Fulmino
Alberi inCanti
Chiara Sallemi, Lorenzo Tozzi, Lucia Scuderi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fulmino
anno edizione: 2020
pagine: 32
Abitano intorno a noi, da molto prima di noi. Eppure, molto spesso, non riusciamo neppure ad attribuire loro un nome. Sono gli alberi. Chi di noi riesce a riconoscerli? Gli alberi sono tanti e così diversi tra loro: per struttura del fusto e dei rami, per colore della corteccia, per forma delle foglie, per leggerezza del picciolo e per molte altre caratteristiche ancora. E quanta meraviglia poterli osservare e riconoscere! Sono sette alberi scelti, sette le poesie, sette le canzoni che ne sono nate e sette storie divulgative. Una scelta simbolica, quasi a voler fornire ai bambini la possibilità di riconoscere almeno un albero al giorno, per ogni giorno della settimana. E per la stessa ragione si tratta di alberi molto diffusi nelle città: perché possano rendersi conto che la meraviglia è proprio intorno a loro, lungo il viale di tigli, ad esempio, della città in cui abitano. Si tratta di alberi che possiedono tutti una caratteristica che ne permette un facile riconoscimento percettivo. Età di lettura: da 4 anni.
I diritti naturali di bimbi e bimbe
Gianfranco Zavalloni
Libro: Copertina rigida
editore: Fulmino
anno edizione: 2019
La Meraviglia
Loricangi
Libro: Libro rilegato
editore: Fulmino
anno edizione: 2017
Età di lettura: da 3 anni.
Oggi no!
Isabella Christina Felline, Elena Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Fulmino
anno edizione: 2017
Animali sonanti
Arianna Sedioli, Alessio Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Fulmino
anno edizione: 2014
pagine: 36
Guardare, leggere, ascoltare, costruire, suonare, colorare, inventare, immaginare. L'idea del libro nasce dal laboratorio di musica creativa Animali sonanti progettato per il Teatro La Fenice di Venezia e per gli Itinerari Educativi del Comune di Venezia. Liberamente ispirato al famoso Carnevale degli Animali di Camille Saint Saens, i brani Marcia del leone, Galli e Galline, Canguri, Acquario, Voliera, introdotti da figure e piccole storie, vengono animati con onomatopee vocali e strumenti musicali zoomorfi. Attraverso il libro genitori, educatori e insegnanti potranno riproporre i giochi ai loro bambini. Le rime che accompagnano le illustrazioni si possono proporre come indovinelli.
La lumaca era nell'orto. Idee per fare della lentezza un modo di giocare
Roberto Papetti
Libro: Libro rilegato
editore: Fulmino
anno edizione: 2014
pagine: 110
Nell'orto di nonno Astolfo, seguendo la scia di una lumaca, si può scoprire un microcosmo popolato di piante e di animali, ma anche di congegni ludici che riportano alla terra e ad antichi rituali. Quiete e tranquillità ispirano racconti, riflessioni e invenzioni che si intrecciano, nel libro, come giravolte e garbugli di lumache, per essere poi ricreate in giochi e giocattoli. Fra materiali semplici e d'uso quotidiano il viaggio, di lumaca in lumaca, suggerisce stili lenti, solidali e prospettive più vicine alla natura e ai suoi elementi. Età di lettura: da 7 anni.
La stanza di Peter
Cristina Sedioli, Francesca Izzo
Libro: Libro rilegato
editore: Fulmino
anno edizione: 2014
La luna nel palazzo. Breve racconto della vita di Giacomo Leopardi bambino
Laura Oppioli Berilli
Libro: Libro rilegato
editore: Fulmino
anno edizione: 2014
pagine: 48
Età di lettura: da 6 anni.
Come sassi
Isabella Christina Felline
Libro: Libro rilegato
editore: Fulmino
anno edizione: 2014
pagine: 36
Quanti tipi di pietre esistono? E quanti tipi di persone? E quanti punti di vista? Dal fastidioso sassolino nella scarpa all'atavica attrazione per gemme e pietre preziose. Dal peso di un cuore di pietra, al torpore del dormire di sasso, all'entusiasmo di chi costruisce e posa la prima pietra. Dal fascino della pietra miliare alla nostalgia della pietra-lavagna. Dal mistero della pietra filosofale alla forza della pietra angolare: piccolo ciottolo o grosso masso, c'è un po' di noi in ogni sasso. Età di lettura: da 6 anni.