Libri di Luigi Pestalozza
Il processo alla «Muti». La crudeltà della Milano fascista al banco degli imputati
Ferruccio Parri, Luigi Pestalozza
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Milano, 1944. Un palazzo nel cuore della città, in via Rovello 2, è luogo di torture, crudeltà indicibili e omicidi sistematici. A guidare quella spirale di orrori è la Legione Autonoma Ettore Muti, reparto della polizia fascista comandato dal ras meneghino Franco Colombo. Venivano chiamati “mutini”. Erano centinaia di uomini – spesso ex delinquenti comuni, teppisti o semplici disperati – divenuti braccio armato della Repubblica Sociale Italiana in una Milano spaccata dalla guerra civile. Questo volume racconta il loro processo attraverso documenti giudiziari, atti ufficiali e testimonianze, restituendoci il volto crudo della repressione fascista negli ultimi mesi della guerra. Ripubblicato per la prima volta in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il libro propone un’inedita introduzione storica di Marco Cuzzi e riprende i testi originali di due figure simbolo dell’antifascismo italiano: Ferruccio Parri e Luigi Pestalozza. Dove un tempo si udivano urla, oggi risuonano gli applausi del Piccolo Teatro. Il processo alla «Muti» ci mostra come si può – e si deve – trasformare l’orrore in cultura, e la paura in consapevolezza. Prefazione di Giuseppe Sala.
Musica come magia infranta. Scritti e interviste
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2019
pagine: 248
Appunti. Un libro privato
Luigi Pestalozza
Libro: Libro in brossura
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2015
"'Appunti'. 'Un libro privato', così lo definisce nel sottotitolo Luigi Pestalozza, per come i dodici appunti che lo formano, ciascuno distinto dall'altro, sono segnati dal suo muoversi in ognuno di essi riferendosi alla moglie Michi che da poco è morta, ma come occasione personale per ragionare sulle cose, sui fatti del mondo di oggi. In particolare sul negativo individuale e collettivo che nel mondo di oggi riguarda tutti. In questo modo 'Appunti' coniuga il privato, che è anche uno sfogo, con i fatti, con i rapporti con le contraddizioni culturali, sociali, materiali di ogni giorno e di ogni parte del mondo, o dunque del processo storico in atto, così che 'Appunti' è 'un libro privato' ma in colloquio esistenziale con tutti. Insomma un libro dove ognuno può ritrovarsi, che porta il lettore nel disumano nel quale viviamo ma anche nel piccolo e anche grande di positivo, di umanamente alternativo allo stato di cose presente, che riguarda ogni umano angolo della terra, il nostro compreso. Compreso quindi 'Appunti', e chi lo legge."
Disordine
Luigi Pestalozza
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2011
"Disordine" è un testo che nega ogni possibilità di dialogo interiore, privato. Luigi Pestalozza lo ha concepito come una divagazione da leggere ad alta voce, ribelle alla logica del dominio che impone al pensiero di affrontare e praticare le cose una alla volta, secondo un ordine stabilito. Attraverso la forma della contestualità il libro spazia dalla politica alla musica, rifiutando le connessioni concettuali preordinate in favore di una logica mutevole rispondente alla volontà del testo - e del suo autore - di stare dentro le cose del mondo (musicale e non) per esprimerne la diversità e contribuire a cambiarle. Attraverso "Disordine" il lettore ha dunque modo di esercitare la mente alla sperimentazione della complessità e della contestualità del mondo, vero punto d'inizio del movimento reale che abolisce lo stato di cose presente.
Il gioco e la guerra
Luigi Pestalozza
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 1995
pagine: 88
Storia di un ragazzo (l'autore) che il giorno del suo sedicesimo compleanno entra nella Resistenza.
La musica in URSS: cronaca di un viaggio
Luigi Pestalozza
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1987
pagine: 188
Musica come magia infranta. Scritti e interviste
Helmut Lachenmann
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 246
Condizioni del materiale. Appunti per una prassi della formazione teorica (1978) Nono, Webern, Mozart, Boulez. Testo per la trasmissione radiofonica I compositori Janna il programma (1979) Struttura e prassi da musicante (a proposito di Salut far Caudwell) (1979) Prendere e comprendere- Un esperimento per bambini (1982) Comporre all'ombra di Darmstadt (1988) Sul problema dello strutturalismo (1990) Toccato da Nono (1991) Esiste una filosofia del comporre? (2002) "East meets West? - West eats Meat" ... ovvero il crescendo del Bolero. Materiali, notizie e giochi di pensiero (2008) Mahler - una sfida. Risposte a cinque domande (1977) Provocazione all'ascolto. Conversazione con Reinhold Urmetzer (1991) Quattro domande sulla nuova musica (1992) Paradisi a termine. Conversazione con Peter Szendy (1993) Musica come esperienza esistenziale. Conversazione con Ulrich Mosch (1994) I suoni sono eventi naturali. Conversazione con Klaus Zehelein e Hans Thomalla (2001)
Storia della musica
Luigi Pestalozza, Roberto Favaro
Libro
editore: Carisch
anno edizione: 2010
pagine: 608
Il gioco e la guerra
Luigi Pestalozza
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2008
pagine: 64
Disordine
Luigi Pestalozza
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 132
Narrazione, divagazione, riflessione su musica, storia, politica, vita. Elementi che si sostengono grazie a continui, improvvisi ma stringenti punti di contatto. La musica, con la sua storia e le sue prospettive, come suggestiva leva dei cambiamenti del presente.