Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
Che schiava di Roma Iddio la creò. L'impronta del classico nella poesia giuliana dall'epoca asburgica al secondo Novecento
Libro
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2022
pagine: 218
Un'immersione nella poesia giuliana di Otto e Novecento - condotta da un gruppo di studiosi chiamati a Trieste dall'Istituto giuliano di storia cultura e documentazione - fra autori e movimenti tutti collegati da uno scrupolo di osservanza nei confronti di ciò che Saba chiamava «il filo d'oro della tradizione italiana», con l'ambizione di mettere in evidenza la rete di rimandi, collegamenti, recuperi e aperture al nuovo posti in essere nella costante dialettica con le vicende storiche di una città e di una regione particolarmente esposte al vento della storia. Una sorta di "ritratto di famiglia" di una civiltà letteraria che in ogni svolgimento, attenta e ricettiva nei confronti del "classico", «la tramortita sua virtù ravviva», per citare il titolo dell'ultima raccolta poetica di Sergio Doraldi (Sergio Doplicher), squisito interprete della tradizione triestina e partecipe, a pieno titolo, del mondo di cultura e di sensibilità in cui questo libro getta la sonda.
Dall'Isonzo. Diario di impressioni e sentimenti
Alojzij Res
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2021
pagine: 188
Commento di Remo Castellini. Con un saggio di Fulvio Senardi.
Rainer Maria Rilke. Un percorso mistico
Rosarita Morandini
Libro
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2020
pagine: 90
Si propone una lettura della produzione letteraria del poeta praghese che, in empatica immedesimazione con le cose e gli umani destini, realizza il compito dell'artista inteso come adempimento di un dovere morale. Prefazione di Fulvio Senardi.
Adriatico in fiamme. Tracce e memoria della Grande Guerra negli scrittori giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2019
pagine: 152
Scrittori e poeti delle terre dell'Alto Adriatico danno testimonianza con le loro opere della catastrofe europea della Grande Guerra. E si ricompongono in tal modo quel prisma di lingue e di culture che si sarebbe spezzato con il crollo dell'Impero degli Asburgo.
Figli di kibbutz. Israele 1958-1964
Miriam Hassid
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2018
pagine: 104
La letteratura della Dalmazia 1892
Adolfo Mussafia, Marcel Kusar
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2017
Profeti inascoltati. Il pacifismo alla prova della grande guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2015
Racconti di Idria
Francesco Macedonio
Libro
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2015
pagine: 124
Leo Valiani. Atti del convegno
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2014
Fiabe e parabole e altri scritti per i bimbi
Scipio Slataper
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2014
pagine: 196
Età di lettura: da 6 anni.