La Moderna
Una domenica al cimitero. Pièce comica in due atti in dialetto siciliano
Rino Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 32
Domenica al cimitero è una pièce comica in due atti, scritta in dialetto siciliano, con i tipici caratteri della farsa siciliana che è composta da due monologhi. Nel primo una giovane vedova, sicuramente non inconsolabile, va a trovare il marito defunto al cimitero e gli sottopone tutta una serie di rivendicazioni. Nel secondo monologo, l'uomo fa una breve resurrezione soltanto per difendersi dalle accuse della moglie e descrive la sua vita nell'aldilà. Ne viene fuori un componimento con indubbie tonalità goliardiche che attraverso i discorsi dei due protagonisti fa rivivere una comicità sicuramente tradizionale, ma pur sempre attuale.
Ascuta chi ti cuntu
Gaetano Libertino
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 156
I versi dell’autore riportano indietro nel tempo, quando tutto era più genuino e la vita un po' più dura. Vi si trovano le emozioni e i ricordi di luoghi e personaggi di un passato raccontato e tramandato ai bambini di oggi, che sorridono alle tiritere e alle ninne nanne dei loro avi, ai racconti di eroi, briganti e santi. Storie di un popolo in lotta contro il potere alla ricerca di una libertà ottenuta col duro lavoro, come quello del “surfararu”, che rischiava la vita per un pezzo di pane, e riusciva a far volare la sua preghiera in quel cielo lontano dalla sua realtà. Presente anche la figura della madre, indispensabile per la sua formazione e l’amore verso la religione Cristiana, per la natura e l’amicizia che dà vigore alla vita. L’uso forte del dialetto fa della lingua siciliana poesia, che sa evocare passioni e storie e raccontare l’avventura della vita. Una lingua che si apprende sin da bambini e combatte l’omologazione delle culture. I pensieri dell’autore sono semplici ma profondi, toccano i punti deboli di tutti e accarezzano l’anima regalando sempre speranza.
Ssn, game over! Cosa abbiamo perduto con il passaggio da Servizio a Sistema Sanitario Nazionale e cos’è possibile fare per correggere gli errori commessi
Fabrizio Pulvirenti
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il Servizio Sanitario pubblico in Italia è frammentato in almeno venti realtà profondamente diverse l’una dall’altra e pertanto, non esistendo direttive ministeriali in grado di uniformare la tutela della salute da Nord a Sud della penisola, non è garantito a tutti lo stesso livello e la stessa qualità nell’assistenza sanitaria. A questo si aggiungono la deregolamentazione di ampi settori della sanità del territorio, con il risultato di avere, quasi sempre, i Pronto Soccorso traboccanti di pazienti in attesa e gli ambulatori vuoti, e l’aggressività della Sanità privata che cerca di imporsi sul Servizio pubblico. Tutto questo si può ancora correggere utilizzando linee di indirizzo ministeriali in grado di uniformare i livelli di assistenza, ma è richiesta visione d’insieme e, soprattutto, coraggio per attuare le riforme necessarie ai cittadini.
Lo zolfo delle miniere baccarato
Salvatore Di Vita
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ci soffermiamo a disporre un contributo sulle dismesse miniere di zolfo «Baccarato» in territorio di Aidone (Enna) perché su di queste, pur risultando di notevole importanza per il comprensorio di riferimento, non si rinvengono manoscritti o attestazioni di vario genere che ne consegnino le vestigia alla vicenda mineraria siciliana. Soltanto pochi ruderi, in atto inglobati in un insediamento rurale, e poche parole su qualche sito internet, attestano la passata esistenza delle zolfare la cui storia viene di seguito ricostruita mediante l'esame filologico dei carteggi d'archivio sin qui rinvenuti.
Premio regionale di giornalismo Emanuele Fonte il cronista. I Cattivi effetti collaterali del covid sulle menti. lezioni di rinascita per disegnare il futuro dopo la pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 40
Grande lavoratore, la sua figura è ancora ben immortalata nel suo ufficio, seduto alla sua macchina da scrivere con un’immancabile sigaretta in bocca. Per questo Maestro di vita e punto di riferimento per gli Ennesi, da tre anni, in sua memoria è stato istituito un Premio Regionale per le Scuole , fondato dalla famiglia in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Neglia-Savarese”, non solo per non dimenticare la sua figura ma per accostare i giovani alla difficile professione del giornalista.Per questo nasce l’Associazione ONLUS “Emanuele Fonte –il cronista” che si pone l’obiettivo di promuovere gli aspetti dell’attività giornalistica e in particolare la figura del cronista cercando di favorire una informazione chiara e corretta e una maggiore sensibilizzazione tra i giovani.Quest’anno il Premio a lui intitolato porta il tema:I CATTIVI EFFETTI COLLATERALI DEL COVID SULLE MENTIlezioni di rinascita per disegnare il futuro dopo la pandemia
A paisana. Raccolta di poesie in lingua siciliana (con traduzione in italiano a fronte)
Giuseppe Schepis
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 140
La sensibilità schiva dell’autore ha trovato espressione nei versi. In poesie che sono per chi, in dialetto, quei suoni gutturali, ha utilizzato e utilizza per esprimere le emozioni.Ma che, paradossalmente, in italiano, superano i confini di quel piccolo mondo antico sfumato dalla nebbia.dalla presentazione di Mario Rizzo
Sistema Sicurezza Italia. Cenni sulla «Mission» della Polizia di Frontiera nel Contesto Geopolitico Internazionale
Francesco Mirisciotti
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 60
“Sistema Sicurezza Italia. Cenni sulla Mission della Polizia di Frontiera nel contesto geopolitico internazionale” è un testo che descrive, nella prima parte, l’operato degli apparati di sicurezza del nostro Stato e le strategie di sicurezza nazionale finalizzate alla prevenzione ed eventuale gestione di minacce interne ed esterne. Il vivere in sicurezza, infatti, è una prerogativa a cui nessun popolo e nessuna nazione possono e vogliono rinunciare, ma è, nello stesso tempo, una condizione che deve essere costruita e difesa con impegno e dedizione e che necessita di costanti interventi in ambiti, contesti e livelli differenti. La seconda parte del libro, invece, si sofferma sull’analisi delle attività della Polizia di Frontiera, specialità della Polizia di Stato dal respiro europeo, chiamata oggi più che mai a svolgere un ruolo di primaria importanza, in particolare, nelle verifiche e nella sorveglianza delle frontiere, nella gestione della sicurezza dei trasporti e nel contrasto alla criminalità transfrontaliera.
