Giunti EDU
Allenamento alla produzione del testo scritto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume propone schede di potenziamento delle abilità di scrittura utili per tutta la classe; consente ai ragazzi di allenarsi sulla produzione delle diverse tipologie di testo, attraverso attività mirate. Il percorso si basa su un modello che evidenzia le componenti essenziali per la produzione scritta: dalla generazione delle idee alla loro strutturazione ed elaborazione. Continua il progetto avviato con la pubblicazione della Guida «Disturbi e difficoltà della scrittura» a cura del Prof. Cornoldi. Il volume contiene 7 percorsi autoportanti su 5 tipologie testuali: testo descrittivo: il ritratto; testo narrativo: il diario; testo narrativo: la lettera; testo narrativo: il racconto giallo; testo informativo: l'articolo di giornale; testo regolativo; testo argomentativo. Ciascun percorso fornisce indicazioni utili al docente per programmare il lavoro; materiali facilitanti (schemi e scalette di facilitazione procedurale per la stesura, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo); schede di esercitazione sulle diverse tipologie testuali.
Manuale di allenamento all'autodisciplina. Per ragazzi e ragazze vivaci e coraggiosi. I segreti di Capitan Gedu
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
“Mi chiamo Capitan Gedu, ti guiderò in un percorso ambientato nella foresta in cui ti insegnerò tanti esercizi sotto forma di gioco, segreti e strategie con i quali diventerai esperto nelle quattro nobili abilità: pazienza, concentrazione, ordine, fiducia in sé stessi. Potrai allenarti tutte le volte che vorrai, portare con te il manuale e rileggere i miei segreti quando ne avrai bisogno: ti aiuterà ad affrontare e superare molte situazioni difficili. Sarà un addestramento duro, che richiederà impegno e costanza! Dovrai metterci testa e cuore! Ma ti assicuro che alla fine i tuoi sforzi saranno ripagati perché tu diventerai... più forte!”. Età di lettura: da 9 anni.
Prima, partenza... via! Imparare giocando in vista dell'ingresso alla classe 1ª della scuola primaria
Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 120
100 giochi "intelligenti" che i genitori possono proporre ai figli nel tempo libero per potenziare in modo divertente i prerequisiti essenziali degli apprendimenti che saranno proposti ai bambini a partire dalla scuola primaria. Le attività riguardano aree come linguaggio e comunicazione, abilità grafo-motorie, concetti di numero e quantità, attenzione, memoria e così via. Le attività ludiche sono altamente motivanti e di facile realizzazione e si possono svolgere secondo tre modalità, ognuna contrassegnata da un simbolo: giochi all'aria aperta, giochi in viaggio, giochi sul libro. Il libro nasce dall'esperienza sul campo di un gruppo di professioniste dell'età evolutiva, che da anni si occupano di progetti laboratoriali per potenziare i prerequisiti cognitivi ed emotivi all'apprendimento, rivolti a bambini dai 5 ai 12 anni con difficoltà e bisogni educativi speciali. Le proposte qui contenute, oltre che per i genitori, possono essere utili anche a specialisti e insegnanti per: accompagnare le attività svolte nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia; potenziare durante le vacanze estive le abilità che ogni bambino deve possedere per affrontare serenamente la scuola primaria; affiancare le attività di avviamento del primo quadrimestre della classe prima.
Divento bravo a... riconoscere le forme. Avviamento alla geometria. Dalla denominazione alla classificazione di figure geometriche
Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella, Marta Todeschini, Giovanna Miele
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
La Psicologia applicata all'apprendimento della geometria in età evolutiva è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi l'esperienza di ricerca sul campo dei team del Prof. Cornoldi e della Prof.ssa Lucangeli dell'Università di Padova. Il libro è pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e che hanno iniziato la scuola primaria o anche più grandi, se mostrano difficoltà in geometria. Con questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nell'apprendimento degli elementi di base della geometria grazie a un insieme di attività che pongono attenzione ai prerequisiti di tipo visivo, descrittivo-analitico e logico-deduttivo. Attraverso le schede, articolate per livello di difficoltà, i bambini imparano a: denominare le figure geometriche; classificare le figure confrontando dimensione, orientamento e forma; riconoscere le figure anche in posizioni e orientamenti non convenzionali; comporre e scomporre le figure. Particolare attenzione è data alle componenti cognitive e metacognitive, per sviluppare la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono soddisfacenti.
Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 1-2-3. Dalla comprensione del concetto di numero alla risoluzione dei primi problemi
Guido Amoretti, Luciana Bazzini, Marco Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dalle attività di costruzione e comprensione del numero alle strategie di calcolo fino al problem solving. Un libro ricco di attività operative utili ad avviare il bambino all'apprendimento dell'aritmetica. Struttura e caratteristiche chiave: Un percorso di potenziamento costruito in modo che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse aumentando la motivazione verso una disciplina che spesso viene percepita come "difficile". Il libro propone attività articolate in 7 aree di lavoro: Numero Addizioni Sottrazioni Moltiplicazioni Divisioni Risoluzione di problemi Frazioni Il percorso proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all'educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di aritmetica: le rappresentazioni dei numeri, le relazioni fra i numeri, la comprensione degli algoritmi del calcolo. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. Utile per: sviluppare le abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono nel processo di apprendimento dell'aritmetica; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe; recuperare eventuali difficoltà in aritmetica.
Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 4-5. Dagli algoritmi di calcolo alla risoluzione di problemi complessi
Guido Amoretti, Luciana Bazzini, Marco Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un percorso di potenziamento sui principali ambiti di competenza dell'aritmetica concentrandosi sulla moltiplicazione, la divisione, i loro molteplici modi di rappresentazione attraverso frazioni, percentuali, potenze e numeri decimali e sul problem solving. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro propone attività articolate in 4 aree di lavoro: Numero; Addizioni e sottrazioni; Moltiplicazioni e divisioni; Risoluzione di problemi. Le schede di potenziamento propongono esercitazioni molto varie, non solo per non annoiare i bambini ma per evitare l'instaurarsi di meccanismi di applicazione automatica e non ragionata. Le attività si concentrano sugli elementi ritenuti più critici, o più trascurati dai libri di testo. Il volume è quindi utile ai genitori per sostenere i propri figli grazie ad attività contestualizzate alle discipline scolastiche. La psicologia applicata all'apprendimento dell'aritmetica e il collegamento con i contenuti proposti a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione. È utile per: sviluppare le abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono in fase di produzione e di revisione di un testo; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe; recuperare eventuali difficoltà in aritmetica negli ultimi anni della scuola primaria.
Divento bravo a... scrivere i miei primi testi. Consolidamento: dalla generazione di idee alla stesura dei contenuti
Anna Maria Re, Susi Cazzaniga, Martina Pedron
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un allenamento di tutte le componenti del processo di scrittura: dalla generazione di idee alla revisione di testi. Attività di potenziamento sugli aspetti cognitivi che influenzano l'intero processo di scrittura e le fasi evolutive che lo caratterizzano. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro è composto da quattro aree di lavoro: Generazione di idee - esercizi per imparare a raccogliere i concetti da scrivere; Pianificazione - attività per organizzare le idee in un testo in modo ordinato e coerente; Revisione - schede per imparare a rivedere il testo e apportarvi correzioni ortografiche e stilistiche; Memoria di lavoro - esercizi per allenare questa componente fondamentale per scrivere. Il percorso di potenziamento proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all'educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di produzione di testi scritti, una scrittura intesa come atto comunicativo e divulgativo nelle diverse forme che il bambino incontrerà nel suo percorso scolastico, compresa la scrittura spontanea. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. La psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e il collegamento con i contenuti che troveranno a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione.
Divento bravo a... scrivere bene. Avviamento
Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 96
La Psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e l'elemento ludico sono i tratti distintivi del volume, che porta a sintesi l'esperienza di oltre 25 anni di ricerca sul campo del Gruppo MT dell'Università di Padova coordinato dal Prof. Cesare Cornoldi. Il libro è pensato per bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e della classe 1a della scuola primaria o anche più grandi se mostrano difficoltà nella letto-scrittura. Le schede-attività aiutano il bambino a familiarizzare con il materiale alfabetico - parole e lettere che formano la parola - con particolare attenzione ai prerequisiti di tipo visivo e attentivo: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (destra/sinistra e alto/basso). Attraverso questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nel passaggio alla scuola primaria, proponendo una serie di attività che guidano gradualmente il bambino dal pregrafismo alla scrittura delle prime parole favorendo in questo modo l'apprendimento della letto-scrittura.
