Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gedit

Il gesto di Hermes. L'ermeneutica, i classici, la letteratura moderna (Holderlin, Flaubert, Broch, Pound)

Il gesto di Hermes. L'ermeneutica, i classici, la letteratura moderna (Holderlin, Flaubert, Broch, Pound)

Francesco Giardinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 320

Forse dobbiamo anche noi come Antigone esporre la nostra paura della morte ad un dettato più profondo che sconvolge le regole stesse della comunicazione e della convivenza umane. Forse, come Emma o Bouvard e Pécuchet, perderci ingenuamente e terribilmente nel labirinto della Biblioteca cercando quanto più possibile di allontanare da noi il presagio dell'apocalissi. Forse, come il Virgilio di Broch, dobbiamo avere il coraggio di riassumere il significato della nostra esistenza nell'opera che avremmo potuto scrivere, ma destinata a rimanere incompiuta. O infine, come lo stesso Pound, dobbiamo approdare al lampo accecante del frammento e comprendere che il paradiso, nonché da ottenere, è impossibile da scrivere, e che basta ascoltare il vento per capire cos'è paradiso. Una volta di più, l'arte dell'interpretazione s'interroga sul gesto assente o potenzialmente tale, come si fa di solito dinanzi al gesto mutilo, e tuttavia irrinunciabile, dell'Hermes di Prassitele. Può darsi che questo sia il suo destino, e sia soltanto un problema dei suoi lettori chiedersi se sia il migliore.
18,00

Trieste: italianità, triestinità e male di frontiera

Trieste: italianità, triestinità e male di frontiera

Katia Pizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 224

Trieste rappresenta un caso unico tra le città italiane. Periferica e incerta nell'identità sconvolta da ripetuti aggiustamenti del confine geopolitico, la città presenta un composito, finanche disorganico e sfilacciato, profilo culturale. L'angoscia frontaliera, insieme ai labili e tuttavia imprescindibili concetti di italianità e triestinità, sono divenuti parte integrante della sofferta vicenda storica e intellettuale, intrecciandosi inestricabilmente alla sua letteratura. Soffermandosi in particolare sul periodo tra le due guerre mondiali, il volume prende in esame un corpus molto vasto di letteratura triestina. L'analisi si incentra senza pregiudizio sia sugli autori e le opere più canoniche, che su altri gruppi tradizionalmente ai margini della letteratura ufficiale, qui divisi per genere, appartenenza etnica e confessione religiosa. Il particolarismo municipale, l'enfasi nazionalista e la sofferta identità periferica che caratterizzano tanta produzione letteraria locale riflettono un fondo di "maternalismo" di matrice tutta triestina, nella felice definizione di Roberto Curci e Gabriella Ziani.
18,00

El Infinitivo y su sujeto en español

El Infinitivo y su sujeto en español

M. Enriqueta Perez Vazquez

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 376

25,00

Il carnevale delle idee. L'antipedanteria nell'età della stampa (Venezia, 1538-1553)

Il carnevale delle idee. L'antipedanteria nell'età della stampa (Venezia, 1538-1553)

Nicola Bonazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 232

Attorno alla metà del Cinquecento, Venezia diventa la capitale europea del libro a stampa. Dopo la grande stagione umanistica e il tramonto del sistema cortigiano, i letterati possono reimpiegarsi all'interno delle tipografie come collaboratori editoriali; i lettori si moltiplicano; la cultura sembra essere alla portata di (quasi) tutti. Eppure, in questa contingenza apparentemente propizia, alcuni scrittori lamentano l'eccessiva facilità con cui, ora, è garantito l'accesso al mondo delle lettere. Questo saggio tenta appunto di indagare le ragioni di un malessere che derivava, per i letterati, dal riassetto della loro funzione sociale, concentrandosi sui testi di alcuni autori (Aretino, Lando, Franco, Doni) in lotta contro le mode letterarie e contro gli idoli di un sapere ormai vetusto, per verificare come istanze squisitamente individuali si trasformino, lentamente ma inesorabilmente, in un vasto sisma ideologico che contribuisce a condurre il sistema dei saperi fuori dalle secche di un secolare immobilismo.
18,00

L'informatica al servizio della pubblica amministrazione. Dai principi della teleamministrazione ai piani di e-government
22,00

Aforismi d'oriente

Aforismi d'oriente

Gino Ruozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 162

18,00

Pragmatica delle regole costitutive

Pragmatica delle regole costitutive

Corrado Roversi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 332

28,00

Sinn e bedeutung della norma nell'ultimo Kelsen
20,00

Competenza legislativa e autonomia. Contributo allo studio dei sistemi autonomisti

Competenza legislativa e autonomia. Contributo allo studio dei sistemi autonomisti

Francesca Leotta

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 352

Competenza legislativa, sovranità, pluralismo. Competenza legislativa, integrazione, sussidiarietà. La competenza legislativa nell'ordinamento italiano.
20,00

Giustizia tributaria

Giustizia tributaria

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 220

50,00

Temi e problemi di filosofia del diritto: storia e teoria

Temi e problemi di filosofia del diritto: storia e teoria

Enrico Pattaro

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 368

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.