Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio

La donna delle saline

La donna delle saline

Ettore Comi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 208

(Liberamente ispirato alla Leggenda della Madonna del Pino di Cervia) Sensazioni. Sogni. Intuizioni o chissà, forse era già tutto scritto nel Destino o nella Leggenda. Jacopo Delle Rocce, criminologo, è fermo in prossimità del Porto Canale di Cervia, dove, proprio all'alba, è stato ritrovato il corpo ancora in vita di una ragazza. La giovane donna, ancora senza identità, era stata vista poco prima correre nella pineta con sottobraccio un quadro di cui il Parroco del Santuario della Madonna del Pino aveva denunciato il furto. Furto? Tentato omicidio? Inizia così per l'Ispettore Delle Rocce una drammatica ricerca della verità che, in breve, incrocerà le più folli delle teorie: un sogno dove una giovane donna corre nel bosco con sottobraccio un quadro e col dito indice da cui grondava sangue; una gemella data per morta e poi di nuovo in vita; un prete dal passato controverso che lo consegna alla morte per crepacuore; una vecchia Santona in veste di nobiltà; un rito satanico perpetrato da giovani inesperti a cui solo il vero Demonio uscirà trionfante, pronto a fuggire alla caccia. Ma una verità suggerita da una vecchia Leggenda guida i suoi inseguitori.
16,00

Inchino all'angelo

Inchino all'angelo

Andriy Bondarchuk

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 232

In due racconti memorabili - Inchino all'Angelo e Una pagnotta per due - Andriy Bondarchuk rappresenta il dramma dell'Ucraina sovietica, soggetta alla dittatura del comunismo moscovita, e la sua disperata battaglia per l'indipendenza nazionale, la dignità della persona, il valore della libertà. In pagine di appassionato realismo, il narratore ricostruisce i destini diversamente drammatici della gente ucraina, si tratti degli sventurati al servizio della ideologia moscovita o dei diseredati che la miseria costringe a destini drammatici, capaci di condurre alla negazione stessa della vita, anche in questo caso, tuttavia, nella indomata affermazione della propria libertà e a dimostrazione della volontà eroica di affermare la propria insopprimibile identità: una epopea popolare, in conclusione, che propone al lettore una galleria di figure umane indimenticabili [rc]. Introduzione dall'ucraino di Yuliya Evtushyk.
16,00

Viaggio di ritorno

Viaggio di ritorno

Valentina Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 136

"Scrivendo di sofferenza, d'amore, di ideali, di turbamenti, di dura realtà, di sogni ed inserendo con fascino emozionale anche un velo di mistero e una rilevante profondità d'animo, Valentina ha raggiunto una notevole solidità creativa, capace di emozionare. La rilevante affinità di sentimenti che la sua poesia sa destare nei lettori ci fa sentire meno soli e non abbandonati in preda alle nostre debolezze, ai colpi inferti dal destino nemico. Ci conferisce la forza di reagire e di trasferire il brivido della affollata solitudine nella gioia di essere all'interno di altri cuori. Nella immensa solitudine spirituale abbiamo necessità di avere un aiuto che ci accompagni alla radice di noi stessi. La poesia di Valentina può essere un utile strumento per raggiungere lo scopo. Ci invita a ritrovare il senso di noi stessi, ci persuade a nuovi, creativi rapporti personali descrivendo particolari condizioni dell'anima. Riesce anche a toccare la parte sotterranea, segreta, oscura del cuore portandola alla luce. La magia della poesia serve per rincuorarci come in natura l'acqua per le piante" (dalla presentazione di Loris Pasini).
15,00

La terra dove nascemmo. Sull'onda delle memorie, il paesaggio e il lavoro, le scoperte e le attese nella Romagna del Novecento

La terra dove nascemmo. Sull'onda delle memorie, il paesaggio e il lavoro, le scoperte e le attese nella Romagna del Novecento

Elena Carmen Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 144

La principale virtù di Elena Carmen Serra è forse la memoria, una memoria "totale", capace di recuperare quadri di vita, costumi, pregiudizi e vicende che noi ora viviamo nelle sue pagine come una improvvisa scoperta, o meglio come un relitto del nostro passato che improvvisamente ritorna, sorprendendoci, grazie alla capacità evocativa della nostra memorialista. Così è accaduto nei suoi due libri sulla cucina romagnola (dove la memoria si esalta nel recupero della genuinità della nostra tavola millenaria) e così nei due libri di memorie, luogo nel quale Carmen ricostruisce la storia della sua vita come lo svolgersi del cammino verso la consapevolezza di sé. Così è anche in questo La terra dove nascemmo, ma con un evidente, e potente, abbandono alla tenerezza dei ricordi e dunque alla forza del sentimento, al significato di quel che fummo, dove abitammo e chi incontrammo, ovvero la ricostruzione della sempre miracolosa avventura del nostro io nel suo farsi e nel suo stupirsi del mondo e degli uomini. E poiché la memoria è in Carmen un meccanismo perfetto, le sue evocazioni diventano preziosissime per ricostruire la cultura popolare della Romagna del Novecento: il ricordo e la nostalgia, propri della memorialistica, diventano in lei, per questo, storia del costume.
14,00

