I.A.S.A. Edizioni
Trentino, Alto Adige, Sudtirolo. Tre sguardi, una storia
Mauro Marcantoni, Giorgio Mezzalira, Giorgio Postal
Libro
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 268
C'è vita su Mart. Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto: storia, visioni, protagonisti, territori
Mauro Marcantoni
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
La storia del Mart, raccontata nel volume “C’è vita su Mart. Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto” rappresenta un pregevole intreccio dell’impegno delle istituzioni, della capacità propulsiva di figure illustri dell’arte e della cultura roveretana e trentina e del lavoro tenace e lungimirante di quanti, del Mart, sono stati gli attori più diretti. Nel volume viene ricostruita la storia che ha portato nel 1987 all’istituzione del museo, nel 2002 alla inaugurazione della nuova prestigiosissima sede progettata dall’architetto Mario Botta nel cuore storico della città di Rovereto, fino ad una attualità di altissimo rilievo nazionale ed internazionale.
Brani di storia vissuta. Giorgio Postal racconta
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
Claudio Dematté. Costruttore di futuro e talenti
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 280
A quasi vent’anni dalla prematura scomparsa, il ricordo di Claudio Dematté è ancora scolpito nella memoria di quanti ebbero la fortuna di conoscerlo. Altrettanto vivide e profonde sono le tracce che ha impresso nella sua amata Bocconi e nel sistema-Paese, al cui progresso e benessere dedicò l’intera sua esistenza. Professore universitario, fondatore della SDA Bocconi, la più prestigiosa Scuola di Direzione Aziendale italiana, consulente di decine di realtà imprenditoriali, Presidente della RAI, di Ferrovie dello Stato e di importanti istituti finanziari: i titoli da soli, pur altisonanti, rischiano però di non raccontare con pienezza lo spessore e le qualità, professionali e umane, di un personaggio che ha segnato nel profondo più di trent’anni di storia nazionale. Dall’esigenza di “raccontare” Claudio Dematté nasce dunque questo volume, che raccoglie numerose testimonianze eccellenti di chi lo ha conosciuto, innanzitutto in famiglia, ma anche di chi ne è stato amico, collega, allievo. Il risultato è un’inedita narrazione corale, intensa e sfaccettata quanto lo furono la sua personalità e la sua brillante carriera professionale.
Forte Pozzacchio. Da sentinella a messaggero-Valmorbia-Werk. Vom Wächter zum Boten
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
Macchina da guerra scavata nella roccia per rubarne le sembianze, la titanica potenza. Vuoto armato che scruta, quasi furtivo, ogni respiro esterno. Capolavoro dell'ingegneria bellica di un'epoca che ha generato un conflitto così violento da meritarsi l'appellativo di "Grande Guerra", che oggi suona come un tragico monito. Opera bellica incompiuta, che le tragedie di questo immane conflitto non ha vissuto, ma solo spiato dall'angustia delle sue feritoie. Questo è Forte Pozzacchio, celebrato da Eugenio Montale, restaurato e restituito oggi a nuova vita dai territori di cui è parte inscindibile. Un'architettura pregiata, che all'antica funzione di difesa dal fuoco dei cannoni ha sostituito il compito, prezioso, di difendere la memoria, l'identità, la voglia di esprimersi e di crescere di una delle zone più pregiate del Trentino: le incantevoli pendici del Pasubio, i Comuni che le amministrano, le genti che lo abitano, le valli vicine, la città di Rovereto e i molti che vorranno farne meta di visite, di incontri, di quel fruire d'arte e di natura che è nelle sue nuove corde.
Storia. Profili storici, istituzionali e finanziari dell'autogoverno Trentino
Mauro Marcantoni
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume "Storia" è il secondo della collana "Abitare l'autonomia" e tratta le vicende che vanno dall'approvazione del Primo Statuto del 1948 ai primi anni Duemila. Quindi un tassello essenziale per meglio cogliere le ragioni dell'autonomia di cui oggi gode la Provincia autonoma di Trento, nel più ampio quadro della Regione Trentino Alto Adige/Suedtirol, concentrando l'attenzione sugli ultimi settant'anni, quelli che fanno scivolare la storia nell'attualità. Settant'anni fondamentali per capire i perché e i come di un fenomeno di autogoverno locale unico nel suo genere.
Istituzioni. Profili storici, istituzionali e finanziari dell'autogoverno Trentino
Flavio Guella
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume "Istituzioni" è il terzo della collana "Abitare l'autonomia" e affronta in modo sintetico, ma esauriente, gli aspetti giuridico-istituzionali che regolano e supportano l'autogoverno del Trentino, nel suo organico essere parte del contesto regionale. Il volume affronta i significati e il profilo istituzionale dell'autonomia. Passa poi a trattare il tema fondamentale della normativa di attuazione, per concludere con le prospettive future dello Statuto di autonomia.
Finanza. Profili storici, istituzionali e finanziari dell'autogoverno trentino
Gianfranco Cerea
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il volume "Finanza" è il quarto della collana "Abitare l'autonomia" e affronta gli aspetti finanziari che supportano le funzioni di autogoverno nel loro ordinario e straordinario procedere. Si tratta di un'analisi originale e completa che approfondisce non solo le dinamiche che caratterizzano il delicato rapporto tra entrate e spese, ma anche gli effetti che nel tempo questo rapporto ha prodotto in termini di sviluppo economico e sociale.
Austriacanti. Storie di persone, di guerra, di identità
Giorgio Postal, Mauro Marcantoni
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2018
Autonomia speciale. Origini, storia, attualità in Trentino Alto Adige/Südtirol
Mauro Marcantoni, Giorgio Postal
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Trentino espressioni d'acqua
Mauro Marcantoni, M. Liana Dinacci
Libro: Libro rilegato
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 272
"Trentino espressioni d'acqua" è un volume fotografico di dimensioni rilevanti dedicato al tema dell'acqua nel paesaggio trentino. Introdotto dal contributo di Luca Mercalli, Presidente della Società meteorologica italiana, il volume invita alla riflessione sul valore inestimabile dell'acqua, puntando sul fascino del territorio trentino e della sua suggestiva interazione estetica e vitale con questo elemento. Le 200 immagini presenti nel volume sono suddivise in cinque categorie - incanti, metamorfosi, riflessi, movimenti, emozioni all'interno delle quali l'acqua viene colta e riproposta nell'infinita varietà delle sue forme: liquida in laghi, fiumi e cascate; solida in sorprendenti manifestazioni di ghiaccio, neve e brina; gassosa in nubi, nebbia e pulviscoli tinti d'arcobaleno. Ciascuna immagine, sempre a pagina intera o a doppia pagina, è accompagnata da una didascalia che ne indica il luogo dello scatto e ne descrive il soggetto.