Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Ruozzi

Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova

Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova

Gino Ruozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 206

Questo libro attraversa il Settecento in compagnia di alcune personalità letterarie di rilievo: Francesco Algarotti, Giacomo Casanova, Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Vittorio Alfieri, Saverio Bettinelli, Vincenzo Monti, letterati, viaggiatori, uomini di mondo e di spirito. Questi scrittori sono caratterizzati dall'apertura cosmopolita e dalla curiosità intraprendente con cui cercano di svecchiare la cultura italiana e di proiettarla nell'innovativa area dell'illuminismo continentale, da Londra a Parigi, da Berlino a Pietroburgo, in compagnia di intellettuali e principi europei: Newton, Voltaire, Federico il Grande. L'obiettivo comune è la conquista della felicità, pubblica e personale, in un inscindibile binomio di etica ed estetica che coinvolge scienza e politica, sentimenti e letteratura. Il Settecento è secolo di progressi compiuti senza enfasi, "quasi scherzando".
21,00

Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento. Atti del Convegno (Bologna, 26-27 novembre 2009)

Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento. Atti del Convegno (Bologna, 26-27 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 334

Scopo di questo volume è studiare il tema della guerra nella letteratura italiana lungo una prospettiva di più secoli, dal Quattrocento all'Ottocento. È l'inizio di un approfondimento sistematico del rapporto tra letteratura e guerra attraverso l'analisi e la presentazione di testi e autori maggiori e minori della nostra letteratura, in un fecondo intreccio di etica ed estetica, realtà e finzione.L'arte della guerra umanistica e rinascimentale, le guerre di religione nell'età di riforma e controriforma, le guerre in Asia e in America negli anni dell'illuminismo, le guerre nazionali e patriottiche risorgimentali sono alcuni degli argomenti al centro della riflessione. Saggi di D. Aricò, A. Battistini, A. Beniscelli, A. Ferioli, G. Forni, F. Hattori, F. Giunta, J-J. Marchand, L. Nay, F. Senardi, C. Varotti. Il volume presenta gli atti dell'omonimo convegno svoltosi a Bologna il 26-27 novembre 2009.
18,00

Giuseppe Anceschi maestro di un'Italia civile

Giuseppe Anceschi maestro di un'Italia civile

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 104

Questo libro è dedicato al ricordo di Giuseppe Anceschi (Scandiano, 1936-2014), uomo di rara umanità, insegnante e preside di scuola, intellettuale e uomo politico, studioso di più secoli e autori della letteratura italiana, tra cui spicca la passione per Matteo Maria Boiardo. Il volume raccoglie interventi e testimonianze di amici che lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le qualità e il lavoro. La raccolta di saggi rispecchia la giornata in memoria organizzata a Scandiano dal comune e dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo il 7 novembre 2015. Emerge il ritratto di un uomo che è stato un “maestro” sia per le qualità professionali sia per il senso di responsabilità civile e morale. Anceschi è stato un uomo generoso e aperto, energicamente appassionato delle proprie idee e disposto a combattere con coerenza e tenacia per la loro affermazione. A vantaggio di tutti.
15,00

Sentieri. Di tutto un po’ esclusi “loro”

Sentieri. Di tutto un po’ esclusi “loro”

Dino Basili

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 60

Gli aforismi di Dino Basili evidenziano una lunga e partecipe consuetudine con le insidie del parlare, del dissimulare, del mitigare, del capovolgere. La sua è una consapevolezza ironica e serena, quella di chi ha sperimentato tanto il potere del verbo quanto la vanità delle vanità. I suoi aforismi diventano quindi relitti di una realtà alla deriva, lampi scaturiti dall’osservazione di una Storia che non solo ha perso la maiuscola, ma si è corrotta a pura cronaca, se non a pettegolezzo. Concreto, essenziale, disincantato, equilibrato fustigatore ma quando è il caso persino dolce, Basili mette alla berlina (non raramente con sapide invenzioni linguistiche) molti aspetti dell’esistere: la doppiezza, la vana e narcisistica prolissità, l’apparenza, la meschinità, l’uso trascurato o ingannevole della lingua. L’occhio è però anche attento ai momenti di verità e autenticità che è necessario ritagliare e conservare, alle occasioni di amare la vita e viverla dignitosamente, siccome “rischiare la vita è folle, raschiarla è peggio”.
13,00

Ennio Flaiano, una verità personale

Ennio Flaiano, una verità personale

Gino Ruozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 301

Narratore, poeta, giornalista, autore di cinema e di teatro, scrittore di fulminei e memorabili aforismi, Ennio Flaiano (1910-1972) è stato interprete acuto e veritiero, ironico e pungente, del secondo Novecento e degli anni della Dolce vita in particolare, che egli stesso ha contribuito a creare e definire. Nel libro se ne propone un ritratto completo, dai soggetti e dalle sceneggiature per il cinema (per Fellini, Antonioni, Risi) al romanzo anticoloniale (Tempo di uccidere, 1947), agli ultimi e amari racconti delle Ombre bianche (1972).
14,50

Poesismi cosmoteandrici

Poesismi cosmoteandrici

Donato Di Poce

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2018

pagine: 112

“Donato Di Poce opera in particolare sulle forme brevi, sia in poesia sia in prosa, procedendo per 'lampi di verità', secondo una tradizione di illuminazione intuitiva che risale ai frammenti romantici e primo-novecenteschi. Egli coniuga profondità ed estensione cosmica, cercando di parlare al cuore delle persone e sintonizzarsi col respiro dell’universo. La poesia è la leva che fa 'spiccare il volo', che alimenta di sogni e valori la vita. Tramite la poesia, sia essa in versi, in prosa, in fotografia, l’esistenza si riempie di moralità e di bellezza, che in Di Poce sono sempre intimamente unite." (dalla prefazione di Gino Ruozzi)
10,00

Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative

Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XIV-274

Argomento del libro è l'insegnamento della letteratura italiana nelle scuole superiori. Si rivolge a chi esercita quotidianamente questa professione e a chi desidera esercitarla, cioè agli studenti di didattica della letteratura italiana nei corsi di laurea magistrale e, di riflesso, anche ai professori incaricati di questa disciplina. Per quanto il tema trattato implichi riflessioni e approfondimenti teorici, qui importa anzitutto offrire uno strumento utile, pratico e funzionale, che venga incontro alle esigenze di docenti impegnati nell'appassionante e difficile compito di trasmettere gli insostituibili valori della poesia a giovani distratti da mille curiosità, in una società che si è radicalmente trasformata nel corso degli ultimi anni. Le esigenze degli insegnanti sono tante e varie, perciò il volume raccoglie proposte e competenze di più autori. Nato all'interno dell'Adi (Associazione degli Italianisti) e dell'Adi-Sd (Adi-Sezione didattica), è frutto della collaborazione di un gruppo di colleghi uniti dal comune interesse per la didattica della propria disciplina. I diciotto capitoli affrontano questioni istituzionali (la periodizzazione, i generi, il canone, la lingua e la retorica, le biografie degli autori) e insieme considerano un'ampia gamma di convergenze (con le letterature straniere, la scienza, il diritto, le arti figurative, il cinema). Il lettore trova inoltre opportune indicazioni sui percorsi tematici e sulle tecnologie didattiche, sull'inclusione e sull'intercultura, sulla normativa scolastica e sul nuovo esame di Stato.
24,20

Pensieri superstiti

Pensieri superstiti

Lidia Sella

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2020

pagine: 88

«Gli aforismi di Lidia Sella sono fotogrammi della sua interiorità. Ne riflettono la natura complessa, il coraggio e la curiosità intellettuale. Rispecchiano il suo modo di guardare il mondo, e l’essere umano. Esprimono una cifra stilistica incline all’immagine poetica e all’estrema sintesi. Un’estenuante ricerca del termine più appropriato conduce l’autrice a una scrittura limpida ed evocativa al tempo stesso, utile a cogliere, plasmare, e veicolare, un inedito apparato di intuizioni, concetti, correlazioni. Questi frammenti dal forte contenuto scientifico e filosofico tradiscono uno sconfinato desiderio di conoscenza. Pongono interrogativi, reclamano risposte, suggeriscono insolite prospettive. E, mentre sondano le emozioni raggrumate nelle cavità di corpo, mente e cuore, aprono a inesplorati spazi di coscienza. Comunicano sete di orizzonti, e di infinito. Veleggiano verso un “oltre” eroico, e metafisico. Lidia Sella, sempre in conflitto con sé stessa, sedotta tanto dalla logica e dalla concretezza quanto dal sogno dalla fantasia dall’irrazionale, si mostra anche molto lucida, e critica, verso le storture della nostra società.» (Dalla Prefazione di Gino Ruozzi).
12,00

Paesaggio e natura in Silvio D'Arzo

Paesaggio e natura in Silvio D'Arzo

Stefano Carenza

Libro: Libro in brossura

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2021

pagine: 160

L'autore analizza il rapporto che intercorre tra Silvio D'Arzo, il paesaggio, la natura e l'uomo. Evidenziando paralleli inimmaginati e il persistente riferimento agli scrittori amati. Il saggio inedito è corredato di prefazione di Gino Ruozzi ed è accompagnato dalla riedizione del romanzo incompiuto "L'uomo che camminava per le strade".
15,00

Non mi sono girata

Non mi sono girata

Chiara Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 76

“C’è stupore nelle poesie di Chiara Galassi. Stupore nel guardare, nel dire, nel rivelare; e anche stupore nel silenzio, trattenuto nei tanti spazi bianchi che ritmano i versi e richiedono al lettore un supplemento di respiro e di riflessione. Questo incanto degli attimi dell’esistenza si manifesta in parole che esprimono gratitudine per incontri sottintesi, epifanie illuminanti. Segnati da un sorriso che percorre e dà senso al tragitto misterioso dei giorni”. (dalla prefazione di Gino Ruozzi)
14,00

Filologia della letteratura italiana

Filologia della letteratura italiana

Gino Ruozzi, Gino Tellini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2024

pagine: XII-412

Tra i molti manuali di filologia italiana disponibili, questo si distingue soprattutto per un aspetto: per il fatto che non solo presenta al lettore tutte le coordinate di stretta attinenza disciplinare (inclusa la filologia del testo teatrale e la filologia digitale), ma si propone anche di considerare la materia in un orizzonte più ampio che la connetta con la realtà della storia civile e sociale, con la dinamica del mercato editoriale, con i dati e le prospettive della civiltà letteraria dei nostri giorni. Di qui i quattro capitoli finali che trattano la questione dei falsi letterari e della censura nel corso dei secoli, i rapporti che la filologia intrattiene con l’industria editoriale in epoca moderna e contemporanea, le implicazioni di carattere storico e politico che coinvolgono la filologia in quanto studio complessivo della tradizione culturale, linguistica e letteraria.
37,00

Il pianeta sul tavolo. Giorgio Morandi e Luigi Ghirri

Il pianeta sul tavolo. Giorgio Morandi e Luigi Ghirri

Giorgio Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 88

Due saggi letterari lucidi e penetranti sulla pittura di Giorgio Morandi e la fotografia di Luigi Ghirri, raccolti in un prezioso volumetto corredato da sette fotografie a colori.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.