Kairòs
D'Avalos. Signori di Procida e governatori di Ischia
Roberto Boni
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 430
L'autore ha intrapreso un affascinante percorso di ricerca storica sulla famiglia d'Avalos e sui luoghi che essa ha profondamente influenzato, ricostruendo con meticolosa attenzione e dedizione un periodo cruciale per il Mezzogiorno d'Italia e per l'intero paese. A differenza dei testi preesistenti dedicati all'argomento, questo libro dedica spazio a numerosi eventi poco noti, a figure femminili spesso trascurate e a personaggi minori della famiglia, non limitandosi ai soliti protagonisti. Per la prima volta, inoltre, viene posto in modo organico l'accento sui rapporti, storicamente accertati, tra i d'Avalos e il feudo di Procida. Grazie al lavoro di Roberto Boni, la saga dei d'Avalos diventa un prisma attraverso cui leggere la storia di Napoli, delle isole flegree e dell'intera Italia in un periodo di profondi rivolgimenti politici e culturali, i cui echi si propagano fino ai nostri giorni.
Emozioni e counseling a mediazione artistica
Silvana Lazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il counseling a mediazione artistica accompagna il cliente verso la realizzazione del proprio benessere in un clima di accoglienza, accettazione incondizionata, empatia e sospensione di giudizio attraverso cui acquistare consapevolezza, fiducia, autostima e assertività, nonché riscoperta del proprio potenziale. Il mezzo artistico nelle sue diverse declinazioni offre differenti possibilità per innescare una narrazione, anche quando mancano le parole. Nell'ottica delle emozioni come bussola del cammino, il counselor insegna ad osservare il proprio percorso di vita tra evoluzioni e cadute anche attraverso una lettura esplorativa che parte dalle 22 tavole di Pinocchio nel Paese dei Tarocchi, opera di Lorenzo Maria Bottari, indagate in parallelo con i tarocchi di Marsiglia (22 Arcani maggiori): la trasformazione del burattino permette al lettore di rispecchiarsi e di avviare un'indagine del sé, per la riscoperta e per la comprensione del passato e del presente.
Quando le donne non si arrendono. Una saga familiare nel declino del Sud e la perseveranza di generazioni di donne sole
Yvonne Carbonaro
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il romanzo si snoda attraverso una saga familiare, che disegna il declino delle fortune di una famiglia benestante legato al declino delle fortune del Meridione dopo l'Unità, e sulle riflessioni che ne derivano. Evidenzia la resistenza e il coraggio di far fronte alle avversità, pur con scarse risorse, da parte di una dinastia di donne intelligenti e risolute, rimaste da sole, generazione dietro generazione, per l'accanirsi di eventi storici e familiari. Emergono ritratti femminili, delineati nelle specifiche peculiarità i ciascuna, con pregi e difetti, e nella capacità di perseverare pur tra gravi difficoltà. Dal confronto tra quei vissuti si evince come i comportamenti siano legati al mutare dei tempi e delle circostanze socio-politiche e dallo stato della condizione femminile vigenti nel momento storico di cui ognuna è parte. La narrazione, con una scrittura leggera ma emotivamente intensa, restituisce i ritmi della vita del passato e le abitudini di un ambito agricolo meridionale, strettamente collegate alle condizioni economiche. Riporta alla saggezza antica di una volta e ne ricostruisce l'atmosfera con toni pacatamente elegiaci e insieme garbatamente ironici. Il riferimento alle graduali trasformazioni dovute allo scorrere del tempo sottolinea il passaggio dalla crisi di un mondo destinato inesorabilmente a scomparire, alla maturazione di un diverso concetto del vivere, del costume e soprattutto di una vera parità di genere che tarda a realizzarsi.
