Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Formulario della separazione e del divorzio. Aggiornato alla legge 8 febbraio 2006, n. 54 sull'affidamento condiviso

Formulario della separazione e del divorzio. Aggiornato alla legge 8 febbraio 2006, n. 54 sull'affidamento condiviso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: XIII-370

Il formulario, aggiornato alla legge n. 54/2006, che ha eletto l'affidamento condiviso al rango di regime ordinario con l'intento di assicurare alla prole la continuità e la stabilità dei ruoli genitoriali, esamina il procedimento di separazione e divorzio nei suoi aspetti pratici e processuali, offrendosi come utile guida per gli operatori del diritto (e non solo) nella redazione di atti. La novella legislativa richiamata, innovando profondamente il diritto di famiglia, ha posto e pone numerose problematiche interpretative che i nostri Tribunali di merito stanno variamente affrontando. Gli autori si propongono di offrire a chi legge un ventaglio di soluzioni possibili, supportate da materiale giurisprudenziale anche inedito, che possano adattarsi ai casi concreti che al medesimo si propongano. Il formulario volutamente si limita ad esaminare i soli procedimenti di separazione e di divorzio onde analizzare dettagliatamente con formule e schemi di atti, illustrati da commenti supportati da richiami di dottrina e giurisprudenza, i possibili aspetti pratici degli stessi nonché anche le sottese querelle processuali (quali, per esempio, i reclami avverso i provvedimenti provvisori ed urgenti adottati in sede presidenziale o, successivamente, dal giudice istruttore, le modalità di esercizio dell'affidamento condiviso e della relativa potestà genitoriale, i criteri di quantificazione dell'assegno di contributo al mantenimento, il mantenimento diretto ed indiretto della prole etc.).
45,00

La compravendita. Garanzia per vizi della cosa venduta e nuova tutela del consumatore

La compravendita. Garanzia per vizi della cosa venduta e nuova tutela del consumatore

Lidia Savanna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: X-342

La nuova edizione dell'opera, ampiamente riveduta e arricchita con i principi di ultima elaborazione giurisprudenziale, affronta le sempre più attuali tematiche della compravendita nel caso di inesattezza qualitativa della prestazione, analizzando minuziosamente il contenuto della garanzia per vizi e mancanza di qualità della cosa venduta di cui agli arti. 1490 c.c. e ss., con ampi cenni alla tutela del compratore di immobili da costruire per le ipotesi di difetti di costruzione, rovina di edifici e insolvenza del costruttore, novellata dal D.Lgs. n. 122/2005. Il volume è stato altresì aggiornato con le ultime novità del panorama legislativo in materia di tutela del consumatore, riservando ampio spazio all'esame del nuovo Codice del consumo (D.Lgs. n. 205/2006), che ha apportato rilevanti modifiche in tema di tutela dell'acquirente nelle ipotesi di difettosità del bene, senza trascurare il profilo extracontrattuale della responsabilità del venditore. Approfondita attenzione è stata dedicata anche all'inedita trattazione delle problematiche giuridiche, sempre più ricorrenti nella pratica, in tema di vendite a distanza, con uno sguardo particolare ed approfondito ai sistemi di tutela del consumatore apprestati dalla legge per le televendite, le vendite on line e le vendite al di fuori dei locali commerciali.
40,00