Romagna arte e storia. Volume Vol. 129

Romagna arte e storia. Volume Vol. 129

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 112

13,00

Il mondo dalla torre di Pisa ed altre astuzie

Il mondo dalla torre di Pisa ed altre astuzie

Chiara Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 72

«Il papà di Chiara… sapeva tante cose, le sapeva in modo speciale, e fra quelle sapeva probabilmente la più importante: che il meglio che ci possa capitare è distillato nella prima parte della vita di cui disponiamo, e si chiama infanzia. Accessori dell'infanzia sono la fantasia, il gioco, il ridere, magari persino il bonario deridere, il vedere il mondo non com'è, ma come potrebbe essere, modellandolo a nostro gusto come si fa con una pallina di pongo. Poi, dopo il sapere, il fare: il fare in modo che le meraviglie dell'infanzia e della libertà di pensiero continuino anche quando quel pensiero si fa più maturo, più ampio, più dotto, più ricco. Il pensiero di un adulto e poi di un padre. Un padre che non si addormenta al cinema». (Dalla introduzione di Eraldo Baldini).
10,00

Cotidie. Vita, un giorno dopo l'altro

Cotidie. Vita, un giorno dopo l'altro

Alessandro Stagno

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 136

Dopo la prova dei due precedenti volumi e rassicurato dai suoi lettori, Alessandro Stagno si è sentito più pronto, in Cotidie, ad approfonditi trapassi, a più pensose immersioni nella complessità del vivere, a più drammatiche inchieste intorno a quel che significa il lento dissolversi della vita. Si badi: anche qui la vita è sentita come una festa, perché in essa semplicemente viviamo indicibili, inestimabili esperienze, e tuttavia più problematica si fa la rappresentazione, perché il poeta immette nella maglia dei suoi temi un più energico sentimento della precarietà, la consapevolezza quotidiana del consumarsi della giovinezza e della vita stessa. Riassuntivamente, si può dire che Cotidie si esprime in un appassionato e intrigante arco di osservazioni e riflessioni, teso tra il passato delle scoperte del mondo, il presente dei valori, degli amori e delle passioni multanimi e il futuro delle tremanti attese, delle speranze incancellabili. Non la banalità del consueto, bensì la sempre stupefatta e indomata esperienza del vivere. Come pur sempre avviene quando la vita è diuturna consapevolezza del suo valore inestimabile.
15,00

Incontri e solitudini

Incontri e solitudini

Riccardo Ferniani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 128

Come il lettore subito vedrà, quel che sollecita Ferniani, lo motiva e lo spinge, assai più che l'inventiva, è il fuoco dell'intelligenza, la chiarità di una parola che per nettezza e immediatezza del vocabolario, per trasparenza, comunica l'essenziale, e per questa durezza, non guastata da altre esigenze, subito avvince: una caratteristica che rende la lettura del libro una ininterrotta scoperta di verità e valori più o meno nascosti, rivelati attraverso esperienze di vita, rendiconti di sofferenze, e di perdite, e di addii… Insomma, la rappresentazione di quella vicenda ilare e dolente cui per avventura abbiamo dato il nome di vita. Numerosi e complessi i temi sui quali il libro indugia e tra essi alcuni di una particolare forza evocativa, come le poesie che hanno per tema la poesia stessa, il bisogno di frequentarla, la consapevolezza della sua difficoltà. Non minore suggestione troviamo in un altro tema centrale, quello dell'amore, che torna di frequente, ogni volta con una particolare tensione, indizio di quanto la donna valga nell'immaginazione del poeta. E poi una dimensione peraltro presente nel titolo, sicuramente centrale nell'immaginario di Ferniani, quella della solitudine, unica ragione di gioia nel tempo del nostro morire perché ci libereremo a quel punto del suo abbraccio velenoso. In conclusione, un libro prezioso, che liberamente si muove tra poesia e prosa, in una continua inchiesta intorno al significato del vivere.
14,00

Monumenti equestri in Emilia-Romagna. Dall'antichità all'età contemporanea

Monumenti equestri in Emilia-Romagna. Dall'antichità all'età contemporanea

Eugenio Raffaele Spreafico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 224

La raffigurazione scultorea del cavallo inizia con la storia dell'umanità e prosegue fino ai giorni nostri, illustrando l'evoluzione del nostro rapporto con questa specie, compagna e protagonista nella vita rituale, nel lavoro, negli eventi bellici e recentemente nel tempo libero. L'Emilia-Romagna è ricca di testimonianze al riguardo, che forniscono inoltre indicazioni precise sulle attrezzature utilizzate dal cavaliere e dalla sua cavalcatura nelle varie epoche. Oltre alle tecniche esecutive impiegate, dietro le opere si possono poi leggere la storia delle scelte politiche e civiche che hanno portato le istituzioni committenti alla loro realizzazione, gli aspetti che hanno caratterizzato i rapporti, talora tormentati, fra queste e gli artisti, i problemi tecnici che questi ultimi hanno affrontato e risolto e la fortuna critica delle opere stesse nel tempo. Il testo vuole rivolgersi sia a chi nutre una passione per il cavallo e il mondo equestre, sia a chi s'interessa di scultura, sia a chi vuole riscoprire, e in alcuni casi scoprire, autentici capolavori artistici e opere meno note ma comunque di grande interesse storico, parte integrante del nostro territorio. Ma soprattutto si propone di mettere in luce la relazione inscindibile che l'uomo ha stretto con il cavallo, in assenza della quale la nostra storia avrebbe assunto un indirizzo ignoto e certamente del tutto diverso.
16,90

