Il Rio
«Segni di chiare virtù». Emblemi per Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este nel Palazzo di San Sebastiano a Mantova
Ugo Bazzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 176
Francesco II Gonzaga eresse il Palazzo di San Sebastiano nei primi anni del Cinquecento: una dimora ufficiale, dal paramento architettonico policromo, che racchiudeva una sequenza di sale, salotti e camerini ricolmi di arredi di sommo splendore. Nella grande sala del piano nobile spiccavano, tra finissimi intagli dorati, i magnifici Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna. Nel corso dei secoli, il mirabile palazzo conobbe stagioni di degrado e drammatiche spogliazioni. Ma oggi, grazie a provvidi restauri e inaspettate scoperte, si è recuperata larga parte della decorazione pittorica originale che allietava lo sguardo del committente e della moglie Isabella d’Este e ammaliava gli ospiti. Agli affreschi era affidato il compito di illustrare la nobiltà del casato, le alleanze con le potenze d’Europa, gli elevati orizzonti di erudizione, virtù e sentimento cui si ispiravano i signori di Mantova. Il messaggio, affidato al magico mondo delle imprese, si apre ancora ai nostri occhi e celebra tali valori, offrendo un suggestivo itinerario di lettura, ritmato dalla presenza di invenzioni pittoriche altamente emblematiche e pur sempre circonfuse da un sublime alone di mistero.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 72
Questo volume dedicato alla tematica del "viaggio" è il decimo numero dei "Quaderni del Caffè", agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia che prosegue nel 2021.
Il killer dei sapienti
Bebo Rebuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 252
Mantova: una serie di delitti misteriosi legano il presente a fatti di sangue lontani di secoli e coinvolgono alcune delle menti più brillanti della città. In questa nuova sfida, il commissario Pilati capirà presto che il killer lo sta invitando a una sorta di partita a poker dove, alla fine, l'ultima carta di questa sua "scala reale" «rivelerà al mondo le verità celate», riscrivendo la storia di Mantova. Tra colpi di scena e vendette secolari, riuscirà il commissario a fermare questa scia di sangue prima che sia troppo tardi?
Scrivere un racconto. Prima edizione. Primavera 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questa antologia è scaturita grazie a un atelier di scrittura tenuto nel 2021 nella sede della casa editrice Il Rio di Mantova. Ci sono otto autori che riprendono la tradizione della narrazione breve e la svolgono grazie alla loro idea di racconto. Ne emerge così una raccolta che tocca i generi, come nel caso di Fabio Pompili i cui racconti devono qualcosa a un certo tipo di Fantasy. Ci sono esperimenti di prosa poetica, come per Leopoldo Lenza. C'è il noir sui generis di Franca Gualtieri e l'autofiction di Laura Bini e Susanna Carri che lavorano su elementi autobiografici. Anche Anna Monelli ha provato a lavorare su un'idea autobiografica per poi tentare la strada della narrativa di finzione. Rosy Ferracane imbastisce una novella attorno a un vortice di personaggi e vicende anche dolorose. Infine Paolo Reggiani ha lavorato creando una sorta di "racconto di formazione".
Partita d'artista. Scacchi e scacchiere nell'arte
Silvia Girometti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Partita d'artista" è un'indagine all'interno del rapporto fra gli artisti e il gioco, e in particolare delle suggestioni e della simbologia di scacchi e scacchiere nell'arte e nel tempo. Interrogando e confrontando i contribuiti di vari studiosi, la ricerca propone uno sguardo trasversale che affronta l'espressione artistica e il gioco degli scacchi quali forme di comunicazione; proprio la comunicazione, il dialogo, il linguaggio sono i protagonisti di questo libro, analizzati talvolta in assenza, ossia attraverso il ricorso al silenzio, effettivo o presunto. Nello specifico la comunicazione artistica coinvolge i fruitori, ma anche gli artisti stessi, i quali spesso, citando opere di altri autori passati o contemporanei, contribuiscono al dialogo e assumono un ruolo interlocutorio, mettendosi così in gioco in una sorta di partita sempre aperta. In quarta di copertina troveremo una grafica in realtà aumentata di Renzo Nucara.
Ascoltami mentre non parlo
Mauro Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
Questo libro nasce da una volontà, dal bisogno dell'autore di raccontare il proprio vissuto. L'11 settembre del 2007 per il protagonista è iniziata una seconda vita. La scrittura ha contribuito nel dare forma a un nuovo capitolo nella vita di Mauro. L'opera porta alla luce un trauma vissuto e si sviluppa tramite flussi di coscienza propri di quel tempo, che l'autore ha deciso di riportare nella loro forma originale. Oltre a questi, lo scritto affronta molteplici temi, come la difficoltà nella comprensione di se stessi e degli altri in un susseguirsi di cambiamenti.
