Formamentis
Il fascio e la croce. Viaggio nell'iconografia religiosa fascista
Biagio Gamba
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 150
“...Ciò che la presente ricerca mira maggiormente a mettere in evidenza è il processo di “fascistizzazione” iconografica di immagini fino ad allora esclusive della religione cattolica. Come vedremo, il regime non provò neppure a eliminare soggetti e immagini, ma semplicemente si limitò a utilizzarli a scopo di propaganda, utilizzando per sé figure religiose che godevano di grande popolarità e, anzi, sfruttando quella stessa devozione. Così la Madonna del Soccorso diventa la Madonna del Manganello, protettrice dei fascisti; San Michele Arcangelo diventa protettore delle Camicie Nere, San Tarcisio dei Balilla e degli Avanguardisti; etc.” “La “fascistizzazione” nell’ambito dell’iconografia cattolica non consistette dunque nella creazione di nuovi soggetti sacri: la sopra menzionata Madonna del Manganello – per citare il caso forse più eclatante – non fu creata dal nulla, ma, come accennato, altri non era se non la Madonna del Soccorso, già venerata dai devoti calabresi”.
Non è amore. La violenza di genere tra psicologia, criminologia e diritto
Valeria Giacometti
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 400
La violenza di genere attraversa la storia sin dagli albori. Lungi dall’essere fondata sul matriarcato - posto che dalle ricerche scientifiche nulla è emerso in proposito -, la società ha sempre relegato la donna a un ruolo secondario, confinandola fra le mura domestiche, decidendo chi debba sposare e a che età, privandola dei diritti più essenziali. Dalla società profondamente misogina della Grecia antica, passando per la cultura del pater familias, fino a giungere alle spose-bambine dei giorni nostri, le donne sono sempre state oggetto di violenza in quanto donne. L’epoca moderna ha visto il fiorire del femminismo e la conquista della parità dei diritti. Se però - viene da chiedersi - ancora oggi nel 2020 leggiamo sui giornali la parola “femminicidio”, abbiamo davvero raggiunto la parità?
Psicopatologia dei mistici. Analisi empirica degli stati alterati di coscienza nelle estasi sacre
Paolo Pacciolla
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 90
Fin dall’antichità l’esperienza mistica viene osservata e descritta nelle più disparate culture. Arcana, inspiegabile e folgorante, essa rimane una costante antropologica in ambiti socio-religiosi anche molto distanti tra loro. I più intensi episodi di misticismo, spesso descritti ai limiti del soprannaturale, affascinano e spaventano a tal punto da farci domandare se ciò che sta accadendo sia effettivamente frutto di un intervento divino” o magari soltanto una manifestazione patologica. Nel cervello, motore primario e filtro di tutte le nostre esperienze, può essere contenuta la risposta a questo interrogativo. Gli strumenti della moderna scienza ci danno la possibilità di conoscerlo e studiarlo in maniera piuttosto approfondita, rendendo più facile per ognuno di noi trarre le proprie conclusioni.
Il razzismo nella storia della chiesa. Duemila anni di ambiguità, complicità e connivenze
Pierino Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 144
La Chiesa si è sempre definita “Madre e Maestra di tutte le genti” in ogni suo documento ufficiale. Eppure fra i suoi adepti non sono mai mancati gli accaniti spregiatori di questo o di quel popolo e delle donne in generale. La radice del razzismo è anche nel fatto che all’interno di ogni società la credenza prevalente tende a essere considerata l’unica valida, mentre le altre sono liquidate come fandonie più o meno blasfeme: il pensiero religioso integralista è quindi spesso all’origine del razzismo. Al contrario, il libero pensiero filosofico ha elaborato fin dall’antica Grecia concetti antirazzisti.
La scoperta di troia. Tra mito e realtà
Corinna Zaffarana
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
Il XIX secolo fa da sfondo alla straordinaria avventura della riscoperta della città di Ilio. Heinrich Schliemann, Frank Calvert, Wilhelm Dörpfeld e la bella Sophia, che indossò il “tesoro di Priamo”: chi furono veramente questi personaggi? Davvero Schliemann scoprì Troia? Quale significato ebbe per lui l’archeologia e, soprattutto, cosa rappresentò veramente il mito della “Guerra delle Guerre”? Muovendosi fra l’analisi dei miti greci, dei poemi omerici e della vita di Heinrich Schliemann, questa breve opera si snoda in modo originale e interattivo rispetto alle esigenze dei lettori. Percorrere tutto il testo, dall’inizio alla fine, oppure correre alla scoperta del lavoro di Schliemann e tornare, di tanto in tanto, ad altre sezioni dell’opera per approfondire, al bisogno, specifici argomenti: la scelta, questa volta, è in mano al lettore.
Himiko. L'imperatrice del sole
Rossana Carne
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
“È un Impero Quella luce che nasce O l’alba di un Sole” Così inizia questa storia avventurosa e reale, la storia di una giovane donna che fin dalla tenera età capirà l’importanza della sua nascita e del suo destino... dalla Terra del Sole Nascente scopriamo insieme la storia e la figura di Himiko, l’Imperatrice del Sole... Età di lettura: da 7 anni.
