La Fiaccola
Anarchismo e democrazia. Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società specialista
Errico Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2015
pagine: 190
Il 29 gennaio 1897, con le elezioni alle porte, Il Messaggero pubblica una lettera di Francesco Saverio Merlino, uno degli esponenti più in vista del movimento anarchico, che dichiara superata la posizione astensionista e invita a rivolgere il voto verso i candidati del Partito socialista. Con la risposta di Errico Malatesta prende il via una lunga polemica a mezzo stampa che analizza a fondo i temi, ancora oggi attualissimi, che caratterizzano la contrapposizione tra anarchismo e democrazia.
Il maquis dimenticato. La lunga resistenza degli anarchici spagnoli
Lorenzo Micheli
Libro: Copertina morbida
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2015
pagine: 80
La fine della guerra civile spagnola e dell'esperimento rivoluzionario libertario non segnano la fine della lotta degli anarchici spagnoli; nella clandestinità essi ricostruiscono le strutture organizzative della CNT, partecipano attivamente alla resistenza antinazista in Francia, e successivamente danno vita a gruppi di combattimento che per lunghi anni daranno filo da torcere al franchismo.
Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia (1921-1991)
Giorgio Sacchetti
Libro: Copertina morbida
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2015
pagine: 301
"Carte di gabinetto" ripercorre le vicende anarchiche italiane dell'intero secolo breve attraverso una particolarissima visuale, pregiudizialmente ostile, quella del ministero dell'interno. Dallo studio delle migliaia di documenti compulsati emerge una certa continuità nella prassi poliziesca, insieme a una consolidata attitudine a creare figure stereotipate di nemici oggettivi e di autori di delitti possibili. Le transizioni di regime e infine: il Sessantotto, piazza Fontana, gli "anni di piombo"... scandiscono le cesure di una storia italiana, con molti coni d'ombra. I dubbi (e le certezze acclarate) sul ruolo svolto in determinati frangenti dallo Stato, e da alcuni suoi servitori, rimangono.
In prima persona. Autobiografia di anarchico
Rino Ermini
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2014
pagine: 88
Dall'infanzia nella campagna fiorentina al sevizio nelle forze armate, al ritorno in fabbrica negli anni della contestazione sessantottina, poi l'impegno nelle fila del movimento anarchico e la lunga attività sindacale nella sanità, nelle ferrovie e nella scuola. L'autore ricostruisce e riflette su oltre cinquant'anni di vita vissuti in prima persona.
L'anarchia e il nosto programma
Errico Malatesta
Libro: Copertina morbida
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2014
pagine: 76
Il barometro segna tempesta. Le Schiere Nere contro il nazismo
David Bernardini
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2014
pagine: 80
La Schiera Nera era un'organizzazione antifascista che si riconosceva nel sindacalismo rivoluzionario tedesco (FAUD e SAJD), verso il quale si poneva come una formazione di difesa contro il nazismo e i nemici dell'anarcosindacalismo, agendo con la propaganda e l'azione. La sua organizzazione era di tipo federale basata su piccoli gruppi di base. Sono state attive dal 1929 al 1933.
Il suicidio nella storia della Chiesa. Come il clero pone termine alla propria vita grama e ipocrita
Pierino Marazzani
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2013
pagine: 72
Questo libro indaga su un aspetto poco conosciuto e poco considerato: il suicidio del prete. Eppure tale atto estremo di odio per il proprio corpo costituisce un'evidente prova sperimentale dell'ipocrisia della religione cattolica romana. Se i preti fossero minimamente coerenti con le loro prediche a favore della vita umana, mai e poi mai dovrebbero compiere un'azione volta ad uccidersi. E invece la fanno.
Le veridiche avventure di Jean Meslier (1664-1729). Curato, ateo e rivoluzionario
Thierry Guilabert
Libro: Copertina morbida
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2013
pagine: 160
La biografia del curato Meslier, autore del celebre "Testamento", ritrovato dopo la sua morte, in cui attaccava non solo la religione cristiana, ma tutte le religioni, schiacciando con rabbia le pretese di tutte le chiese del mondo.
Il sogno di Diderot
Walter Noetico
Libro: Copertina morbida
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2013
pagine: 48
Stato e burocrazia. Percorso di una antropologia delle istituzioni amministrative
Emanuele Amodio
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2013
pagine: 68
Che cos'è un "sapere amministrativo" e in che cosa si differenzia da un "sapere burocratico"? Che differenza c'è tra un'attività amministrativa e un'attività burocratica? Questo studio prova a dare delle risposte attraverso un percorso di tipo antropologico a dei quesiti di grande interesse per chi propugna una società libera dai governi.
Per un anarchismo del XXI secolo
Federazione Anarchica francofona
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2019
pagine: 51
Questo volumetto si propone di dare una prima idea delle motivazioni della rivolta anarchica e di delineare dei percorsi che possiamo assegnarci nel XXI secolo per emanciparci, nella misura del possibile, dallo sfruttamento e dalle oppressioni che costituiscono la nostra quotidianità, e nel contempo preparare l'avvento di una società basata su meccanismi coerenti con le nostre aspirazioni libertarie ed egualitarie.
Educazione e libertà. Atti del convegno (Castel Bolohnese, 22 ottobre 2017)
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2018
pagine: 127
Il convegno si è posto l'obiettivo di proporre qualcosa capace di continuare ad analizzare ed elaborare ulteriormente tutto ciò che è inerente a quell'insieme complesso e affascinante che conosciamo come educazione libertaria. Vengono pubblicate le sette relazioni in programma e alcuni interventi pronunciati nell'ambito del dibattito.

