Italo Svevo
Ballardland
Michele Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Cos’è Ballardland? Un territorio immaginario, dove esterno e mente si fondono distaccandosi dal resto. È anche il nostro doppio, anomalo e ossessivo, con cui compensiamo la spaventosa pressione tecnologica, le imposizioni consumistiche e le stimolazioni senza scopo, l’effetto su di noi di apocalissi cronicizzate. Ma è soprattutto il luogo di una promettente oscurità, ideato da J.G. Ballard in cinquant’anni di romanzi, racconti, profezie, exploit artistici e riti privati. In questo saggio biografico, Michele Neri individua nel presente i segni di una vasta psicogeografia giunta finalmente a maturazione; mostra una sequenza di premonitorie polaroid mentali, scattate dalla fantasia sovversiva dello scrittore; mescola spezzoni d’incontri e scambi epistolari a selezionati indizi romanzeschi, critici e biografici, per consegnare al lettore indicazioni irragionevolmente umane quanto essenziali.
La fine dei fagioli. Dieci scrittori francesi che mi hanno rovinato la vita
Angelo Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2024
pagine: 128
Dieci è il numero che nella smorfia napoletana rappresenta i fagioli. E, secondo un modo di dire francese, quando da mangiare non restano più neanche i fagioli, è davvero la fine di tutto: «La fin des haricots», per l’appunto. Dieci sono stati i momenti fondamentali nella vita dello scrittore napoletano Angelo Petrella, tutti vissuti sul filo del grottesco: dall’apprendistato sentimentale con un nonno erotomane all’ossessione per gli scacchi; dall’amicizia con un coetaneo psicolabile al rischio di naufragio a causa delle spericolatezze marinaresche del padre; dalla scoperta del sesso con una donna manesca e volgare alla fuga verso Parigi con pochi soldi in tasca… Il tutto sulle tracce degli scrittori di lingua francese più amati. Rabelais, Éluard, Verne, Balzac, Beckett, Baudelaire, Maupassant, Izzo, Stendhal, Rimbaud: veri e propri fari per un’intera generazione di napoletani, da sempre vicini – per trascorsi coloniali e affinità spirituali – alla cultura d’oltralpe. Autori capaci in maniera diversissima ma sempre efficace di riempire il campionario di situazioni esistenziali di un adolescente e di un adulto, e di offrire un rimedio ai guai della vita: ma anche, talvolta, di causarne.
Sragionamenti sull'anarchia
Paolo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 142
Un libro sull'anarchia non rappresenterà mai degnamente questa dottrina se non l'incarna esso stesso. Nascono da questo presupposto gli sragionamenti che Paolo Morelli sviluppa, partendo da una storia dell'anarchia e proseguendo con i paradossi dei koan, per cogliere il senso profondo del più sincero, se non del più nobile, tentativo di rivolta che l'essere umano abbia mai fatto. L'autore diventa così un esploratore dei suoi ricordi e delle esperienze che lo hanno condotto prima a vivere e poi a condividere il metodo anarchico.
L'Adone non è noioso
Maddalena Fingerle
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 112
Giovan Battista Marino è spesso considerato noioso. E se in realtà non lo fosse? Maddalena Fingerle affronta la figura del poeta barocco come non è mai stata raccontata prima. E lo fa con un invito alla lettura che assomiglia a una dichiarazione d’amore, in cui alle ottave dell’Adone s’intrecciano aneddoti biografici e autobiografici. Ne viene fuori un Marino fresco e moderno, divertente e divertito, vendicativo e attento al successo economico, capace d’inventare un metodo letterario che è pura arte del nascondimento.
Lettere in scena. Italo Svevo scrive alla moglie e a Pirandello
Paolo Puppa
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 90
Una raccolta di scritti eterogenei volti a dare uno spaccato fuori dagli schemi sull'uomo Ettore Schmitz e sul suo doppio Italo Svevo. Dall'esilio forzato alla Sacca Serenella sull'isola di Murano, buco nero nella vita privata e oblio letterario insieme, alla lettera impossibile scritta a Pirandello, i testi di questa pubblicazione fanno emergere il personaggio celato dall'uomo e condannato a diventare scrittore. Grazie alla sua monumentale conoscenza di Svevo, Puppa costruisce un pastiche teatrale alla Tom Stoppard, «partendo dal presupposto che la finzione spesso è più vera della realtà e che il monologo, forse, oggi è la forma più socievole del dialogo». Postfazione di Alberto Granese.
