Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Mario Luzi

E la morte non avrà più dominio. Quaderno di traduzioni

E la morte non avrà più dominio. Quaderno di traduzioni

Marcello Strommillo

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il tema delle traduzioni è stato lungamente al centro di un ampio ed esteso dibattito che ha riguardato la possibilità o meno della fedeltà al testo, e comunque i suoi grandi rischi e vulnerabilità. Non di meno, è evidente, che la traslazione del dettato linguistico in altra lingua da quella originaria comporta una perdita quanto meno estetica inevitabile. Tuttavia, la lingua non è mera forma o meglio essa è anche estetica grazie alla quale quella specifica “cosa” può essere pensata e concepita in tal modo, dunque essere detta. Poi vi è il grande problema della irripetibilità della parola, o degli idiomi, o ancora l’impossibilità e intraducibilità, e ancora le consuetudini espressive e concettuali, nonché i modi di pensare di un certo popolo che sono il frutto unicamente di quella storia e non di altre diverse concrezioni della cultura e dei popoli. Dunque, se è vero questo e più esteso limite concernente la traduzione, soprattutto in ambito poetico, è anche vero il suo contro altare (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi, marioluzi.it)
20,90

Racconti arcani e quotidiani

Racconti arcani e quotidiani

Vanessa Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2023

20,90

Sguardo e memoria. Le corrispondenze tra Giulio Paolini e «Le Cygne» di Charles Baudelaire

Sguardo e memoria. Le corrispondenze tra Giulio Paolini e «Le Cygne» di Charles Baudelaire

Viola Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2023

pagine: 178

"Quest'opera non è né un inizio né una fine. Si tratta di un lavoro potenzialmente sempre attivo: parla ma desidera essere ascoltato". (Viola Fumagalli)
24,90

Versinversi

Versinversi

Salvatore La Vecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2022

pagine: 88

19,90

Altre parole dalla notte

Altre parole dalla notte

Paolo Malinverno

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2022

pagine: 108

«Pubblico "Altre parole nella notte" con la Genesi Editrice di Torino. Mi sono così permesso di aggiungere nove poesie, una traduzione dal francese, una dal tedesco e altre poesie che mi sembravano integrarsi bene con il libro. È un viaggio meco stesso cercando prima la mia voce poetica, portandola poi traverso le quartine e la scoperta del ritmo. Continuo il viaggio con uno studio della metrica e mi approprio poi di qualche sonetto e madrigale e concludo liberto nella scrittura, in totale assenza di metro.»
19,90

Confessioni edipiche

Confessioni edipiche

Giulia De Acutis

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2022

pagine: 102

Solo l’inquietudine che nasce dall’oblio può condurre a una verità non contaminata da stagnanti voragini di sicurezze illusorie. Nell’inquietudine Edipo vive la sua salvifica indefinitezza, che nei tanti significati che assume, permette anche all’eroe un contatto libero con la propria androginità. Edipo non rinasce nell’alto delle sfere celesti, ma nel suolo terrestre. Dal fango rinasce e del fango si nutre. Dall’almo fango Edipo si fa spettatore delle oscenità umane. Spettatore non passivo ma attivo: attore della sua umanità, in quanto “[…] l’uomo è Re di sé stesso / quando ha la forza / di incontrarsi morto prima di morire”. Proprio in questo istante l’eroe te-bano decide di osare e con un atto quasi divino “Corregge Dio con Irrisolto”. (Giulia Renzi - Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
18,90

La legge di Kafka

La legge di Kafka

Mascia Aniello

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2022

pagine: 78

La narrativa di Kafka è talmente densa di simboli e allegorie, che perfino i contenuti apparentemente più scontati necessitano di approfondimenti su molteplici fronti e si aprono a una moltitudine di significati diversi. L’indagine parte dalla presentazione di un sistema giuridico tanto indefinito, quanto illustrato con dovizia di particolari nelle opere prese in esame: su questo ossimoro si fonda buona parte del fascino della prosa kafkiana. Tale analisi intende interrogarsi su quale Legge e quale Stato si celino dietro le dinamiche tratteggiate dallo scrittore praghese e sul modo in cui il confronto con quanto viene definito “kafkiano” può contribuire alla comprensione del rapporto tra individuo, nómos e società. (Fondazzione Mario luzi - marioluzi.it)
20,90

Quasi blue

Quasi blue

Mariangela Caturano

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 94

"'Quasi blu' è un'opera perfettamente imperfetta e completamente incompiuta, un'opera umana che tende all'infinito. A metà strada fra due estremi, come il capo di un medesimo cordone ombelicale che a lei ci lega, da un lato alla finitezza del presente, alla sua misura difettiva e dall'altro idealmente ci compie nell'orizzonte dilatato delle albe di là da venire. La vita si situa fra questi due poli, in mezzo al fuoco incrociato fra il soggetto e l'universo, fra il particolare e il molteplice, fra l'osservazione del mondo e il valore di quelle immagini tratte in noi. Questo senso di labile provvisorietà dell'essere è però anche quello che ci mette in moto, una sorta di tensione come della foglia protesa verso la luce e di noi verso la vita." (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
18,90

Per amore delle rose

Per amore delle rose

Simonetta Ricasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 132

"L'opera di Simonetta Ricasoli è parola poetica spesa e sorta, letteralmente fiorita, attorno all'umano nei giardini della vita. Nella sua stessa nota introduttiva, ma tanto più nell'implicita dizione dei versi, l'autrice ripone il suo segreto e accorato dialogo col mondo, e lì vi lascia la traccia e l'impronta del suo stesso transito. Potrebbe - il lettore - ritenere che le rose assurgano, in siffatta dimensione letteraria, a una sorta di prefigurazione allegorico simbolica, come se esse - le rose - mediassero fra il dato reale e quello allusivo. In vero per l'autrice la questione è assai più profonda e percepita: le rose sono già la realtà più cogente, una realtà che vive di dimensioni sottili e quella medesima sottigliezza conferisce, in ultimo, peso e spessore alla materia viva e vivificata che è la realtà circostante e noi in lei." (Mattia Leombruno - Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
18,90

Cento e uno haiku

Cento e uno haiku

Paolo Aina

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 54

L'haiku "racchiude ciò che vedete, ciò che sentite, in un minimo orizzonte di parole" (Roland Barthes).
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.