Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio

E'respir de grèn a primavera

E'respir de grèn a primavera

Mario Amici

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 144

Come è ormai noto, la poesia dialettale romagnola, dopo le grande apertura dei suoi maestri (da Olindo Guerrini a Aldo Spaccicci), ha conosciuto una memorabile stagione nel secondo Novecento per merito dei poeti santarcangiolesi, longianesi, cesenati, cervesi, faentini e ravennati. I suoi successori si sono mossi assai spesso, con una qualche caduta, intorno ai temi della nostalgia (com'era verde la mia valle), delle tradizioni romagnole dell'ospitalità e della tavola (il viandante assetato sa che finché gli offrono acqua è in Emilia, quando gli offrono vino è in Romagna), dei buoni sentimenti che vivono tra coloro che abitano questa terra benedetta da Dio. Mario Amici non spregia questi temi, propri della gran parte dei poeti vernacolari dei nostri anni, e tuttavia con un taglio suo proprio, che ne definisce l'originalità e lo salva dalla pura e semplice celebrazione del passato. Agiscono anzi in lui l'insistito e affettuoso dialogo con la moglie, ipostasi del valore della donna; il continuo richiamo alla dimensione politica della pace e della guerra; la rappresentazione della crisi di valori che attraversano il nostro tempo, nella quale ritorna la contrapposizione tra il buon tempo antico e il presente tempo di guerra, ma con un taglio etico appassionato. A Mario Amici interessano certamente le ore del giorno, i fulgori dell'alba, la mestizia dei tramonti, l'ondeggiare del grano al respiro del vento, ma più ancora sente come centrali i legami familiari, la fratellanza tra gli uomini, l'ideale di un mondo in pace, l'amore di donna, nel quale infine sente realizzarsi la suprema felicità e alimentarsi la più profonda delle gratitudini [Roberto Casalini].
15,00

Trasformare le emozioni

Trasformare le emozioni

Luna Delvecchio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nella breve presentazione del suo libro Luna ci offre immediatamente il tema che la muove e con una particolare consapevolezza della sua complessità. Leggiamo infatti: Questi testi hanno come tematica principale l'amore, e si focalizzano specialmente sulle emozioni, sulle sensazioni e sui sentimenti che ognuno di noi almeno una volta nella vita ha provato. Inizia con le emozioni più semplici, dalla spensieratezza alla semplicità, dalla felicità all'incertezza, per poi proseguire con i sentimenti più complessi e difficili, ostacoli ed esperienze travagliate. Si cercherà di comprendere che la felicità, quale che ne sia il grado, viene prima di qualunque cosa, e soprattutto che soffrire è forse una condizione in parte inemendabile, ma che la costante angoscia rimuove inevitabilmente lo "stare bene" che ognuno di noi merita. Quel che stupisce è la giovanissima età dell'autrice, capace di mettere mani nella psicologia dell'adolescenza con una sorprendente perspicuità, in una analisi puntuale intorno al tema dell'amore. Proprio per questo il libro è un documento di particolare interesse: sa parlare direttamente ai coetanei di Luna per indicare loro la via della felicità e dell'equilibrio interiore e a noi rivela i moti dell'anima e i valori di una età straordinaria, della quale forse abbiamo perduto il ricordo [Roberto Casalini].
10,00

Trekking dell'anima. Il Giro dei Gessi tra incontri, emozioni, ricordi e storia

Trekking dell'anima. Il Giro dei Gessi tra incontri, emozioni, ricordi e storia

Umberto Gaggi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 64

Sveglia la mattina presto, una buona colazione, abbigliamento sportivo, due bastoncini da trekking e mi incammino partendo dal Duomo verso il percorso collinare dei Gessi con inizio da Via della Pace, Torrente Cesuola, Ponte Abbadesse, Rio dell'Eremo e Celincordia. Vi assicuro che è una passeggiata che fa bene alla salute ma ancor più allo spirito.
7,00

