Il Sirente
L'amore di Narciso e altri racconti. Il libro dell'archetipo dedicato ai genitori e ai ragazzi
Eneida Topi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2010
pagine: 216
"Con sottile eleganza i personaggi del Mito arrivano dal primo giorno dell'Universo e ci raccontano come dal Caos nacque l'Ordine, come dall'Eternità nacque il Tempo."Uno sguardo inedito sui miti, attraverso l'esplorazione dell'archetipo: la parte intima, inconscia, perenne di allegorie psichiche. Un libro dedicato a genitori e figli come strumento educativo. Il mito educa al pensiero, all'immagine, alla conoscenza dell'anima e al dolore. Insegna la verità, parla del senso, discute sulla guerra, spiega la religione, educa alla sessualità, al pericolo, alle diversità e alla tolleranza. Misura il peso della sorte. Combatte l'ipocrisia. Educa alla vita. Nel mito non si dice cosa è il bene e cosa è il male, cosa è giusto e cosa è sbagliato, ma si regalano gli strumenti per affrontare autonomamente tali problematiche.
Il labirinto di Putin. Spie, omicidi e il cuore nero della nuova Russia
Steve Levine
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il labirinto di Putin inizia e finisce con l'omicidio del dissidente russo Alexander Litvinenko nel novembre 2006. Il giornalista Steve LeVine ci riporta al 1999, quando ci furono una serie di bizzarre morti di giornalisti, dissidenti e altri, ciascuna più incredibile dell'altra. Un assassinio in un ascensore. Un massacro in un musical. Una sparatoria per strada. Queste strane morti diventano una lente attraverso la quale iniziamo a vedere il prendere forma una nuova Russia. Il presidente Dmitri Medvedev e il primo ministro Vladimir Putin, vero depositario del potere nel Paese, con molta determinazione stanno lanciando una sfida all'Occidente. In una narrazione penetrante che racconta in dettaglio la vita e la morte di sei russi, LeVine ritrae la crescita di una "cultura della morte": dall'assassinio mirato dei nemici dello Stato alla indifferenza del Cremlino per la strage di innocenti ostaggi. Le interviste con i testimoni oculari, con le famiglie e gli amici di queste vittime rivelano come i Russi riescano a cavarsela nel loro cammino tra il rischio di violenza sempre presente e il pedaggio emotivo che questo dedalo mortale richiede alla gente comune.
Il diritto di pace di Alberico Gentili
Giorgio Badiali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2010
pagine: 256
Con il presente volume si è inteso percorrere tale strada, tentando di rintracciare nei recessi dell'opera gentiliana, secondo una metodologia che lo stesso autore descrive nelle prime frasi del "De iure belli", gli elementi utili a una costruzione sistematica del diritto internazionale di pace, sullo sfondo di una comunità di Stati che, pur fortemente permeata dei valori cristiani, tende ad allargarsi oltre i confini della "respublica gentium christianarum", abbracciando l'intero consorzio umano.
L'amore ai tempi del petrolio
Nawal al Saadawi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2009
pagine: 160
Taxi. Le strade del Cairo si raccontano
Khaled Al Khamissi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2008
pagine: 216
Khaled al-Kamissi (giornalista, regista e produttore cinematografico) ha raccolto in questo libro cinquantotto sbobinature fittizie di altrettanti dialoghi e monologhi con/di tassisti egiziani, raccolti tra l'aprile del 2005 e il marzo del 2006. A fare da cornice alle voci che si raccontano, alcune brevi considerazioni dell'autore stesso, infaticabile fruitore, come tutti gli egiziani, delle vecchie, scalcagnate auto bianche e nere che percorrono le vie del Cairo ventiquattrore su ventiquattro. Giovanissimi o molto anziani, istruiti o quasi analfabeti, quasi tutti con un passato di migrazione alle spalle, tutti oberati di debiti e sfruttati da qualcuno (governo, proprietario dell'auto o poliziotto di turno), i taxisti offrono uno spaccato realistico di una città che, si dice, ha ormai superato i venti milioni di abitanti. Chiunque abbia visitato Il Cairo non può non riconoscere l'inarrestabile loquela di una classe lavoratrice che non conosce orari o turni, la curiosità, la sagacia, la rabbia e, talvolta, la maleducazione, di uomini che vivono la maggior parte della loro vita dentro un'automobile e hanno come unico svago il rapporto con il cliente.