La responsabilità amministrativa. Illustrata con la giurisprudenza più recente

La responsabilità amministrativa. Illustrata con la giurisprudenza più recente

Sergio M. Pisana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: XVI-453

L'autore analizza l'istituto della responsabilità amministrativa nella sua essenza e nella sua regolamentazione sostanziale, alla luce di un'evoluzione giurisprudenziale tumultuosa, che lo ha investito fin nei suoi connotati, al punto da far parlare di una nuova conformazione della responsabilità amministrativa. Ad una attenta analisi della natura dell'istituto nello sviluppo storico delle sue fonti normative segue l'esame della sua estensione soggettiva, in riferimento al soggetto danneggiato e al soggetto danneggiante. L'indagine sull'elemento oggettivo ne illustra le diverse componenti del fatto e del danno, quest'ultimo non solo come pregiudizio patrimoniale ma anche come danno esistenziale (danno all'immagine e danno da disservizio). Vengono esaminati poi l'elemento soggettivo (dolo e colpa grave) nonché gli aspetti regolamentari, come la prescrizione, l'esimente politica, l'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali, la solidarietà e l'intrasmissibilità agli eredi. Conclude l'opera una attualissima ricostruzione dei rapporti della giurisdizione contabile con le giurisdizioni civile e penale. L'ampiezza dell'apparato giurisprudenziale fa del volume un'opera che, unendo al rigore scientifico l'utilità pratica del riscontro operativo, costituisce uno strumento di consultazione indispensabile sia per il magistrato e l'avvocato, sia per l'amministratore ed il funzionario.
52,00

Diffamazione. Aspetti pratici e nuove problematiche

Diffamazione. Aspetti pratici e nuove problematiche

Francesco Bico, Alessia Sorgato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: IX-338

Il volume percorre tutto il tema dei reati contro l'onore, a partire dai concetti generali di carattere sostanziale (il bene giuridico tutelato, il soggetto passivo, il dolo, la condotta, le discriminanti comuni e speciali) sino alle questioni processuali (con particolare riguardo alle impugnazioni e alle recenti innovazioni legislative). Oltre al tema classico della diffamazione a mezzo stampa, particolare rilievo è stato poi dato, prendendo in esame le più recenti pronunzie in materia di posta elettronica, stampa telematica, blog, sms, mms e siti internet, alle problematiche, di più recente interesse, attinenti alla diffamazione c.d. informatica. Chiude la trattazione un capitolo dedicato al risarcimento del danno da diffamazione, con criteri di liquidazione, di riparazione pecuniaria, di rettifica e cenni alle statistiche.
39,00

L'art. 41 bis Ord. Pen. e le garanzie del detenuto

L'art. 41 bis Ord. Pen. e le garanzie del detenuto

Claudio Defilippi, Debora Bosi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: IX-281

La peculiarità del carcere duro o 41 bis all'interno dell'ordinamento penitenziario italiano ed eventuali violazioni dei diritti umani in Italia vengono esaminati dagli autori. Vengono considerate le condizioni delle carceri italiane ed i luoghi di detenzione in generale sperando che l'opera possa essere prodromica ad una modifica dello stesso regime del carcere duro, umanizzando la pena come duplicato dagli organi internazionali e dal Consiglio d'Europa in particolare. Si sottolinea da un lato la durezza del regime carcerario de quo e dell'altro la "facoltà" della collaborazione di giustizia, quasi ad obbligare il detenuto ad una scelta di collaborazione con la giustizia che invece deve essere libera e non forzata o imposta dallo Stato o per fuggire da una situazione di carcerazione inaccettabile che può pregiudicare irrimediabilmente la salute psico-fisica del detenuto.
35,00

Strategie e tecniche difensive in tema di intercettazioni

Strategie e tecniche difensive in tema di intercettazioni

Paolo Carnuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: IX-204

Il volume si propone di offrire un quadro significativo delle problematiche difensive in tema di intercettazioni telefoniche ed ambientali. La strategia e la tattica dell'avvocato, nelle varie fasi del processo penale, sono soggette ad approfondimento quando viene affrontato tale particolare mezzo di ricerca della prova. Dopo un'attenta analisi della normativa, ed uno studio complessivo delle novelle legislative, vengono messe in rilievo le principali tecniche di difesa di cui avvalersi in contraddittorio con il pubblico ministero dinanzi al giudice competente. Nonostante la diversità delle situazioni concrete possibili, il testo delinea dei riferimenti pratici utili per l'esercizio della professione forense. I richiami giurisprudenziali, di volta in volta interpolati nel contenuto dei vari istituti, consentono di attualizzare le tematiche con le soluzioni elaborate dai vari orientamenti di legittimità. Nell'ultimo capitolo viene trattata l'ermeneutica delle conversazioni intercettate cioè l'interpretazione che il difensore deve necessariamente operare circa i contenuti del materiale captato. In appendice normativa si segnala la legge 20 novembre 2006, n. 291 recante le disposizioni per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche; in appendice giurisprudenziale, le principali sentenze delle sezioni unite della Corte di Cassazione in versione integrale sulle problematiche esposte di maggior interesse giuridico.
25,00

