Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Non è amore. La violenza di genere tra psicologia, criminologia e diritto

Non è amore. La violenza di genere tra psicologia, criminologia e diritto
Titolo Non è amore. La violenza di genere tra psicologia, criminologia e diritto
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Ipazia
Editore Formamentis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 400
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788831325257
 
20,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La violenza di genere attraversa la storia sin dagli albori. Lungi dall’essere fondata sul matriarcato - posto che dalle ricerche scientifiche nulla è emerso in proposito -, la società ha sempre relegato la donna a un ruolo secondario, confinandola fra le mura domestiche, decidendo chi debba sposare e a che età, privandola dei diritti più essenziali. Dalla società profondamente misogina della Grecia antica, passando per la cultura del pater familias, fino a giungere alle spose-bambine dei giorni nostri, le donne sono sempre state oggetto di violenza in quanto donne. L’epoca moderna ha visto il fiorire del femminismo e la conquista della parità dei diritti. Se però - viene da chiedersi - ancora oggi nel 2020 leggiamo sui giornali la parola “femminicidio”, abbiamo davvero raggiunto la parità?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.