Perdersi nel buio

Perdersi nel buio

Erika Vittoria Golinucci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questa è la storia della mia infanzia, di ricerca di un senso di appartenenza che sembrava sempre sfuggirmi. Crescere in un ambiente in cui l'amore era spesso mascherato da incomprensioni e conflitti ha plasmato non solo la mia infanzia, ma anche la persona che sono diventata. Quando a cinque anni la mia vita ha fatto un brusco cambio di rotta, lasciando le spire di un'infanzia turbolenta per entrare in una nuova famiglia affidataria, ho vissuto l'ennesimo abbandono, affrontato poi con tanta sfiducia verso gli adulti che mi circondavano. La mia adolescenza è stata un proseguimento di questa lotta. Anni di esplorazione e ricerca di identità mi hanno messo a dura prova, ma mi hanno anche insegnato lezioni preziose. Le cicatrici che porto non sono solo segni di sofferenza; sono anche testimonianze di resilienza, di una volontà indomita di affrontare le avversità e di emergere più forte di prima. Questo libro vuole essere un messaggio di speranza per coloro che si sentono persi, per chi sta vivendo momenti di difficoltà e crede che non ci sia via d'uscita. Sì, la strada verso la guarigione è lunga e spesso tortuosa, ma vi assicuro che è possibile. Il cammino verso la serenità è aperto a tutti, e io sono qui per dirvi che non siete soli. Insieme, come ho fatto io, possiamo attraversare le ombre e trovare la luce [dalla Introduzione].
13,00

L'oceano. Ovvero le nostre giornate passate sul mare

L'oceano. Ovvero le nostre giornate passate sul mare

Massimiliano Fusai, Marco Fusai

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 96

Quattro ragazzi, quattro musicisti eternamente emergenti che cercano di proporre la loro natura egocentrica di artisti. Una serie di vicissitudini, tradimenti, boicottaggi e maledizioni, però, mettono in continua discussione i loro sogni e le loro ambizioni. Una storia di amicizia e inimicizia, di surreali vecchiette bariste, di bevute e sbronze spaziali, manichini innamorati, saltimbanchi e maghi lanciatori di anatemi. Alla fine, il mare dirà silenziosamente la sua, riportando tutto a casa.
12,00

Quell'estate del 1980

Quell'estate del 1980

Giorgio M. Ghezzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 232

È un'estate calda e macchiata dal terrorismo, quella del 1980. Benito pensa di essere un uomo felice: è un architetto affermato e ama sua moglie Rosa, è un autorevole militante socialista ed è ben voluto dal paese che lo ha accolto nel cuore della Romagna. Ma gli eventi della grande Storia - un aereo si inabissa nel mare di Ustica, una bomba squarcia la stazione di Bologna - e un'ospite inatteso cambieranno per sempre la sua vita. In quell'estate del 1980, mentre le stragi sconvolgono Benito e la storia del nostro Paese, fa la sua comparsa il nipote Alfredo, un bimbetto paffuto e introverso che trascorrerà le vacanze estive con lui. In quei giorni Benito scopre di saper costruire un legame profondo con quel bimbo, ma scopre anche il disinganno e le sconfitte: l'impotenza della politica di fronte al terrorismo, la passione per una donna, il desiderio di essere padre, l'ambizione professionale lo porteranno a fuggire in un pellegrinaggio alla ricerca di sé. Si compone così, fra le colline romagnole, una storia d'amori e di stragi, di politica e di altre piccole cose.
16,00

Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna dall'Armistizio alla Liberazione

Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna dall'Armistizio alla Liberazione

Marco Viroli, Gabriele Zelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 304

Forlì 1943-1944 Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna rappresenta la naturale prosecuzione e integrazione di 8 settembre 1943-10 dicembre 1944. I mesi che sconvolsero Forlì, pubblicato dieci anni fa. In questa nuova opera, Marco Viroli e Gabriele Zelli riprendono il filo delle vicende legate alla guerra e alla Resistenza, arricchendo il quadro storico con nuovi dettagli, testimonianze e riflessioni che ampliano e approfondiscono i temi trattati nel precedente volume. I testi del nuovo libro completano e integrano la narrazione precedente, illuminando aspetti meno noti di quegli eventi cruciali. Attraverso un'attenta analisi storica, gli autori si concentrano su episodi fondamentali per la memoria collettiva della Romagna, offrendo una visione più completa delle drammatiche giornate che segnarono Forlì dal passaggio del fronte fino alla Liberazione. Ogni capitolo approfondisce un tema specifico, come le atrocità nazifasciste, le storie dei partigiani, i sacrifici dei civili e gli sforzi per la ricostruzione. Questo volume non solo amplia il racconto del primo libro, ma lo arricchisce con nuove prospettive, rendendo Forlì 1943-1944 un'opera imprescindibile per chi desidera comprendere fino in fondo le ferite e le speranze che hanno attraversato Forlì e la Romagna in quel difficile periodo, anche grazie ai contributi di Oscar Bandini, Ennio Bonali †, Maurizio Gioiello, Marino Mambelli e Mario Proli.
18,00