Disabilità intellettive. Come e cosa fare. 1 Guida operativa + 3 Workbook
Renzo Vianello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 528
Un kit completo di tutto il materiale necessario per lavorare con bambini e ragazzi con disabilità intellettive. Utile per insegnanti di sostegno e curricolari, educatori, pedagogisti, psicologi e quanti operano dentro e fuori la scuola in un'ottica di didattica inclusiva, nonché per i genitori che desiderano sostenere il proprio figlio nel suo percorso scolastico e di crescita. La Guida, di taglio operativo, contiene le informazioni basilari sulle caratteristiche delle principali sindromi che comportano disabilità intellettiva (Sindrome di Down, Angelman, Rett, Williams, X fragile, Prader Willi, Cornelia de Lange, 5 p- ecc.) e indicazioni operative per la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI), utili per progettare un intervento efficace a partire dalla diagnosi. I 3 Workbook con Espansioni online contengono numerose schede insegnante e oltre 500 schede-attività con materiali pronti all'uso. Le attività, suddivise per livelli di scolarità (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria), sono contestualizzate agli ambiti disciplinari (Italiano, Matematica, Scienze, Storia e Geografia) e organizzate in modo graduale. I Workbook sono suddivisi per età mentale (0-4 anni, 4 -6 anni, 6+ anni) e contengono indicazioni di utilizzo anche in base al Quoziente Intellettivo e all’età cronologica dei bambini/ragazzi. L'impostazione didattica seguita consente di allenare il pensiero e potenziare l'intelligenza attraverso le discipline, in un'ottica basata sul lavoro in classe e sugli stessi argomenti affrontati dai compagni.
Matematica. Prove MT. Kit scuola 1° biennio secondaria di II grado
Cesare Cornoldi, Alvaro Pra Baldi, David Giofrè
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 48
Le Prove MT Avanzate sono frutto dell'esperienza di oltre 40 anni di ricerca e di lavoro sul campo del Prof. Cornoldi e del Gruppo MT dell'Università di Padova sui disturbi dell'apprendimento e rispondono all'esigenza di disporre di strumenti standardizzati per valutare in modo esaustivo e organico le difficoltà in matematica nei ragazzi delle classi 1a e 2a della scuola secondaria di II grado. La nuova edizione è dedicata esclusivamente agli insegnanti: mantenendo inalterato il fulcro centrale delle Prove di Matematica, presenta adattamenti e integrazioni nella Guida metodologico-didattica che rendono le Prove MT più funzionali a cogliere le caratteristiche del gruppo classe e dei ragazzi con difficoltà. Le prove garantiscono la “robustezza” scientifica e il carattere di oggettività grazie a una validazione su un ampio campione nazionale. Nel Kit destinato alle classi 1-2 della scuola secondaria di II grado sono presenti 2 volumi: una guida metodologico-didattica, per un corretto utilizzo delle prove; le prove divise per classe.
Mio figlio non riesce a stare fermo
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 120
Mio figlio non riesce a stare fermo è dedicato ai problemi di disattenzione e di iperattività, sia che si manifestino come difficoltà che come vero e proprio disturbo, l'ADHD. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e – attraverso una serie di box con una chiara simbologia – aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità delle difficoltà o dei disturbi del proprio figlio e a intervenire per sostenerlo. Il volume è suddiviso in tre sezioni: “Conoscere”: descrive con taglio divulgativo le caratteristiche delle difficoltà e dei disturbi e le loro origini; “Capire”: inquadra le problematiche del proprio figlio e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze appena acquisite; “Intervenire”: spiega ai genitori se e quando devono rivolgersi agli specialisti e fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare il proprio figlio concretamente a casa e a scuola. Utile per: orientare i genitori che hanno il sospetto, o la certezza, che il proprio figlio soffra di ADHD, aiutandoli a capire quando è necessario rivolgersi a figure di supporto specializzate; individuare strategie di intervento efficaci, che aiutino il bambino a affrontare la propria difficoltà e a trarre incoraggiamento dai propri miglioramenti.
Mio figlio non riesce a leggere e...
Giacomo Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 120
Mio figlio non riesce a leggere e... affronta le problematiche della Dislessia e degli altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Discalculia, Disortografia e Disgrafia), indicando come leggere i campanelli di allarme e come approcciare i processi rieducativi soprattutto in vista della crescita del proprio figlio. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e – attraverso una serie di box con una chiara simbologia – aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità delle difficoltà o dei disturbi del proprio figlio e a intervenire per sostenerlo. Il volume è suddiviso in tre sezioni: “Conoscere”: descrive con taglio divulgativo le caratteristiche delle difficoltà e dei disturbi e le loro origini; “Capire”: inquadra le problematiche del proprio figlio e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze appena acquisite; “Intervenire”: spiega ai genitori se e quando devono rivolgersi agli specialisti e fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare il proprio figlio concretamente a casa e a scuola. Utile per: orientare i genitori che hanno il sospetto, o la certezza, che il proprio figlio soffra di un DSA, aiutandoli a capire quando è necessario rivolgersi a figure di supporto specializzate; individuare strategie di intervento efficaci, che aiutino il bambino a affrontare la propria difficoltà e a trarre incoraggiamento dai propri miglioramenti