Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Guarrera

Trascrizioni d'architettura. Tra Italia e Spagna. Un'esperienza di progetto per Alcalà de Henares

Trascrizioni d'architettura. Tra Italia e Spagna. Un'esperienza di progetto per Alcalà de Henares

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il presente volume raccoglie gli esiti di un progetto per l'innovazione didattica in Architettura, sviluppato a partire da un rapporto di confronto e scambio tra differenti approcci didattici, operato in una dimensione europea che è ormai di certo un dato ineludibile per una formazione universitaria di alto livello. L'esperienza ha confermato l'inscindibilità del rapporto tra didattica e ricerca, giovandosi di fruttuosi travasi incrociati e dell'alimentazione osmotica che si instaura tra i due termini nel campo del progetto urbano e di architettura. Gli obiettivi didattici hanno previsto la costituzione di un laboratorio progettuale intensivo sul tema delle forme dell'abitare nei tessuti storici urbani e l'elaborazione di progetti per residenze e servizi presso la sede vescovile della Catedral de los Santos Niños Justo y Pastor della Diocesi di Alcalá de Henares. Il confronto didattico è stato condotto su diversi livelli, nel dialogo tra le due scuole di architettura di Palermo (DARCH) e Madrid (ETSAM), tra docenti e studenti e tra gli studenti stessi nell'ambito dei singoli gruppi di progettazione, facendo leva anche sul valore del viaggio, inteso come acquisizione di una distanza e come scoperta, confermatosi quale potente moltiplicatore di attenzioni, di coinvolgimento e di stimolo ideativo.
22,00

Amann Cánovas Maruri. Architecture as eclectic pragmatism

Amann Cánovas Maruri. Architecture as eclectic pragmatism

Fabio Guarrera

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 196

Dal 1987 Atxu Amann, Andres Cánovas e Nicolás Maruri (ACM) condividono un piccolo studio di architettura con la ragione sociale “Temperaturas Extremas”. Il loro lavoro è caratterizzato da un approccio progettuale profondamente variegato ed eclettico e spazia dai progetti di restauro di siti archeologici alla realizzazione di alloggi collettivi e di piccole infrastrutture urbane. Questo libro presenta una panoramica e un’analisi dei loro principali interventi, evidenziando l’attenzione di ACM alla creazione di luoghi collettivi dove il corpo umano, i suoi movimenti e le sue relazioni assumono un significato profondamente “democratico” e “comunitario”. Spazi contemporanei che rinnovano la memoria dei luoghi e generano nuovi significati urbani.
24,00

Occasioni di progetto

Occasioni di progetto

Fabio Guarrera

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2022

pagine: 80

Questo libro raccoglie alcuni progetti d’architettura elaborati dall’autore nell’ambito della propria attività professionale tra il 2010 e il 2020. Interventi molto diversi tra loro, in cui i problemi del “rapporto con il contesto” e del “linguaggio dell’architettura” sono affrontati e risolti attraverso due differenti varianti metodologiche: la via dell’assonanza mimetica e quella dell’astrazione. Indipendentemente dall’approccio utilizzato, ciò che unisce questi progetti è l’idea dell’azione trasformativa dell’architettura, intesa come ricerca formale in “continuità dialettica” con il paesaggio esistente. Scambio relazionale che trova origine nelle intuizioni conoscitive generate dalla lettura e dalla interpretazione semantica dei segni paesistici dei singoli luoghi, restituiti dal progetto attraverso possibili “forme eloquenti”. Da nord a sud, da Trento a Siracusa, dall’edificio pubblico complesso, alla piccola casa di campagna: una ricerca (e una proposta) sul paradossale rapporto che è possibile istaurare tra l’autonomia linguistica dell’architettura e le “assonanze dialettali” adottate al variare delle condizioni geografiche dei contesti.
13,00

Vita dei campi. Dieci progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei

Vita dei campi. Dieci progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei

Fabio Guarrera

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2022

pagine: 168

"Vita dei campi" è una ricerca progettuale iniziata nel 2009 e sintetizzata - dopo dieci anni di osservazioni, rilevamenti topografici, fotografici ed elaborazioni progettuali - in questo volume. Lo studio si propone di analizzare l'architettura e i caratteri essenziali del paesaggio agricolo dei Monti Erei con lo scopo di estrapolarne, attraverso un procedimento di "derivazione compositiva", i principi insediativi e tipologici riconosciuti come invarianti formali del territorio in esame. Il titolo fa chiaro riferimento alla raccolta di novelle "Vita dei campi" di Giovanni Verga, ambientate in quella «landa desolata» quale è l'entroterra siciliano; un luogo del quale lo scrittore catanese esalta ed elabora, con una prosa strutturata su parole, giri sintattici e ritmi dialettali, gli aspetti mitici e tipici della millenaria cultura contadina siciliana. Un atteggiamento compositivo, quello sperimentato dal Verga, che fornisce una chiave interpretativa ai progetti architettonici che qui vengono raccolti, ispirati anch'essi dall'osservazione diretta della tradizione costruttiva contadina ed elaborati, al presente, con spirito di rinnovamento tipologico e figurativo.
15,00