Cesena di una volta. Volume Vol. 4

Cesena di una volta. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 176

Benvenuti nel quarto capitolo della nostra amata serie "Cesena di una volta", un viaggio emozionante attraverso il cuore pulsante della città romagnola. In questo volume, 20 racconti avvincenti e 70 fotografie inedite vi guideranno alla scoperta di storie nascoste, personaggi indimenticabili e luoghi iconici che hanno plasmato l'anima di Cesena. Lasciatevi incantare dai misteri di tre iconografie religiose, un tempo protagoniste di vicende straordinarie e oggi celate agli occhi distratti. Sarete voi a scoprire dove si nascondono questi tesori dimenticati nel tessuto urbano della città. Rivivrete l'euforia degli anni '80 attraverso le pagine dedicate allo straordinario martedì grasso, alle mitiche arene cinematografiche estive e alle indimenticabili feste di Capodanno. Questi racconti vi trasporteranno in un'epoca di spensieratezza e divertimento che ha segnato un'intera generazione. Incontrerete tre figure amate dalla comunità: Edmeo Lugaresi, il grande presidente dell'AC Cesena; il poeta "Bruchin", voce autentica della città; e Gino "la Roccia" del mercato coperto, personaggio folcloristico entrato nel cuore dei cesenati. Passeggerete tra i banchi dell'antica Pescheria, vi siederete ai tavolini del Bar Centrale e scoprirete altri luoghi carichi di storia e tradizione. Ogni racconto è un tassello che compone il mosaico della memoria collettiva di Cesena. Come nei volumi precedenti, l'obiettivo rimane quello di condividere la cultura nel modo più semplice e immediato possibile, raggiungendo il maggior numero di cesenati. Questo libro è un invito a riscoprire le radici, a sorridere dei ricordi e a innamorarsi nuovamente della propria città. Preparatevi a un viaggio nel tempo e nello spazio, alla riscoperta di una Cesena che continua a vivere nei ricordi e nel cuore di chi la ama.
16,00

Le parole dei padri

Le parole dei padri

Francesco Ciotti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 104

Come si può leggere nella nota introduttiva dell'autore, «le parole dei padri saggi e amorevoli sono sempre fonte di conforto e di fiducia nel mondo per i figli, se sono padri di famiglia, e per le comunità, se sono padri di popoli. Quando poi famiglie e popoli sono travolti da calamità rovinose le parole dei padri saggi e amorevoli diventano l'unico strumento di salvezza e di rigenerazione. L'autore, che ha attraversato due secoli, ci restituisce le parole recenti di un padre, relegato in una piccola isola delle Ionie, a un figlio lontano. Il mare, che ne separa i destini, li unirà nella secolare fragilità del genere umano alla nuova peste del virus, che non conosce confini. E ci affida le parole più antiche di un padre costituente, che negli anni di piombo sull'altare del suo sacrificio in caratteri di fuoco indicherà al suo popolo i nemici seminatori di odio e gli amici costruttori di amore. Che le parole di questi padri siano olio per alimentare la nostra lucerna, pronta ad illuminare gli anni che verranno, anni migliori, di pace e bene per tutti».
10,00

Ravenna strane storie

Ravenna strane storie

Eraldo Baldini, Andrea Casadio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 232

