Libri di Giorgio Postal
Trentino, Alto Adige, Sudtirolo. Tre sguardi, una storia
Mauro Marcantoni, Giorgio Mezzalira, Giorgio Postal
Libro
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 268
Austriacanti. Storie di persone, di guerra, di identità
Giorgio Postal, Mauro Marcantoni
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2018
Dialoghi sull'autonomia
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2017
pagine: 86
Volume che raccoglie la trascrizione degli interventi registrati in occasione dell’incontro «Dialoghi sull’autonomia» promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino presso le Gallerie di Piedicastello a Trento il 20 dicembre 2016. Seguono, nella seconda parte, altri contributi pervenuti in un secondo tempo. Una serie di riflessioni sull'autonomia, sul rapporto fra Trentino e Alto Adige e sulle sfide più generali imposte dalla contemporaneità.
Autonomia speciale. Origini, storia, attualità in Trentino Alto Adige/Südtirol
Mauro Marcantoni, Giorgio Postal
Libro: Libro in brossura
editore: I.A.S.A. Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il pacchetto. Dalla commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino-Alto Adige
Mauro Marcantoni, Giorgio Postal
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2012
pagine: 551
Questo libro consente di seguire, con gli strumenti della ricostruzione storica, della testimonianza diretta e della selezione di fonti, i passaggi fondamentali che hanno portato alla cosiddetta seconda autonomia, ovvero all'approvazione, all'inizio degli anni settanta, della legge costituzionale che ha riscritto lo Statuto d'autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Si tratta, cronologicamente, di circa un decennio, di anni condizionati dalla pesante eredità del secondo (e anche del primo) conflitto mondiale, preceduti dalla difficile ricostruzione, attraversati da profonde trasformazioni sia nei rapporti nazionali e regionali, sia nel contesto internazionale e seguiti dall'apertura di una fase completamente nuova. Un arco di tempo straordinario nel quale alla violenza terroristica e all'incapacità manifesta, o alla non volontà, di trovare soluzioni alle questioni poste dai sudtirolesi e dai loro rappresentanti si contrappone l'attività della Commissione dei diciannove svolta all'insegna della discussione, della condivisione e della mediazione.
Südtirol. Storia di una guerra rimossa (1956-1967)
Mauro Marcantoni, Giorgio Postal
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 114
Una pagina rimossa della recente storia nazionale quella del terrorismo sudtirolese, che interessò per oltre dieci anni un'area ben più vasta della regione Trentino-Alto Adige, dove ebbe il suo epicentro. Seguendo la pressante cronologia dei fatti, il libro racconta il complesso intreccio di ragioni e di contro ragioni che hanno provocato una drammatica sequenza di esplosioni e di aggressioni che sembrava non aver mai fine. Un intreccio che ha via via visto schierati la politica, l'esercito, i servizi segreti, le diplomazie d'Italia e Austria, e soprattutto i protagonisti locali, sudtirolesi, trentini e altoatesini. Il volume ricostruisce la genesi del fenomeno terroristico. La riconciliazione tra i gruppi etnici conviventi nella regione Trentino-Alto Adige/Südtirol fu il frutto della lunga e paziente ricerca di una soluzione politica condivisa, che richiese il superamento di posizioni nazionalistiche da un lato, e d'intransigenze ideologiche e localistiche dall'altro. Le affascinanti pagine di questo libro mostrano la storia di come sia stato possibile trasformare un tempo di guerra in un tempo di pacifica convivenza e di fattiva collaborazione tra appartenenze, culture e gruppi linguistici diversi.