ISG Edizioni
La croce di Gesù. Calendario di Quaresima per bambini e ragazzi
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 1
Età di lettura: da 8 anni.
La famiglia in preghiera illuminata dalla fede. Cammino di Quaresima e Pasqua
Laura Salvi
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 64
Questo libretto suggerisce un momento quotidiano di preghiera per ogni giorno di Quaresima, fino alla Domenica di Pasqua, e per la Pentecoste, affinché questo periodo "forte" possa essere vissuto in famiglia in modo gioioso. Per ogni giorno, una breve lettura, una frase che la commenta e che apre alla riflessione personale, e la preghiera responsoriale di un Salmo.
Diaconato presbiterato episcopato. Un unico sacramento in prospettiva trinitaria
Luciano Bertelli
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il libro è rivolto a chi è interessato ad andare più in profondità sul tema del diaconato permanente per cercare di comprenderlo nella sua vera identità in relazione con tutto il sacramento dell’ordine, visto nel contesto delle relazioni trinitarie, a partire dalla luce nuova che viene oggi dalla mistica e dalla teologia. Dalla presentazione di Tiziana Longhitano La prospettiva trinitaria ha guidato l’autore nell’approfondire il servizio del diacono quale figura istituzionale e carismatica all’interno dell’unico sacramento dell’ordine. Il diacono manifesta la sua identità in un’azione densa, spirituale e nel contempo concreta, che si esprime nel custodire le forme di servizio presenti nella Chiesa locale e animarle; nel servire la fraternità, non solo all’interno del ministero ordinato, ma anche nello spazio allargato della Chiesa e dell’umanità intera; nel vivere a favore dei poveri e dei sofferenti attraverso il servizio ordinato dell’amore del prossimo esercitato nella comunità”.
Il diaconato: profezia di una Chiesa serva. Don Ottorino Zanon e i 50 anni del diaconato permanente
Luca Garbinetto
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Nel 50° anniversario dall’ordinazione dei primi diaconi permanenti in Italia del dopo Concilio, tutti religiosi della Pia Società San Gaetano, congregazione a cui appartiene l’autore, il libro propone una serie di contributi sul tema del diaconato che sono stati presentati in diversi eventi organizzati per commemorare l’evento. Il volume si presenta come un mosaico di interventi, che intrecciano l’apporto di teologi sistematici come padre Antonio Escudero, salesiano, e don Roberto Repole, presidente uscente dell’Associazione Teologi Italiani, con l’approfondimento teologico pastorale dei membri della Pia Società, padre Luciano Bertelli e lo stesso padre Luca Garbinetto. Dalla figura biblica di Filippo diacono, fino alla proposta di una ministerialità condivisa e complementare tra preti e diaconi, l’itinerario proposto fa sue le maggiori acquisizioni del Concilio Vaticano II circa il diaconato, e suggerisce una comprensione del terzo grado del sacramento dell’ordine originale e ben fondata in prospettiva cristologica, ecclesiologica, escatologica. Ne risulta un percorso gustoso, che ha come filo conduttore il carisma di don Ottorino Zanon, fondatore della Pia Società San Gaetano, profeta del diaconato fin dagli anni ’40 nella Chiesa vicentina e promotore di una comprensione del diaconato stesso missionaria e profondamente radicata nell’esperienza spirituale del ministro. Le comunità di preti e diaconi della Pia Società, che continuano l’esperienza del carisma ottoriniano nella conduzione comunitaria della pastorale parrocchiale, sono un segno stimolante di un nuovo modo di comprendere e vivere la ministerialità ordinata nella Chiesa oggi. Il libro è arricchito dalla preziosa e lucida presentazione di Mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, già apprezzato teologo del ministero ordinato e amico dei religiosi della Pia Società.
Chiesa madre. Generare e coltivare la vita di fede
Pierangelo Ruaro
Libro: Libro rilegato
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 142
Cristo, Signore del tempo. Anno liturgico e liturgia delle ore
Pierangelo Ruaro
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo è il terzo volume di don Pierangelo Ruaro. Dopo aver guardato da vicino la struttura della messa (2012), i gesti, i canti e i luoghi che danno forma alla fede (2013), in questo terzo percorso di spiritualità liturgica viene presentato l'itinerario di fede più importante del cristiano: l'Anno liturgico. Seguendo le tappe del Mistero di Cristo, esso stimola il fedele a compiere lo stesso cammino, guardando a Lui, ascoltandone la Parola, con la forza che sgorga dai santi segni della liturgia. In questo modo l'itinerario storico di Cristo diventa il nostro itinerario spirituale, lungo il migrare dei giorni.
