Galaad Edizioni
In cammino verso il silenzio. Voci, suoni, rumori d'identità e alterità
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 174
"In cammino verso il silenzio. Voci, suoni, rumori d'identità e alterità" è il quarto volume di una serie dedicata ai soundscape studies, un'area di studi interdisciplinare che si occupa di paesaggio sonoro in tutte le sue declinazioni - suono, rumore, musica, voci, silenzio -, e in diversi ambiti di ricerca, scientifica e umanistica - letteratura, cinema, ecologia, psicoanalisi, pedagogia. I saggi contenuti in questa pubblicazione affrontano lo studio del suono in quanto voce dell'identità: interiorità delirante, memoria di un'appartenenza perduta, luogo di raccoglimento silenzioso, modalità di ascolto del suono del mondo. Ciascuno di essi esamina una declinazione di questa identità sonora, che si definisce inevitabilmente in quanto relazione, e dunque profondamente, intrinsecamente legata ad altro: l'ambiente, la comunità, l'interlocutore riflesso nello specchio. Tra gli autori figurano studiosi e artisti attivi da anni in ambito internazionale, accanto a giovani che si affacciano per la prima volta sull'arena del dibattito culturale, tutti uniti dal medesimo rigore scientifico e dalla passione per la materia trattata.
Etiopatia animale. Il cavallo. La colonna vertebrale albero di vita
Eddy Deforest
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 124
L'uso della mano per riequilibrare le strutture vertebrali o articolari periferiche rimane una delle arti mediche più antiche. Le terapie moderne hanno confermato l'importanza del ruolo giocato da tali tecniche in relazione alla salute dell'uomo, ma solo da alcuni anni il campo della loro applicazione ha iniziato a estendersi anche al mondo animale. La nascita dell'espressione "etiopatia animale" si deve a un'attenta e approfondita riflessione di Eddy Deforest, direttore dell'omonima Accademia, e identifica più specificamente i trattamenti manuali in campo veterinario, che devono tener conto delle diverse caratteristiche della fisiologia animale. L'obiettivo di questo libro, che è il primo manuale italiano di trattamento etiopatico dedicato al cavallo, è di suscitare interesse per questo tipo di approccio nei professionisti del settore (veterinari, etiopati, fisioterapisti, allenatori, istruttori di equitazione) così come nei semplici appassionati di questo nobile animale, fornendo un quadro completo dei principi della disciplina e delle sue tecniche fondamentali.
Tempo grande
G. Luigi Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 348
In un grande studio televisivo romano, il conduttore Marco Apudruen e lo scrittore Gigi Insolera trasmettono in tempo reale immagini che arrivano da ogni parte del mondo sotto forma di servizi giornalistici. I due non potrebbero essere più diversi: freddo, ambizioso, dispotico il primo, sensibile e introverso il secondo. L'irrompere sulla scena di Marianna Estensi, un'affascinante fotoreporter, mette in crisi il loro sodalizio, innescando un crescendo di situazioni incandescenti e drammatiche in cui si riflettono le contraddizioni e i retroscena del mondo televisivo e il cinismo della "società dello spettacolo". Fa da sfondo alla vicenda una Roma maestosa e svagata, capace di esaltare chi la vive oppure di schiacciarlo, mentre nei capitoli finali l'azione si trasferisce nel cratere di Ngorongoro, in Tanzania, dove un evento imprevedibile segnerà una svolta nella storia.
Sting. Ritorno ai cieli del Nord. Dai Last Exit a The Last Ship
Paul Carr
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 264
Figlio del Nordest proletario inglese, Gordon Sumner, alias Sting, manterrà con l'ambiente d'origine rapporti difficili, prima rinnegandolo, poi, ormai famoso, tornandovi per farne costante motivo di ispirazione. Il punto di partenza e di arrivo della sua radiosa parabola è la cittadina operaia di Wallsend, otto chilometri da Newcastle. Sting inizia la sua ascesa al successo planetario come bassista di un gruppo jazz-rock di Newcastle, i Last Exit, e quando approda a Londra, in piena temperie punk, inventa con i Police uno stile personalissimo, fondendo sonorità new wave, jazz, punk-rock e ritmi reggae. Paul Carr fa luce sui nodi salienti della carriera artistica e della vita privata del suo celebre conterraneo. Ne esplora trionfi, crisi profonde, processi creativi. Sotto il luccichio frastornante del divo emerge il ritratto di un uomo fedele, nonostante tutto, a se stesso, appartato quanto osannato, che in un maturo giorno autunnale si ritrova inaspettatamente nel cuore della propria infanzia, dove a cantare rimangono solo le voci di lontane memorie.
