Il Maestrale
Repertorio per mano sinistra
Giulio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 272
Non è morto Tristano Ruju: da quando è scomparso, cinque anni fa, conduce vita semiclandestina come tuttofare in una pensione di Salisburgo. È morto il Tristano talentuoso pianista cagliaritano che andava in giro per l'Europa a entusiasmare pubblico e critica con i suoi concerti. È finita una carriera in ascesa, quando perde la mano destra in un incidente stradale. Tristano fugge da Cagliari, abbandonando la moglie Greta e tutta la sua la vita precedente. Anestetizza il dolore con la routinaria esistenza nella pensione gestita da Haller e Jole: bizzarra coppia che finisce per coinvolgerlo nei suoi giochi di sottomissione erotica. E il passato ritorna quando la violoncellista Marie-Ludivine Masson, amante dei tempi cagliaritani, capita a Salisburgo e contatta Tristano riavvolgendolo in un rapporto perverso. Riusciranno i due a salvarsi sull'orlo di un abisso che pare portare all'autodistruzione? Con una sintesi tra le atmosfere mitteleuropee e quelle del Sud Sardegna, Repertorio per mano sinistra conduce il lettore in una commedia drammatica pervasa di morbosa dipendenza affettiva, con colonna sonora fra classico, contemporaneo e pop d'autore.
Cuori leggeri
Maria Laura Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 224
Umberto e Elisa sono due cuori in viaggio che s'incontrano in apparenza per caso sul treno da Roma a Torino. Lui attraversa l'Italia tutte le settimane per sostare soltanto qualche minuto nella stazione dove in circostanze misteriose quarant'anni prima è morta Teresa, la donna di cui era innamorato quando era un giovane operaio in fabbrica. Elisa ha appena lasciato il compagno di una vita e sta andando dalla donna di cui è innamorata. Il fortuito incontro fra i due è suggellato da un fugace bacio. La storia, spinta dai versi dei "Fiori del male" di Baudelaire, rimbalza dalla vita di uno alla vita dell'altra in un susseguirsi incalzante di dubbi esistenziali e di decisioni estreme. Tutto cambia però quando Umberto riceve per vie traverse il diario intimo della sua Teresa, e scopre segreti inimmaginabili che lo condurranno nuovamente verso Elisa. Riuscirà Umberto a fare pace con il passato che cambia volto all'improvviso? Accetterà Elisa di dichiarare al mondo il suo amore per Sara? Un romanzo dalla trama sottile e poetica, che avvolge il lettore con un fil rouge baudelairiano e tiene insieme, anche se per un attimo, le fragili esistenze e i cuori leggeri dei due viaggiatori.
L'occhiata letale
Giorgio Todde
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 272
Con "L’occhiata letale", uscito nel 2004, terza puntata della serie che ha per protagonista il medico-pietrificatore Efisio Marini, Todde torna alla giovinezza del suo personaggio. Efisio ha solo diciannove anni quando si muovono i fatti raccontati nel romanzo, e il suo destino sembra già segnato da una smania di classificare gli eventi e di comprenderne le cause, anche quando costa pericolo, e dolore, un dolore senza rimedio. L’occasione è il ritrovamento in mare del cadavere squartato di un miserabile che ha pensato di custodire ingoiandolo un antico anello prezioso, trovato nella pancia di un’occhiata saporita, ma di quella fortuna s’è vantato troppo in giro… L’evento potrebbe chiudersi nella sua trama da bassifondi portuali, colorata di contrappasso, ma Efisio ne intuisce le cause lontane. Lo svelamento del più complesso intreccio di un folle disegno criminale, dai risvolti politici, acuisce il senso di un groviglio esistenziale, di un’innocenza giovanile rapita da un’ansia conoscitiva che mette quasi paura.
Giovanni Tolu. Storia d'un bandito sardo narrata da lui medesimo
Enrico Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 400
Una sera del novembre 1895, presso il suo studio Enrico Costa si trova davanti un vecchio che lo attende: è Giovanni Tolu, l’ex bandito, assolto nelle Assise di Frosinone nel 1882, uno dei più famosi fuorilegge di quel tempo in Sardegna, desideroso di affidargli la verità sulla sua vita e i trent’anni di latitanza. Arrestato e sottoposto a processo, Tolu era stato assolto per legittima difesa, nonostante i numerosi misfatti. Ma giunto ormai all’età di settantaquattro anni è stanco delle tante «fandonie» che circolano sul suo conto. «Ecco perché voglio narrare la mia storia, ed ecco perché lei dovrà scriverla!» Strutturando una narrazione che dà voce in prima persona al resoconto-confessione di Tolu, Enrico Costa confeziona una rocambolesca biografia e restituisce con grande sapienza uno spaccato della società sarda nella seconda metà dell’Ottocento. Il libro-verità sulla storia del bandito vedrà la luce nel 1897, ma Giovanni Tolu non riuscirà a vederlo, morto di carbonchio l’anno precedente, mentre Enrico Costa ha già consegnato il manoscritto in tipografia.
Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844)
Fabio Pruneri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 224
La corrispondenza tra Antonio Manunta e Francesco Cherubini, che qui si pubblica per la prima volta, rappresenta un frammento interessante del dibattito culturale che costituì la premessa dell’istruzione elementare obbligatoria quale si realizzò poi in Italia nel periodo postunitario. Il volume può essere letto a diversi livelli: un quadro della vita intellettuale della Sardegna nella prima metà dell’Ottocento; una testimonianza della maturazione dell’identità dell’isola fra gli anni ’20 e ’40; un esempio delle relazioni che legarono la patria del canonico Manunta e in generale gli ambienti colti della Sardegna alla terraferma. Infine, il volume si presta a essere inteso come un diario intimo, e raro, di un pedagogista e insegnante sui generis. Manunta e Cherubini appartengono alla storia nazionale con agganci alla cultura europea del loro tempo. Essi, pur restando ancorati ai propri territori, danno dignità e solidità scientifica alle ricerche sulla lingua e la cultura locale nella convinzione che la formazione del capitale umano possa essere fonte di sviluppo e prosperità.
La matta bestialità. Temperalapis
Giorgio Todde
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 368
Pubblicato nel 2002, "La matta bestialità" spiazza piacevolmente i lettori di Todde che nemmeno un anno prima hanno fatto conoscenza con l’esordio de Lo stato delle anime: l’inizio della serie di noir storici aventi per protagonista l’imbalsamatore-detective cagliaritano Efisio Marini. La matta bestialità è invece il primogenito di un’altra famiglia di romanzi dell’autore, più rarefatti per ambientazione storica e geografica, inclini a un noir metafisico eppure molto materici, corporei. Il secondo romanzo di Todde – più volte ristampato e tradotto in Francia e Spagna – narra del meteorologo Ugolino Stramini, inventore di una climatologia sociale tutta sua, dove il tempo comanda le azioni umane. E al clima, oltre che a pulsioni «bestiali», è legata la serie di delitti che sconvolgeranno la sua vita, travolta da un turbine criminoso. Il viaggio verso l’essenza del male – che passa per la scoperta di un inedito canto del poema di Dante sul peccato della «matta bestialitade» – traccia infine anche il percorso purificatore di liberazione dalle leggi del corpo. Nel 2013 Todde aveva messo mano a una continuazione de La matta bestialità, con un lavoro che si protrae fino agli ultimi mesi di vita dello scrittore. Quel lavoro regala le oltre 80 pagine di Temperalapis, la storia incompiuta che vede il ritorno di Ugolino all’immaterialità: l’estrema prova del moderno surrealismo di Todde, chiusa sullo scenario di un nubifragio di sangue, con una pagina di spaventosa bellezza. Prefazione di Goffredo Fofi.
Sardegna nuragica
Giovanni Lilliu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 144
Con questo breve testo, ricco di illustrazioni, Giovanni Lilliu ripercorre le tappe evolutive fondamentali della civiltà nuragica. Il mondo dei nuraghi - presentato nelle forme di insediamento nel territorio, nei caratteri propri dell'architettura, dell'arte, della religione, dell'economia, del comportamento sociale - si rivela quanto mai ricco, dinamico e articolato nello spazio e nel tempo. Un nitido, vivace affresco dunque, con cui il celebre archeologo rende ancora una volta omaggio al popolo che diede vita «ai grandi monumenti di pietra in un'isola di pietra». Il volume contiene, una guida ai più importanti siti archeologici dell'isola e un piccolo glossario.
Dopo il divorzio
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 382
Distopia e impegno socio-politico sono due specialità che rendono unico Dopo il divorzio (1901-02) nella fluviale produzione narrativa di Grazia Deledda. Trascurato per più d’un secolo da editori e critici (anche perché nel 1920 l’autrice lo riscrisse reintitolandolo Naufraghi in porto), Dopo il divorzio è invece un romanzo che, oltre a dimostrarsi godibilissimo per energia affabulatoria, si rivela importante occasione di lettura per saggiare le vedute estetiche e ideologiche della scrittrice; attraverso la storia di un’opera già proteiforme prima della mutazione che subirà sotto nuovo titolo. È una storia che passa per tante storie di scrittura sepolte e ora riportate alla luce nella presente edizione: la prima uscita del romanzo in rivista nel 1901, la pubblicazione in volume del 1902, la ricerca di un editore americano che voglia scommetterci su, le peripezie di un nuovo ultimo capitolo con doppio finale che portano alla traduzione After the Divorce (1905). Testimoni diretti dell’appassionante avventura letteraria sono i gioielli documentali che questo volume regala: pubblicazioni dimenticate, autografi nuovamente scoperti, 22 lettere di un’inedita Corrispondenza americana.
