Iuppiter
Io vi voglio bene assai. Sport, amori e giornalismo di un single involontario
Franco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2014
pagine: 474
Sport, giornalismo e amori: il romanzo di un intreccio. Personaggi, episodi, curiosità e aneddoti lungo un percorso scandito da brani di storia napoletana e del costume italiano, sullo sfondo dello sport onnipresente. I mutamenti delle epoche rivisitati con occhi non disincantati, testimoni del tempo. Il Napoli, la nazionale di calcio, il nuoto e la pallanuoto, la pallacanestro dei pionieri, il rugby degli scudetti di Napoli, il pugilato e il ciclismo fornitori infiniti di storie, le Olimpiadi e i viaggi in tutto il mondo. Lo sport come magico collante di una corsa da sogno all'inseguimento del "sogno": diventare giornalista sportivo. Una storia vera, scritta in prima persona con il contributo determinante della memoria, personale e insostituibile wikipedia. La vita da inviato speciale in fondo ad un'esistenza, lunga e istruttiva, da abusivo e da ragazzo di bottega. Il libraio napoletano che diventa uomo e giornalista al Mattino e al Corriere dello sport-Stadio, formidabili scuole di vita. Lo sport, i giornali. E l'amore: l'unico articolo purtroppo non riuscito. Pieno di refusi e dal finale imperfetto a segnalare la presenza costante di un single involontario.
Rosso perfetto, nero perfetto. Soggetti cinematografici e racconti noir
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2014
pagine: 218
Il libro è una raccolta dei soggetti cinematografici e dei racconti "noir" realizzati dai partecipanti ai corsi "Come si scrive un film" (di Maurizio Fiume) e "Scrivere un noir" (di Angelo Petrella) che si sono tenuti presso la sede della Iuppiter Edizioni durante il 2014.
Baby boom. Memorie di una generazione che non vuole farsi rottamare
Bruno Menna
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questo è un racconto emozionale in difesa degli over 50 e degli over 55, di tutti coloro, cioè, che hanno avuto la fortuna di nascere nei Cinquanta, crescere nei Sessanta e formarsi nei Settanta. Parte con una lunga rilettura, in particolare, dei Sixties, l'età dell'oro del nostro Paese, in cui gli italiani avevano altri valori, altri genitori, altri maestri, altri cantanti, altri registi, altri attori, altri comici, un'altra lingua, altri politici, un'altra tv, un'altra pubblicità. Amavano un altro calcio, sapevano cosa mangiavano e cosa bevevano. Si fidavano del medico di famiglia, del farmacista e del parroco ma sapevano cavarsela anche da soli. Una "rilettura", dunque che non può prescindere dai dati economici e dal vero boom, quello demografico, ma che non può esaurirsi a questi due elementi, trascurando il "come" e il "perché" e a quale costo, gli italiani, soprattutto i ceti meno abbienti, seppero ambire a conquiste di modernità e a nuovi spazi di libertà e progresso per assicurare futuro ai posteri, ignari dell'amara sorte che sarebbe toccata a figli e nipoti. Si chiude, infine, con la rivendicazione dell'appartenenza al presente di quelli che oggi si chiamano tardo-adulti.
La casa di Assos
Gerardo Russo Krauss
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 76
Nel mezzo del blu cobalto del golfo di Cefalonia, "proprio dietro l'ingresso del piccolo porto naturale, a continuare la roccia che a picco dà sul mare", si erge "una casa di un giallo sbiadito con le persiane azzurre". Quella casa è stata per generazioni il perno della vita della famiglia Christacopoulos. Quando Kristina rimane sola, allora, la solidità di quelle mura rappresenta l'unica certezza, fino all'arrivo di Kate, che di Kristina ha gli stessi occhi azzurri. In un attimo, però, anche l'ultimo baluardo sembra sgretolarsi come un castello di sabbia, spazzato via da un'onda e la casa di Assos - che da sempre guarda il mare - si trasforma in un uragano a cui nemmeno la forza di un nuovo amore si può opporre.
Infertilità di stato. Il desiderio di maternità tra legge 40 e viaggi della speranza
Raffaele Aiello, Espedito Pistone
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 138
"Le coppie che i figli li aspettano e non arrivano è come se finissero in un imbuto che le isola dal mondo. Desiderano solo che in corrispondenza della strozzatura ci sia un passaggio, un piccolo passaggio per uscire fuori in tempo e presentarsi puntuali all'appuntamento". Così scrivono gli autori di questa guida sulla fecondazione assistita che ha tra i suoi obiettivi quello di far sentire meno sole le coppie, mettendole in guardia dai "santoni del figlio ad ogni costo" e dai viaggi della speranza. In Italia la Legge 40 del 2004 regola la fecondazione assistita: è una buona legge? Come funziona la procreazione nel resto del mondo? A queste e ad altre domande il libro cerca di dare delle risposte, raccogliendo storie di coppie che hanno trovato "un passaggio" e alimentando il dibattito, attraverso documenti e interventi di spessore, tra chi desidera porre un freno al "far west dell'inseminazione" e chi, invece, vuole che non venga imbrigliato il cammino della scienza.
