Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kappa Vu

Se questo è un ragazzo

Se questo è un ragazzo

Antonio De Lucia

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 112

Diciassette "racconti di formazione", in un Friuli degli anni Cinquanta. Un bambino, un ragazzo, con i suoi giochi e la sua scoperta del mondo, che gli si presenta nell'aspetto della fiaba vissuta, popolata dagli esseri straordinari dell amotologia friulana, nell'aspetto eroico della lotta partigiana, ancora viva nella memoria dei genitori, ma anche in quello del dramma famigliare dell'internamento del padre nel campo di Dachau. Attraverso i giochi, in un ambiente orgogliosamente proletario, negli spazi immensi e "rischiosi" concessi ai bambini del tempo, si forma la personalità del ragazzo e poi dell'uomo, la sua voglia di capire, di partecipare alle lotte della sua generazione, si forma soprattutto, alimentato da una naturale predisposizione al narrare, il suo amore per la parola.
12,00

Spigolature. Poesie inedite 1995-2013

Spigolature. Poesie inedite 1995-2013

Valerio Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 88

"Spigolare: racimolare ciò che avanza dalle raccolte e dalle mietiture altrui per saziare la propria fame, cibandosi dello stretto necessario. Un'azione tipica del mondo agricolo, fonte di sopravvivenza, lungo i millenni, per poveri di intere generazioni". Una metafora che ben si adatta anche alla poesia.
12,00

Il verso alla storia. Tra rime & cantilene

Il verso alla storia. Tra rime & cantilene

Renato Damiani

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 126

14,00

Jonas

Jonas

Luca De Clara

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 72

12,00

La città delle matrioske

La città delle matrioske

Matteo Bosco

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 48

...versi spesso dai ritmi morbidi, colti da chi animo morbido ha... Matteo Bosco si espone, scrive versi per raccontare passato che concili il futuro: parole, pensieri, viaggi nell'arte di caleidoscopiche dimensioni. La sua poesia è richiamo alla coscienza, che fradicio "buon senso" vorrebbe lordare, "per non scontentare chi non ha il coraggio di schierarsi col futuro"...
10,00

Quadri per un viandante

Quadri per un viandante

Pietro Mastromonaco

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 96

La raccolta ha il titolo "Quadri per un viandante", perché tale si configura la condizione dell'uomo, quella di percorrere le strade del mondo, comprese quelle di sottocasa, nei movimenti anche usuali, negli incontri e nelle situazioni più varie che giornalmente si propongono. Le avventure della straordinarietà e della quotidianità, quali anche in mille romanzi abbiamo visto rappresentate.
12,00

Camaleonti e porcospini

Camaleonti e porcospini

Franco Marchetta

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 272

Siamo nel Friuli contemporaneo in cui si snoda, in parallelo, la vicenda dei protagonisti giunti a un punto decisivo della propria esistenza. Un episodio sospetto, un imbroglio ai danni della salute pubblica, costringerà tutti a delle scelte di campo disegnando l'immagine di un Friuli dove la crisi economica già nel 2005 mostra i suoi primi segnali preoccupanti. Un'inchiesta giornalistica si arena nel pantano del consociativismo e del rispetto delle gerarchie sociali. Su questo sfondo si intrecciano le vite dei personaggi, con i loro ricordi, i loro amori, i loro dubbi, le loro coscienze, i loro rimorsi.
16,00

La bancia da li' peraulis piardudis-La panchina delle parole perdute

La bancia da li' peraulis piardudis-La panchina delle parole perdute

Francesco Indrigo

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 76

12,00

Attacco di panico

Attacco di panico

Gianni Spizzo

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 152

15,00

Qui per me ora blu. Una vita per la poesia (1910-2000)

Qui per me ora blu. Una vita per la poesia (1910-2000)

G. Giacomo Menon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 250

22,00

«Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici

«Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici

Maria Tolone

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 360

Il Movimento dei Finanzieri Democratici nasce nell'aprile del 1976 dall'iniziativa di Vincenzo Montenegro che si oppone all'insofferenza, manifestata dalle gerarchie, nei confronti dei finanzieri studenti, ai quali non viene concessa la fruizione delle 150 ore e spesso subiscono il trasferimento d'autorità. Nel 1994 è stata fondata l'Associazione Progetto Democrazia in Divisa per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita del Movimento dei Finanzieri Democratici. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
20,00

La «banda Collotti». Storia di un corpo di repressione al confine orientale d'Italia

La «banda Collotti». Storia di un corpo di repressione al confine orientale d'Italia

Claudia Cernigoi

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 372

Istituito da Mussolini nel 1942 espressamente come corpo di repressione antipartigiana nella Venezia Giulia, l'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza con sede a Trieste, fu l'unica struttura dedicata esclusivamente a tale scopo in Italia. Si distinse per l'efferatezza dei metodi, con l'uso sistematico della tortura negli interrogatori degli antifascisti italiani e slavi catturati, ma anche dei semplici sospetti, in una sequenza di orrori che percorre tutta la documentazione presentata. L'autrice ricostruisce qui il periodo storico dell'Ispettorato, in una ricerca a tutto campo, usando documentazione d'archivio, ma dedicando anche particolare attenzione alle interviste fatte ai sopravvissuti agli interrogatori della cosiddetta "banda Collotti", la parte più attiva dei membri dell'Ispettorato, che dopo l'8 settembre 1943 servì agli ordini del comandante delle SS dell'Adriatisches Küstenland. Questa ricerca di Claudia Cernigoi diventa un tassello importante nella ricostruzione della storia "delle più complesse vicende del confine orientale", gettando nuova luce sui crimini commessi dal fascismo in questa regione, soprattutto, ma non solo, contro le minoranze slovena e croata.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.