Nel futuro, tra futuro e futuro. Ovvero, quando diventeremo stelle
Pietro Zocconali
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 174
In questo libro sul futuro, tra scienza e fervida fantasia, l'autore tratta, dal punto di vista scientifico, di Astronomia, in particolare del Sistema Solare all'interno della Galassia Via Lattea. Si lascia poi andare, attraverso una serie di balzi nel tempo e nello spazio infinito, narrando del destino futuro dell'uomo, nelle varie ipotesi più o meno catastrofiche che vanno dalla sua scomparsa all'ascesa a stella di prima grandezza, attraverso esodi interstellari e intergalattici, che lo faranno vivere per sempre, padrone dell'universo. Prefazione di Franco Ferrarotti.
Un ragazzo del Sessantotto
Bruno Pezzella
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 292
La révolte fu solo una illusione inquieta ed elettrizzante che svanì rapidamente, o si trasformò nel terrore degli anni di piombo? Il Sessantotto fu liquido e concreto, prese e lasciò, apparve e si nascose, affascinò e deluse; mise insieme ideali e calcolo, vittorie e perdenze, eroismi e tradimenti. Fu l'ultimo Movimento popolare della modernità ecumenico e trasversale e forse l'unico nella storia condiviso da una intera generazione di studenti, operai, intellettuali, artisti che si erano messi in testa di cambiare il mondo. Anche perciò è un mirabile esempio storico e ideologico di complessità. In una sequenza a volte "emotiva" altre riflessiva, queste pagine sono racconto, cronaca e filosofia e l'autore usa un registro innovativo che ha come riferimento prestigiosi autori: da Philip Roth a Luciano Bianciardi, a Michele Serra, a Edoardo Nesi. Ne viene fuori una immagine diversa e affascinante di quell'epoca che può essere ancora un utile riferimento per analizzare il presente. Senza dimenticare, però, che le "ragioni" di ogni giovane generazione appartengono solo ad essa, ed è sempre complicato penetrare in quella età della vita.
Esercizi musicali. Il solfeggio cantato
Giovanna Caterina Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 48
Fondamentale per imparare a leggere e scrivere la musica, il solfeggio è una lettura dello spartito musicale che tenga conto delle figure, delle pause e del tempo. Una lettura cioè della scansione ritmica delle note e delle pause, che permette di leggere e suonare una partitura anche senza averla mai ascoltata. Ecco quindi un importante strumento destinato alle scuole di musica e a chiunque si sta formando nel settore. Nella stessa serie l'autrice, forte della sua lunga esperienza come cantante lirica, violista e direttrice artistica, presenta tre differenti volumi, propedeutici alle diverse esigenze didattiche: Il solfeggio cantato, Il dettato melodico e Il dettato ritmico.
Dieci favole antiche alla maniera di G. B. Basile
Manlio Santanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 130
Era quasi inevitabile che l'estro espressivo e la ricchezza inventiva di Manlio Santanelli incontrassero, per affinità elettive, il mondo di Basile. Queste Dieci favole antiche sono modellate, per la lingua e per le situazioni narrative, sul maestoso autore de Lo Cunto de li Cunti, a partire dal sottotitolo che dichiara una filiazione esplicita. Assumere il teatro verbale e le immaginazioni iperboliche di Basile significa adottare un'idea letteraria di straordinario vigore. Le situazioni trovano il correlativo nell'artificio della lingua, che è un napoletano espressionista e funambolico. Le parole allestiscono un festoso teatro verbale, che trasforma il vocabolo in incanto e fa dello stile la cifra della rappresentazione. Questa strepitosa inventiva opera nella potenza degli epiteti, che si esaltano attraverso la sonorità dei singoli fonemi. In questi cunti entra la vita e Santanelli offre un campionario favoloso delle sue possibilità. Quando lo sguardo arriva all'ultima pagina, può consegnare alla memoria la ricchezza del mondo strambo e meraviglioso che ha attraversato. In fondo «Lo munno è libbro scritto da la mano de nu luocco».
