Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca De Clara

Abbandono

Abbandono

Luca De Clara

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2022

pagine: 64

La lettura di una vecchia conferenza di Martin Heidegger mi ha aperto nuovi orizzonti di riflessione e ha dato un senso di coesione a questo "materiale" erratico. In essa il filosofo tedesco, riflettendo in generale sul senso della tecnica, indicava l'abbandono (Gelassenheit) come quell'atteggiamento ambiguo che ci induce ad accettare e nello stesso tempo a rifiutare appunto i prodotti della tecnica: è, per usare le sue parole, "l'abbandono delle cose e alle cose". Ebbene sono proprio queste "cose" - che io ho inteso evidentemente in un senso più ampio di Heidegger, come tutto ciò che costituisce riferimento alla mia quotidianità e al mio essere "incarnato" - che ho voluto portare a tema in questa raccolta poetica. Parlando di tutto ciò da cui fuggo o in cui mi rifugio. Postfazione critica di Gabriele Zanello.
12,00

Turoldo. I segni di una vita

Turoldo. I segni di una vita

Luca De Clara, Alessandro Vit

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 115

Poeta, friulano, frate e ribelle, saggio e sognatore, figura scomoda e appassionata, David Maria Tumido ha attraversato il suo tempo tracciando un solco profondo e lasciando dietro di sé una eredità feconda. In questa biografia per immagini, la narrazione si alterna al tratto grafico descrivendo il senso di una vita non sempre facile da seguire: l'intensità dell'uomo, le relazioni, le ambizioni e le inevitabili contraddizioni di un personaggio chiave del Novecento italiano.
15,00

Il porto sepolto

Il porto sepolto

Giuseppe Ungaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 48

«La nuova pubblicazione della raccolta “Il porto sepolto” nell'edizione di Udine del dicembre 1916, allora stampata presso lo Stabilimento Tipografico Friulano, a cento anni dalla sua comparsa, oggi con la traduzione in lingua friulana ad opera di Luca De Clara, è innanzitutto un omaggio a Giuseppe Ungaretti, alla rilevanza del suo libro, all'importanza delle 32 poesie, per lo più brevi, scritte su piccoli foglietti di carta durante i momenti di pausa dai combattimenti ed edite con la guerra ancora in corso, destinate a dare nuovo indirizzo alla poesia italiana contemporanea. Pubblicate grazie all'interessamento di Ettore Serra che confesserà: "... Per leggere taluni dei sui versi lassù dimenticati, facevamo insieme la strada dalla filanda di Sdraussina a San Martino, oltrepassando il cavalcavia della strada ferrata e seguendo l'erta sassosa e nuda. Fu allora ch'io decisi di essere l'editore di Ungaretti".» (Enrico Folisi)
10,00

Inge e Bach gnovis storiis. Testo friulano. Volume 2

Inge e Bach gnovis storiis. Testo friulano. Volume 2

Luca De Clara

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2014

15,00

Jonas

Jonas

Luca De Clara

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 72

12,00

Lis storiis di Inge e Bach. Testo friulano

Lis storiis di Inge e Bach. Testo friulano

Luca De Clara

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2011

pagine: 48

15,00

Donne e lavoro nel medio Friuli

Donne e lavoro nel medio Friuli

Luca De Clara

Libro: Copertina morbida

editore: Chiandetti

anno edizione: 2016

pagine: 104

12,00

Missus. La vicenda umana e spirituale di mons. Pietro Biasatti

Missus. La vicenda umana e spirituale di mons. Pietro Biasatti

Luca De Clara

Libro: Copertina morbida

editore: Chiandetti

anno edizione: 2015

pagine: 202

12,00

Incontro ad Aquilea. Le ricerche storiche di don Gilberto Pressacco

Incontro ad Aquilea. Le ricerche storiche di don Gilberto Pressacco

Luca De Clara

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

Questo volume presenta una sintesi delle ricerche di don Gilberto Pressacco sulle origini e le peculiarità del cristianesimo aquileiese. Coniugando competenze di teologia, pratica corale, storia della musica e della danza, lo storico friulano ha dato un importante contributo alla comprensione dei meccanismi di evangelizzazione dell'alto adriatico. Proprio a partire dai risultati di tali ricerche, il libro offre una chiave preziosa per rileggere quel tratto di identità mediterranea, frutto di una particolare mediazione tra il cristianesimo e l'ebraismo, che per secoli è rimasto sepolto nei rituali arcani delle campagne friulane.
16,00

Sul ôr dal jessi

Sul ôr dal jessi

Luca De Clara

Libro: Copertina morbida

editore: Ribis

anno edizione: 2005

pagine: 96

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.