Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio M. Pisana

La mia Europa. Memorie di un federalista europeo

La mia Europa. Memorie di un federalista europeo

Sergio M. Pisana

Libro: Libro in brossura

editore: Mjm Editore

anno edizione: 2009

pagine: 396

Sergio Maria Pisana, "europeo di Sicilia" come egli stesso si presentò in una riunione internazionale, è Presidente di Sezione della Corte dei conti, con pregresse esperienze di funzionario dello Stato, di docente, di diplomatico. Al suo attivo numerosi scritti giuridici, ma anche storici e letterari. In questo libro egli rivive la sua passione di federalista europeo, che ha costituito il leit motiv della sua esistenza. In tal modo il memoriale - ed è questo uno dei suoi maggiori motivi d'interesse - ci fa ripercorrere la storia dell'ascesa e caduta dell'ideale europeo dagli anni Cinquanta ad oggi, o se si vuole della sua parziale affermazione e dei suoi successi, che l'Autore, nei suoi rari momenti di ottimismo, definisce del tutto sporadici e assolutamente insufficienti. Se successi si ritiene che ci siano stati di quell'ideale, essi non sono comunque merito esclusivo dei politici di mestiere, responsabili al contrario del suo totale o parziale fallimento, ma anche e soprattutto di quegli ingenui e disinteressati idealisti che seppero vedere in esso una ragione di vita....
10,00

La responsabilità amministrativa. Illustrata con la giurisprudenza più recente

La responsabilità amministrativa. Illustrata con la giurisprudenza più recente

Sergio M. Pisana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: XVI-453

L'autore analizza l'istituto della responsabilità amministrativa nella sua essenza e nella sua regolamentazione sostanziale, alla luce di un'evoluzione giurisprudenziale tumultuosa, che lo ha investito fin nei suoi connotati, al punto da far parlare di una nuova conformazione della responsabilità amministrativa. Ad una attenta analisi della natura dell'istituto nello sviluppo storico delle sue fonti normative segue l'esame della sua estensione soggettiva, in riferimento al soggetto danneggiato e al soggetto danneggiante. L'indagine sull'elemento oggettivo ne illustra le diverse componenti del fatto e del danno, quest'ultimo non solo come pregiudizio patrimoniale ma anche come danno esistenziale (danno all'immagine e danno da disservizio). Vengono esaminati poi l'elemento soggettivo (dolo e colpa grave) nonché gli aspetti regolamentari, come la prescrizione, l'esimente politica, l'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali, la solidarietà e l'intrasmissibilità agli eredi. Conclude l'opera una attualissima ricostruzione dei rapporti della giurisdizione contabile con le giurisdizioni civile e penale. L'ampiezza dell'apparato giurisprudenziale fa del volume un'opera che, unendo al rigore scientifico l'utilità pratica del riscontro operativo, costituisce uno strumento di consultazione indispensabile sia per il magistrato e l'avvocato, sia per l'amministratore ed il funzionario.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.