Francesco Fichera. La storia come repertorio di «forme utili». Invenzione e composizione nel progetto d’architettura

Francesco Fichera. La storia come repertorio di «forme utili». Invenzione e composizione nel progetto d’architettura

Fabio Guarrera

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2021

pagine: 176

Ciò che maggiormente colpisce del lavoro di Francesco Fichera è la sua sperimentazione progettuale accompagnata da una costante elaborazione teorica che si schiera in aperta opposizione nei confronti del Modernismo, a differenza del quale l’architetto interpreta il processo di genesi formale come questione “evolutiva” e non “rivoluzionaria”. Un’idea dell’arte compositiva in profondo contrasto con la cultura idealista che al principio di “imitazione” contrappone quello romantico di “creazione”. Per comprendere appieno il senso e il valore oggettivo del lavoro di Fichera è dunque necessario collocare la sua ricerca all’interno della cosiddetta “dottrina mimetica” dell’architettura, vale a dire nell’ambito di quel filone culturale che intende la storia e la tradizione come principio vitale dell’arte. Per Fichera, infatti, la tradizione rappresenta il luogo in cui attualizzare e trasformare al presente la consuetudine linguistica e costruttiva del “già dato”. Lo spazio in cui manifestare una ferma e sentita opposizione al “grado zero” linguistico professato dai modernisti dell’avanguardia. In riferimento al rapporto tra modernità e tradizione si riconosce, nel metodo progettuale sperimentato dall’architetto siciliano - analizzato in questo volume attraverso la riproposizione del processo formativo di tre edifici pubblici catanesi - un’invariante retorico-compositiva basata sull’invenzione di “elementi preesistenti” che, per mezzo di accostamenti inconsueti, fanno «di una parola conosciuta una parola nuova».
15,00

Livio Vacchini. La struttura come testo costruttivo

Livio Vacchini. La struttura come testo costruttivo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 104

Comporre e rappresentare sono le due azioni del processo progettuale che in Vacchini tendono ad una sintesi unitaria e assoluta. Un modus operandi che riporta il "pensiero forte" e il "dominio dell'astrazione" nel processo generativo dell'architettura.
10,00

Mitografie d'architettura. Percorsi figurativi e progettuali di Giuseppe Arcidiacono

Mitografie d'architettura. Percorsi figurativi e progettuali di Giuseppe Arcidiacono

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 96

Comprendere l'essenza profonda del paesaggio del Mediterraneo attraverso la conoscenza dei suoi miti: è questa la strategia attuata da Giuseppe Arcidiacono per mezzo delle "mitografie d'architettura". Un atteggiamento progettuale che si propone di risolvere il difficile equilibrio tra i caratteri essenziali del paesaggio e la ricerca di nuovi codici linguistici per la definizione di un'architettura contemporanea.
10,00

Francesco Fichera. La modernità nella tradizione dell'architettura
16,50

Trentasette domande a Josè Ignacio Linazasoro

Trentasette domande a Josè Ignacio Linazasoro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 63

José Ignacio Linazasoro (1947) è professore ordinario di progettazione architettonica e urbana presso la ETSA di Madrid. Il suo lavoro, caratterizzato da una straordinaria capacità di dialogo con i luoghi e con la storia, è immune dai frivoli formalismi mediatici della contemporaneità. Nel mese di agosto 2014 l'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma gli ha conferito il prestigioso Premio Piranesi Prix de Rome alla carriera.
6,00

Insediarsi e costruire. Osservazioni sul progetto della piccola casa

Insediarsi e costruire. Osservazioni sul progetto della piccola casa

Fabio Guarrera

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 104

Un libro che propone un punto di vista sulla progettazione architettonica contemporanea intesa come disciplina in consonanza perpetua con la tradizione costruttiva. Attraverso una serie di argomentazioni sequenziali al processo edificatorio, viene proposta un'idea di architettura che riconosce nella costruzione logica dello spazio, nelle regole, nei precetti e negli obiettivi di "forma oggettiva", gli strumenti necessari per una pratica progettuale contemporanea. Si tratta in sostanza di un piccolo "manuale concettuale" dove le nozioni fondamentali della composizione architettonica - principio insediativo, struttura - forma, decoro, proporzione ecc - vengono analizzate e declinate al tema del progetto della piccola casa. Uno strumento utile per l'avvicinamento alla progettazione architettonica, che suggerisce un "ordine di metodo" inteso come antidoto e "antitesi nei confronti di una libertà e una creatività fondate esclusivamente sul sentire soggettivo".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.