La dormiente
Michele Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 220
Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale tre ragazzi riscoprono Nevonia, una stazione sciistica fondata nel Ventennio sull'Appennino Centrale, e ora abbandonata. Un luogo affascinante, strano e misterioso, che i tre si ripromettono di far tornare ai fasti di prima della guerra. Ma dei tre ragazzi solo uno, l'imprenditore, è sopravvissuto, e non vuole arrendersi, convinto com'è che con l'innevamento artificiale tutto tornerà a girare per il verso giusto. Ma ancora una volta la rinascita di Nevonia si rivela una chimera. Sarà lo stravagante figlio dell'imprenditore a raccogliere per l'ultima volta il testimone, con un progetto grandioso e un'eccentrica squadra di fedelissimi. Fulcro dell'operazione è la distruzione di un ghiacciaio fossile, impresa scellerata che innesca un disastro ambientale di proporzioni inaudite. Pochi mesi dopo, una giovane donna, coinvolta nella vicenda suo malgrado, si interroga sui motivi del disastro: spetterà a lei risanare l'integrità violata della montagna e ristabilire l'equilibrio delle cose, giocando sull'incerto confine tra ciò che è reale e ciò che non lo è.
L'avvenire dei diritti di libertà
Piero Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
È il 1945 quando Piero Calamandrei decide di interrogarsi sul significato delle libertà. E lo fa con uno scritto destinato a introdurre la ripubblicazione di un libro dello storico ed ecclesiasticista Francesco Ruffini, dato alle stampe e circolato clandestinamente vent'anni prima. In quelle pagine, qui riproposte, il giurista toscano afferma che il liberalismo economico del XIX secolo fu uno strumento di cui la borghesia si servì per escludere tutti gli altri dal godimento delle libertà politiche. Non fu, dunque, garanzia di progresso sociale, ma privilegio, sfruttamento dei più poveri da parte dei più ricchi, in quanto era l'appartenenza a una determinata classe sociale ad assicurare la partecipazione attiva alla vita dello Stato. Poi sopraggiunse il fascismo e i diritti vissero il loro momento più buio. Solo quando nuove forze sociali riuscirono a emergere, si riconquistò anche la libertà perduta. Ma ci si convinse presto che la proclamazione delle libertà implicasse un'azione dello Stato volta a rimuovere gli «ostacoli di ordine economico e sociale» che si frapponevano di fatto al godimento dei diritti. Introduzione di Enzo Di Salvatore.
Pensare il rovescio. Psicoanalisi in movimento
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 262
Pensare il rovescio è un collettivo di ricerca della Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi (ALIpsi), attivo a Bologna dal 2016. L'intento e la causa del collettivo è indagare il nodo tra psicoanalisi e politica, interrogare e capire il contemporaneo senza trincerarsi dietro la dogmatica psicoanalitica, maneggiare e applicare la teoria lacaniana in modo non difensivo rispetto all'esperienza, cercare i punti in cui essa si articola più proficuamente con le diverse "ontologie dell'attualità". Nell'ambito del seminario permanente "Desiderio e capitalismo", abbiamo realizzato finora tre stagioni seminariali: una prima dal titolo 1+1=1 nel 2016, una seconda dal titolo Abbecedario delle linee di fuga nel 2017 e una terza, La differenza è sessuale?. Il presente volume raccoglie gli atti dei primi due cicli di incontri, il terzo è in corso mentre scriviamo. Con i contributi di: Pietro Barbetta, Pietro Bianchi, Federico Chicchi, Felice Cimatti, Francesco Filippini, Franco Lolli, Alex Pagliardini, Patrizio Peterlini, Antonio Pollara, Rocco Ronchi, Antonello Sciacchitano, Alessandro Siciliano, Samo Tomši?, Angelo Villa, Alenka Zupan.
Straniere a se stesse. Identità femminili e stilistica visuale nel cinema di Michelangelo Antonioni degli anni Cinquanta
Andrea Malaguti
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 294
"Straniere a se stesse" esamina i primi tre lungometraggi a soggetto girati da Michelangelo Antonioni ("Cronaca di un amore", "La signora senza camelie" e "Le amiche") nel contesto storico e culturale dell'Italia degli anni cinquanta, mettendo in rilievo il complesso nodo che lega i personaggi femminili, centrali nelle pellicole analizzate, e le contraddizioni ancora irrisolte dell'identità nazionale del dopoguerra. Tanto spontanee quanto incoerenti, Paola Molon, Clara Manni e le cinque amiche torinesi si muovono a fatica in una realtà sociale ipocrita e ambigua, di cui sono il riflesso e con la quale, tuttavia, non riescono a identificarsi fino in fondo. Il libro pone quindi l'accento sullo scarto tra il progetto culturale del neorealismo - in cui figure femminili come Pina in Roma città aperta o Silvana in Riso amaro confermano l'identità nazionale, rispecchiando fedelmente un'etica e un immaginario collettivi - e lo scetticismo di Antonioni, che nelle donne vede invece la cartina al tornasole delle incongruenze taciute dalle narrazioni che la società italiana del dopoguerra offre di se stessa.
