Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gallica 1689

La libellula, la rana e la garzetta

La libellula, la rana e la garzetta

Filippo Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 110

Qui si racconta la storia di un ragazzo, Goffredo, che un giorno incontra tre animali magici e con il loro aiuto, tra molte peripezie, affronta tutti i suoi nemici, cercando di conquistare la felicità.
10,00

Il rubino del drago-La virtù magica-L'ultima suite delle Stagioni

Il rubino del drago-La virtù magica-L'ultima suite delle Stagioni

Teresa Berghi

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 104

Fiabe: dall'ampia narrazione con aspetti di saga o dalla grazia lieve e sorridente, fino a quelle che assomigliano a passi di danza, rapidi o calmi, impetuosi o mesti. Sempre con una ricchezza di linguaggio sontuosa e fresca come la primavera. In tutte, una dolcezza colma di sorprese come la fanciullezza, intenta ad avventure tra le spine e gli incanti.
10,00

Mariahilf. La crisi del mondo moderno e della Chiesa

Mariahilf. La crisi del mondo moderno e della Chiesa

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 88

Questo libro è una serrata analisi del carattere specifico della modernità: un legalismo senza Legge che ha pervaso tutti gli aspetti della società, rendendola benevola nei fini, ma oppressiva nella loro realizzazione. Focalizza inoltre l'attenzione sulla Chiesa, quale corresponsabile della situazione attuale, cercando di indicare le condizioni necessarie per affrontare la crisi contemporanea.
7,00

Dell'infinito

Dell'infinito

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 142

Quest’opera esamina il problema dell’infinito non solo dal punto di vista filosofico, ma anche da quello esistenziale di riferimento assoluto: la bussola che indica la direzione tra le possibilità e le contraddizioni della ragione e della vita. L’opera non è una fredda disamina, ma si articola in brevi brani narrativi, e talora poetici, al modo di chi ruota tra le mani uno sfaccettato brillante e osserva la luce che si frange in splendori corruschi e iridescenti.
10,00

Dialoghi

Dialoghi

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 102

Cinque svelti dialoghi, scanzonati o gravi, dolenti, allegri, aspri, sulla verità, le occasioni e gli inganni della vita. I Dialoghi sono quelli di Giotto e di Munch, di Raffaele Bombelli e di Torquato Tasso, di una notte d’agosto tra un uomo e il suo genio, di Gian Lorenzo Bernini e di Galileo Galilei. Chiude la raccolta un Dialoghetto per strada in cui i vari temi trovano sintesi e incarnazione nella voce di due uomini di oggi, due amici, come tanti.
10,00

Carte nautiche e del cielo

Carte nautiche e del cielo

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 152

Quest’opera è insieme un giornale di viaggio e uno strumento per navigare tra le contraddizioni e le possibilità del tempo presente, qui oggettivate in Carte nautiche, Carte dei più insidiosi scogli e secche infide, Carte del cielo. Articolata in sapiente caleidoscopio di rapidi brani narrativi o poetici, l’opera guida il lettore attraverso le vive immagini e i luoghi delle moderne peripezie e vicende per condurlo, come Ulisse, a ritornare in patria armato di molteplici esperienze.
10,00

Don Giovanni-Il sole in fondo al cortile-Orfeo-Notturni

Don Giovanni-Il sole in fondo al cortile-Orfeo-Notturni

Teresa Berghi

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 92

Orfeo è un poemetto il cui tema è una vera discesa agli inferi, ma anche un'immersione nella luce. Il Don Giovanni, dedicato a Lord Byron, è un geniale romanzo di poche pagine, in cui la dissolvenza dell'uomo e del linguaggio è portata a conseguenze ultime. I Notturni sono frammenti lirici immersi nelle immagini lievi e perenni con cui la fanciullezza trasfigura tutte le cose. Il sole in fondo al cortile è un atto unico: malinconico, inesorabile e incantevole come la vita. In tutto il libro aleggia la profonda ambiguità del vivere, sempre in bilico sul rovesciamento di senso e di destino.
7,00

