Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Aida. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo

Aida. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VII-812

150,00

Lineamenti di diritto regionale

Lineamenti di diritto regionale

Temistocle Martines, Alessandro Morelli, Antonio Ruggeri, Carmela Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Anche questa nuova edizione dei Lineamenti di diritto regionale mette a fuoco l'affannosa ricerca delle Regioni di uno spazio adeguato a far valere l'autonomia ad esse riconosciuta dalla Carta costituzionale, in un contesto politico-istituzionale che – al di là di ogni contraria apparenza – parrebbe risolutamente avverso alla realizzazione di questo progetto, quanto meno in una apprezzabile misura. L'istituto regionale si conferma piuttosto essere un cantiere a cielo aperto, bisognoso dunque di una corposa opera che, più ancora che di manutenzione, è di vero e proprio rifacimento. Ne ha dato eloquente testimonianza la sent. n. 192 del 2024 della Corte costituzionale che, nel riferirsi specificamente alla “differenziazione” dell'autonomia ex art. 116, c. 3, Cost., ha in realtà dell'istituto stesso ridisegnato i tratti complessivi, obbligando pertanto ad un aggiornamento di questi Lineamenti che ne ha, a conti fatti, comportato in larga parte la sostanziale riscrittura.
36,00

Una grande tela di ragno

Una grande tela di ragno

Gianluca Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: X-549

Sviluppato sulla stessa linea di Governare castigando, il volume amplia panorama e profondità. Per la mole di fonti archivistiche consultate e per l'oggetto: non più il solo segmento criminalistico, ma l'ordinamento tutto e la cultura giuridica dello Stato fiorentino nella problematica stagione dei diritti patri. Se, per la Toscana, il gius patrio è attestato solo intorno alla metà del Settecento, il volume ne coglie le premesse in un denso e sfuggente diritto comune toscano. Anche nelle terre dei Granduchi, fra XVI e XVIII secolo, con l'assottigliarsi delle certezze medievali, si va alla ricerca dell'ordine. Una ricerca corale, cui concorrono, ora cooperando, ora confliggendo, il Principe con la sua legge, i magistrati con la loro prassi cancelleresca, gli auditori di Rota con il loro stylus iudicandi. È questa la grande tela di ragno che il volume indaga, con i giureconsulti di Stato seduti nei grandi tribunali fra i suoi tessitori più laboriosi e scaltri. Perché se, da un lato, statualizzare lo ius commune e rivederne la dialettica con gli iura propria è funzionale a un minimo di uniformazione in un territorio fra i più frastagliati, dall'altro, la stessa operazione diventa schermo ideologico formidabile dietro cui condizionare precise dinamiche costituzionali. Un ordito complesso ma solido, che solo con fatica l'assolutismo dei codici riuscirà a disfare.
79,00

La mano invisibile. Sicurezza nazionale e garanzia del mercato nel diritto amministrativo

La mano invisibile. Sicurezza nazionale e garanzia del mercato nel diritto amministrativo

Marilotti Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XI-447

Dai golden powers, alla protezione delle infrastrutture strategiche fisiche e cibernetiche; dal “congelamento” dei beni degli oligarchi stranieri, alla segretezza e all'intelligence economiche: in questi e in altri campi la necessità di tutelare l'integrità della Repubblica dalle più varie minacce interne ed esterne giustifica poteri governativi che paiono somigliare a una concreta mano invisibile dello Stato sul mercato. In questo contesto, il presente lavoro è finalizzato a indagare come la funzione statale di tutela della sicurezza nazionale possa incidere sul mercato e alla luce di quali presupposti, limiti, controlli e tutele; ciò affinché sia garantito il rispetto dei diritti degli operatori economici (e di tutti i potenziali interessati compresi gli altri Stati) e, in via più generale, siano scongiurate le conseguenze nefaste di un'irragionevole perturbazione del mercato dalla quale deriverebbe un paradossale aumento dell'insicurezza.
64,00

La volontaria giurisdizione

La volontaria giurisdizione

Angela Auciello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIX-412

La terza edizione del volume affronta, dopo l'analisi dei principi generali in materia di volontaria giurisdizione, gli istituti a protezione degli incapaci e i fenomeni della scomparsa, assenza e morte presunta. In un'ottica di globalizzazione e di internazionalizzazione dei confini vengono approfondite le misure a protezione degli incapaci, nei principali ordinamenti europei e nelle Convenzioni internazionali e le norme di diritto internazionale privato dopo l'introduzione del “certificato successorio europeo”. Vengono trattati, inoltre, gli strumenti a tutela delle persone con disabilità (legge sul “Dopo di noi” n. 112/2016).L'opera esamina le novità introdotte dalla Riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) con riferimento alla nuova competenza affidata alla categoria notarile, prospettando nel contempo le principali interpretazioni fornite sul tema dalla dottrina, alla luce degli Studi del Consiglio Nazionale del Notariato .Particolare attenzione è dedicata all'art. 21 del d.lgs. 149/2022 che disciplina la competenza notarile in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione. La trattazione è arricchita, infine, da numerosi casi pratici risolti e relativo ricorso o reclamo, utile supporto per la soluzione delle problematiche che i professionisti affrontano nell'attività quotidiana e da alcuni esempi di autorizzazione rilasciata dal Notaio.
48,00

