Ideazione
Ideazione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2005
pagine: 208
Ideazione è una rivista bimestrale di cultura politica. Articolata in sezioni e rubriche, presenta in ogni numero un argomento principale che viene approfondito in diversi articoli, più una serie di altre piccole sezioni che affrontano temi economici e politici in maniera completa ma più rapida.
Ideazione. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il presente numero della rivista "Ideazione" contiene articoli di : Andrea Mancia, Francesco Forte, Italo Russo, Pierliuigi Menniti, Vittorio Macioce, Irene Tinagli e Paolo Bracalini, Paola Liberace, Lucio Stanca e Adalberto Signore, Giorgio Capelli, Eugenia Roccella, Menahem Milson, Fiamma Nirenstein, Vittorio Mathieu, Antonio Donno, Francesco Galietti, Russel Berman e Victor Zaslavsky, Paul Piccone e Robert D'Amico, Luigi Mazzella, Ludovico Incisa di Camerana, Raimondi Cubeddu, Giuseppe Pennisi.
Lucio Colletti. Scienza e libertà
Pino Bongiorno, Aldo G. Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 299
Luigi Coletti (1924-2001), filosofo e storico della filosofia, è stato uno degli intellettuali italiani più originali del secondo dopoguerra. Il suo percorso culturale e politico, dal marxismo critico ad un liberalismo fortemente scettico e disincantato, è stato sempre caratterizzato, come spiegano gli autori del volume, da una grande libertà di spirito e da un assoluto anticonformismo. Il libro, oltre a ripercorrere le tappe salienti della biografia intellettuale di Coletti, tenta di mostrare l'intima coerenza di un pensatore che alle nebbie della metafisica e della retorica ha sempre preferito la luce della scienza e della razionalità.
Ideazione. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 208
Ideazione è una rivista bimestrale di cultura politica. Articolata in sezioni e rubriche, presenta in ogni numero un argomento principale che viene approfondito in diversi articoli, più una serie di altre piccole sezioni che affrontano temi economici e politici in maniera completa ma più rapida. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Alessandro Campi, Eugenia Roccella, Luciano Cavalli, Angelo Mellone, Dino Cofrancesco.
Il bombardamento di Guernica. La verità tra due leggende
Stefano Mensurati
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 446
In questa monografia, frutto dell'esame di oltre 400 volumi e della consultazione di archivi storici e diplomatici in tutta Europa, l'autore ricostruisce meticolosamente la dinamica del bombardamento di Guernica, la cittadina basca duramente colpita nel corso della guerra civile spagnola dall'aviazione tedesca (e italiana). Una fama ingigantita dal quadro di Picasso e alimentata negli anni dagli storici.
Se il mondo finisce qui. Racconti italiani di onore e disperazione dall'Argentina all'Uruguay
Federico Guiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 174
C'era una volta l'America latina. L'America del tango e del calcio, di Evita e di Anita, della grande Argentina e del piccolo Uruguay. Era un'America lontana ma presente, immaginata dagli Appennini alle Ande. Nel pensiero dei più, il romantico specchio dell'Europa si è però oggi deformato, e il Vecchio Continente sta abbandonando l'America latina. Da qui comincia l'atto d'amore di Federico Guiglia contro l'indifferenza. Da Garibaldi a Maradona, da Borges a Gardel, da Punta del Este a Ushuaia, dalle code ai consolati italiani alle richieste d'aiuto sui giornali argentini c'è un mondo che fa parte del mondo: il nostro mondo. A diecimila chilometri da Roma, esiste una realtà di nomi e di luoghi latino-americani legati per sempre alla vita del nostro Paese.
Ideazione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 240
Ideazione è una rivista bimestrale di cultura politica. Articolata in sezioni e rubriche, presenta in ogni numero un argomento principale che viene approfondito in diversi articoli, più una serie di altre piccole sezioni che affrontano temi economici e politici in maniera completa ma più rapida.
Il nero e il grigio. Fascismo, destra e dintorni
Alessandro Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 584
Dal nero al grigio. Da Mussolini a Fini. Dal fascismo ad Alleanza nazionale, passando per la Repubblica sociale italiana ed il Msi di Michelini ed Almirante. Ripercorrendo la storia della destra politico-culturale italiana del Novecento, il volume affronta, con grande libertà di giudizio, temi e questioni che da diversi anni sono al centro della discussione pubblica e del dibattito culturale: l'incidenza della figura mussoliniana nell'immaginario e nella memoria degli italiani, il dibattito sulla natura e sulle interpretazioni del fascismo, le idee e gli autori della cultura della destra contemporanea, la nascita di Alleanza nazionale ed il suo ruolo nel sistema politico italiano, la validità della dicotomia destra/sinistra.
Saggio sul gioco. Una chiave per comprenderlo
Friedrich G. Jünger
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 306
Il "Saggio sul gioco" è la testimonianza di una cultura che nella sofferenza tragica della coscienza della propria fine, sa ancora esprimere la sua saggezza e la racconta eroicamente giocando, quando ormai la danza ha trascinato quella civiltà, la kultur dell'irrazionalismo tedesco, sull'orlo dell'abisso. Dopo la caduta del Muro di Berlino e dell'egemonia culturale delle ideologie, l'opera "impolitica" e "ludica" di Friedrich Georg Jünger ripropone alla nostra cultura, minacciata da immense devastazioni ambientali, la sfida grandiosa di difendere la natura e l'uomo senza rinunciare alla vocazione moderna della nostra società.
Ideazione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 240
Ideazione è una rivista bimestrale di cultura politica. Articolata in sezioni e rubriche, presenta in ogni numero un argomento principale che viene approfondito in diversi articoli, più una serie di altre piccole sezioni che affrontano temi economici e politici in maniera completa ma più rapida. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Alain Besançon, Pascal Bruckner, Ludovico Incisa di Camerana, Pierluigi Menniti.
Dopo la caduta. Episodi del Novecento
Maurizio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Ideazione
anno edizione: 2004
pagine: 205
Elemento in comune dei quattro "episodi del Novecento" rievocati da Maurizio Serra è la sconfitta. La "caduta" mette in piena luce il fallimento di quattro esperienze di modernità mancata: la modernità di lusso della Fiume dannunziana; la modernità atroce del nazionalsocialismo germanico ma nel contempo la contraddittoria novità multilaterale del collegio giudicante; la modernità mitica e pagana dell'imperialismo nipponico; la modernità abortita del modello collettivista nella patria di Marx. Questo saggio s'inquadra in un filone di ricerca e di riflessione dedicato alle avanguardie intellettuali del Novecento, pericolosamente in bilico tra una fastosa decadenza e un avvenirismo deludente.