Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Carmelina

Una ballata di asfalto e cemento

Una ballata di asfalto e cemento

Giovanni Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 200

10,00

Il cinematografo

Il cinematografo

Lorenzo Mazzoni

Libro

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 10

10,00

NYC. Vibrazioni

NYC. Vibrazioni

Daniele Vecchi

Libro: Copertina rigida

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 200

12,00

Luce Delhove. Catalogo della mostra (Ferrara, 25 settembre-22 novembre 2009)

Luce Delhove. Catalogo della mostra (Ferrara, 25 settembre-22 novembre 2009)

Libro: Copertina rigida

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 40

9,00

In cuniculum

In cuniculum

Lapin

Libro: Copertina rigida

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 216

"Questo è il tipo di libro che mi aspetterei di trovare nella biblioteca del Brucaliffo." Con questo volume la Carmelina offre la prima traduzione italiana di ciò che è sopravvissuto di quell'irripetibile diario di una creatura fantastica, dopo che Lapin ne bruciò la gran parte a Ibiza, il giorno di capodanno del 1985. "Tizzoni", così Lapin chiama le pagine sopravvissute a quel rogo, pagine che sono infatti ustionate dal contatto con il fantastico e con l'incubo, nelle quali il lettore incontrerà la bizzarra tribù di Lapin: pupazzi ventriloqui, fischietti, lepòradi (curiosi esseri nati da un refuso sulla parola leopardi), padri degeneri che incitano il proprio figlio all'assassinio e al colpo di stato, vampiri tirolesi, cani, tamburi, nacchere, ossa che scricchiolano, artigli di gallina, testimoni estremi di un incenerito mondo delle meraviglie.
14,00

Doctor Jackie

Doctor Jackie

Lucio Scardino

Libro

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 102

Rielaborazione in chiave gay del "Dottor Jekyll" di Stevenson: questo scabroso "racconto morale", un noir esistenzialista che non teme di sfiorare la pornografia, è ambientato nella Ferrara post-bassaniana, con numerosi sconfinamenti fuori le Mura, dalla prima periferia cittadina al Lido di Classe, da Bologna al Polesine.
10,00

La ballata del tocororo

La ballata del tocororo

Lorenzo Mazzoni, Enrico Astolfi

Libro

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 334

Un esemplare di tocororo, uccello sacro, simbolo di Cuba, è stato avvistato a Ferrara. Federico, giovane ornitologo alle prese con una burrascosa storia d'amore e Pasquino, vigile urbano che sogna di fare il poeta, vedranno la loro vita intrecciarsi a quella del colorato pennuto caraibico, proprio mentre il vecchio mondo sta per essere sommerso. Ferrara diventa un'isola, senza elettricità e acqua corrente, i suoi abitanti sopravvivono grazie al baratto. Incalzati da un ultras livornese che in sogno ha avuto la visione di riportare il tocororo a Cuba da Fidel Castro, Pasquino e Federico partono sulla barca "Erodoto", seguendo i venti, come antichi esploratori. Durante l'odissea incontrano pirati corrotti, guarnigioni di sanguinari curdi, clandestini trucidati, marines, spacciatori colombiani, amazzoni tailandesi che governano un atollo, personaggi dello spettacolo cannibali, un sadico generale a capo di un esercito irregolare di skinheads, fascisti di vecchia data, mercenari tantrici, e un famosissimo cantautore italiano che ha perso la memoria ed è diventato un menestrello alcolista.
16,00

Dare una voce. La filosofia e il brusio del mondo

Dare una voce. La filosofia e il brusio del mondo

Alfonso Cariolato

Libro: Copertina rigida

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 128

Che cosa vuol dire prendere la parola in filosofia? E in nome di che cosa lo si fa? Davvero il filosofo potrebbe svolgere tra sé e sé e in silenzio il filo dei propri ragionamenti senza affidarsi alla voce? O, più in generale, c'è pensiero al di là delle voci? Il pensiero parla a partire da un'afonia insuperabile, da qui la pausa, l'interruzione, il taglio caratteristici di ogni voce filosofica. E tuttavia la filosofia non può ormai che prendere atto che questa afonia non è niente e che soprattutto non garantisce al pensiero alcuna autonomia, autosufficienza o protezione. La voce del pensiero è anch'essa voce tra le voci. Nel farsi di tutti i rumori del mondo, essa non si sostituisce a nulla e a nessuno, e neppure parla per qualcosa o per qualcuno. La peculiarità di questa voce è di chiamare le altre voci - parlare "dando voce" alle cose, dunque. Così con l'esercizio del pensiero ne va ogni volta dell'in comune e di ciò che della democrazia resta incompiuto.
13,00

Dal comunismo al consumismo. Fotosafari poetico esistenziale romeno-italiano

Dal comunismo al consumismo. Fotosafari poetico esistenziale romeno-italiano

Marco Belli, Mihai Mircea Butcovan

Libro: Copertina rigida

editore: La Carmelina

anno edizione: 2009

pagine: 136

Una raccolta di poesia e fotografia caratterizzata da due esperienze esistenziali complementari che insieme riflettono sul passaggio dal comunismo al consumismo, vent'anni dopo la caduta del Muro di Berlino.
10,00

Il Novecento in redazione

Il Novecento in redazione

Fabio Romanini

Libro

editore: La Carmelina

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,00

Palude

Palude

Enrico Astolfi

Libro

editore: La Carmelina

anno edizione: 2008

pagine: 138

10,00

Scatti e scritti

Scatti e scritti

Roberto Meschini, Lorenzo Mazzoni

Libro

editore: La Carmelina

anno edizione: 2008

pagine: 180

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.