Il preposto. Guida pratica per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la gestione dei rapporti aziendali

Il preposto. Guida pratica per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la gestione dei rapporti aziendali

Flavio Battiston

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIV-244

In un contesto lavorativo sempre più dinamico e articolato, il ruolo del preposto ha subito una profonda trasformazione, richiedendo competenze manageriali avanzate e la capacità di adattarsi prontamente ai mutamenti. Questo volume si presenta come una guida essenziale per professionisti che mirano ad approfondire le sfide e le responsabilità connesse a questa figura chiave all'interno delle organizzazioni moderne. Focalizzandosi sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il testo esplora anche argomenti legati alle risorse umane e alla gestione dei collaboratori, ponendo l'accento sulla trasformazione del preposto da "sorvegliante" a manager e sull'importanza legata all'interconnessione fra il benessere dei dipendenti, la loro sicurezza e l'efficienza dei processi produttivi. Grazie a un'analisi dettagliata e la presenza di strumenti pratici, il lettore avrà l'opportunità di esaminare ogni aspetto del ruolo del preposto contemporaneo anche alla luce del nuovo Accordo Stato regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione alla sicurezza sul lavoro (G.U. n. 119 del 24 maggio 2025).
35,00

Diritto penale

Diritto penale

Tullio Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIV-519

Il testo costituisce un sicuro riferimento per lo studio della parte generale del diritto penale da circa trent'anni e ha raggiunto la quattordicesima edizione (2025). Grazie ad un ampio e puntuale aggiornamento, l'attuale edizione tiene conto delle modifiche legislative intervenute (a cominciare dal c.d. Decreto-Sicurezza) e degli sviluppi più significativi osservati sul versante applicativo. La caratteristica principale e costante dell'opera consiste nella capacità di offrire un quadro completo, chiaro e rigoroso della parte generale del diritto penale nella sua costante evoluzione.
40,00

La crisi dei valori comuni e dello Stato di diritto nell'Europa centro-orientale

La crisi dei valori comuni e dello Stato di diritto nell'Europa centro-orientale

Silvestre Rosita

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVIII-225

Il tema della monografia è la crisi dello stato di diritto e dei valori democratici comuni agli Stati membri dell'Unione europea, crisi che ha travolto gli Stati dell'Europa centro-orientale. L'idea che il presente lavoro intende far emergere è che gli eventi che hanno portato al declino dello Stato di diritto siano presumibilmente retrodatati all'allargamento a est tra il 2004 e il 2007, quando tale principio era visto come baluardo dell'adesione dei candidati all'UE. Gli Stati orientali si sono impegnati nei confronti dalle istituzioni europee a rispettare la democrazia come condizione per la loro ammissione nell'Unione europea; nondimeno, l'incoerenza di questa richiesta si è evidenziata chiara sin dal principio. La ricostruzione qui condotta sarà utile a comprendere come le tensioni costituzionali sullo Stato di diritto possano aver influenzato il progetto di adesione e perché nel complesso rapporto tra gli Stati e l'Unione la devozione alle identità e alle sovranità nazionali sia in qualche modo riemersa. Allo stesso tempo, verrà evidenziato che non vi è stato alcun impegno politico da parte delle istituzioni dell'UE a sostenere le nuove identità formatesi sulla scia della trasformazione post-sovietica, lasciando così uno spazio marginale all'identitarismo. Il lavoro costituisce anche occasione per ampliare la riflessione scientifica sulla legalità del principio di Stato di diritto e sull'eredità costituzionale europea fondata sul menzionato principio, sancito dall'articolo 2 del TUE. A tal proposito si sostiene che, malgrado gli sforzi interpretativi della Corte di giustizia, la situazione non si appresterà a mutare fintantoché ai valori comuni europei non sarà riconosciuta un'autonoma invocabilità processuale, oltre all'ormai conclamata rilevanza giuridica, e finché non si troverà il modo a livello sovranazionale di renderli un presupposto obbligatorio anche per la permanenza degli Stati nell'Unione europea.
35,00

Strumenti di tutela del padre nella separazione e nel divorzio

Strumenti di tutela del padre nella separazione e nel divorzio

Vito Amendolagine, Maurizio Tarantino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: 77

Il fascicolo affronta la delicata questione della tutela giudiziale del padre nella crisi familiare.  Il testo, aggiornato con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali e dal Correttivo della Riforma Cartabia (d.lgs. n. 164/2024), si sofferma sulle problematiche dell'addebito della separazione,  sulle condizioni della procedura di revisione e, in particolare, della revoca del mantenimento e dell'assegnazione della casa coniugale. Infine, l'esercizio dei diritti inerenti alla responsabilità genitoriale.
22,00