Una città e il suo territorio sono grandi contenitori di vicende succedutesi nei secoli. Alcune determinanti e note, altre "minimali" e quasi sconosciute. Sono queste ultime che hanno stimolato la nostra voglia di capire e di approfondire, per aggiungere documenti "ragionati" allo smisurato "archivio storico" che riguarda Ravenna e i suoi dintorni. Perché a volte un evento o un argomento che la memoria collettiva ha rimosso o sottovalutato può non solo risultare molto interessante ma anche dire, di un luogo e della sua gente, più di tante pagine già pubblicate. Troverete in questo volume storie relative a temi e a tempi diversi, in una apparente disomogeneità. Ma c'è un filo che le lega, e che abbiamo definito con l'aggettivo "strane" per attribuire una qualità a quelle finestre su scorci del passato, remoto o recente che sia. Finestre che abbiamo cercato di aprire davanti ai lettori per offrire loro scene che vanno da fenomeni naturali inconsueti a eventi ritenuti "soprannaturali". Su donne e uomini della Ravenna cinquecentesca e delle sue campagne accusati di stregoneria. Su casi di possessione diabolica o di pratiche sataniste. Su immagini inquietanti osservate nel cielo notturno del Medioevo come del Novecento. Sul terreno squarciato da un terremoto da cui sembravano emergere i vapori dell'inferno. Su animali da incubo visti (o immaginati) nelle pinete. Sul rinvenimento di tombe ospitanti le ossa di presunti "giganti". Su scorci minimi come una povera abitazione urbana in cui un letto trema sempre come scosso da mani invisibili. Su presunte apparizioni mariane o su "prodigi" capaci di animare le icone sacre come di "infestare" i locali di un convento. Insomma, su multiformi "pagine di storia": perché la storia non è fatta solo delle vicende dei potenti, degli eserciti, delle congiunture economiche, dei grandi mutamenti: è fatta pure del vissuto - anche quotidiano, ordinario o straordinario che sia - delle generazioni che si sono succedute, dei gesti e dei destini di persone di cui non si conosce più il nome a meno di spulciare fra le pagine di documenti ingialliti e dimenticati.
16,90

Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì

Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì

Marco Viroli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 240

Giovanni dalle Bande Nere, l'ultimo grande capitano di ventura del Rinascimento, è una figura leggendaria la cui vita si è intrecciata con le battaglie e gli intrighi politici di un'epoca turbolenta. Nato a Forlì nel 1498, Giovanni ereditò il prestigio delle famiglie Medici e Sforza, ma fu l'influenza della madre, Caterina Sforza, a plasmare il suo spirito indomito e il talento militare. Cresciuto in un contesto di conflitti e lotte di potere, Giovanni divenne presto un condottiero temuto, guidando le sue famigerate Bande Nere con astuzia e ferrea disciplina. La sua abilità nel campo di battaglia, unita alla capacità di innovare le tattiche militari, lo rese un protagonista cruciale nelle guerre d'Italia. Attraverso le sue imprese, il condottiero si è guadagnato l'ammirazione dei suoi contemporanei e l'immortalità nel mito. Questo libro ci offre un ritratto intimo e profondo di Giovanni dalle Bande Nere, rivelando l'uomo dietro la leggenda, e ci invita a esplorare le contraddizioni e i successi di un personaggio che ha vissuto e combattuto per l'onore e la gloria, lasciando un'eredità che ha attraversato i secoli. Marco Viroli, con una narrazione avvincente e ricca di dettagli, ci accompagna alla scoperta della vita di un uomo che, come pochi altri, ha saputo incarnare lo spirito del tempo. Giovanni era non solo un comandante carismatico, ma anche un uomo dalle forti passioni, con un temperamento tanto esplosivo quanto affascinante. La sua vita fu breve, ma intensa, segnata da successi militari e tragiche perdite personali, lasciando un segno indelebile nella storia della Penisola.
16,90

Romagna arte e storia. Volume Vol. 128

Romagna arte e storia. Volume Vol. 128

Ferruccio Cortesi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 152

Introduzione: Maurizio Ridolfi: L'odonomastica nella Repubblica. Percorsi di ricerca Ricerche: Davide Gnola: Mappe odonomastiche. Il caso di Cesenatico Maurizio Ridolfi: Odonomastica e palcoscenici urbani attraverso la Deputazione di Storia delle Province di Romagna (Bologna, Forlì, Ravenna) Mario Proli: Lungo l'asse Forlì-Predappio. Sopravvivenze, demolizioni e innovazioni odonomastiche nel "lungo" Novecento Alberto Gagliardo: Pantheon civico e odonomastica cesenate nella dialettica tra fascismo e antifascismo Domenico Guzzo: Le vittime di terrorismo e di mafia. L'odonomastica nella "nuova" memoria di Forlì e Cesena Gianfranco Miro Gori: I nòm dal strèdi: poeti romagnoli contro l'odonomastica Claudia Giuliani: Donne rinomate. Una lettura di genere nella odonomastica ravennate Gli autori dei saggi
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.