Interno Libri Edizioni
Apprendistato alla salvezza
Pasquale Vitagliano
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 76
Dal fare spietato alla salvezza o all'attesa di essa. La scorza precede il frutto, secondo un antico principio ebraico. Questa nuova raccolta di Pasquale Vitagliano segue l'ultima raccolta "Del fare spietato", allo stesso modo. Ed insieme ad Habeas Corpus completa una trilogia poetica centrata sul corpo quale estrema frontiera di tutela della nostra umanità, quale espressione solitaria di un diritto sempre più precario. Questa scrittura poetica è una forma di resistenza ai formalismi di ogni mito della realtà. Contro chi tende a trasformare i segni in "sistema fattuale", lo sforzo di questo linguaggio poetico è di ricondurre i segni e i simboli in un "sistema essenziale." La parola poetica cerca di portare al proprio estremo il legame tra significante e significato, ritornare dal segno al senso, connettere il senso delle parole al senso stesso delle cose. Tenta così di costruire un'architettura, un "film", di oggetti-pensiero che attraverso un processo autonomo, sospeso e insieme cinematico, di sedimentazione, disvela il corpo interno e nascosto della realtà quotidiana. Le parole poetiche come particelle sospese si accumulano per effetto del campo di forza del testo-realtà che le argina, le piega, le lascia passare ricongiungendole, in una nuova forma, al senso più autentico delle cose.
Stagioni
Agnese Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
Le poesie di questa prima raccolta di Agnese Fabbri sono scritte in dialetto romagnolo, ad eccezione del primo componimento di ogni capitolo che è in italiano. Le stagioni descritte si manifestano in tempi e luoghi intimi, nei quali la voce narrante via via si mostra. Al tempo stesso, il lettore troverà sullo sfondo un mondo e un contesto che in quella lingua avevano, fino a tempi non remotissimi, il loro principale veicolo di comunicazione. Il livello più immediato è quello di una storia e memoria personale; ma in controluce, benché le poesie siano volte principalmente all'indagine dell'interiorità, l'uso del romagnolo, col suo andamento colloquiale, allude a una dimensione più ampia e in certa misura collettiva. Come descrive Giuseppe Bellosi nella prefazione: «Il dialetto diventa così la lingua della voce narrante di queste poesie, che può essere identificata solo in parte con l'autrice, ed è soprattutto lingua delle "morte stagioni", di chi è scomparso».
Carri di visioni
Francesca Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Carri di visioni" è una ricerca sfinita di gioia. Come tale, è una battaglia: contro l’assedio del mondo; contro gli aculei della mediocrità e dell’ipocrisia; contro le paure che fanno servili e feroci gli uomini, sottraendo l’unica qualità possibile del vivere: appunto, la gioia, la bellezza dello sguardo. Questo libro, scritto in vari anni di silenzio, vuol dire affidare alla poesia tutti i discorsi sul mondo. E non perché la poesia sia la scorciatoia della consolazione o peggio la via futile per imbrogliare gli indizi e le trappole della realtà. Al contrario, la poesia, se è vera, deve continuare ad essere un cratere aperto per capire ciò che siamo e quello che possiamo davvero vivere per non perdere noi stessi.
I corpi che non ci calzano mai a pennello
Daniele D. Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
"Un registro drammatico di straordinaria intensità e sconfinante in una dimensione forse inattesa, ma in realtà conseguente con le profondità del discorso, in cui sadismo e masochismo si contendono la scena, il respiro, la voce appunto, e si impone una nuova galleria di personae e personaggi tutti davvero emblematici della condanna tutta umana (e dilemmatica) a essere consapevoli della propria ombra, della propria unicità e, al tempo stesso, della propria deriva e della propria emarginazione, sorta di irrevocabile dannazione". (Dalla nota di Giancarlo Sissa)
La causa dei giorni
Cinzia Demi
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
La nuova raccolta di Cinzia Demi, pubblicata a cinque anni dall'ultima prova in versi, si rapporta con un nuovo archetipo, quello della Matriosca. "La causa dei giorni" è un libro frutto di una poetica dell'esperienza basata su fatti, avvenimenti e sentimenti che provocano un determinato effetto che, a sua volta, dà origine a un altro fatto, in una sorta di concatenazione di eventi: ogni passaggio della vita si collega così inevitabilmente al precedente e al successivo, e ne trae forza o debolezza senza scampo. Affiora alla lettura il paesaggio con le sue luci, i suoi odori, le sue asperità, il ciclo delle stagioni, gli slanci, le attese e le delusioni che il tempo infligge. Il ritmo della poesia, per Demi, è come il ritmo del suo respiro e del suo sentire, spezzato dalle vicende della vita.
Per ogni nome una poesia
Orlando Pierpaolo
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 100
L'opera prima di poesia di Pierpaolo Orlando, impreziosita dalle illustrazioni dell'artista Francesco Lauretta, aspira ad aprire un dialogo con i suoi lettori, nel solco - come suggerisce Alberto Cristofori nella prefazione al volume - della "poesia onesta" di Umberto Saba. Un dialogo cordiale, in cui i versi raccontano, con pochi tocchi precisi, la realtà più minuta, e indicano con esattezza luoghi e tempi. Concretezza e adesione al reale sono la cifra immediata dei versi, alla quale si affianca il ruolo della poesia come strumento di conoscenza, ricerca di identità, intensità di messaggio. Orlando apparentemente per ogni poesia descrive un nome, gli altri, le persone importanti intorno a lui, a partire dai genitori ai quali dedica il volume, e dalla compagna, Alba Donati, con la quale instaura un dialogo affidato ai versi in cui la figura della donna amata ha la forza delle più belle creazioni montaliane. Lontanissima dall'esibizione viscerale, la scrittura di Orlando, classica e armoniosa, assume via via toni più positivi, nei quali alla rievocazione del passato si affianca fino a prevalere la fiducia nel futuro, rivelando al lettore l'intimità dell'autore e toccando corde emotive che non possono lasciare indifferenti.
