

Amedeo Renzini. Identikit. Catalogo della mostra (Venezia, 16 dicembre 2017-21 gennaio 2018)

G. Bianchi, T. Toniato, M. Donà

Libro: Libro rilegato

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Catalogo d'arte in occasione della mostra ospitata dalla Fondazione Bevilacqua La Masa. Venezia.
25,00

Ottant'anni a Venezia. Divagazioni e ricordi a ruota libera

Ottant'anni a Venezia. Divagazioni e ricordi a ruota libera

Sergio Chieregato

Libro: Copertina morbida

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 68

Vicende veneziane attuali e del recente passato raccontate e commentate da un comune cittadino che non pretende di poter risolvere i problemi della città ma vuole solo esprimere le proprie opinioni.
10,00

Vent'anni di Iveser. Dalla «gelosa custodia» della memoria alla storia condivisa

Vent'anni di Iveser. Dalla «gelosa custodia» della memoria alla storia condivisa

Gilda Zazzara

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

"(...) A Venezia siamo nati tardi, più tardi che la maggior parte della sessantina di altri Istituti provinciali di storia della Resistenza. Al punto che, ancora negli anni Novanta, poteva avvenire che qualcheduno, da vicine province, si arrogasse il diritto-dovere di suonarci lo svegliarino. Zazzara ha scelto - e si può condividere la sua scelta di dedicarsi prioritariamente a una ricostruzione meticolosa, starei per dire filologica, dei fatti, delle date, delle circostanze e dei nomi, mantenendosi più prudente sui perché. Del resto, tutto quello che, crescendo e maturando in fretta, l'Istituto è poi riuscito a fare, è sotto gli occhi di tutti. Quanto a me, non tanto come presidente dell'Istituto, ma come studioso della memoria e dei suoi complicati nessi con la storia, mi viene naturale riandare a quanto mi è accaduto di leggere in materia, a partire da Maurice Halbwachs, lo specialista francese dei meccanismi di funzionamento della memoria collettiva, morto a Buchenwald..." (Dalla Prefazione di Mario Isnenghi)
14,00

Questa terra è la mia terra. Storie dal Veneto, dal Salento e dall'America latina

Questa terra è la mia terra. Storie dal Veneto, dal Salento e dall'America latina

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 130

La vita di Caterina, operaia al Lanificio Rossi; le memorie in tre atti corali di un gruppo di istriani dell'esodo; l'esperienza di vita e i ricordi partigiani di un'intellettuale; la ricostruzione a più voci di un processo per l'occupazione delle terre incolte dell'Arneo; la fotografia del paesaggio rurale salentino e dei suoi cambiamenti, subiti o vissuti; le giornate della guerra dell'acqua di Cochabamba raccontate da uno dei suoi protagonisti; le dinamiche di un quartiere della zona rossa di Città del Guatemala. Il richiamo alla terra è il filo che unisce i racconti di questo libro; collega le storie dei braccianti salentini, articola la memoria degli esuli istriani, costituisce la fonte delle narrazioni sudamericane legate alle lotte per la casa e per le risorse naturali. Questa terra è la mia terra raccoglie sette saggi, il cui fulcro è la trasmissione esperienziale che crea un ponte tra narratore, studioso e lettore.
10,00

Teatro canadese: sei drammi

Teatro canadese: sei drammi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 310

Questa antologia di sei drammi di autori anglo canadesi contemporanei si propone di rendere il lettore italiano partecipe di una tradizione teatrale particolarmente vivace e significativa. I drammi prescelti propongono un excursus quanto mai interessante fra temi e problematiche che ci coinvolgono tutti, travalicando la mera appartenenza nazionale o linguistica e aprendo il dibattito sulla nostra difficile modernità a esiti per nulla scontati o consolatori, incrinando le nostre certezze e proponendo una visione allargata del nostro passato e del nostro futuro.
16,00

Di nuovo rugge il leone: Venezia, D'Annunzio e la prima guerra mondiale

Di nuovo rugge il leone: Venezia, D'Annunzio e la prima guerra mondiale

Filippo Caburlotto

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 250

Venezia e d'Annunzio, un rapporto inscindibile, che trovò le sue origini alla fine del 1800, che continuò fino alla morte del poeta, e che divenne particolarmente intenso durante il primo conflitto mondiale, quando il Vate scelse la città come sua base, officina d'artista, ricovero e alcova, offrendo al contempo ritratti, lampi, visioni, dettagli della Serenissima in guerra. Decretando bruscamente la fine della Belle Époque, il conflitto trasformò Venezia da lussuosa e mondana città cosmopolita a roccaforte inespugnabile, da emblema di vita a spettrale e quasi disabitato baluardo italiano, da meta anelata a preda ambita; e il poeta divenne marinaio, fante, provetto aviatore, orbo veggente, che dalle tenebre fece scaturire la luce dell'arte. Uno spaccato del periodo bellico, fra storia, letteratura e immagini, che legge i dati oggettivi attraverso l'arte di uno dei maggiori autori europei del Novecento.
18,00

Esposizione d'arte Excelsior palace hotel giugno 1914 Lido Venezia

Esposizione d'arte Excelsior palace hotel giugno 1914 Lido Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il 20 giugno 1914 si inaugurava presso l'Hotel Excelsior di Venezia la mostra l'Esposizione di artisti rifiutati alla Biennale veneziana. Si verificava, in questo modo, la straordinaria sinergia tra l'albergo più elitario di Europa e il gruppo più trasgressivo di artisti italiani. L'Esposizione di artisti rifiutati alla Biennale veneziana giungeva come ultima mostra d'anteguerra degli artisti cosiddetti "Ribelli di Ca' Pesaro" che, dal 1908 (medesimo anno di inaugurazione dell'Hotel Excelsior), avevano innovato la cultura figurativa veneziana e nazionale, contrapponendosi alle edizioni delle Internazionali d'Arte Biennali (tale era la denominazione delle mostre ai Giardini), di carattere piuttosto tradizionale. La vivacità creativa dei cosiddetti secessionisti, i ribelli di Ca' Pesaro (tra cui si segnalano, per importanza, Umberto Boccioni, Felice Casorati, Arturo Martini, Gino Rossi, Pio Semeghini), si esprimeva in mostre che, sotto l'egida del direttore della Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro nonché segretario della Fondazione Bevilacqua La Masa, Nino Barbantini, avevano messo in subbuglio il mondo dell'arte contemporanea veneziana e nazionale.
10,00

Lex duodecim tabularum

Lex duodecim tabularum

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Uno degli aspetti più certi dell'esperienza romana antica è la convergenza di numerose testimonianze di vario genere sul valore e sulla funzione che in campo religioso e giuridico, accanto o insieme a gesti e ad atti materiali, aveva la parola, nel senso di segno linguistico espresso oralmente".
12,00

Contributi allo studio delle problematiche privatistiche nell'orazione pro aulo
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.