Le stelle dell'orsa. Saggio su Leopardi

Le stelle dell'orsa. Saggio su Leopardi

Antonio Marson

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2019

pagine: 158

Quest’opera è una profonda ed elegante analisi della complessa psicologia di Giacomo Leopardi. Il lettore è accompagnato, attraverso l’esame dei testi leopardiani – in particolare delle Ricordanze, delle Lettere e dello Zibaldone – nell’intimità biografica e poetica di questo poeta e pensatore e nelle varie fasi della sua lotta contro il programma di “abolizione della natura” che fu la cifra educativa e filosofica dell’amatissimo padre di Giacomo, Monaldo.
10,00

Divertimenti matematici

Divertimenti matematici

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2017

pagine: 108

In questi due Divertimenti, in un modo per altro accessibile a tutti, si dimostra come l’inadeguata rappresentazione degli elementi di calcolo porti, in algebra, ad affermare come vere alcune proposizioni che sono invece smentite dal calcolo. Si accompagna poi il lettore ad esplorare alcune simmetrie notevoli in ambito numerico e a giocare con le matrici (per usare le parole di una felice espressione di Dirac), insegnandogli a trasformarle in modi che sono invarianti al calcolo. Il libro è corredato da una appendice che consente, anche al lettore che non conosca le matrici, di apprenderne facilmente le regole di calcolo.
20,00

Dialoghi

Dialoghi

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2017

pagine: 100

Questi cinque rapidi dialoghi, scanzonati e dolenti, allegri ed aspri, cambiano la nebbia del tempo in un caleidoscopio di giornate e figure e – mentre mostrano le idee, le verità e gli inganni, le fedeltà, speranze e desideri che si consumano e rinascono nei giorni di ciascuno – fanno apparire il fondamento di salda letizia della vita. I Dialoghi sono quelli di Giotto e di Munch, di Raffaele Bombelli e di Torquato Tasso, di una notte d’agosto tra un uomo e il suo genio, di Gian Lorenzo Bernini e di Galileo Galilei. Chiude la raccolta un Dialoghetto per strada in cui i molti temi trovano sintesi e incarnazione nella voce di due uomini di oggi, due amici, come tanti.
20,00

Don Giovanni-Il sole in fondo al cortile-Orfeo-Notturni

Don Giovanni-Il sole in fondo al cortile-Orfeo-Notturni

Teresa Berghi

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2017

pagine: 92

Queste quattro opere sono intimamente legate dal tema della possibilità di sostare nel tempo e dargli assenso, la ricerca di un assoluto, forse, e certamente di una felicità duratura. Questa ricerca, spesso vana, anche quando è vittoriosa è però sempre risolta con un fondo di ambiguità, in bilico sul proprio rovesciamento di senso e di destino. Qui se ne esplorano le possibilità quasi al modo della fisica atomica, in cui non si vedono le particelle che si scontrano, ma solo la fiamma e lo spolverio di luce dello scontro. "Orfeo" è un poemetto il cui tema tradizionale è ripercorso con novità di pensiero e di accenti: una vera discesa nell’Erebo e insieme una completa immersione nella luce. Il "Don Giovanni" è un geniale romanzo di poche pagine, in cui la dissolvenza dell’uomo e del linguaggio è portata alle ultime conseguenze con risultati di altissima poesia. I "Notturni" offrono una cosmogonia infantile in trasparente fragilità di frammento e ritmi nuovi. "Il sole in fondo al cortile" è un atto un ico incantevole e terribile, come terribile e incantevole è la vita.
20,00

Dell'infinito

Dell'infinito

Pietro Stellini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallica 1689

anno edizione: 2017

pagine: 144

Quest’opera, articolata in 84 brevi brani, sia poetici che narrativi, affronta il tema dell’infinito, dal suo presupposto filosofico – che nega l’infinità alle cose e alle idee (con singolare concordanza di pensatori del tutto diversi, come il Cartesio matematico e il profeta Isaia) – fino alle sue ultime conseguenze in termini esistenziali. Pur avendo la sostanza di un trattato, per l’ampiezza e profondità della riflessione, l’opera però non mira alla rigida e fredda casistica e catalogazione, ma con semplicità fa germinare le idee e ne dipana i nessi, al modo di chi ruota tra le mani uno sfaccettato diamante ed osserva come la luce si infrange su di esso con splendori corruschi e iridescenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.