I morticani
Francesco Maino
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 296
Lettore-zero, qui saprai di Alfonso Della Marca, avvocatino e scrittore d'occasione, il quale, giunto all'acme d'una crisi maniacale, allettato a psichiatria, senza reticenze o timori snocciola al pubblico la sua personale Alcesti. In una terra dove ognuno vive secondo leggi proprie, si muovono quei morticani del titolo, infedeli dannati come le salme di certe tombe di Venezia sulle cui lapidi, a ben vedere, s'incideva il disegno d'un cane, cane d'un turco, turcomanno, turcazzo. «Maledetti i vostri antenati», dice il gergalismo. Morticani che gavé.
Ritorni
Mariolina Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 64
A Trieste c’era già stata. E non le era piaciuta. Tanto che non ci voleva neppure ritornare. Poi ha cambiato idea, perché in ogni occasione che si presenta ce ne sono altre che si riaffacciano, anche quelle perdute. Soprattutto quelle. Ritorni è un lungo racconto scritto da Mariolina Venezia in prima persona, percorrendo un terreno di confine tra il diario, la memoria e l’autoanalisi, dove Trieste è al centro di un gioco di distanze e sovrimpressioni che ci restituisce il senso di ciò che si è vissuto, con ironia e accettazione. Il centro dell’esistenza con il passare degli anni pare allontanarsi: il tempo gli gira intorno con un movimento a spirale, proprio come Trieste, che ha una storia unica, profondamente incisa, ma è piena di storie eccentriche e di personaggi enigmatici, una città troppo celebrata e troppo sfuggente, con la sua luce intensa, inesorabile, che non si lascia possedere. Ma, proprio quando l’autrice ha deciso di rinunciare a comprenderne la «scontrosa grazia», ecco che: «Trieste ti si svela per un attimo solo quando ti volti indietro. Come la vita, che poi torni a non capirla».
Uppa. Cronache groenlandesi
Piergiorgio Casotti
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 328
Questo libro nasce da dieci anni trascorsi dall'autore nella Groenlandia dell'est. È il racconto di una disperazione corale e sociale, endemica, attraverso il quotidiano di Ole, Elvira, Hans, Michael, Hilda, Gerda e di tanti altri amici e conoscenti. Non è un libro esotico, un canonico reportage d'esplorazione del grande Nord, è piuttosto la ricomposizione di memorie e diari di viaggio scritti in prima persona, di riflessioni, interviste e analisi che cercano di ritrarre un quadro umano, storico e sociale il più possibile neutrale, privo di giudizi morali. Questa è la storia mutevole di una speranza, che a volte assume la forma della sopravvivenza e, altre, quella della resa.
Viandanti
Edgardo Scott
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 134
Cosa rappresenta il camminare per uno scrittore? Quanto può rappresentare una preziosa fonte d'ispirazione? Che si intenda l'attrazione per l'abbondono di Rimbaud o l'inarrestabile malinconia di Sebald, di sicuro è qualcosa che c'entra con la narrazione. Edgardo Scott racconta aneddoti e vite di autori e pensatori che hanno fatto del camminare l'espressione più autentica di un'irrefrenabile vitalità creativa.
L'orrore letterario
Orazio Labbate
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 117
Rifacendosi ai testi critici di Cvetan Todorov, di Francesco Orlando e Nicola Gardini, in questo piccolo saggio Orazio Labbate tenta di mettere ordine tra i romanzi degli ultimi quarant’anni alla ricerca dell’«orrore letterario», un’espressione critica per definire quella letteratura capace di occuparsi, con una scrittura mai mansueta – fatta di intensa e perdurante elevazione simbolica, stilistica e teologica –, dei vari perturbamenti umani: esistenziali, metafisici, psicologici, soprannaturali, mitici.
L'estate della neve
Marco Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 53
Martino Pozzi fa il traduttore, è un uomo ironico e malinconico. È nato ad Ampezzo, ma si è trasferito presto a Milano. Un giorno gli arriva la telefonata della Polizia stradale: i suoi genitori sono morti in un incidente. Martino parte con l’intenzione di stare lì il tempo strettamente necessario. In realtà quel viaggio si rivelerà una discesa nella memoria di luoghi ed esperienze familiari insabbiate dall’età adulta. Quella scomparsa improvvisa lo obbligherà a rileggere il nodo emotivo che lo lega ancora ai suoi genitori e alla Carnia.
Male a est
Andreea Simionel
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 280
Andreea Pavăl vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame. Intanto a Andreea l’Italia arriva attraverso piccole istantanee, come una pubblicità: i programmi televisivi, i giocattoli, i pacchi che spedisce il padre. Fino a quando la famiglia non decide di trasferirsi a Torino, e quell’idea che si era fatta diventa una realtà molto più complessa. Male a est è un romanzo sulle conseguenze emotive dell’emigrazione, il racconto di una Romania difficile che però protegge e di un’Italia che accoglie ma devasta. Andreea Simionel manipola l’italiano, lo reinterpreta partendo dalla sua posizione di scrittrice non madrelingua: la sua è una voce nuova, ibrida e destabilizzante.