Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Incontri Nautici

Il winch. Caratteristiche, scelta e manutenzione

Il winch. Caratteristiche, scelta e manutenzione

Danilo Fabbroni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2018

pagine: 90

L'obiettivo di questo volume non è solamente descrivere la variegata gamma di verricelli presenti sul mercato, bensì analizzarne le componenti e fornire indicazioni utili alla loro installazione e manutenzione. Un'opera meticolosa, dunque, compilativa (per di più documentato da un grande numero di immagini), ma soprattutto divulgativa e finalizzata alla gestione ottimale di questo strumento imprescindibile per l'efficienza dell'armo velico e per la sicurezza della navigazione. Destinato al diportista della prima ora come al rigger professionista, "Il winch" è un libro che colma un vuoto nel panorama editoriale e che non può mancare nella biblioteca di bordo.
12,00

Tamata e l'alleanza

Tamata e l'alleanza

Bernard Moitessier

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2021

pagine: 379

Steso nella cuccetta, ascolto gli dèi della mia Asia natale riuniti a consiglio nella cabina del Joshua. Dicono che ora tutto è in ordine. Se riesco nel giro del mondo senza scalo, va bene. Se le circostanze mi obbligheranno a fermarmi per strada, andrà bene lo stesso. Allorché, doppiato Capo Horn, sono sbucato nell'Atlantico, ho percepito il fetore del Drago. Ho capito che all'arrivo mi attendeva per combattere su un terreno di sua scelta. Un'eventuale vittoria non mi avrebbe portato che delusioni. Dopo le Falklands rimettevo la prua sul Capo di Buona Speranza e invece di fare saggiamente rotta per Nord, lanciai sul ponte di una petroliera un messaggio per il Sunday Times: "Proseguo senza scalo verso le isole del Pacifico, perché sono felice in mare, e forse anche per salvare la mia amina"... Abbiamo doppiato Capo di Buona Speranza una seconda volta... e corso per tutto l'Indiano con vele ridotte... lasciato Australia e Nuova Zelanda a sinistra... e via a spron battuto nel Pacifico. La mia barca con le sue vele prodigiose ha divorato ancora il mare per migliaia di miglia. Poi compresi che era giunto per noi il momento di cercare un ormeggio tranquillo nella calma dei Tropici... una laguna riparata da ogni vento, dove la mia barca avrebbe potuto riposare un po', dormire senza preoccupazioni...
15,00

Grecia. 10 itinerari in barca a vela

Grecia. 10 itinerari in barca a vela

Donato Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2020

pagine: 268

Circa 7.000 miglia, suddivise in dieci itinerari, per pianificare una o più vacanze in barca a vela, con partenza e rientro in Italia, in uno degli scorci più affascinanti del Mare Mediterraneo. Attraversato il Canale d'Otranto, si possono raggiungere le isole Diapontie, oppure Corfù e Paxos, la Costa dell'Epiro, Itaca, Cefalonia, Zante, il Peloponneso, le Sporadi settentrionali, la penisola Calcidica, le isole Cicladi, Creta e il Dodecaneso. Il tutto in tappe brevi, in media di 30 miglia. A baie, ridossi, approdi, ancoraggi e venti dominanti, si aggiungono percorsi culturali e naturalistici, suggestioni personali e consigli gastronomici. Il risultato è il ritratto di un paese dalle infinite sfaccettature, ancora capace di stupire e conquistare. In particolare chi viene dal mare.
15,00

Buon vento. Le migliori vignette pubblicate su Bolina

Buon vento. Le migliori vignette pubblicate su Bolina

Enea Riboldi

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2019

pagine: 111

Raccolta delle più esilaranti vignette di Enea Riboldi pubblicate tra le pagine di Bolina. Il mondo dei velisti visto e rappresentato con sguardo dissacrante e ironia tagliente.
12,00

Manuale di navigazione a vela. Costiera e d'altura. Volume Vol. 2

Manuale di navigazione a vela. Costiera e d'altura. Volume Vol. 2

Pietro Caricato

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2019

pagine: 203

Nel presente volume (secondo di una serie di due) l'attenzione si focalizza sulla navigazione a bordo di cabinati a vela con l'analisi dettagliata di impianti, navigazione con cattivo tempo, emergenze in mare, previsioni meteo, navigazione piana e astronomica, tattiche di regata più un'appendice di tavole di ausilio alla nautica.
15,00

