Humboldt Books
Room(s). Ediz. italiana e inglese
Gabriele Mastrigli, Stefano Graziani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
pagine: 32
Gotthard super express
Peter Weber, Matteo Terzaghi
Libro
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
pagine: 80
Babel è un festival letterario dedicato alla traduzione che collabora con diverse case editrici alla realizzazione di volumi che nascono dal lavoro di ricerca svolto per ogni edizione del festival. Per l'edizione 2015 dedicata alle lingue e le letterature della Svizzera, Babel e Humboldt Books hanno chiesto a due scrittori molto diversi di attraversare per primi il diaframma che divide la Svizzera come la conosciamo oggi, con la sua ferrovia e la sua estensione, le sue Alpi e la loro verticalità, e quella di domani, con la sua "ferrovia di pianura attraverso le Alpi".
«Fara fara» - a film not made. Ediz. inglese e francese
Höller Carsten
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
pagine: 224
"Fara Fara" vuol dire faccia a faccia in Lingala ed è un fenomeno musicale profondamente radicato nella cultura congolese. Due gruppi suonano contemporaneamente, l'uno accanto all'altro, e quello che riesce a suonare più a lungo vince. Un tempo questo era uno dei modi con cui a volte si risolvevano le dispute; oggi riguarda più la questione di ottenere il comando musicale. Il Fara Fara è un evento imponente che attira grandi folle, ma è raro che accada. Questo libro racconta di un film su un Fara Fara che ha luogo a Kinshasa, una battaglia musicale fra i due più grandi esponenti della rumba congolese contemporanea. Il libro contiene foto scattate a partire dal 2001 durante i numerosi viaggi di preparazione fatti da Pierre Björk, Hoyte van Hoytema, Reed Kram, Armin Linke, Giovanna Silva, Patrik Strömdahl e dai registi. La scrittrice svedese ed esperta di musica Elin Unnes ha scritto i testi.
Detour in Detroit
Francesca Berardi
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
pagine: 288
Dal febbraio del 2013 al novembre 2014 ho visitato Detroit sei volte, per un totale di 77 giorni. Dopo tre anni trascorsi a Brooklyn, ho trovato a Detroit cosa cercavo quando ho attraversato l'Atlantico per la prima volta: spazio, sia fisico che per l'immaginazione. Mi sono bastati due giorni per decidere di scrivere il mio primo libro. Un lavoro dettato da necessità pratiche ed emozionali, che parla della città attraverso una serie di incontri con i suoi abitanti. Nel corso di due anni ho raccolto storie, idee e visioni, in un contesto che saprei definire solo come un movimento di resistenza urbana. Ho allenato i miei occhi a un paesaggio abbandonato, dove si alternano grandi blocchi di rovine e di cielo, e ho scoperto che la paura e la fascinazione per la decadenza scivolano presto in un secondo piano. Diventano lo strato di fondo su cui mettere alla prova un più attento grado della visione, uno sguardo più simile all'ascolto, capace di sentire l'energia che si genera quando determinazione e potenziale si incontrano. Ho chiesto a un artista, Antonio Rovaldi, di accompagnarmi e illustrare questo viaggio. Questo è il risultato del nostro lavoro. (F.B.)
Alessandra Spranzi. Nello stesso momento
Clément Chéroux, Matteo Terzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
Antonio Rovaldi. Orizzonte in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
pagine: 324
Black drop. Ciné-roman
Simon Starling
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nell'estate 2012 Simon Starling ha realizzato Black Drop, un film che traccia una relazione tra l'astronomia e l'utilizzo della tecnologia delle immagini in movimento propria del cinema delle origini. L'artista partiva dal presupposto che il transito di Venere del 2012 sarebbe stato l'ultimo documentabile su celluloide (il prossimo transito avverrà nel 2117), vista la sua graduale uscita di produzione. Questo è stato lo spunto per considerare le due osservazioni del transito (quella del 1874 e quella del 2012) come le parentesi che racchiudono temporalmente l'intera storia del cinema in pellicola. Black Drop ripercorre lo sviluppo della "rivoltella fotografica", strumento inventato per riprendere con sicurezza e precisione l'imminente passaggio di Venere davanti al Sole nel 1874. Insieme a una troupe cinematografica Simon Starling ha raggiunto le Hawaii e Tahiti per osservare e filmare il transito di Venere nei siti delle precedenti osservazioni e foto-documentazioni storiche. Il libro è un fotoromanzo che ricostruisce frame-by-frame il film, dove le parole della voce fuoricampo vengono riportate come un "commento alle immagini". Black Drop Ciné-roman racconta il rapporto tra l'astronomia, la fotografia e la tecnologia dell'immagine in movimento, calando le vicende in una storia fatta di viaggi epici e di lunghe distanze.
Mosca 1962. Ediz. italiana e inglese
Andrea Branzi
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2025
pagine: 96
Sadak. Hand painted street signs in India
Aradhana Seth
Libro: Libro rilegato
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 184
A partire dagli anni Novanta, le insegne dipinte a mano in India – uno degli elementi che caratterizzano il paesaggio urbano del paese – iniziano a essere sostituite da supporti tecnologicamente più avanzati. Oggi sopravvivono in una cultura vernacolare ben distinta dalle produzioni digitali di massa. L’opera dei sign-painters rappresenta un itinerario visivo che attraversa i cambiamenti storico-economici della società indiana negli anni; dipinti che affiorano con forme e colori vivaci e che umanizzano l’estetica nitida di soggetti e oggetti del capitalismo globalizzato. Il libro restituisce una parte dell’archivio fotografico dell’artista Aradhana Seth: una moltitudine di disegni sulle saracinesche di negozi, porte, cartelli e muri di svariati luoghi di interesse e attività commerciali. Prodotte nell’arco degli ultimi decenni, le immagini sono suddivise in tre sezioni tematiche: commercio e servizi, cultura, natura e paesaggio. A completare la pubblicazione, le biografie di Raza Abbas, Praveen Chauan, Prashant Janardhan Dalvi e Shakeel, alcuni tra gli artisti autori dei dipinti fotografati; un testo critico della docente di cultura visiva Kajri Jain, che inquadra la cornice teorica entro cui leggere queste forme visive, e un testo autobiografico dell’artista Francesco Clemente.