La Moderna
Integrazione di immigrati CNI nella Sicilia Centrale
Giovanna Garlisi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 114
La presente ricerca si propone di valutare l'effettivo grado di integrazione dei cittadini non italiani presenti nella Sicilia centrale, in particolar modo nelle province di Enna e Caltanissetta, al fine di fornire un'analisi più accurata del relativo processo di integrazione dei migranti residenti sull'isola. Si è ritenuto opportuno analizzare i concetti di integrazione, coesione e inclusione sociale e approfondire il tema delle migrazioni e dei suoi attori, i migranti, effettuando una rassegna della letteratura sociologica sulla figura dello straniero. Lo studio prende spunto dalla ricerca condotta da Cesareo e Blangiardo (2010), tesa a misurare il grado di integrazione della popolazione immigrata in Italia mediante l’utilizzo di un questionario strutturato appositamente ideato per la rilevazione dei dati.Nonostante la ridotta numerosità dei soggetti coinvolti, lo studio ha tentato di sopperire alla mancanza di ricerche sociali sull'integrazione degli immigrati nei territori dell'entroterra siculo e mira altresì a dare uno spunto per studi futuri, al fine di accrescere la consapevolezza del fenomeno migratorio e migliorare le future possibilità di integrazione dei migranti.
Humanitas. Gli specchi dell'uomo
Michele Pepe
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 52
“Humanitas” è una raccolta di componimenti poetici (15), scritti rigorosamente in versi (salvo un solo ed unico brano) che trattano temi: filosofici, umanistici e sociologici. Divisi in 4 brani brevi ed 11 lunghi, i seguenti, coerenti con il titolo che li presenta, rappresentano un’evoluzione di pensiero che procede di brano in brano, anche se questi non presentano corrispondenze evidenti fra di loro. Oggetto in questione è l’uomo e nello specifico la sua peculiarità più speciale: l’umanità. È un libro che promuove e presenta qualcosa di nuovo che, forse, ancora l'uomo decide di nascondere alla sua natura. Un libro alla portata di tutti dato il registro medio-alto, che si presenta al mondo letterario con la pretesa di conservare un messaggio unico e innovativo, di difficile realizzazione e di continue battaglie che si riscontrano tra le righe dei differenti componimenti.
Le comunità penali per minori. Adozione delle misure di sicurezza e linee guida per la realizzazione del percorso rieducativo
Bruno Apollonio, Francesco Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 176
La tutela dei minori è sicuramente una delle priorità della legge regionale siciliana di riordino dei servizi e delle attività socioassistenziali n. 22/86 e successivamente anche dalla legge quadro 328/00. L’art 8 della citata legge regionale 22/86, promuove interventi a favore della famiglia volti ad assicurare condizioni materiali e sociali per la realizzazione del diritto alla maternità ed il libero ed armonico sviluppo del minore. Quando un minore commette un reato, necessariamente la competenza si sposta dal servizio sociale comunale ai servizi giudiziari e penitenziari, con la presa in carico del minor da parte dell’USSM competente per territorio. Per il minore inizia quasi sempre un percorso di residenzialità presso una comunità penale pubblica o privata, dove trascorrerà un periodo che dovrebbe essere prioritariamente di tipo riabilitativo.
Antonino Franco, prete sociale
Salvatore Di Vita
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 20
«Tanti problemi urgenti attendono la soluzione. Tra noi regna un po' di confusione. Chi potrà chiarire tante cose? Chi potrà ridurre sul binario tanti fanatici? In altri termini chi potrà salvare la situazione? Solamente Lei. L'Italia l'attende, la Sicilia lo reclama, Caltagirone lo vuole e lo brama. Nino Franco con tutti gli amici lo vuole riabbracciare e portare in trionfo. Ma quando si deciderà a tornare tra noi?». È questo l'accorato appello che Antonino Franco (1879-1969), prete sociale coerente e determinato, lancia nel 1944 con una lettera indirizzata a don Luigi Sturzo ancora in esilio a New York. Il ventennio fascista è finito e don Antonino, amico e seguace del sacerdote calatino, vuole e quasi reclama la sua presenza per riprendere il discorso politico interrotto nel 1924 con il consolidarsi al potere del regime mussoliniano. L'articolo biografico qui pubblicato dà succintamente conto della vita e dell'opera di Antonino Franco coevo di don Luigi Sturzo col quale spartisce l'esperienza politica del «popolarismo» esercitata con l'agire sociale interamente orientato verso i bisogni della povera gente.