Le rotte della paura. Corsari, pirati e negrieri alla ricerca del profitto

Le rotte della paura. Corsari, pirati e negrieri alla ricerca del profitto

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2019

pagine: 104

Nella seconda metà del XVIII secolo con lo scoppio della Guerra d'Indipendenza americana, gli oceani divennero teatro di feroci battaglie. I corsari assoldati da entrambe le fazioni attaccavano le navi commerciali e militari a bordo di veloci brigantini in cambio di premi in denaro, mentre i pirati, che dai primi si distinguevano per non avere un'autorizzazione governativa ufficiale (la cosiddetta lettera di corsa), erano semplici malviventi, ma abilissimi marinai, che facevano razzie lungo le coste dei Caraibi. Quando poi, nel 1808 fu abolito il commercio di schiavi, si sviluppò un'altra forma di crimine legata al trasporto illegale di uomini, donne e bambini prelevati lungo le coste dell'Africa. Per tutte queste attività erano necessarie navi veloci, dal basso pescaggio e manovriere così da essere facilmente gestite anche da equipaggi ridotti. Alcuni comandanti divennero eroi, altri terrori dei mari. "Le rotte della paura" è il risultato di una meticolosa opera di documentazione che ha riportato alla luce il profilo di usi, costumi, uomini e navi che, nel bene o nel male, hanno contraddistinto un'epoca. Un'opera visuale dove l'arte del disegno si sposa alla meticolosità del testo.
20,00

Navigazione astronomica

Navigazione astronomica

Galileo Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2018

pagine: 95

Il Gps è una macchina fantastica, ormai imprescindibile. Basta un clic per conoscere il punto di coordinate in cui ci si trova con un margine d'errore pressoché nullo. Un tempo non era così: si volgeva lo sguardo al cielo in cerca di Sole, Luna, astri o pianeti per traguardarli col sestante e ricavare così i dati utili alla navigazione. Una scienza, quella della navigazione astronomica, che alcuni giudicano obsoleta, ma che oltre a fare la differenza in caso di black out dei sistemi di posizionamento elettronici, conserva il fascino di una materia che nella sua estrema precisione ha consentito all'uomo di navigare a qualsiasi latitudine, semplicemente facendo di conto. L'obiettivo di questo volume è affrontare con la massima semplicità una materia complessa, fornendo un metodo di lavoro e strumenti didattici efficaci per ottenere già durante la prima lettura risultati concreti.
15,00

Controcorrente. Senso e nonsenso nella cultura nautica da diporto

Controcorrente. Senso e nonsenso nella cultura nautica da diporto

Ernesto Tross

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2018

pagine: 70

Ogni ambito di studio, in particolare quello relativo a beni destinati al mercato, è fortemente condizionato dalla cultura dominante. Un limite che riguarda anche il settore del diporto nautico. Il libro di Ernesto Tross riassume per punti una filosofia progettuale che, lungi dall'essere una mera provocazione, pone l'accento sulle contraddizioni della cantieristica contemporanea, proponendo soluzioni alternative, volte all'incremento della sicurezza e alla razionalizzazione del "sistema barca". Conclude la disamina la presentazione del LIM 8, nuovo disegno del navigatore e progettista tedesco per una barca di 8 metri, in alluminio con un peculiare armo composto da soli fiocchi. Presentazione di Giancarlo Basile.
12,00

Vele imperiali. La belle époque dello yachting dal mar Baltico all’Adriatico

Vele imperiali. La belle époque dello yachting dal mar Baltico all’Adriatico

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2016

Lo yachting ebbe origine in Olanda, paese che nel XVII secolo costituiva la maggiore potenza marittima mondiale. Fu lì, nel corso di un esilio che durò 14 anni, che Carlo II Stuart, re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia, sviluppò le sue competenze nautiche. Una passione contagiosa la sua, che nei decenni a seguire diede impulso alla nascita dei primi yacht club, non solo Oltremanica e nell’Europa settentrionale, ma anche in quella centrale. Qui, tra il 1800 e il 1900, presero forma veri e propri purosangue da regata disegnati dai più eminenti progettisti dell’epoca, come Arthur Payne, Charles Sibbick, Max Oertz, Johan Anker e William Fife. I loro committenti erano nobili e illustri esponenti dell’aristocrazia finanziaria che trovarono accoglienza nel K.u.K. Yacht-Geschwader, lo yacht club sorto a Pola, sotto l’egida di Francesco Giuseppe I, imperatore d’Austria e re d’Ungheria. Canoe a vela, scow, jolle, cutter, ketch, schooner, lugger, yawl, Stazze Internazionali di 6 e 8 metri, arrivarono così ad affollare il Mar Adriatico in agguerrite regate di circolo. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale mise fine all’incanto disperdendo la flotta del circolo austro-ungarico e facendo cadere nell’oblio la sua storia. Un capitolo dimenticato della cultura nautica europea che al termine di una appassionata ricerca, Giulio Stagni riporta in vita col tratto magistrale dei suoi disegni.
20,00

