Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell'azione ecologista

Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell'azione ecologista

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 225

Oggi sappiamo che la crisi ambientale esiste e che riguarda tutti noi. Se la transizione ecologica è entrata a far parte dell'agenda politica, da più parti si lamenta la lentezza con cui governi e istituzioni sovranazionali adottano misure concrete per fronteggiare l'allarme clima. La scienza, da parte sua, preannunciava già dalla metà del secolo scorso i possibili scenari futuri. Accanto a quella climatica, già nel 1972 si parlava di crisi alimentare, di inquinamento e di risorse non rinnovabili. Ma in quale preciso momento e soprattutto in che modo nel corso della seconda metà del Novecento è affiorata - nella comunità scientifica, nei movimenti d'opinione, nel dibattito pubblico - la questione ecologica? Quando ci siamo accorti che le risorse erano finite? Quando abbiamo capito - anche a fronte di disastri ambientali e catastrofi industriali che hanno prodotto traumi collettivi - che il nostro è un ecosistema fragile e che dalla sua salute dipende il benessere di tutti noi? "Profezie verdi" è un'antologia di testi che esplora le voci dei primi movimenti ambientalisti e le connette alle ipotesi più avanzate di riformulazione dei modelli economici oggi ancora dominanti. Un volume che esplora la nascita della "sensibilità verde", connettendola al tema della cura dei territori e delle comunità, all'etica e all'economia, all'emergere di una reazione che, dal basso, si è mobilitata per un diverso rapporto tra uomo e ambiente, sviluppo e qualità degli ecosistemi.
15,00

Il processo alla «Muti». La crudeltà della Milano fascista al banco degli imputati

Ferruccio Parri, Luigi Pestalozza

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 144

Milano, 1944. Un palazzo nel cuore della città, in via Rovello 2, è luogo di torture, crudeltà indicibili e omicidi sistematici. A guidare quella spirale di orrori è la Legione Autonoma Ettore Muti, reparto della polizia fascista comandato dal ras meneghino Franco Colombo. Venivano chiamati “mutini”. Erano centinaia di uomini – spesso ex delinquenti comuni, teppisti o semplici disperati – divenuti braccio armato della Repubblica Sociale Italiana in una Milano spaccata dalla guerra civile. Questo volume racconta il loro processo attraverso documenti giudiziari, atti ufficiali e testimonianze, restituendoci il volto crudo della repressione fascista negli ultimi mesi della guerra. Ripubblicato per la prima volta in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il libro propone un’inedita introduzione storica di Marco Cuzzi e riprende i testi originali di due figure simbolo dell’antifascismo italiano: Ferruccio Parri e Luigi Pestalozza. Dove un tempo si udivano urla, oggi risuonano gli applausi del Piccolo Teatro. Il processo alla «Muti» ci mostra come si può – e si deve – trasformare l’orrore in cultura, e la paura in consapevolezza. Prefazione di Giuseppe Sala.
14,00

Quando potevamo ancora essere tutto

Quando potevamo ancora essere tutto

Nicoletta Bortolotti, Gruppo Giovani CDE Creta

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 348

Ci sono momenti in cui tutto sembra ancora possibile. Quando il futuro non è scritto, quando puoi essere chi vuoi. Dentro un centro di aggregazione giovanile alla periferia di Milano c’è un gruppo di giovani adolescenti. Le riunioni di gruppo, le fughe in montagna, le cene e la voglia di stare insieme, immersi tra le onde del mare. Tra relazioni e notti trascorse a parlare di vita, amore, sogni e paura di non farcela, prende forma un racconto corale fatto di voci, esperienze e cambiamenti. È la storia di chi ha trovato un posto in cui sentirsi parte di qualcosa e cercare una possibile risposta alla solitudine e alla rassegnazione. Attraverso un intreccio di voci, "Quando potevamo ancora essere tutto" ripercorre anni di crescita, ribellione e ricerca di significati: c’è chi si è perso e chi si è ritrovato, chi ha scoperto la propria strada e chi ancora la cerca. Scelte, amicizie e trasformazioni si susseguono in un viaggio che racconta quel momento irripetibile in cui, quando tutto sembra incerto, il futuro può ancora sorprendere.
20,00

Apprendere, crescere, partecipare. Politiche giovanili territoriali in Italia e il caso dell’Alto Adige

Apprendere, crescere, partecipare. Politiche giovanili territoriali in Italia e il caso dell’Alto Adige

