Homeless Book
Vicolo delle vergini. Rapsodia
P. Luigi Berdondini
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2014
pagine: 48
"(...) È qui, nel Vicolo delle Vergini, che noi incontriamo la nostra rapsodia: la stradadi casa attraverso temi di origine popolare (lui, lei, noi - lettori, auscoltatori, siamo 'popolo'), che si succedono in forma libera e liberante; è qui che Berdondini sprigiona il suo virtuosismo plurilinguistico: pura musica!"
Arrigo Visani (1914-1987). Dipinti, disegni e una ceramica
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2014
pagine: 24
Sustainable development in higher education in Europe. Good practices compendium
Libro: Copertina morbida
editore: Homeless Book
anno edizione: 2013
pagine: 282
La «viola». Un volo d'amore attraverso i ricordi di una vita
Girolamo Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2013
Mutualità, microcredito e comunità locale
Marzia Trugli
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2013
pagine: 76
Dalla firma della Convenzione nel novembre 2010 ad oggi, grazie alla collaborazione tra BCC, Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche e una rete di organizzazioni del territorio ravennate e imolese operanti in ambito sociale, il microcredito è diventato uno strumento a sostegno di singoli, famiglie e piccole iniziative imprenditoriali. Non si tratta di grandi numeri ma di esperienze significative per tutti i soggetti coinvolti e per la comunità locale. In questa pubblicazione si ripercorre la storia del credito sociale e le tappe principali di questa "nuova" esperienza, dando voce a chi ha contribuito a realizzarla, a chi ne ha beneficiato ed anche a chi l'ha osservata da fuori; si raccontano i successi ottenuti e le difficoltà incontrate, mostrando l'importanza della progettualità e dell'accompagnamento sociale nel sostegno economico rivolto a singoli e famiglie.
La porta aperta. Immigrazione e cooperazione ravennate
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2013
pagine: 114
L'immigrazione straniera in Italia rappresenta ormai nella società italiana un dato strutturale, e ciò rende sempre più necessarie delle politiche che favoriscano l'integrazione non solo da parte delle istituzioni e della società civile, ma anche dei soggetti economici e imprenditoriali. Le cooperative, in particolare, possono giocare un ruolo importante e significativo agendo pratiche di inclusione sia attraverso la leva occupazionale sia attraverso quella della partecipazione. Ma quanti sono gli stranieri che sono oggi occupati nelle cooperative? In quali settori? Quanti i soci? Cosa significa cooperazione per gli immigrati? Quali sono le difficoltà incontrate? Qual è l'arricchimento generato dalla diversità culturale? Il libro illustra la ricerca realizzata nelle cooperative della provincia di Ravenna con l'intento di fornire una risposta a queste domande e di approfondire il rapporto fra la cooperazione e la popolazione immigrata, di quantificarne la presenza, di capire se e come il modello cooperativo ha facilitato il loro processo di integrazione, nell'ottica di verificare e costruire buone prassi in questo campo.
I piedi sulla sabbia (romagnola)
Pol Janfigores
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2013
pagine: 198
Una spiaggia. Una storia. Un autore misterioso ed un po' di sorprese. Se leggerete questo libro con i piedi sulla sabbia vi garantiamo sorrisi e pensieri, risate e forse anche una lacrimuccia. Questo libro è un prodotto DOP (Di Origine Protetta): rispettosa delle norme europee, quest'opera è stata infatti prodotta per oltre il 75% con i piedi piantati sulla sabbia romagnola e riassemblata negli stabilimenti intellettuali di Ravenna e Milano. Il suo autore, Pol Janfigores, scrittore professionista, ha deciso di firmare questo libro con uno pseudonimo. Perché? Tante risposte all'interno...
Una cultura, una tradizione, un sistema produttivo locale. Il caso di Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2012
pagine: 176
Castelli costituisce una realtà economica e sociale di particolare interesse: legata alla antica tradizione dell'artigianato della ceramica artistica, questa piccola città e il suo territorio si trovano oggi nella condizione di poter avviare una nuova fase di sviluppo collegandosi sia ai processi in atto sull'asse adriatico che ai processi di evoluzione dei sistemi economici locali dell'Italia centrale. Questa ricerca fornisce studi e modelli sociologici pensati per supportare tale sviluppo.
Paolo, il buono
Elio Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2012
pagine: 80
La storia di Antonio Albonetti, il ciclista faentino che ha corso in squadra con Adorni, Gimondi, Ritter e Taccone.
Sviluppo locale. Il ruolo della partecipazione e della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2012
pagine: 151
Il testo cerca di spiegare i cambiamenti del concetto di sviluppo locale a partire dalla fine degli Anni Settanta fino ai nostri giorni. Pone attenzione sulle differenti modalità di fare sviluppo locale e sulle politiche di tipo bottom up, basate sulla governace multilivello che richiede la partecipazione di tutti gli attori sociali di un dato contesto nei processi di costruzione dello sviluppo di un territorio.
Cooperative in Romagna. Una storia antica per un nuovo sviluppo
Paola Casta
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2012
pagine: 170
Questa ricerca, promossa da una borsa di studio della Fondazione Giovanni dalle Fabbriche insieme a Confcooperative Ravenna, Forlì-Cesena e Circondario Imolese, ha lo scopo di indagare la situazione della cooperazione operante nel territorio romagnolo, mettendo in evidenza gli interventi necessari per evitare situazioni di criticità a livello d'impresa e di settore. Superando le divisioni amministrative tra i territori, lo studio punta ad essere uno strumento comparativo tra i vari settori della cooperazione, evidenziando casi di best practices e ponendo al centro dell'attenzione il tema del cambiamento, allo scopo di delineare percorsi esistenti e strategie che consentano al movimento cooperativo di rinnovarsi e crescere, mantenendo allo stesso tempo saldi i valori costitutivi dell'identità della cooperazione.
Interventi per i giovani. Progettazione e valutazione di osservatori, centri di ascolto, consultori, informagiovani, laboratori
Leonardo Altieri
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2012
Attenzione ai bisogni di relazionalità e comunicazione, da un lato, e atteggiamento teso alla negoziazione, dall'altro, sono due prerequisiti alla base degli interventi rivolti ai giovani. Due ricerche affrontano questi temi, così come emergono in famiglia, a scuola, nelle amicizie, nelle aggregazioni. Si tratta poi di progettare gli interventi cercando e riconoscendo gli interlocutori sociali, negoziando con loro le scelte, in una logica di riconoscimento e responsabilizzazione reciproca fra istituzioni e gruppi giovanili. Quindi seguono i testi centrali, derivanti da attività di consulenza, ricerca, progettazione e valutazione di politiche giovanili di enti locali, che trattano di osservatori sulla condizione giovanile, di centri di ascolto per adolescenti, di spazi giovani nei consultori familiari, di centri InformaGiovani e di laboratori teatrali, musicali, audiovisivi.