Manuale di procedura penale europea

Manuale di procedura penale europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXVIII-704

Questi ultimi tre anni appaiono caratterizzati sul piano della giustizia penale europea da una fitta serie di novità normative, anche significative, polarizzate però essenzialmente sul piano della cooperazione giudiziaria “tra Stati” (come, ad esempio, il ‘pacchetto' relativo alle prove elettroniche e il regolamento 2024/3011/UE sul trasferimento dei procedimenti penali), anziché su quello “sopranazionale” di un effettivo potenziamento e rilancio dell'azione della Procura europea. E, del resto, la prima sentenza emessa dalla Corte di giustizia sull'EPPO, che aveva ad oggetto la situazione più complessa che quest'organo è chiamato a gestire, rappresentata dalle indagini transfrontaliere, ha dovuto riconoscere che, alla resa dei conti, tale soggetto deve adottare (ed è, anzi, bene che adotti) nella sua attività le stesse regole che reggono la cooperazione giudiziaria bilaterale tra Stati, basata sul principio del mutuo riconoscimento: certificando così che resta ancora assai distante l'idea di ragionare con riguardo a quest'organo in una più generale prospettiva parafederale. L'elemento forse più significativo di questo periodo, per l'impatto generale e profondo che potrà determinare, e che consegue alla presa di coscienza che occorre regolamentare l'uso dell'intelligenza artificiale all'interno dei confini europei, è rappresentato dal varo del c.d. AI Act: un imponente corpus normativo dell'Unione, emanato nella forma del regolamento, quindi di un atto direttamente imperativo per tutti gli Stati membri, che presenta ricadute significative anche nel campo della giustizia penale. È l'ultimo degli strumenti di armonizzazione normativa messi in campo dall'Unione e si prefigge di garantire uno sviluppo antropocentrico dell'intelligenza artificiale basata su un approccio fondato sul rischio. Vedremo quali prospettive aprirà, ma appare sicuramente positivo che ci si muova in una materia così delicata all'insegna dell'apertura, ma anche della massima cautela. Questo Manuale, giunto alla sua sesta edizione e pubblicato anche in traduzione inglese da Springer e spagnola da Marcial Pons, non solo è divenuto da tempo un ‘classico' su cui si sono formate generazioni di studenti, ma rappresenta anche un'opera del tutto peculiare nel panorama europeo, essendo specificamente dedicato a una generale e organica ricostruzione ragionata dell'imponente messe di fonti europee in materia processuale penale.
45,00

Profili di diritto d'autore

Profili di diritto d'autore

Laura Chimienti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVIII-675

Il volume esamina la vigente disciplina - internazionale, della UE e italiana - sul diritto d'autore, in un contesto in rapida e costante trasformazione. L'innovazione tecnologica, che per tutto lo scorso secolo ha influenzato le modalità di utilizzazione delle opere, appare oggi non solo come un medium, per la fruizione delle opere dell'ingegno, ma come un vero e proprio concorrente della mente umana nella generazione di prodotti artificiali di intrattenimento, di informazione, di rappresentazioni artistico figurative o di beni destinati al godimento uditivo. Il volume analizza, quindi, l'evoluzione della tutela delle opere dell'ingegno, anche alla luce del ruolo crescente dell'intelligenza artificiale (da ultimo, con il disegno di legge recante “Disposizioni e deleghe al governo in materia di intelligenza artificiale”, in attesa di pubblicazione in G.U.).
77,00

«Neque tolli neque abrogari potest». Studi sul fenomeno abrogativo a Roma: lessici e profili interpretativi

«Neque tolli neque abrogari potest». Studi sul fenomeno abrogativo a Roma: lessici e profili interpretativi

Marcello Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: IX-375

L'abrogazione della legge, un profilo giuridico-chiave negli ordinamenti moderni, trova le proprie origini nel sistema romano, incidendo sull'efficacia della lex preesistente, e dando luogo alla successione delle leggi nel tempo. In questo lavoro ci si interroga sul ruolo e sulle origini dell'abrogatio nell'ambito del sistema giuridico romano, considerando, in primo luogo, le forme di abrogationes che esulano dal contesto strettamente normativo. La ricerca si concentra quindi, sulla scorta di uno studio linguistico incentrato sui termini e sui relativi sinonimi rinvenibili nelle fonti, sull'operatività del fenomeno abrogativo incidente sulle leges romane, osservando al contempo anche altri, e più specifici, eventi giuridici che avrebbero coinvolto solo parte della "legge" più antica.   In ultima analisi, sulla base del lessico deducibile dalle nostre fonti, l'Autore propone una ricostruzione capillare del fenomeno abrogativo, in senso stretto, con riferimento all'età repubblicana ed imperiale.
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.