Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kappalab

Principesse e Mononoke. Storie di fantasmi giapponesi

Principesse e Mononoke. Storie di fantasmi giapponesi

Yakumo Koizumi

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2014

pagine: 144

Ci attirano, ci affascinano, ci spaventano e spesso ci lasciano con un impensabile senso di vuoto. Le storie di fantasmi giapponesi aleggiano tra l'orrore e il romanticismo, in un limbo percorso da anime che non trovano pace per essere state costrette ad abbandonare il mondo terreno prima di aver compiuto fino in fondo il loro percorso. Vendetta, amore, imbarazzo, risentimento, curiosità, angoscia, nostalgia, memoria, altruismo: ogni fantasma ha il suo personale motivo per ripresentarsi ai viventi, e ognuno lo fa in modo diverso, e con differenti effetti sulla quotidianità di amici, nemici, parenti o amanti. "Principesse e Mononoke. Storie di fantasmi giapponesi" raccoglie i più celebri racconti di genere della tradizione giapponese, come quello di Hoichi, suonatore cieco di biwa, o quello di Oyuki, dama delle nevi, che tornano qui nella loro dimensione originale.
15,00

Cartoon heroes. Gli artisti di trent'anni di sigle TV

Cartoon heroes. Gli artisti di trent'anni di sigle TV

Mirko Fabbreschi, Fabio Bartoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappalab

anno edizione: 2013

pagine: 140

Che differenza c'è tra "Questo piccolo grande amore" di Claudio Baglioni e "L'Ape Maia" di Katia Svizzero? Nessuna. Sono entrambi brani che fanno parte della nostra cultura popolare. Forse non avete mai sentito nominare alcuni dei tanti musicisti del "genere sigla", ma di certo conoscerete la loro musica. Attraverso questo libro raccontiamo e celebriamo la loro storia. Per scoprire cos'è una sigla tv, quali sono le sue caratteristiche e le sue modalità di composizione, esecuzione e trasmissione, come sono nate e si sono evolute in Italia, e chi sono gli eroi della 'cartoon music', inclusi quegli artisti famosissimi che per le sigle hanno lavorato quasi 'dietro le quinte' (come per esempio Roberto Vecchioni per la canzone di "Barbapapà").
14,00

Vivere alla Ghibli. Piccola guida per abitare il mondo...

Libro

editore: Kappalab

anno edizione: 2026

pagine: 160

15,00

In cucina con i personaggi dello studio Ghibli. Bento...

Barbara Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2026

pagine: 160

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.