Nino Savarese. Tra romanzo storico e sicilitudine
Nicoletta Cacciato
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 272
«La vita è breve indugio in uno stato di apparente quiete: la sosta che ci tocca il cuore, allorché la corrente, perché non vista, sembra che cessi dal suo moto fatale, e il nostro destino sembra mutare. Allora con timorosa speranza guardiamo le nostre persone e tutte le cose ancor trattenute nelle note forme che la volontà di Dio sostiene. Da questo tremo di congedo nasce il nostro amore ed ogni nostra breve felicità. Tutto sfugge da noi: anche i nostri morti. E tutto noi vorremmo trattenere. Deboli argini sono croci e memorie: illusione il volerci perpetuare nei nomi e nei segni, che si posano come foglie secche sulla pietra. E la vita, che sembrava ferma, è già lontana e mutata nell'atto che prende il nome di storia. La nostra esistenza è un incessante saluto alle cose che passano, con noi che passiamo. O care forme, non dileguate nella cenere. O note voci, non vi spegnete nel silenzio eterno. Giovinezza, rallenta il tuo corso: oscuro artefice, ferma il mutare della nostra carne che si consuma. Care consuetudini delle nostre giornate, restate ancora un poco! Così implora il nostro cuore temente.» (Nino Savarese)
Ricordi d'amore tra Ispica ed Enna. Racconti dal diario di Paolino Gervasi e Giovannina Giarratana
Di Marco Alessandra
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 88
Sicilia, 1943. Nella tragedia del secondo conflitto mondiale nasce il tenero amore tra Paolo, telegrafista ennese richiamato in servizio a Ispica, e Vannina, che abita vicino al presidio militare. Paolo si innamora di lei a prima vista e, da quel momento, comincia ascrivere un diario. Prende appunti tutti i giorni, raccontando con scorrevole chiarezza sogni, eventi e sentimenti vissuti lungo la strada che lo porterà al coronamento del suo sogno d'amore. Una strada, però, che incrocerà il corso degli eventi storici, tra tutti lo sbarco degli Alleati, e sarà da essi influenzata.
Danza d'amuri
Geppina Macaluso
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 144
Ascoltare Geppina Macaluso recitare le sue poesie nella dolce parlata siciliana è stata un’esperienza emozionante e indimenticabile. La magia delle parole si fonde con la magia dei suoni ed improvvisamente dimentichi tutto e ti senti parte di un nuovo universo, governato dalle leggi della bellezza e dell’armonia [...]. Geppina Macaluso riporta la poesia contemporanea ad una dimensione che sembrava smarrita o solo dimenticata: la dimensione della musica e del canto. Le sue parole diventano note su un pentagramma, pennellate di colore sulla tela. In questa, che potremmo definire “sinestesia poetica”, in questa contaminazione tra poesia, musica e pittura, c’è tutta la poetica dell’autrice: l’esaltazione dei sentimenti, l’angoscia del dolore, la dolcezza dell’amore. Non solo. La poetessa vi aggiunge (e raggiunge) crocianamente l’afflato cosmico; una religiosità profonda che ha radici storiche e culturali nella sua terra, la Sicilia. di Livio Sossi.
Enna e i nuovi quartieri. Pergusa e dintorni
Gaetano Vicari
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 160
"Enna e i nuovi quartieri, Pergusa e dintorni" fa parte di un progetto letterario sullo sviluppo storico-urbanistico della città di Enna, avviato e realizzato per la prima volta da Gaetano Vicari nel 2012 con la pubblicazione "Conoscere Enna attraverso la storia dei quartieri". Questo libro prosegue e completa l'ideale itinerario dell'autore nel territorio ennese attraverso i nuovi quartieri di Enna Alta, Enna Bassa e Pergusa, sorti nel I e II dopoguerra, articolandosi in due parti: "Enna e i nuovi quartieri" ed " Enna, Pergusa e dintorni".