La responsabilità per prodotto difettoso e la garanzia di conformità nel codice del consumo

La responsabilità per prodotto difettoso e la garanzia di conformità nel codice del consumo

Pierpaolo Bortone, Luca Buffoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: VIII-232

La prima parte del volume è dedicata alla approfondita trattazione della disciplina della responsabilità del produttore, esaminata nell'ambito della più ampia normativa comunitaria e nazionale. In particolare il volume si connota per una specifica attenzione ai principali temi del dibattito dottrinale e giurisprudenziale e delle novità legislative, soprattutto con riferimento ai diritti dei consumatori e dei danni legati al processo produttivo di massa. La seconda parte affronta, in modo analitico, il tema della garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo, introdotta nel codice civile dal d.lgs. 2 febbraio 2002, n. 24, in esecuzione della Direttiva 1999/44/CE del 25 maggio 1999 e oggi confluita nel codice del consumo. Particolare attenzione è riservata all'impatto della nuova disciplina di matrice comunitaria sugli istituti tradizionali dell'obbligazione e della garanzia, per verificare se e fino a che punto alcune consolidate categorie dogmatiche del diritto interno debbano essere rivisitate.
28,00

Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione

Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione

Federica Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: VII-256

La pubblicazione propone una disamina dell'attuale quadro normativo a protezione dei soggetti "deboli" in un momento di "transizione" dal tradizionale al nuovo modo di concepire ed intendere il disagio ed i relativi strumenti per affrontarlo. Dopo aver esposto la disciplina giuridica dell'amministrazione di sostegno, dell'interdizione e dell'inabilitazione, il volume indaga i non facili "rapporti di coordinamento" fra le suddette forme di tutela. Sono, poi, illustrate le ulteriori prospettive di riforma del sistema di tutela preventiva delle persone prive, in tutto o in parte, di autonomia in vista dell'ormai certo e prossimo tramonto dell'interdizione e dell'inabilitazione. Corredano il testo - riportate per esteso in appendice le pronunce giurisprudenziali di merito e la prima sentenza resa in materia dalla Corte di Cassazione, sez. I,12 luglio 2006, n. 13584.
31,00

I rapporti di lavoro nel fallimento. Verifica crediti, trasferimento di azienda, esercizio provvisorio, cassa integrazione e licenziamenti collettivi

I rapporti di lavoro nel fallimento. Verifica crediti, trasferimento di azienda, esercizio provvisorio, cassa integrazione e licenziamenti collettivi

Alessandro Corrado, Diego Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: XIV-408

La recente riforma del diritto fallimentare, che per la prima volta dal 1942 ha integralmente ridisegnato alcuni dei principi cardine della materia ha introdotto importanti innovazioni che muovono dall'esigenza di salvaguardare le componenti positive dell'impresa, che comprendono oltre all'avviamento e agli altri elementi immateriali dell'attivo, anche i livelli occupazionali. La maggiore attenzione posta nel disciplinare esercizio provvisorio e affitto e trasferimento di azienda lascia trasparire l'intento di valorizzare strumenti sinora sottoutilizzati, nonché di attribuire rinnovata centralità alla tutela delle ragioni dei lavoratori. Il volume esplora le più rilevanti questioni inerenti ai rapporti di lavoro subordinato in ambito fallimentare, dall'apertura della procedura sino alla sua conclusione. Sono quindi esaminati gli effetti della sentenza dichiarativa sui contratti di lavoro in essere e la disciplina dell'interruzione dei rapporti in caso di cessazione definitiva dell'attività, per poi passare alle implicazioni giuslavoristiche del ricorso all'esercizio provvisorio e ai casi di circolazione dell'azienda. Sono analizzati i principali problemi che si collocano all'intersezione tra due sistemi normativi - diritto del lavoro e diritto fallimentare - individuando i punti critici e proponendo le soluzioni interpretative più adeguate al singolo caso.
45,00