Resilienza. Le difficoltà come opportunità
Valeria Giacometti
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
L’intera esistenza dell’essere umano è caratterizzata da rotture, eventi traumatici, gioie, dolori, soddisfazioni e stress. Fronteggiamo questi eventi con le risorse che la natura ci ha messo a disposizione, attingendo dagli insegnamenti dei nostri genitori e dei docenti che ci hanno formati nel corso degli studi. A volte, però, tutto questo non basta e allora ci si trova spaesati: le nostre stesse emozioni ci soverchiano e ci sentiamo lasciati in balia di noi stessi. Che fare? Dobbiamo essere resilienti. La resilienza è un utile strumento che tutti possediamo, anche se inconsciamente. Fa parte di quegli insegnamenti che ci vengono impartiti sin da piccoli, ma, come una pianta, essa va coltivata e curata per farla crescere forte e sana. Nelle intenzioni dell’autrice, questa breve guida vuol essere un vademecum per costruire la nostra personalissima resilienza. Perché ognuno di noi è diverso dagli altri, un unicum che deve essere valorizzato e sviluppare i propri strumenti di resilienza. Non esiste una regola generale: dobbiamo costruirci le nostre.
Tutti i libri del mondo. Storie di carta e inchiostro
Mario De Martino
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
Amati, odiati, ricercati in lungo e in largo, talvolta censurati o fatti sparire; c’è chi per un libro è finito in carcere e chi ha investito una vita intera nella ricerca dell’edizione più rara. Ripercorrendone la storia, dai codici medievali ai moderni libri a stampa, entrerete in un mondo di testi e immagini, godrete del profumo dell’inchiostro, vi lascerete incantare dalle sontuose legature. Comincia un viaggio in compagnia di accaniti bibliomani, abili falsari, cacciatori e ladri di libri, alla scoperta di biblioteche e collezioni private; leggerete di furti rocamboleschi, di volumi indecifrabili, di papi cleptomani e di accumulatori incalliti, il tutto mosso dalla stessa insana passione che accomuna i lettori compulsivi: l’amore per la parola scritta. Con un'intervista a Simone Berni.
Yeshu'a. Simbolo di un processo energetico universale
Gioacchino Nicotri
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 206
Nessuno può arrogarsi la presunzione di rispondere ad alcune domande relative all’esistenza, alla vita, all’universo, all’energia, alla materia, a Dio; né la scienza, né tantomeno le religioni. Questo libro tenta di esporre alcune congetture, frutto di intuizioni, su argomenti che da sempre sono oggetto di ricerca e di fede. Nello specifico, secondo l’autore le teorie della fisica quantistica sull’universo e sulle dinamiche dell’esistenza possono considerarsi da un lato sovrapponibili ai contenuti dei cosiddetti testi sacri e dall’altro alle congetture di alcune libere teologie, trascurando tutto ciò che è apologetico. Il tutto viene arricchito dalle ultime ricerche e scoperte delle neuroscienze. Grazie alla lettura dei testi, al netto di interpretazioni apologetiche, ci rendiamo conto che essi contengono i principi e le leggi che caratterizzano e disciplinano lo scambio continuo e sistematico tra le vibrazioni cosmiche di ciò che gli scienziati chiamano coscienza universale e quelle relative alla coscienza individuale, contenute nei microtubuli neuronali. Oggi, finalmente liberi di ricercare e di documentarci, siamo più vicini alla comprensione della logica dell’esistenza?
Le grandi epidemie della storia. Dalla peste di Atene al coronavirus
Corinna Zaffarana
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 44
Fragili, spaventate, sgomente molte grandi civiltà hanno assistito loro malgrado all’arrivo di un invisibile nemico, che ha sospeso il respiro della storia e annullato il patto sociale. Panico; ostinata negazione e fake news; disperata ricerca di un “capro espiatorio” e violazione delle norme di contenimento: dalla peste biblica alla febbre “spagnola”; dal flagello di Atene alla peste del Trecento fino al Covid-19, i popoli di ogni tempo hanno mostrato ricorrenti meccanismi di risposta. Le grandi epidemie hanno messo in evidenza la verità interiore dell’Uomo e, con il loro irrompere improvviso, hanno contribuito a mutare il corso degli eventi, giocando un ruolo determinante nella storia.
I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma
Valeria Giacometti
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 52
Dal XIX secolo all’epoca moderna sono proliferati trattati internazionali e leggi che, in vario modo, hanno cercato di fermare il proliferare della fabbricazione e dell’uso delle armi chimiche e batteriologiche. Questo breve trattato ripercorre la storia del diritto sul tema, come si è giunti a considerare l’utilizzo di questi armamenti come attuazione di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, e di come la legislazione internazionale ha cercato di fermarlo. Senza riuscirci.
I gironi dell'inferno. Breve storia dell'uso della armi chimiche e batteriologiche
Rossana Carne
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 40
“Scienziati cinesi creano un supervirus polmonare da pipistrelli e topi. Serve solo per motivi di studio, ma sono tante le proteste”: è l’incipit del famoso servizio del TG3 datato 16.11.2015 in cui viene reso noto che un laboratorio cinese stava compiendo un esperimento che preoccupava gli scienziati. Il test sarebbe stato l’innesto di una proteina presa dai pipistrelli sul virus della SARS, ricavato a sua volta dai topi. Sebbene il servizio non faccia alcun riferimento a un nuovo virus, quello che desta inquietudine è il fatto che la manipolazione dei virus possa avvenire con estrema facilità anche nei laboratori. Questa pratica è, effettivamente, qualcosa di ultra-moderno? Oppure affonda le proprie radici nel passato? Questo instantbook ci conduce in un viaggio alla scoperta dell’uso di armi chimiche e batteriologiche dalla storia antica fino, purtroppo, ai giorni nostri. Al suo interno, anche un ampio capitolo dedicato all’ormai tristemente noto COVID-19 e alle varie teorie che si sono avvicendate in queste settimane; sia l’autrice che l’editore tengono tuttavia a sottolineare che l’analisi qui condotta prende come punto fermo la storia e non vuole essere un’accusa a nessuno.