Ist. Culturale Ladino
La ziriola de Saslonch
Hugo De Rossi
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 1994
pagine: 32
I balon Jan Bondernon
Diego Corraine
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 1993
pagine: 31
Archeologia nelle Dolomiti. Ricerche e ritrovamenti nelle valli del Sella dall'età della pietra alla romanità
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 1993
pagine: 150
Saut de giochele te la libertà (L)
Hugo De Rossi
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 1991
pagine: 44
Canori. Scric, poesie e cianzon (1925-1965)
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2022
Saggi di antropologia ladina e alpina. Narrativa orale
Cesare Poppi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2019
pagine: 424
Questo volume è il primo di un’opera concepita in tre parti, destinata a raccogliere organicamente gli studi che l’antropologo Cesare Poppi ha dedicato alla cultura popolare di Fassa, dell’area ladina e alpina più in generale, in oltre quarant’anni di ricerche e di riflessioni
Scritores ladins. Materiali per la storia della letteratura ladina di Fassa
Fabio Chiocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2018
pagine: 574
La presente edizione raccoglie in un unico volume i contributi a carattere linguistico e letterario sparsi in varie annate di "Mondo Ladino" e in altre pubblicazioni, prodotti in quarant'anni di attività da Fabio Chiocchetti, a oggi direttore dell'Istituto Culturale Ladino. "Materiali di lavoro", dunque, scaturiti dall'urgenza di raccogliere, studiare e rendere accessibili al vasto pubblico tutta una serie testi ladini antichi e moderni, inediti o di difficile reperimento, destinati in modo particolare al mondo della scuola e a coloro cui spetta la trasmissione del nostro patrimonio culturale alle generazioni future. I saggi, parte in italiano, parte in ladino, sono qui disposti grossomodo in ordine cronologico al fine di tracciare quanto meno l'idea di un percorso storico coerente: essi focalizzano l'attenzione essenzialmente sulle testimonianze scritte documentate nel corso dell'Ottocento (Parte Prima), sulla fase dell'impegno "militante" del primo Novecento (Parte Seconda), nonché sulla straordinaria fioritura del secondo Dopoguerra (Parte Terza), giungendo fino a ridosso della contemporaneità.
Stories de Aloch e de Contrin
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2017
Questo libro contiene alcune leggende pubblicate da Karl Felix Wolff nella sua opera Dolomitensagen, raccolte grazie a informatori fassani come Hugo de Rossi, Franz Dantone e Giovanni Battistia Cassan. A cominciare dalla saga di Lidsanel, tutte narrano degli Arimanni, guerrieri valorosi che secondo la tradizione antica avevano il compito di sorvegliare i confini tra la Marmolada e il passo San Pellegrino, per difendere la valle dai Trusani che ripetutamente irrompevano sul territorio fassano per fare razzia di donne e di bestiame.