Storie di lotte e di conquiste nella provincia di Enna. Testimonianze e protagonisti
Gaetano Vicari
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 224
"L’autore non è uno storico di professione, ma il libro merita comunque attenzione, non come libro di storia nel senso tradizionale del termine ma come libro che racconta, le storie delle lotte e delle conquiste dei lavoratori della provincia di Enna con le testimonianze di coloro che di quelle storie furono diretti protagonisti... Molti di quei protagonisti, sebbene uomini e donne semplici, furono veri eroi, protagonisti di un’epopea che ha segnato la storia della Sicilia e la storia d’Italia... Oggi fortunatamente non abbiamo bisogno d’eroi. Abbiamo però bisogno della loro memoria. Goethe, scrisse che i popoli senza memoria non sono popoli civili. Si potrebbe aggiungere che la memoria è come la bussola per il marinaio che naviga in mare aperto. Nella vita, chi perde la memoria perde la bussola della sua vita.Il libro pur con tutti i suoi limiti e i possibili errori, concorre a mantenere la memoria di un passato che forse alcuni, anche nella stessa Enna, sarebbero interessati a che si disperdesse come nebbia al vento." (Dalla prefazione di Francesco Renda)
L'invasione del 1943 vissuta da un ragazzino di 9 anni e altro ancora
Cateno Corbo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 104
Attraverso i racconti di storie vissute, il libro in gran parte tratta dell'invasione militare della Sicilia, che nei due anni successivi, si concluse con la sconfitta nazi-fascista e la restaurazione della democrazia in Italia. Il ragazzino di nove anni che racconta è l’autore, le storie sono narrate con partecipazione non soltanto per le immani sofferenze subite personalmente, ma soprattutto per quelle riguardanti il suo caro zio, che alla vigilia dello sbarco anglo-americano scrisse la sua ultima lettera indirizzata al suo amatissimo nipotino.…“Per due anni tenni vicino a me la cara lettera. Quando, a guerra conclusa, apprendemmo la sua triste sorte, ripiegai per l'ultima volta la prediletta missiva e la conservai in un posticino noto a me solo: non ebbi più il coraggio di rileggerla… Nella sua lettera tirata fuori dal suo nascondiglio, dopo settantaquattro anni di ricordi amari, vi leggo la promessa annunziatami, che mai poté giungermi: avevo completamente dimenticato questo particolare in tutti questi numerosi decenni di tristezze, perché il dolore immenso cancellò totalmente il ricordo del souvenir già pronto…”
Un fiore giallo sull'asfalto
Maria Rosa Emma
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 240
Rosalia nasce nel '53, vive tra tante restrizioni, spesso per cena divide un uovo con Chiara, sua sorella maggiore, non può comprare scarpe nuove se non si bucano quelle vecchie, ha un pessimo rapporto con la dispotica mamma Concetta, adora Giorgio, il suo papà, un gigante buono di origine britannica. Rosalia fin da piccola è molto determinata. Laura nasce nel '73, è una bimba sensibile ed empatica, durante la sua infanzia vive come una principessa tra coccole e giocattoli, ha due fratelli maggiori che adora, gemelli monozigoti. Con loro vivono anche i nonni. Poi tutto cambia nella sua vita. Il romanzo presenta dei dialoghi in dialetto ennese, a tratti sembra quasi umoristico, ma rileva una trama drammatica trattando temi molto forti. La storia è intrisa di credo cristiano e speranza nel domani.
Versus fundere ex tempore. Il tempo improvvisato
Tommaso Tangusso
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il libro spazia dall’autobiografia alla satira, raccontando anche – con vivaci pennellate - la vita quotidiana di Mineo da sempre città madre della poesia. L’autore, attraverso i suoi versi, è “proiettato” verso la religione e i grandi temi sociali, con l’attenzione rivolta ai principali misteri della cristianità, alla questione meridionale e alla pervasiva mentalità criminale fortemente presente in molte zone dell’amata Sicilia (e non solo).

