Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Quaderni della Fond. Amiotti

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 3

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

I due giochi permettono ai bambini di esercitarsi a riconoscere i prezzi di prodotti di uso comune – attivando uno scambio di informazioni e percezioni in piccoli gruppi, in modalità dialettica e collaborativa – e, soprattutto, a comprendere perché per beni simili i prezzi possono essere anche molto diversi: ad esempio i prodotti “di marca” e “con marchio” che incorporano degli elevati costi di pubblicità, di proprietà intellettuale (es.: marchi e loghi, personaggi di cartoni animati riprodotti su uno zainetto) e/o un valore di status (percepito), pur non cambiando il loro valore d’uso (ad es. uno zainetto serve a contenere libri e quaderni, che sia “griffato” o no). Obiettivi educativi: imparare a conoscere il prezzo di beni e servizi; riflettere sul valore d’uso degli oggetti; comprendere che “cose” molto simili possono avere prezzi diversi; promuovere la capacità di cercare informazioni su prodotti uguali ma con pezzi diversi, individuando gli elementi di differenziazione del prezzo; promuovere capacità di ascolto e dialogo sulle diverse opinioni; favorire la cooperazione; sviluppare la capacità di fare ipotesi e di negoziare. Con carte e schede in cartoncino.
15,00

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 1

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

L’unità ludico-didattica si compone di filastrocche, una scheda, un cruciverba e quattro diversi puzzle. Si pone due obiettivi rispetto alle conoscenze economiche: comprendere da cosa deriva il valore di beni/servizi (le attività e le risorse che incorporano), come nel semplice caso di una focaccia, un quaderno, un servizio mensa o un biglietto del cinema. Apprezzare la complessità dell’azione umana necessaria per rendere disponibili beni e servizi. Prendere l’autobus o mangiare alla mensa – attività quotidiane e piuttosto familiari – sono in realtà il frutto di complesse combinazioni di altri beni e servizi che a loro volta possono contenere altri beni e servizi. È un fatto straordinario che nelle nostre società si abbia la disponibilità di tanti e tali prodotti. I bambini dovrebbero essere consapevoli della complessità del sistema economico in cui viviamo e della quantità e varietà delle risorse necessarie per farlo funzionare. Con carte e schede in cartoncino.
15,00

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 4

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

L'unità ludico-didattica prevede una specie di "gioco dell'oca" che mostra l'evoluzione storica degli scambi e della moneta attraverso un viaggio che conduce i bambini a Londra. Gli scambi sono parte integrante dell’economia. In un passato lontano, solo una piccola parte delle risorse erano scambiate, perché le popolazioni vivevano principalmente di beni autoprodotti; acquistavano da altre famiglie solo una quota modesta dei beni per vivere. Con il passare del tempo la quantità dei beni scambiati è cresciuta e così l’utilità del superamento del baratto. Il gioco mette in evidenza i benefici della moneta rispetto al baratto. Questi sono richiamati nelle carte del gioco e possono essere ripresi dai docenti: è più agevole trasportare moneta (di qualunque tipo) che prodotti agricoli o altri beni; la moneta permette di allargare le possibilità di scambio. Il passaggio alla moneta elettronica (bancomat) permette l’ulteriore beneficio di non dover fare circolare contanti che possono essere rubati o riciclati. I sistemi elettronici di pagamento dovrebbero aiutare a semplificare la vita e a combattere la criminalità. Con carte e schede in cartoncino.
27,00

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 5

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

Obiettivi educativi: far sperimentare ai bambini situazioni d’incertezza in cui si devono prendere decisioni; far comprendere cosa è un debito e un credito; comprendere che l’interesse è il prezzo per avere la disponibilità di denaro da parte di terzi; sapere tenere i conti delle proprie attività; sviluppare la capacità di fare ipotesi e di negoziazione e la corresponsabilità. In questa unità ludico-didattica, i bambini in squadra simulano un’attività economica prendendo decisioni in situazioni di incertezza e vedendo variare la loro situazione “economica”. L’obiettivo generale del gioco è avvicinarli al mondo dell’impresa (o se si preferisce dell’intrapresa) dove si impara, con i saperi, la logica e si fa esperienza, a prendere decisioni adeguate rispetto a un obiettivo e alle condizioni di contesto. In questo senso è obiettivo del gioco far capire e applicare la logica costi-benefici delle azioni. A conclusione del gioco i bambini dovrebbero avere una comprensione intuitiva di: incertezza; decisione; costo della decisione; beneficio della decisione. Vengono introdotti ed esperiti i concetti di risparmio, investimento, interesse, contabilità. Con carte e schede in cartoncino.
15,00

