Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Salentino

Lo specchio dell'anima. Poesie, storie e leggende della nostra terra
20,00

Lettere aperte sul nostro tempo

Lettere aperte sul nostro tempo

Giovanni Paladini

Libro

editore: Il Salentino

anno edizione: 2024

pagine: 342

20,00

La storia e il culto a San Niceta. Megalomartire Goto a Melendugno

La storia e il culto a San Niceta. Megalomartire Goto a Melendugno

Giovanni Cisternino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2022

pagine: 388

Il volume di taglio esplicitamente agiografico, vuole tributare un omaggio di fede al santo Patrono di Melendugno: San Niceta. Il volume narra il legame che si è creato nei secoli tra i fedeli della comunità di Melendugno in provincia di Lecce e il martire Goto il di cui corpo è custodito a Venezia nella chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Esso è ricco di documenti e immagini che certificano questro legame indissolubile.
30,00

Storia delle magistrature giudiziarie in Terra d'Otranto

Storia delle magistrature giudiziarie in Terra d'Otranto

Giovanni Cisternino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2021

pagine: 360

«La lettura dell’opera si rivela ricca di autentiche sorprese e offre un forte substrato probatorio alla diffusa convinzione della nobiltà della tradizione giuridica del Salento. Il lavoro prende le mosse dall’epoca preromana; tratteggia, necessariamente a somme linee, i forti legami del Salento con il mondo greco e, poi, la progressiva integrazione nel mondo romano, che riserva alla città di Lecce, in età antonina, nell’anno 162 d. C., perfino il privilegio di battere moneta; quindi, si cala nel medioevo, seguendo la trama di una storia avvincente come e forse più di un romanzo. L’indagine è dichiaratamente condotta “a tema” e si propone di dimostrare, attraverso la ricostruzione di un percorso millenario, il ruolo di assoluto rilievo avuto da Lecce, quale sede di istituzioni giudiziarie aventi piena giurisdizione non solo sulla penisola salentina ma, in taluni periodi, sull’intera Puglia e su vasti territori limitrofi.»
20,00

Angelieddhi e Tiaulicchi cu Fiuri te campagna. Poesie in dialetto Cavallinese

Angelieddhi e Tiaulicchi cu Fiuri te campagna. Poesie in dialetto Cavallinese

Arnaldo Miccoli Pastore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Salentino

anno edizione: 2021

pagine: 204

"Sta storia finisce sapiti percene? La vita ete sacra pe ognunu te nui! Lassamu lu circu e ci ole se nd ène! Uliti restati? Ete pesciu per bbui!" Ecco uno dei sonetti in dialetto cavallinese, declamati dall'autore in questo libro dove le tradizioni salentine si uniscono all'unisono all'amore per la propria terra di Arnaldo. Il filo conduttore delle poesie è la famiglia, l'amicizia, l'amore e l'auto ironia che culmina nell'epitaffio della propria morte. Il libro è corredato da un CD omaggio dove la declamazione delle poesie è accompagnata dalle musiche del Maestro Gian Luca Milanese.
20,00

Lo sport a Melendugno dagli anni '50 ad oggi

Lo sport a Melendugno dagli anni '50 ad oggi

Giovanni Cisternino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2019

pagine: 302

50,00

Il pungiglione esiziale

Il pungiglione esiziale

Alessandro Stefanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2019

pagine: 288

Venti dialoghi sulla, dentro, intorno alla Morte. Cos'è la morte se non un ripensamento della storia e della memoria? Sono dialoghi che ci tengono fermi all'interno della liminalità, spazio preciso e puntuale ove tutto è sospeso e ogni pensiero è libero da contraddizioni. L'intero testo è giocato nel luogo del confine tra la Vita e la Morte, li dove è possibile ascoltare il Sacro. Nel Pungiglione esiziale, la Morte si presenta nella sua vicinanza e confidenza. Vicinanza che cancella ogni materialità, vicinanza donatrice di tutte le alterità possibili. La Morte è oggetto di interrogazione e parla attraverso volti che nominano la propria verità senza assertività ma rinviando, piuttosto, alla dimensione del silenzio che genera e lascia intravedere l'ostinata ricerca di significati esistenziali.
15,00