#altrepagine. Le letture di chi scrive
Davide Barilli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 356
Cosa amano leggere coloro che trascorrono la loro vita scrivendo? Di quali storie si sono nutriti da bambini, con quali libri hanno costruito la loro identità di autore? E se avessero potuto, quali sono i romanzi famosi che avrebbero voluto scrivere? E quelli che non sono riusciti a finire? E quali classici non hanno letto? Domande secche, risposte dirette. A narratori, poeti, critici, saggisti, giornalisti di fama e di talento. Molti sono parmigiani, altri li abbiamo scelti evitando di pescare tra i soliti noti. Ispirata alla rubrica del "Guardian" Books that made me e al suo aplomb britannico, le #altrepagine comparse sulla "Gazzetta di Parma" per oltre un anno, dal 9 maggio 2020 al 31 luglio 2021, riguardano i libri del cuore, da ricordare, da toccare, da annusare, da spostare. Pagine che hanno segnato dentro, fin da ragazzo, oppure occasioni mancate: libri come emozioni in cui specchiare la propria vita.
Palato ducale. Cucina e arte nella reggia dei Gonzaga
Claudio Pelladoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 84
La rubrica "Il menù dell'arte" de "La Voce di Mantova", dedicata al binomio arte e buona cucina, diventa un libro. Troveremo grandi piatti, non solo della tradizione virgiliana, accostati ad ambienti celebri, ma anche insoliti, della reggia dei Gonzaga. Da una parte, quindi, le ricette dello chef Claudio Pelladoni e l'arte del buon vivere della giornalista di costume Ilaria Perfetti; dall'altra, l'autorevole voce del direttore del Palazzo Ducale Stefano L'Occaso. Saranno poi gli scatti di Gabriele Conte a fare da trait d'union tra queste inedite coppie culturalgastromiche.
L'informatore
Romano Gresti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 118
«Mi chiamo Romano Gresti, sono nato ad Ancona nel 1929 e amo il ballo». Comincia così la storia dell’informatore scientifico ultranovantenne che abita con la moglie sulle pendici di una collina da cui si vedono il porto e il mare. "L’informatore" è un libro che parla dei grandi valori che danno un senso alla nostra esistenza ma che suggerisce anche spunti per seguire il lavoro che ha appassionato Romano per ben sessantotto anni. L’autore ci parla con onestà di felicità, amore, amicizia, bene, male, entusiasmo, verità, bellezza, speranza… facendoci ricordare ciò che è veramente importante e insegnandoci cosa significa vivere e amare ciò che si fa quotidianamente con pacata determinazione.
Suite d'agosto
Giuseppina Colonna
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
Sullo sfondo di una torrida immobilità estiva, dieci racconti parlano della crescita personale di una medesima protagonista, Irma, il cui nome varia però di storia in storia in altri o dal suono simile (Irmuska, Imma, Emma) o metaforici (Fiamma, Vittoria, Margherita). Ma variano anche le età delle tante Irma, così come le prospettive sociali. Il racconto di Irma narra dell'universale Innocenza umana, ricca di sogni, di desideri, di pensieri che scorrono, a volte tranquilli come l'acqua di un ruscello e altre volte galoppano impetuosi come cavalli dalla criniera possente. Finché all'improvviso, e per un attimo solo, un bagliore più forte squarcia l'apparenza, ferisce la vista, entra nell'animo, vi imprime il suo sigillo e porta in superficie qualcosa che cambia per sempre la realtà della protagonista stessa. Allora Irma diviene la Scrittura, ovvero il coltello che penetra e scarnifica, ma anche il pozzo dove attingere per trovare il tesoro.
La strada dei sogni infranti. Brennero, Natale 1962
Salvatore Gelsi, Roberto Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
Che succede nella grassa e gaudente Bologna negli anni della Dolce Vita? La squadra mobile della questura di Bologna s'imbatte in un omicidio tra profughi istriani (foibe rosse o nere?) poi in una vera sparatoria sul set del film "La banda Casaroli". In autunno, è spedita in Alto Adige a dare la caccia ai terroristi altoatesini del BAS. S'imbattono in mentalità lontane, eppure i delitti e i moventi appaiono figli di una disgraziata umanità, di un'identità duplice e sfuggente. Mentre esplodono bombe, una ragazza scomparsa è ritrovata sfracellata in un dirupo, un cadavere viene dissotterrato da un cane, un altro galleggia sul fiume Passirio. La neve di Natale sarà macchiata di sangue.
Saremo sempre io e te
Alessandro Spocci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
"Saremo sempre io e te" è un "romanzo di formazione" sul tempo che passa inesorabile, gli amici, i rapporti fugaci e il grande amore, il senso dell'esistenza, la gioventù e l'età matura. C'è lo sportivo che subisce l'infortunio all'apice della carriera, la ragazzina che rimette in sesto l'autostima, il cinico, l'autodistruttivo, lo scrittore flaneur che ama la bellezza. In questo romanzo che dagli anni '80 dello scorso secolo arriva fino a noi, c'è tutta una fauna in movimento che conosciamo bene. Lo scrittore la mette in scena ma il teatro spesso è precario, pieno d'insidie. Uno a uno sembrano alternarsi protagonisti di un dramma, di una commedia, di una tragedia e noi lettori li ascoltiamo parlare, li vediamo gioire e soffrire sopra a questo grande palco illuminato che chiamiamo vita. Cala il sipario ma non ci sono applausi, bensì immedesimazione.