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 2

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

Obiettivi didattici: far comprendere che l’economia moderna è composta di “attività” e “lavori” specializzati; far capire che la specializzazione necessita di un sistema di mercato (lo scambio); introdurre alla consapevolezza dell’esistenza di beni comuni; sviluppare consapevolezza dei diversi costi e rischi economici. Attraverso la fiaba del "Pizzaiolo innamorato" si mostrano le interrelazioni di "ecologia economica" all'interno di un villaggio. Il gioco "Facciamo le pizze" costringe i bambini a scambiarsi le carte di cui dispongono (ore di lavoro, farina, pomodori, mozzarella, ecc.) per poter realizzare le pizze senza sprechi, seguendo una "ricetta" di proporzioni di fattori produttivi. Con carte e schede in cartoncino.
15,00

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 6

Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 6

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

Obiettivi educativi: sensibilizzare all’importanza della lotta allo spreco attraverso il riciclo e il riuso di oggetti e di materiali vari; stimolare una riflessione sulle conseguenze positive del riuso di oggetti e di materiali; sviluppare capacità di individuare modalità creative di riuso, riutilizzo e riduzione (le 3R) di oggetti e materiali; sviluppare la capacità di stimare il prezzo di beni diversi; favorire la cooperazione e la collaborazione; sviluppare la capacità di fare ipotesi e di negoziare; promuovere il pensiero divergente e creativo. L’unità ludico-didattica vuol rendere consapevoli i bambini che consumare e, soprattutto, sprecare depaupera l’ambiente mettendo in discussione la qualità della vita di oggi e delle società del futuro. Il gioco con i prezzi di beni riciclati e comprati può essere utilizzato per valorizzare il risparmio per chi compra, ma anche per spiegare i vantaggi per l’ambiente e la società del riutilizzare i materiali e ridurre l’utilizzo delle risorse ambientali. Si torna alla dimensione reale dell’economia e ai temi del valore e del mercato, ma con un richiamo alla responsabilità ambientale e all'etica sociale. Con carte e schede in cartoncino.
15,00

Juneco. Corso di economia etica e sostenibile per la cittadinanza attiva. Guida per il docente. Per la Scuola primaria

Juneco. Corso di economia etica e sostenibile per la cittadinanza attiva. Guida per il docente. Per la Scuola primaria

Libro

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

pagine: 64

Il volume descrive gli obiettivi e i contenuti del progetto educativo "Jun€co. Economia etica e sostenibile per la Scuola Primaria", fornendo una guida per l'utilizzo in classe delle sei Unità Ludico-Didattiche, raccolte insieme alla presente guida in una apposita valigetta (ciascuna opera con un suo codice ISBN).
12,00

Juneco. 6 Giochi Didattici di economia etica e sostenibile. Con 2 guide docente. Per la scuola primaria

Juneco. 6 Giochi Didattici di economia etica e sostenibile. Con 2 guide docente. Per la scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Quaderni della Fond. Amiotti

anno edizione: 2017

Valigetta che contiene: A) Una scatola per ciascuno dei 6 giochi JUN€CO: 1. Il Puzzle dei prezzi nascosti, 2. Pizza, amore ed economia. 3. Il prezzo del prezzemolo. 4. Il tira e molla dei soldi. 5. Il gioco dell'oca economica. 6. RRRiutilizziamo! B) Due copie della Guida docente per l'utilizzo in classe delle 6 Unità didattiche. Altre informazioni e video-tutorial su www.fondazioneamiotti.org/juneco.
124,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.