Alla scoperta dell'uomo Caravaggio
Giuseppe Elio Barbati
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 308
Lo scopo di questo libro è porre l'accento su chi sia stato veramente l'uomo Caravaggio. È una ricostruzione reale, storica, non romanzata, che prende forma attraverso i numerosi studi che gli storici dell'arte e gli studiosi hanno portato avanti negli ultimi trent'anni, modificando notevolmente il giudizio sulla vita e sul carattere di un uomo passato alla storia come un violento, un rissoso, un irascibile attaccabrighe, un assassino. Il ritrovamento di nuovi documenti nell'Archivio di Stato Vaticano e in quello Romano, "avvisi", documenti, lettere, registri del tribunale romano e svariate fonti antiche ci ha restituito un'immagine diversa dell'uomo Michel'Angelo, portando alla luce il profilo di un'anima profonda, di un uomo colto e sensibile che, non volendo mai chinare la testa, si fece diversi nemici. Purtroppo ancora oggi, senza nulla conoscere dei documenti ritrovati negli ultimi trent'anni, senza farsi partecipe di una critica qualificata e aggiornata, c'è chi si ostina a ripetere e riproporre la inappropriata definizione di "pittore maledetto", consolidatasi nel tempo, ma ormai del tutto sorpassata e smentita. Oggi bisogna modificare radicalmente quel giudizio, nato dalle velenose e inaffidabili biografie secentesche, un tempo lette come veritiere e imparziali. Questi scrittori progettarono i loro racconti travisando gli avvenimenti o parzialmente inventandoli, sulla sua vita come sulla sua morte, per caratterizzare negativamente i suoi dipinti, un'abile costruzione per denigrare la sua opera e cancellarne la memoria.
Artemisia: pictora caravaggesca. La vita nell'arte, l'arte nella vita
Paola Paradisi
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 316
Artemisia Gentileschi, una donna passionale e forte. Una donna che ha lottato per farsi spazio in un tempo, il Seicento, in cui c'era poco spazio per il sesso femminile. Un donna che ha vissuto fuori dagli schemi: ha tenuto testa all'oltraggio subito, ha amato chi ha voluto, ha sfidato le convenzioni sociali. Una donna che, pur essendo analfabeta, si è guadagnata la stima dell'élite culturale dell'epoca. E a raccontarla, un'altra donna che è rimasta folgorata da tanta forza e che, cogliendone lo spirito, esce dallo schema classico del libro di storia dell'arte per riscriverne la caleidoscopica esistenza. L'autrice, nel suo saggio a carattere divulgativo, ripercorre con una sensibilità tutta femminile e con slancio appassionato la complicata esistenza di Gentileschi riportandone alla luce i molteplici aspetti: dal profilo psicologico ai successi professionali, dalle tormentate esperienze di vita alle alterne fortune presso i committenti. Quello che ne viene fuori è il ritratto di una donna determinata, che ha saputo reagire ad una violenza sessuale, che è riuscita ad affermarsi alla pari dei colleghi maschi e a fare della pittura, il suo mestiere.
Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra
Nunzia Gionfriddo
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 156
In piani che scivolano l'uno sull'altro, tra sogno e realtà, dove l'onirico si mescola con la vita concreta diventando esso stesso verità, dove il rumore si mescola con il silenzio, Maria, coprotagonista del romanzo insieme a Enzina e Rosetta, si trova a combattere con un virtuale tunnel che separa l'esistere dal non esistere, il tempo dal non tempo. In questo caleidoscopio di luci e ombre Maria rivive la sua vita dopo il matrimonio con Lucio, tra gli angeli del rione Sanità, i sopravvissuti alla guerra, alle disgrazie e alla violenza degli anni Settanta - Ottanta. Pian piano la vecchia generazione se ne va, continuando fino all'ultimo istante vitale a combattere non più contro tedeschi o fascisti, ma contro la camorra che, caduto il Regime, si è fatta sempre più potente. 'O Malommo è stato sostituito da Raffaele Cutolo e dalla sua associazione malavitosa, la Nuova Camorra Organizzata. Maria, Enzina e Rosetta si danno da fare, ognuna nel suo settore, assieme ai loro compagni, Lucio, Totonno e Ciruzzo per combattere la malavita. Sono spesso alla testa negli anni Ottanta di lunghi cortei formati da studenti, operai, sindacalisti, pochi politici e soprattutto i parenti dei morti ammazzati dalle "Mafie". Un lungo serpente variopinto attraversa Napoli, senza violenza ma con le armi della parola nei giornali, nelle piazze, nei vicoli, per le strade, dovunque domini il silenzio gonfio di grida, complice di tanti lutti. Vittime ce ne saranno ancora, ma la parola d'ordine rimane: "Resistere, sempre".