Oltre il lettino. Narrazioni e riflessioni di un medico di famiglia

Oltre il lettino. Narrazioni e riflessioni di un medico di famiglia

Omero Giorgi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un medico di famiglia, in un paese della provincia italiana, racconta le sue esperienze di contatto coi suoi pazienti. Offre un palcoscenico di persone, di storie, di sofferenze, di paure e di gioie che emergono dalla vita di uomini, donne, bambini e anziani che affollano il suo ambulatorio. Storie che pervadono anche l'umana sensibilità del "dottore". Si mescolano le sue riflessioni scientifiche sulle malattie del corpo con quelle dello spirito, le infermità somatiche e quelle del vivere. Emerge un mondo variegato, che Omero Giorgi fa animare attraverso la sua partecipazione emotiva, la descrizione di momenti del giorno, della pioggia e dei colori, ma soprattutto la sua immedesimazione nell'altro. Man mano che la lettura prosegue, il suo proporre la relazione medico paziente diviene sempre più una narrazione di se stesso, delle proprie emozioni. Si liberano i suoi momenti di paura o di fierezza, di inadeguatezza o di soddisfazione...
14,00

L'occhio del leone

L'occhio del leone

Simona Gorivi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un esperimento genetico malriuscito rinchiuso fra montagne a picco sul mare in una città che i governi del pianeta intero hanno deciso di isolare. Questa la nascita di Thunder Bay, la città dei mannari. Ma vi sono forze che nulla e nessuno potrà mai rinchiudere e l'Amore è una di queste. Derek e Sonja saranno la miccia che farà esplodere questa pericolosa e instabile situazione, rovesciando con la forza del sentimento che li unisce la sorte - apparentemente già decisa! - delle loro etnie. Fra mannari e umani potrà mai esservi pace? Ma forse la soluzione dell'annoso dilemma potrebbe essere nascosta altrove.
13,00

Romagna selvatica ieri e oggi. Uomini, animali e ambiente in un territorio. Storia e attualità di specie scomparse, resilienti, tornate e nuove arrivate

Romagna selvatica ieri e oggi. Uomini, animali e ambiente in un territorio. Storia e attualità di specie scomparse, resilienti, tornate e nuove arrivate

Eraldo Baldini, Massimiliano Costa

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 344

Eraldo Baldini non è uno zoologo né uno studioso di scienze naturali, anche se si tratta di temi a cui si interessa da sempre. È uno storico e antropologo culturale: è questa l'ottica con cui conduce le sue ricerche sulla Romagna. Fin da bambino, con passione e curiosità, ha "camminato" questo territorio e le sue aree naturali, e la presenza - che ha visto cambiare nel tempo in termini quantitativi e qualitativi - delle specie animali che ci vivono, o che vi compaiono fugacemente, ha sempre sollecitato in lui la necessità di conoscere e approfondire. Approfondire, innanzitutto, con elementi e testimonianze relative a un passato che vedeva vivere qui orsi, castori, lontre, pellicani, ecc. Queste specie in Romagna non sono più presenti ma, come tutte, hanno lasciato un segno nella memoria e nella "cultura" delle generazioni che le hanno viste e vissute, facendone argomento riscontrabile nel folklore, nel simbolismo, nell'immaginario collettivo, nella trattatistica, nella cronaca, nella leggenda, nel lessico. Così come hanno fatto diverse specie che, a causa dell'evoluzione dell'ambiente e soprattutto dell'azione dell'uomo, hanno rischiato di scomparire ma poi hanno trovato il modo di trasformare la resilienza in solido "ritorno" (pensiamo solo al lupo). L'approccio più completo per raccontare la vicenda naturale (e umana) della "Romagna selvatica" deve essere multidisciplinare, usando tutte le fonti e i "ferri del mestiere" relativi a storia, storia naturale, etnografia, antropologia culturale, semiotica, zoologia, scienze ambientali; solo in questo modo impegnativo ma fruttuoso, suggestivo ed efficace, si può dipingere un quadro nuovo e compiuto dell'argomento. Impresa che, accanto all'apporto dello storico, deve dunque vedere quello del naturalista, dello zoologo, dell'esperto di habitat e ambiente. Massimiliano Costa, in questo caso: un esperto a tutto tondo, un professionista e studioso della materia, autore di numerose pubblicazioni in merito, ricco di comprovate competenze, ora Direttore del Parco Regionale del Delta del Po. Con questo libro straordinario, corredato da numerose illustrazioni, Baldini e Costa realizzano un'opera originale e documentatissima, frutto di ricerche e competenze, che segna una tappa importante degli studi naturalistici - e non solo - relativi alla Romagna.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.