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 128

Cosa significa crescere in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze globali? Il rapporto tra i giovani e la politica è complesso: in un’Italia sempre più ferita da disuguaglianze territoriali, precarietà e mutamenti sociali, mai come oggi emerge il bisogno di ripensare il ruolo delle politiche giovanili per riaccendere speranze, valorizzare talenti e costruire comunità più inclusive. In Alto Adige, dove la sperimentazione locale ha generato pratiche innovative replicabili, i giovani stanno già reinventando il loro ruolo nella società: nuovi spazi di apprendimento, forme di partecipazione inaspettate, visioni per il futuro che possono ispirare l’intero Paese. Un invito a ripensare il domani, rivolto a educatori, politici e a chiunque voglia immaginare orizzonti per le prossime generazioni. Con i testi di Carlo Andorlini, Nicola Basile, Michelangelo Belletti, Luca Bizzarri, Teresa Ester Cicirelli, Federica Demicheli, Stefania Leone, Michele Marmo, Andrea Orio, Teresa Pedretti, Anna Fausta Scardigno e Federica Vittori.
18,00

La prospettiva civica. L'Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla. Decimo rapporto IREF sull'associazionismo sociale

La prospettiva civica. L'Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla. Decimo rapporto IREF sull'associazionismo sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 344

Viviamo davvero in un’epoca di individualismo dilagante, segnata dall’eclissi della partecipazione civica, politica e sindacale? Se è senz’altro vero che la nostra società è sempre più chiusa e “solitaria”, è altrettanto vero che in essa persistono e si rinnovano culture ed esperienze associative dalle robuste e profonde radici. Il volontariato di matrice laica e cattolica, i movimenti per i diritti civili, i soggetti dell’economia sociale e dell’ambientalismo sono solo alcune espressioni di quella società civile che vuole partecipare, crede nella democrazia e prova a rifondare il politico da una prospettiva civica. Attraverso un’analisi multidisciplinare basata su ricerche originali e analisi accurate sulle fonti statistiche internazionali, il decimo rapporto Iref sull’associazionismo evidenzia le trasformazioni e le continuità del mondo associativo italiano, raccontando nuove forme di partecipazione. Una lente attraverso cui osservare quell’Italia critica ma non rassegnata che sceglie di agire, organizzarsi e reagire.
30,00

Energia di comunità. Le comunità energetiche rinnovabili per un futuro sostenibile

Energia di comunità. Le comunità energetiche rinnovabili per un futuro sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del XXI secolo, elemento chiave delle politiche europee per affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di carbonio. In Italia, questo tema è diventato una priorità sia a livello nazionale sia locale, ma il passaggio a un sistema energetico più sostenibile richiede una trasformazione profonda, che coinvolga non solo le tecnologie, ma anche le strutture economiche e sociali. "Energie di comunità" si propone come un contributo multidisciplinare per comprendere e promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), unendo il sapere scientifico con le esperienze pratiche. Le CER rappresentano un modello decentralizzato e distribuito di produzione e consumo di energia, capace di mettere in primo piano la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali, trasformando i territori in protagonisti della transizione energetica. Il cambiamento non può essere guidato esclusivamente da pochi attori centralizzati: richiede invece un coinvolgimento ampio e una governance inclusiva che favorisca un’innovazione sociale accanto a quella tecnologica.
22,00

Una banca fondata sul bene comune. Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano (1974-2024)

Una banca fondata sul bene comune. Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano (1974-2024)

Alberto Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 328

Esiste un modello alternativo alla finanza capitalistica, esiste un modo di fare banca che coniuga il principio della solidità con la vocazione a generare ricadute positive sulle comunità e sui territori. È l’approccio del credito cooperativo, esemplarmente incarnato dalla storia di Cassa Centrale Banca, un’istituzione che festeggia cinquant’anni di storia. Dalla sua fondazione nel 1974, da parte delle 133 Casse Rurali allora operanti in Trentino, Cassa Centrale è assurta nel tempo al ruolo di protagonista di rilievo nel panorama bancario italiano. Un’esperienza di grande significato nell’evoluzione economica e sociale, prima del Trentino e poi dell’intero Paese, maturata grazie alle relazioni che nel tempo ha costruito con le Casse Rurali e le Banche di Credito Cooperativo, dando vita a una rete di solidarietà e cooperazione che ha permesso di sostenere e far crescere intere comunità locali. Questo volume raccoglie il viaggio di un’istituzione che ha saputo mettere al centro il bene comune. Un racconto che parla del passato e guarda dritto al futuro, dimostrando che un’economia basata sulla solidarietà può essere il motore di un successo duraturo.
22,00