Mina de Vanghel
Stendhal
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 94
In viaggio con la madre a Parigi e dintorni, la giovane Mina, una nobile ereditiera tedesca dal carattere inquieto e passionale, conosce Alfred de Larçay, uomo sposato, schivo, quasi timido, e se ne innamora perdutamente. Per poterlo frequentare ricorre al travestimento e all'intrigo, ma la prepotenza del suo desiderio è destinata a infrangersi contro una realtà deludente. Scritto tra il 1829 e il 1830, pubblicato postumo nella «Revue des Deux Mondes», questo piccolo gioiello narrativo illumina la parabola breve e drammatica di Mina de Vanghel e dà voce al suo sogno di un amore incondizionato, che trasforma l'oggetto del desiderio in un essere mitico senza il quale la vita appare priva di senso. Come spesso accade negli eroi e nelle eroine stendhaliane, la forza pervasiva, accecante dell'amore trascina le sue vittime in una buriana fuori controllo, precipitandole in un'avventura rischiosa, dall'esito fatale.
Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 342
Questa raccolta di saggi ha una semplice e diretta ambizione: dimostrare che anche in campo letterario il confronto con i testi di Antonio Gramsci non può limitarsi a una passiva pratica di richiamo bibliografico, ma deve dirigersi verso l'orizzonte della politica riscoprendo il nesso tra teoria e prassi. Nell'ambito sempre meno politico degli studi letterari, questa prospettiva ha un significato assai preciso: le traiettorie interpretative, le riflessioni sullo statuto della letteratura, il modo in cui una certa produzione viene letta e pensata, la discussione sui valori e sulle categorie - tutto ciò influenza e determina il campo culturale, produce visioni del mondo, abilita punti di vista che, inevitabilmente, si legano alle pratiche quotidiane e forniscono materia di azione politica. Il volume raccoglie i saggi di Mimmo Cangiano, Roberto Dainotto, Paolo Desogus, Gabriele Fichera, Guido Mattia Gallerani, Marco Gatto, Lorenzo Mari, Francesco Marola, Gian Luca Picconi, Antonio Tricomi. Con una postfazione di Mauro Pala.
La tentazione di Bonhoeffer
Michele Toniolo
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 52
Queste sono storie di lotta e di amore. Sono cinque movimenti: un padre che per salvare il figlio si annulla nella malattia, la fuga di Bonhoeffer a New York come una tentazione necessaria al martirio, una malattia che scopre all'improvviso la rinascita, una madre alla quale non resta che preparare i fiori per la tomba del figlio, un viaggio in Germania con il peso indicibile di una lettera. Sono incontri legati da una scrittura densa, che vuole far spazio solo alla parola necessaria, che sale all'essenziale, all'identità della storia che racconta. Sono cinque variazioni sul resistere e l'arrendersi, sull'orgoglio e la compassione.
L'umano fuori asse. La disabilità intellettiva nella teoria e nella pratica psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 148
Per quanto si cerchi spesso di inquadrarlo in una logica di tipo meramente funzionale, l'handicap psichico o mentale, soprattutto quello grave, non può fare a meno di rivelarsi allo sguardo e alla sensibilità di chi vi si accosta come una ferita profonda, insanabile, al cuore stesso dell'essere del singolo individuo. La donna e l'uomo che, come si usa dire, sono portatori di un handicap appaiono schiacciati da un fardello troppo gravoso da sostenere senza che la soggettività ne sia fortemente compromessa e invalidata. Affrontare la questione della disabilità intellettiva orientati da una riflessione psicoanalitica vuol dire porsi un interrogativo fondamentale - generalmente eluso - sull'esistenza dell'inconscio (o, per essere più precisi, sulle forme particolari che esso può assumere) in persone che sono, in maniera più o meno grave, compromesse dal punto di vista intellettivo e cognitivo. Con i contributi di: Pierre Bruno, Ambrogio Cozzi, Franco Lolli, Adriano Ferrari.