L'unità ludico-didattica prevede una specie di "gioco dell'oca" che mostra l'evoluzione storica degli scambi e della moneta attraverso un viaggio che conduce i bambini a Londra. Gli scambi sono parte integrante dell’economia. In un passato lontano, solo una piccola parte delle risorse erano scambiate, perché le popolazioni vivevano principalmente di beni autoprodotti; acquistavano da altre famiglie solo una quota modesta dei beni per vivere. Con il passare del tempo la quantità dei beni scambiati è cresciuta e così l’utilità del superamento del baratto. Il gioco mette in evidenza i benefici della moneta rispetto al baratto. Questi sono richiamati nelle carte del gioco e possono essere ripresi dai docenti: è più agevole trasportare moneta (di qualunque tipo) che prodotti agricoli o altri beni; la moneta permette di allargare le possibilità di scambio. Il passaggio alla moneta elettronica (bancomat) permette l’ulteriore beneficio di non dover fare circolare contanti che possono essere rubati o riciclati. I sistemi elettronici di pagamento dovrebbero aiutare a semplificare la vita e a combattere la criminalità. Con carte e schede in cartoncino.
Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 4
Titolo | Juneco. Per la Scuola primaria. Volume Vol. 4 |
Volume | Vol. 4 - Il gioco dell'oca economica. La storia del denaro in un viaggio nel tempo |
Editore | I Quaderni della Fond. Amiotti |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788890814068 |