Il pittore e l'anatomista. Considerazioni su «La lezione di anatomia del dottor Tulp»
Nicola Ricciardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 72
Nicolaes Pietersz Tulp: chi era costui? Ai suoi tempi un preclaro anatomista olandese del '600, che arricchì il proprio cognome con il sostantivo "tulp" ("tulipano", simbolo dell'eleganza e dei Paesi Bassi), candidato però ad essere risucchiato nell'anonimato dei secoli se la sua parabola di vita non avesse incrociato quella di un titano della storia della pittura, suo contemporaneo, lui sì consegnato a imperitura memoria dalla propria arte magistrale ed eccelsa: Rembrandt Harmenszoon van Rijn. Si dipana tra questi due protagonisti la storia che qui viene narrata. Storia del contatto ravvicinato tra un pittore e un anatomista sullo sfondo di una Amsterdam borghese, mercantile e opulenta, e di un terzo incomodo che è il vero protagonista della vicenda: il dipinto intitolato "La lezione di anatomia del dottor Tulp".
La guerra dei sessi. Sessualità umana dalla promiscuità al sesso virtuale
Gloria Persico
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 128
Che maschi e femmine siano in lotta per il potere risulta evidente nella coppia, ma l'attento osservatore può notare questo fenomeno anche in vari ambiti della società. Per rispondere al continuo tentativo di sopraffazione da parte dell'uomo, la donna ha dovuto difendersi con i pochi mezzi a disposizione: ha imparato così a simulare, a mentire, a sedurre e a ingannare garantendosi la sopravvivenza. Questa guerra ha dei momenti di tregua, delle splendide pause in cui per un misterioso cortocircuito l'altro diventa di luminosa materia e sembra che non si possa sopravvivere alla perdita dell'amato: si tratta della stagione dell'amore. L'amore può essere considerato la struttura emotiva e intellettuale che investe il sesso di numerosi significati, infinitamente espandibili. Poiché il sesso è la soluzione evolutiva al problema della sopravvivenza della specie, questo libro indaga la natura e l'origine della sessualità in prospettive antropologiche ed etologiche e ne racconta l'evoluzione dal periodo promiscuo dei nostri antenati al sesso virtuale dei nostri giorni.
Don Bosco, a bassa voce. La vita del santo dei giovani tra sogni, teatro e passione educativa
Bruno Cariello
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 100
Incontrare don Bosco è un viaggio incantevole. Seguire i suoi sogni, comprendere la sua passione educativa, conoscere il suo talento nel tirare fuori i giovani da "strade cattive" per avviarli a una professione onesta è un'esperienza di straordinaria intensità umana. In questo agile libro, attraverso un'opera teatrale liberamente ispirata alla sua vita e un breve saggio sulla pedagogia salesiana, è possibile rivivere la missione del prete piemontese, di cui si poté dire che "non fece passo, non pronunziò parola che non avesse di mira il bene dei giovani". Frequentare don Bosco potrà servire non solo all'assistente, al collaboratore, a chi si accosta per la prima volta all'opera salesiana, al giovane animatore di un gruppo di preadolescenti, ma soprattutto a chi è in cerca di un personale cammino d'amore e carità o a chi, seppur assediato da difficoltà e imboscate, non vuole rinunciare ai suoi sogni. Perché tutto è possibile nella fede.
Un giro di bardo
Max De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 100
Diversi amori
Enza Silvestrini, Barbara Balbi
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 64
I desideri, l'inquietudine, la gioia e il turbamento, la noia, il tempo veloce eppure immobile dell'adolescenza, mescolanza di consapevolezza e inconsapevolezza, ma soprattutto la scoperta di una strana parola chiamata amore. Interrogazione lieve e abissale per andare oltre le definizioni spesso convenzionali e approdare a mondi in cui è possibile essere ciò che si è. Parole e immagini che si rivolgono agli adolescenti, ai giovani (vecchi e nuovi), agli educatori, alla scuola, ai genitori. Un piccolo esercizio di civiltà per ricordare, anche a noi stessi, che esiste un'innegabile parità dei sentimenti.
Una piazza, un racconto. Storie in rosso
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 121
Un concorso letterario diventa un ampio progetto culturale, alla ricerca di nuovi talenti che possano esprimere lo spirito autentico della scrittura nostrana: "Una piazza, un racconto" è un'antologia che raccoglie i brani vincitori dell'omonimo premio organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli e arrivato alla sua XV edizione. Filo conduttore del libro è la volontà di narrare un'Italia fantastica e sorprendente attraverso storie ordinarie e straordinarie. Il tema di quest'anno, scelto dalla giuria del concorso formata da Riccardo Bachrach, Christiane Goeben, Aurora Cacopardo, Francesco D'Episcopo e Massimiliano De Francesco - insieme a Luciana Renzetti, direttore artistico della Comunità Luterana, è stato: "Cosa sarebbe una vita senza il colore rosso? Una vita senza passione, amore, fuoco, rivoluzione, spericolatezza, seduzione". Il primo premio di quest'anno è andato a Linda Di Giacomo con "Rosso verticale"; il secondo a Fiorella Borin con "Il farsetto rosso"; il terzo a Viola Serena Stefanello con "Il mio unico colore".