Poetry attack. Ediz. italiana
Giorgia Vezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 132
Una raccolta di versi e prose poetiche generate dall’indignazione e dalla meraviglia. Alcuni sono nati per creare consapevolezza, come denuncia sociale o per risvegliare le coscienze. Altri sono nati per diffondere bellezza. Altri ancora sono atti di puro amore. Molti degli “attacchi di poesia” presenti in questa raccolta sono nati come forma di attivismo in Rete. Non sono solo poesie da leggere, ma soprattutto da usare per cambiare il mondo un verso alla volta. Come descrive Maura Gancitano nella prefazione "scrivere è ancora, e forse soprattutto adesso, un atto coraggioso, che scuote il senso dell’ordinario, nella realtà fisica e nei mondi digitali".
Ti amo a fil di spada
Gabriele Pedone
Libro: Libro rilegato
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 68
La prefazione di Valerio Grutt mostra il sentiero poetico percorso da Gabriele Pedone: "Questo è un libro di guerra e d’amore, di impeto e compassione, di ritratti e dediche, vento e carezze. Una raccolta che tenta una dichiarazione totale, una messa a nudo di sentimenti, chiedendo l’abbandono della sicurezza per entrare nell’avventurosa fragilità dei giorni. Attraverso immagini, visioni, nomi, Pedone vuole dirci: vieni, entra, goditi lo spettacolo incerto. C’è anche il gusto di qualcosa di trascorso, fierezza dell’umano, del farsi tramite di un messaggio che colma le vene di speranza. Si tocca il punto più interno e vivo attraverso lo sconvolgimento, abbandonando per un attimo le sicurezze, non temendo la tenerezza e lo scoglio alto sopra il largo mare delle possibilità”.
Poesie d'aria
Gabriella Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
Libro di versi da sparpagliare, come si faceva un tempo con il grano mietuto. Libro di figure, temi e auspici, come in un diario in versi. Libro di alberi e di animali, di nuvole e di terremoti. Libro del nostro tempo di pochi incanti e di molti naufragi, traboccante di rifiuti. Libro che si distende su Roma, amata città di sempre, ma anche su altri luoghi, in particolare Milano. Libro in cammino di una “pellegrina” che fa incontri immaginari con poeti lontani e viaggi altrettanto immaginari. Libro che camminando incontra eventi e persone, amici e familiari, antichi dèi e poeti. E ritrova lampi di storia e scampoli autobiografici. Libro calibrato sui mesi e le stagioni, sul tempo e sulle perdite, in cui ricorre come filo conduttore il tema della capigliatura sacrificata e mutata in stella come figura parziale di un tutto. Libro pieno d’aria necessaria per respirare perché senza aria non c’è parola come senza aria non c’è salvezza del corpo.
Arpeggi d'autunno
Damiano Andriolo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
Una poesia pacata, onesta, come nella migliore tradizione lirica novecentesca, nelle poesie di Damiano Andriolo, come Tranquillino Cavallo riporta nella postfazione, "si cela l'essenzialità di un pensiero, narrato con parole semplici, ma mai banali. Un pensiero profondo del poeta che ritroviamo spesso nelle sue liriche. L'espressione di un pessimismo non solo della propria condizione, ma della stessa natura umana, indifesa di fronte ad un fato sempre presente e ineluttabile".
Recupero dell'essenziale
Michela Zanarella
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
“Recupero dell'essenziale” prende forma dal mistero delle coincidenze. Il libro è frutto di un recupero di poesie andate perdute, ritrovate con l'aiuto di alcuni amici dell'autrice. La raccolta, con prefazione di Dante Maffia e postfazione di Anna Santoliquido, è dedicata all'amica Marcella Continanza, voce nota della poesia contemporanea, ideatrice del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno, scomparsa il 29 aprile 2020. Con una scrittura densa e viva, la poetessa ci accompagna nel suo cammino di ricerca e riflessione sui grandi temi dell'esistenza fino a condurci nella dimensione del sogno, della memoria, della bellezza, in piena comunione con l'universo. Attenta scrutatrice del mondo, Zanarella si lascia trasportare dagli elementi della natura che regolano la vita sulla terra, si pone in ascolto rivelando al lettore le infinite voci del cosmo.
7 poemetti
Franca Alaimo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
La misura ampia del poemetto, adottata da Franca Alaimo in questa nuova e appassionata raccolta, si rivela la più adatta ad accogliere il tumulto della vita che si dispiega in tutta la sua complessità razionalmente irrisolvibile, in tutta l'incandescenza dell'urto fra bene e male, fra gioia e dolore, nella sua ferocia perfetta così come nella sua inviolabile sacralità. Natura, storia, autobiografia, si intrecciano cercando, attraverso gli strumenti dell'intuizione, della visionarietà e degli archetipi del mito, di giungere all'essenza delle cose, nella certezza del farsi inesauribile del mondo. I frammenti, collocati nella seconda parte del libro, rielaborano in prosa i nuclei tematici dei poemetti, senza rinunciare al lirismo, che costituisce la cifra stilistica di una scrittura duttile, che, pur restando ben radicata nella tradizione, Alaimo rielabora in chiave personale. Prefazione Giovanna Rosadini.