Casi che non sono casi. Il piccolo vangelo di don Ottorino
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dice l'autore: 'Ci siamo immaginati di essere lassù, in Paradiso, e di dare voce a Don Ottorino Zanon (Vicenza, 1915 - 1972), un prete contento, un santo dei nostri tempi, un apostolo di fuoco, fondatore della Pia Società San Gaetano, Congregazione di preti, diaconi e sorelle nella diaconia. Molti di noi hanno vissuto con lui su questa terra; tutti, quando ne incontrano gli scritti, lo percepiscono vicino, familiare, estremamente accessibile, e allo stesso tempo straordinariamente profondo. Forse per questo abbiamo preso il coraggio a due mani e abbiamo ardito esprimerci con questa costruzione letteraria. La nostra parola, prestata a lui, si trova scritta in stampatello; i suoi testi originali, frutto di rudimentali registrazioni che ce ne hanno conservato la memoria, sono riportati in corsivo. Ma è il contenuto ciò che in realtà c'ha reso facile l'intento: i fatti della Provvidenza, un piccolo Vangelo intessuto di vicende feriali e di incontri semplici, ma impregnato di una presenza 'quasi matematica' di Dio. Il desiderio è che capiti ai lettori, quello che è capitato a noi suoi religiosi, di vedervi cioè rispecchiati nella vostra vita normale perché l'ordinarietà della vita divenga luogo di una santità straordinaria. Era il sogno di don Ottorino su ogni uomo'. La seconda parte del libro presenta alcuni spunti per la riflessione personale (o di gruppo).
Come argilla nelle tue mani. Dall'eucaristia prende forma la comunità
Pierangelo Ruaro
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Negli Orientamenti pastorali "Educare alla vita buona del Vangelo", la liturgia è definitiva come "scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, luogo educativo e rilevativo in cui la fede prende forma e viene trasmessa " (n. 39). Continuamente, in particolare la domenica, il Signore ci raduna attorno a Lui,e attraverso le parole e i gesti della liturgia, pian piano ci modella, ci fa diventare cristiani, ci fa assumere la forma cristiana, ma soprattutto ci plasma come comunità. Riprendendo il metodo dell'antica mistagogia dei Padri della Chiesa, le varie riflessioni, che hanno accompagnato lungo un anno liturgico i lettori del settimanale della diocesi di Vicenza La voce dei Berici, prima di essere spiegazioni della ricchezza nascosta nei gesti e nelle parole della messsa, vogliono innanzitutto aiutare ad avere occhi per contemplare l'agire di Dio nell'azione sacra. Presentazione del vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol.
Il mio nome è Chris
Marina Dal Monte
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
Tra le vie di una città e, in particolare, nella vita di una persona, arriva un individuo mai visto prima... Chris, questo è il suo nome, aiutato dalla curiosità della protagonista, che giustamente vuole sapere di più su costui, ci consentirà nel corso del racconto, di comprendere molti altri aspetti educativi ed esistenziali - che la convinzione che tutto fosse normale, tutto scontato, 'tutto pronto', ci impediva non solo di capire ma anche di affrontare. In questo senso la vera ricchezza del libro sta proprio nel saperci mettere di fronte a uno specchio e di farci vedere quanto di noi e della vita spesso trascuriamo, senza lasciarci interpellare dall'imprevisto e dalla meraviglia, che sono i binari sui quali si sviluppa l'intero racconto.
Storia della Chiesa. Lo sviluppo della vita della Chiesa dalla Pentecoste ai nostri giorni
Michel Lemonnier, Silvio Ceccon
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 512
Gli autori hanno voluto narrare la Storia della Chiesa attraverso i secoli, dai primi martiri alla vita dei più grandi santi, riportando alcuni brani dei loro scritti, fino alla storia contemporanea. Il libro é riccamente illustrato e rivolto ad un lettore giovane/adulto.
Lo specchio e la mela. Diaologo con i giovani sulla fiaba di Biancaneve e i sette Nani
Giancarlo Maria Bregantini
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 52
Il Vescovo di Campobasso, mons. GianCarlo Bregantini è molto vicino ai giovani, di cui è un osservatore appassionato e un "padre" amoroso. Segue il loro cammino di maturità e di formazione sia in campo lavorativo come in quello scolastico. Ai ragazzi e giovani che stanno per ricominciare la scuola, ogni anno, è solito inviare un "messaggio" di augurio, che diventa anche un invito a scoprire o a valorizzare le loro potenzialità e la loro personalità. Anche quest'anno ha offerto agli studenti un originale racconto, che porta in sé un programma di vità, una strada da percorrere individualmente e insieme, per creare o promuovere una società più solidale e più onesta. Lo ha fatto prendendo spunto dalla favola di Biancaneve e i sette nani. La Presentazione è di Ylenia Fiorenza, nota filosofa e scrittrice calabrese.
Il Signore è con te. Itinerario biblico con le icone per una parola ascoltata e contemplata
Dario Vivian, Lidia Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
È il quinto libro di questa serie. Anche questo propone una meditazione a due voci, a partire dalla Parola di Dio e da altre quattro icone tratte dalla Collezione Intesa San Paolo di Palazzo Montanari in Vicenza. È nato nel contesto Festival Biblico di Vicenza, che vede ogni anno l'apporto di una pastora battista e di un prete cattolico all'iniziativa intitolata Leggere un'icona. Lidia Maggi accosta il testo biblico con sensibilità femminile, attenta all'alterità di una parola che spiazza, non lascia indifferenti, ma aiuta a comprendere chi siamo. È una lettera con i piedi per terra e lo sguardo levato in alto. Dario Vivian guida ad una lettura non classica dell'icona, tuttavia attenta ad aprire gli occhi sul mistero nascosto nell'immagina. L'icona, infatti, è opera di un credente orante. Solo nello Spirito essa può rivelare a chi la contempla la sua ricchezza di senso. Il percorso che ne nasce, pur nei differenti linguaggi, è unitario. In questo libro vengono presentate quattro icone di tema "mariano".