La Fiaccola
Mandateli lassù. Scritti antiparlamentari
Luigi Galleani
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2025
pagine: 128
Fra contadini. Dialogo sull'anarchia
Errico Malatesta
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2025
pagine: 88
Amore/emancipazione: tre saggi sulla questione della donna
Emma Goldman
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2024
pagine: 68
Considerazioni su fascismo e antifascismo
Vincenzo Talerico
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2024
pagine: 72
Aneliti e singulti. Scritti su ribelli, repressione e insurrezioni da "Cronaca Sovversiva"
Luigi Galleani
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2024
pagine: 371
Un Brassens ai margini. Brassens oriundo italiano e anarchico
Isabelle Felici
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2023
pagine: 107
Matar a Franco. Gli attentati degli anarchici contro il Generale
Lorenzo Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2022
pagine: 100
Uccidere il dittatore spagnolo per gli anarchici fu una vera e propria ossessione. E avevano ragione. Egli era il punto di equilibrio delle forze politiche e sociali che sostenevano il suo regime. La sua morte avrebbe fatto disintegrare il franchismo.
La rivoluzione russa in Ucraina. Marzo 1917-Aprile 1918
Nestor Makhno
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2022
pagine: 242
Nestor Makno, nelle sue memorie, riassume i primi due anni dell'esperienza di organizzazione soviettista dei contadini della regione di Guliai-Polé, in Ucraina, che si contrappose sia alle forze nazionaliste e austro-ungariche, che all'Armata Rossa, nel tentativo di difendere la propria visione e pratica di comunismo contadino anarchico e antistatale.
Studi su Stirner. L'unico e la filosofia dell'egoismo
Enrico Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2021
pagine: 262
I cinque saggi del volume affrontano una serie di problematiche diverse, essenzialmente la nozione di rivolta, centrale nel sistema filosofico de L'unico, quella di relazione intersoggettiva e di diritto, considerato da prospettive molteplici. Si indaga anche il rapporto di Stirner con la filosofia del suo tempo, in particolare con il pensiero di Hegel e degli autori della sinistra hegeliana. Alla fine del testo è presente un'articolata rassegna bibliografica, divisa per sezioni tematiche.
Educazione Arte Anarchia. Atti del convegno di Castel Bolognese (18 maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il convegno è stato una riflessione su senso e problematiche delle esperienze più intensamente creative in uno spirito auto-educante. Il libro riporta le sei relazioni (Andrea Papi, Francesco Codello, Sara Honneger, Franco Buncuga, Giulio Spiazzi e Lucilla Salimei) più l'intervento di Mariano Dolci e due contributi scritti, l'intervista ad Arno Stern di Sara Honneger e la riflessione di Cristiano Gilardi, già autore di "Arte & educazione" sempre per i tipi de La Fiaccola.
Cyborg. Perchè diventiamo ogni giorno più simili alle macchine e come l'istituzione scolastica contribuisce a traghettarci verso l'Homo post-human
Marco Piracci
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il costante sviluppo dell'innovazione tecnologica è accompagnato da una sempre maggiore perdita delle nostre libertà, da una costante crescita delle problematiche psicologiche e da un disastro ecologico di proporzioni allarmanti. Nonostante ciò, riponiamo le nostre speranze di una vita migliore proprio nel progresso tecno-scientifico. Così, probabilmente senza neanche accorgercene, abbracciamo una cultura che dopo aver trasformato la scienza da metodo a dogmatismo filosofico ci sta ipnotizzando con il fascino delle macchine, al punto che stiamo per rinunciare alla nostra natura per trasformarci in Homo post-human.
Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012
Ateneo Libertario
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2020
pagine: 99
Questo libro è uno strumento di prima conoscenza per chi si avvicina al mondo anarchico e allo stesso tempo di lavoro per chi fa già parte del sentire libertario e ha bisogno di un rapido punto di riferimento sugli avvenimenti e sulle idee inerenti il movimento. Contiene glossari, biografie e bibliografia essenziale.