Emergenza lenta. La questione climatica in Italia tra politica, media e società

Emergenza lenta. La questione climatica in Italia tra politica, media e società

Cecilia Biancalana, Riccardo Ladini

Libro

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Alluvioni, inquinamento, siccità, uragani: il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con effetti dirompenti in grado di mettere in ginocchio popolazioni e territori. Gli eventi estremi di questi ultimi anni hanno fatto notizia, ma sono stati presto oscurati dal peso di altre crisi e, in Italia, il dibattito sul cambiamento climatico è rimasto a lungo marginale. Un tema sottotraccia e di second’ordine. Perché i partiti Verdi non sono mai riusciti a consolidarsi nel nostro Paese e perché quelli tradizionali non hanno mai dato grande importanza alla questione ecologica? Come si è evoluto l’atteggiamento dei media verso il cambiamento climatico? Ma soprattutto: cosa ne pensano davvero cittadine e cittadini italiani? I dati raccolti in questo libro ci dicono che l’emergenza ambientale si sta lentamente imponendo tanto nel dibattito pubblico quanto nell’agenda politica. È troppo tardi?
17,00

Don Milani, alle radici dell'economia alternativa

Don Milani, alle radici dell'economia alternativa

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 142

Un prete inquieto e scomodo che, con la radicalità delle sue scelte, continua a interpellare il nostro tempo. Don Milani ha assistito alla globalizzazione e alla finanziarizzazione dell’economia, ma già nell’Italia del boom industriale seppe cogliere i segnali di un sistema economico destinato a esasperare disuguaglianze e povertà. Grande insegnante e pastore innovatore, don Milani è stato anche profeta di un’economia alternativa, attenta ai più deboli. Prima di molti altri, ha mosso critiche serrate all’accumulazione delle ricchezze, all’egemonia del profitto, all’omologazione incentivata dal capitalismo. Alla legge del mercato, oppose la grammatica dei diritti, della redistribuzione, del consumo critico. Una lezione, quella di don Milani, da riscoprire in tempi di crisi: perché se è vero che uscire dai problemi da soli è “avarizia”, è la sua etica della cura a indicarci la strada per un’economia più giusta in una società più degna.
14,00

Fare l'Europa, fare la pace. Riflessioni e provocazioni per evitare il collasso del progetto europeo

Fare l'Europa, fare la pace. Riflessioni e provocazioni per evitare il collasso del progetto europeo

Luca Jahier

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il progetto europeo rischia il collasso: retoriche nazionaliste e partiti anti-sistema guadagnano consensi in tutta Europa, corrodendo i principi di solidarietà e democrazia transnazionale a fondamento dell’Unione. Cambiamento climatico, migrazioni epocali, guerre, crisi del modello economico, contraddizioni culturali e rivendicazioni sociali sono la miscela esplosiva che può fare a pezzi i nostri destini. Eppure l’Europa non è un “incidente della storia”, ma uno straordinario progetto politico, nato sulle ceneri di due guerre mondiali, volto a condividere valori, risorse e istituzioni per il progresso comune. Luca Jahier passa in rassegna gli ultimi sessantasette anni del progetto a dodici stelle, con la competenza e la passione di un “militante europeo” che propone un’agenda di speranza per l’Europa del 2030: priorità programmatiche che – dal patto verde alle politiche di asilo, dalla sovranità strategica alla difesa, dalla coesione alla riforma delle Istituzioni e del bilancio – tracciano la rotta di una scommessa possibile. Prefazione di Marco Zatterin. Postfazione di Enrico Letta.
16,00

Margini di convivenza. Progetti culturali di coesione sociale

Margini di convivenza. Progetti culturali di coesione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 108

Come si vive il confine quando ci si abita sopra? Lo si può vivere come frontiera che separa e divide, o come terra di mezzo che favorisce interazioni tra persone, luoghi, narrazioni, competenze. Lungo i margini – in bilico tra lingue e culture – si può sperimentare la vertigine della convivenza, ma anche forme insperate di reciproco riconoscimento, oltre le credenze stereotipate. "Margini di convivenza" racconta tre progetti culturali – Generazioni, Bolzanism e Vipitenesi – realizzati in Alto Adige – Südtirol negli ultimi anni: tre esperienze capaci di attivare relazioni di comunità, di generare coesione sociale e nuove appartenenze collettive. Tre sperimentazioni locali che giocano con le memorie di un territorio per gettare semi di futuro.
14,00

Votare o no. La pratica democratica del voto

Votare o no. La pratica democratica del voto

Corrado Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 142

La pratica del voto è uno dei fenomeni più studiati e commentati della nostra vita democratica. A ogni tornata elettorale i discorsi, le analisi e le previsioni sul voto dominano i media e il dibattito pubblico, mobilitando analisti e sondaggisti. Ma qual è il vero significato del voto? Quali ragioni abbiamo oggi per votare o quali per non farlo? Quali motivazioni o interessi dobbiamo considerare quando depositiamo la scheda nell'urna? E soprattutto: come acquisire informazioni rilevanti per decidere come votare? Un libro per interrogare il nostro ruolo di elettori, spesso stanchi e disillusi, e per riscoprire il valore del voto come atto essenziale della nostra etica pubblica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.