Saggio di analisi testuale comparativa di un passo da una composizione di Abu Nuwas nel testo originale arabo e nella traduzione tedesca di Alfred von Kremer
Annalisa Di Francisca
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 64
Con questo lavoro si è tentato di presentare un primo approccio all’analisi testuale comparativa d’un passo tratto da una composizione di Abu Nuwas nell’originale arabo e nella versione tedesca per opera di Alfred Von Kremer.La linguistica moderna ha opportunamente messo in rilievo l’importanza della traduzione “come specifica competenza linguistica e come strumento per una analisi comparativa adeguata della lingua materna e della lingua straniera che si affronta”
Occasioni di progetto
Fabio Guarrera
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questo libro raccoglie alcuni progetti d’architettura elaborati dall’autore nell’ambito della propria attività professionale tra il 2010 e il 2020. Interventi molto diversi tra loro, in cui i problemi del “rapporto con il contesto” e del “linguaggio dell’architettura” sono affrontati e risolti attraverso due differenti varianti metodologiche: la via dell’assonanza mimetica e quella dell’astrazione. Indipendentemente dall’approccio utilizzato, ciò che unisce questi progetti è l’idea dell’azione trasformativa dell’architettura, intesa come ricerca formale in “continuità dialettica” con il paesaggio esistente. Scambio relazionale che trova origine nelle intuizioni conoscitive generate dalla lettura e dalla interpretazione semantica dei segni paesistici dei singoli luoghi, restituiti dal progetto attraverso possibili “forme eloquenti”. Da nord a sud, da Trento a Siracusa, dall’edificio pubblico complesso, alla piccola casa di campagna: una ricerca (e una proposta) sul paradossale rapporto che è possibile istaurare tra l’autonomia linguistica dell’architettura e le “assonanze dialettali” adottate al variare delle condizioni geografiche dei contesti.
Fundrisi. Quartiere formatosi dai «deportati» di Fundrò
Gaetano Vicari
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 68
In questo scritto Gaetano Vicari presenta una puntuale ricostruzione della storia del quartiere Fundrisi della città di Enna, formatosi sin dal 1396, quanto la gente che abitava il villaggio Fundrò tra Piazza Armerina ed Enna, venne “deportata” a seguito della distruzione del loro villaggio. L'antica Enna, che allora, nella parte occidentale della montagna era completamente disabitata, accolse questa gente dando vita al quartiere Fundrisi. L'integrazione di questa popolazione fu limitata e lenta. I cittadini indigeni vantavano orgogliosamente delle loro origini e costituivano l'aristocrazia del tempo. Essi per sottolineare la loro superiorità nei confronti dei contadini “trasferiti” a Castrogiovanni, non oltrepassarono mai il punto della città detto Balata (ora piazza Matteotti), distinguendo gli abitanti con i motti “di sù” e “di giù”.
La statua di Maria SS. Addolorata di Enna. Le rivelazioni inattese emerse dalle indagini storico-scientifiche
Gioacchino Giunta, Enrico Ciliberto, Sara Manin
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 100
Quando si inizia un percorso di indagini, qualunque esso sia, di tipo scientifico, di tipo storico, quando si 'scava', letteralmente o figurativamente alla ricerca dell'autenticità, ci si ritrova a percorrere strade che inaspettatamente permettono di riportare alla luce verità spesso impreviste. È ciò che è accaduto durante lo sviluppo di questo studio: una serie di analisi chimiche e ricerche storiche mai effettuate sulla statua della Madonna Addolorata di Enna, hanno portato alle molte rivelazioni inattese.
Aile e il leggendario villaggio di Fundrò
Giada Calzetta
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2022
pagine: 180
I bambini hanno la semplicità e il coraggio di chiedere ai genitori tutto, finanche la luna. E i papà e le mamme sono disposti a rubare un pezzetto di cielo pur di vedere i loro figli felici. Il piccolo Elia in questo racconto chiede un “cane blu” e tutta la famiglia si mette alla ricerca del singolare animale. Parte da qui un racconto la cui genesi è da un lato unica, dall'altro esemplare poiché testimonia la forza di una famiglia unita che con creatività sfugge ai lockdown, alle zone rosse e arancioni attraverso la scrittura. E quindi: metti una ragazzina, Giada (l'autrice), che in prima media si appassiona alla mitologia greca. Metti un papà che ama la sua famiglia ed è legato al quartiere di Enna dove è nato: Fundrisi. Metti un bimbo che non sta mai fermo e infine una mamma che, come tutte le mamme, per amore asseconda i desideri di tutti. Così è nato questo racconto per ragazzi e non solo.... in questo girovagare compaiono i luoghi più belli di Enna, vengono raccontate le storie di Demetra, di Fundrò e dei “funnurisani” e si tocca con mano l'amore per Enna....( dalla prefazione del Prof. Nunzio Saddemi insegnate presso l'I.C. “Neglia - Savarese di Enna) Età di lettura: da 12 anni.