Buonvento e granvento. Istruzioni per costruire due barche. Un cabinato di 5,50 metri e uno di 6,80 metri da realizzare da soli in compensato marino

Buonvento e granvento. Istruzioni per costruire due barche. Un cabinato di 5,50 metri e uno di 6,80 metri da realizzare da soli in compensato marino

Rodolfo Foschi

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2015

pagine: 60

Due cabinati abitabili, rispettivamente di 5,50 metri e 6,80 metri, capaci di realizzare il progetto di grandi sognatori: possedere una barca e prendere il largo in autonomia. Buonvento e Granvento sono barche vere, in grado di navigare con sicurezza, che ogni persona dotata di un po' di manualità può costruire da sé. Occorrono pannelli di compensato marino, resina epossidica, stuoia di vetro, fibra di cotone, solventi, pennelli, guanti, carta vetrata, piombo per il bulbo, resina poliestere e circa seicento ore di lavoro (ma qualcuno potrebbe mettercene anche mille). Poi le vele, un motore fuoribordo e la barca dei sogni è pronta a navigare. Buon vento!
12,00

Schooner. Pesca e competizione, viaggio alle origini della vela sportiva americana

Schooner. Pesca e competizione, viaggio alle origini della vela sportiva americana

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2014

pagine: 199

A partire dal XVI secolo lungo le coste Nord Est degli Usa e in particolare nel New England, si sviluppò una comunità di abili pescatori e straordinari marinai. Erano gli uomini impegnati nei "grandi banchi" a Sud-Est dell'isola di Terrannova, zone tanto pescose quanto teatro di terribili burrasche. Il porto di Boston costituì per molti anni il crocevia di un commercio ittico senza precedenti e chi vi approdava per primo col suo carico di pesce si garantiva l'incasso migliore. Maestri d'ascia, progettisti e armatori furono così impegnati nell'affannosa ricerca del progetto dell'imbarcazione ideale: solida, capiente, ma soprattutto veloce; anche a scapito della sicurezza dell'equipaggio. Nacquero così gli schooner, barche da lavoro di stazza compresa tra le 40 e le 90 tonnellate, accomunate dalla stessa filosofia progettuale che avrebbe portato, il 22 agosto del 1851, la goletta America a trionfare nel Trofeo delle "Cento Ghinee", regata all'origine dell'odierna "Coppa America".
18,00

Ricordi di mare e di vela

Ricordi di mare e di vela

Giancarlo Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2012

pagine: 268

Siamo nell'immediato dopoguerra. A Polignano a Mare (Bari) un bambino corre verso il porticciolo di Cala Ponte. Lì lo aspettano mastro Cosimo, pescatore e suo mentore in marineria, e un sandolino che insieme agli amici lo porterà a muovere i primi passi tra le onde. Primo di sei figli, Giancarlo Basile, proseguirà gli studi presso l'Accademia Navale di Livorno, quindi in Marina Militare con una carriera costellata di successi sportivi al comando di barche leggendarie come Artica II, il Corsaro II e la Stella Polare. Tra le vittorie più acclamate si ricordano il record fissato alla Giraglia nel 1966 rimasto imbattuto per 18 anni e il primo posto nella transatlantica Bermuda-Travemunde nel 1968. Accanto alla vela accademica e alle competizioni d'altura, l'autore alimenta la passione per il diporto nautico sperimentando attrezzature veliche e progetti autocostruiti, partecipando a regate, formando equipaggi e navigando con la famiglia su piccoli cabinati. Da quelle prime uscite negli anni dell'infanzia alle campagne sulla nave scuola Amerigo Vespucci, queste pagine raccontano la storia di una passione sconfinata per il mare e la navigazione a vela. Un libro di memorie in cui non mancano nozioni di tecnica e arte marinaresca. Quella vera.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.