Sardegna come un'infanzia
Elio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Sardegna come un’infanzia" nasce dalla partecipazione del giovane Vittorini a un concorso bandito dalla rivista L’Italia letteraria per il miglior resoconto di un tour sardo, appositamente organizzato nel settembre 1932. Compiuto il viaggio (anche grazie all’aiuto finanziario di Eugenio Montale), Vittorini riceve per il suo «diario» l’assegnazione del primo posto da una giuria di cui fa parte Grazia Deledda. Nel 1936 il «quaderno sardo» approda alla sua prima edizione in volume, intitolato Viaggio in Sardegna. In seguito l’autore non tralascerà di lavorare sul testo e di riproporre il libro nel 1952 con il titolo definitivo. In Sardegna come un’infanzia si ritrovano i temi e i tratti stilistici salienti che faranno di Vittorini un narratore di primo piano del Novecento. Questa edizione si avvale di un’aggiornata introduzione critica e di una nota che riassume la storia editoriale del testo; entrambe a cura di Alessandro Cadoni.
Creazioni identitarie. Arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi. Studi e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 560
La costruzione delle identità dipende da processi articolati che individuano e valorizzano quanto è ritenuto proprio o tipico di persone, gruppi, luoghi… Questi processi, sempre selettivi e variamente fondati, si verificano anche e con forte impatto nella Sardegna contemporanea. Dal secondo dopoguerra a oggi, produzione, distribuzione e fruizione delle arti legate all'isola hanno intercettato tendenze internazionali eterogenee e divergenti. Al contempo hanno incluso o escluso nelle pratiche e nei discorsi elementi considerati endemici, autoctoni e tradizionali 'sardi'. Tali elementi hanno di conseguenza acquisito valore di marcatori simbolici, incidendo con effetti diversi nelle narrazioni identitarie e nelle definizioni dell'appartenenza culturale. Arte, cinema e musica hanno contribuito a creare icone della Sardegna e dei Sardi. Un'iconografia in cui ci si riconosce o meno, oppure si possono ravvisare caratteri percepiti come autentici e/o stereotipici. Il presente volume inquadra, analizza e documenta manifestazioni e fenomeni di questo tipo in un'ottica multidisciplinare.
La guerra di Pasca
Cosimo Filigheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 320
1943. Dopo l’Armistizio i tedeschi hanno lasciato la Sardegna e i comandi angloamericani ne hanno preso il controllo. Qui, a Sassari, la quindicenne Pasca bussa alla porta di casa Misuraca, una delle tre famiglie, insieme a quelle Berlinguer e Pigliaru, in cui lei, rimasta orfana, presta servizio. La giovane racconta di avere appena subito uno stupro e di aver reagito sparando al suo violentatore, un soldato statunitense. I Misuraca decidono di nascondere la ragazza per qualche giorno. Ma in casa Berlinguer e in casa Pigliaru ci s’interroga sulla sua scomparsa, e con ostinazione si mettono alla ricerca di Pasca i rampolli delle due famiglie: il comunista Enrico e il fascista Antonio, simili eppure distanti per via delle rispettive convinzioni politiche. Intanto, altre due indagini ufficiali cercano di far luce sul ferimento del violentatore, compresa quella di un ufficiale americano. E sulle tracce di Pasca ci sono anche i servizi segreti. Nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer e Antonio Pigliaru, Filigheddu fa delle due grandi figure intellettuali e politiche i personaggi di una narrazione in cui confluiscono romanzo di formazione e intrecci da racconto spionistico.
Carta De Logu dell'Arborea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 166
La Carta de Logu del Giudicato di Arborea è il più celebre statuto medievale in lingua sarda. Emanata dal giudice Mariano IV, conobbe tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del Trecento una nuova stesura corretta e aggiornata – quella a noi pervenuta – per opera della giudicessa Eleonora, sua figlia. Essa è conservata da un unico manoscritto e da una serie di stampe distribuite lungo quasi 350 anni, a partire dall’incunabolo databile intorno al 1480. L’edizione della Carta de Logu data da Giovanni Lupinu, basata sul testimone manoscritto dell’opera, che conserva uno strato del documento anteriore rispetto a quello delle stampe, offre un testo controllato filologicamente, accompagnato dalla traduzione italiana a fronte, per consentire al lettore di orientarsi meglio nella comprensione della lingua sarda medievale. L’opera è completata, oltreché da un Sommario del contenuto della Carta, da un’introduzione e da note di commento del curatore.