Il processo civile delle locazioni e i contratti

Il processo civile delle locazioni e i contratti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: XVIII-460

Il volume, nella sua doppia versione su carta e CD-ROM, si presenta come una completa guida operativa in materia di locazione immobiliare. Rispetto alla precedente edizione è stato aggiunto un capitolo inerente la contrattulistica in materia di locazioni immobiliari. Avvalendosi di brevi commenti esplicativi con le massime della giurisprudenza di legittimità e di merito e con 106 formule, annotate con la normativa di riferimento, il volume tratta i seguenti argomenti: i contratti; l'intimazione di licenza di sfratto; l'opposizione alla convalida; la fase esecutiva, con il precetto, il preavviso e la proroga; la risoluzione per necessità del locatore e per inadempimento del conduttore; l'indennità da avviamento commerciale; i patti contrari alla legge. Inoltre sono presenti le formule relative alla corrispondenza più usata in materia di locazione e un capitolo sul "Contributo Unificato" per le spese di giustizia con le tabelle. La documentazione sul CD-ROM è identica a quella cartacea, ma strutturata in forma ipertestuale con centinaia di links che consentono di navigare tra un documento e l'altro, tra un rimando normativo e un altro. Il CD-ROM raccoglie inoltre tutta la normativa di riferimento alla materia delle locazioni organizzata come un completo codice. Un'applicazione informatica consente infine di utilizzare il formulario in modo semplice con gli inserimenti dei dati variabili in automatico e di gestire le relative pratiche.
54,00

La mediazione familiare in Italia

La mediazione familiare in Italia

Ivan Pupolizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: VIII-229

Che cos'è la mediazione familiare? E chi sono questi strani "terzi", i mediatori, che si propongono di aiutare le parti di un conflitto familiare a risolverlo, senza imporre soluzioni ed evitando sprechi di tempo e di denaro? La mediazione familiare può davvero favorire il raggiungimento di accordi non vaghi, mutuamente soddisfacenti, e più stabili di quelli che possono essere imposti da un giudice? E a quali condizioni essa può inserirsi nei procedimenti di separazione e di divorzio, per favorire l'attenuazione della conflittualità e una migliore tutela dell'interesse dei figli? Questo libro offre una ricostruzione obiettiva ed esauriente della più famosa e a un tempo più radicale delle procedure di "risoluzione alternativa delle dispute" (ADR), la mediazione. Da un punto di vista "esterno", e guardando in particolare alle conseguenze pratiche del suo utilizzo nel trattamento delle controversie familiari, espone le potenzialità e i possibili pericoli dI uno strumento che può offrire molto, ove correttamente utilizzato, per favorire l'autoregolazione di conflitti così complessi e delicati. L'opera contiene una approfondita disamina degli spazi che si aprono oggi per la mediazione familiare in Italia, alla luce di tutti i riferimenti legislativi, tra cui la recente legge sull'affidamento condiviso, e delle prime pronunce giurisprudenziali.
28,00

Il contraddittorio innanzi al TAR

Il contraddittorio innanzi al TAR

Giulio Bacosi, Francesco Mulieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: 136

Questo volume vuole essere uno strumento di consultazione e di aggiornamento giuridico nella delicata materia della giustizia amministrativa.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.