Tragedia di Roca

Tragedia di Roca

Vito Corvino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2019

pagine: 200

Vito Corvino ha recuperato in questa ultima sua "Tragedia di Roca", la maggior parte dei personaggi della tradizione tragediografica melendugnese e li ha posti per così dire in "prima pagina", rispetto alle altre tragedie scritte a partire dagli anni 50 e fino agli anni 90 del XX sec. Ci troviamo di fronte a un originalissimo impasto di prospettive diversissime, tanto nel contenuto quanto nella forma, così che - si potrebbe quasi dire - la cifra caratteristica dell'opera sua, appare un ossimoro strutturale ed espressivo.
15,00

Morciano di Leuca nobilissima

Morciano di Leuca nobilissima

Giovanni Cisternino, Angelo Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2018

pagine: 313

Il territorio di che trattasi è Morciano di Leuca che ha caratteristiche di grande interesse e spessore, con una storia che affonda le radici nella favolosa civiltà messapica e, nell'analisi fatta da Giovanni Cisternino e Angelo Santoro, passa attraverso i successivi insediamenti, il medio evo, l'attribuzione baronale e ducale, fino ai tempi più vicini a noi...
25,00

Salento. Proverbi, ricette, culacchi. Ediz. italiana e inglese

Salento. Proverbi, ricette, culacchi. Ediz. italiana e inglese

Salvatore Sindaco, Leo Candido

Libro: Libro rilegato

editore: Il Salentino

anno edizione: 2018

pagine: 440

25,00

Musei pinacoteche aree archeologiche. Brindisi, Lecce, Taranto. Guida ai musei del grande Salento. Ediz. italiana e inglese

Musei pinacoteche aree archeologiche. Brindisi, Lecce, Taranto. Guida ai musei del grande Salento. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Salentino

anno edizione: 2018

pagine: 415

"La Guida ai Musei del grande Salento" rappresenta un'opportunità di lettura della storia e della cultura salentina attraverso la valorizzazione dei suoi Musei, segni vividi di un territorio che nei secoli è stato crocevia di popoli tra loro profondamente differenti. Sfogliando la Guida, si noterà un fil rouge che riconduce ad unità i musei salentini, quasi a conferma della vecchia Provincia di Terra d'Otranto, antica circoscrizione amministrativa comprensiva dei territorio di Lecce, Brindisi e Taranto, soppressa dopo l'unità d'Italia.
15,90

L'occhio di Dio

L'occhio di Dio

Alessandro Stefanelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Salentino

anno edizione: 2016

pagine: 224

L’occhio di Dio è il lungo racconto che dà il titolo alla raccolta di tredici storie che svelano l’anima di personaggi che trascorrono la loro tranquilla esistenza nei paesi salentini, che l’autore ama come tutti i paesi del mondo. Ma davanti a tutti c’è il suo paese natale, Scorrano, cuore palpitante del Salento e lo dice nell'incipit, quasi a voler scolpire nella mente del lettore questo suo amore viscerale: nell'azzurro sconfinato dei miei pensieri sugli innumerevoli paesi del mondo, sugli oltre ottomila comuni incastonati nella bellezza divina, gioielli inimitabili creati dall'arte immortale degli uomini di genio, sui tanti incantevoli borghi che rendono unica la mia fantastica Italia e ammaliano gli occhi estasiati del passeggiatore attento cui nulla sfugge dell’incanto avvolgente e che sospira dolcemente, avvolto da un turbinio inarrestabile di emozioni violente, si staglia prepotentemente il paese nel quale i miei occhi si lasciarono inondare per la prima volta dalla luce del sole in un’ora dell’estate morente, dove continuo il mio viaggio di uomo e dove un giorno che adesso non so troverò quiete sospirata.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.