Le ipotesi che restano
Riccardo Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 212
Con linguaggio efficace, talvolta rabbioso e sopra le righe, Riccardo Rubino ci parla delle ossessioni e delle dolorose mancanze di un rappresentante della generazione Y, quella dei Millennials, angosciati e sospesi tra un benessere vuoto e un futuro incerto che insieme minacciano alle radici la ricerca di ogni possibile motivazione esistenziale. AndreaPaolo e i suoi compagni di percorso si aggrappano al passato e alle certezze degli anziani che li hanno generati , vivendo allo stesso tempo, in streaming, un rapporto concitato e straniato con l'amore e il sesso, descritti e comunicati all'esterno con modalità che si esprimono, volutamente, con tutti i parametri del "politicamente scorretto", ma che, proprio per questo valeva la pena trasmettere e pubblicare per chi non sa ascoltare. AndreaPaolo è un ragazzo di 25 anni che ha perso il padre da qualche anno e si trova, in una Napoli che lo circonda, a vivere la sua vita inconsapevole. Lo zio lo aiuta nel suo lavoro e la madre risulta pressoché assente nella sua vita, ha una sorella più grande che ha preso le redini dello studio legale del padre. È pieno di dubbi e di dannazioni e porta in serbo un grande segreto: la sua ossessione che condivide solo col lettore. Il suo migliore amico si chiama Gianni, un ragazzo stravagante e fuggitivo che con lui condivide gioie e dolori in una vita che ha mostrato il suo ruggito fin da subito a entrambi. Nonostante il protagonista si perda spesso e sovente nei suoi pensieri intrusivi, si capisce fin da subito che la vera passione di AndreaPaolo è una: quella della cucina. Aiutato da un vecchio nonno e ripercorrendo i suoi ricordi più atroci AndreaPaolo, ormai trentenne, dovrà fare i conti con sé stesso. Dopo essersi trasferito a Montesanto, riavvolgerà quelle fila di un discorso che credeva ormai perso. Qualcuno poi nel suo lungo viaggio a Dobbiaco metterà in crisi anche quelle sue pochissime certezze.
PiombinoNapoliBagnoli. Storia di acciaierie dismesse e di un rigassificatore insostenibile
Fabio Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 136
Esiste un fil rouge che lega Piombino, Genova e Bagnoli? O gli eventi in qualche modo inquietanti e spesso disastrosi di questi anni, pur nella comune drammaticità, sono distanti tra loro non solo geograficamente? Emerge, così, l'assenza da anni di una visione industriale coerente nel nostro Paese, figlia della mancanza di un'attenzione costante ai territori abbandonati dalla siderurgia. Bagnoli e Piombino sono l'emblema, con i propri ruderi, di quella archeologia industriale, in qualche modo nostalgica, che non è riuscita a proiettare queste zone verso i nuovi scenari del mercato internazionale e che è rimasta solo memoria e non riesce a delineare un futuro. Le popolazioni si sono sentite abbandonate. E chi più di un uomo che è stato Sindaco di Piombino e Presidente della provincia di Livorno, può conoscere profondamente il territorio e la sua recente storia e avvertire la dimensione delle deprivazioni subite? L'autore delinea in questo rapido ed efficace pamphlet lo scenario attuale, e individua nel rigassificatore di Piombino il segno di uno scenario che perdura nel rimanere immutato, nonostante il coro di dissensi e gli studi che portano in altre direzioni; che sancisce l'ennesimo pericolo, l'ultimo torto in ordine di tempo fatto alla gente ed alla natura. Il "No" al rigassificatore non significa, perciò, banalmente ed egoisticamente nimby (not in my back yard / non nel mio giardino) ma è piuttosto un atto di difesa e resilienza. L'urlo che chiama mille correità.