Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
Alberto Burri. Viaggi odisseici tra arte, critica, estetica, letteratura e museo
Rosati Cristiano
Libro
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2023
pagine: 80
Alberto Burri. Parole e immagini
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2022
pagine: 124
Andrea Mirabile, in un saggio denso di riferimenti filosofici e critici, oltre che di confronti con altri artisti del Novecento, rilegge la relazione che in Alberto Burri rileva tra il linguaggio visivo e quello che abbraccia non solo la parola e la poesia ma anche il silenzio e il mistero.
La scultura di Alberto Burri: opera inversa (1978-1992)
Marco Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume inaugura la collana "Equilibri", edita dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e diretta da Bruno Corà, che raccoglie, in un formato tascabile e insieme raffinato e dai materiali pregiati, gli studi più aggiornati, i saggi di ricerca di nuova interpretazione sull'opera di Alberto Burri e sulle grandi tematiche ad essa connesse. Marco Tonelli rilegge l'intera opera tarda del grande Maestro attraverso una riflessione sulla scultura e l'analisi della variegata vicenda plastica di Alberto Burri, che si snoda dal 1978 al 1992. «Sono partito facendo in scultura qualcosa che facevo anche in pittura», aveva dichiarato l'artista. Intessendo confronti e relazioni tra la scultura di Burri e la sua intera opera, insieme anche a quella dei grandi protagonisti della scultura del Novecento, italiani e internazionali, e i più importanti nomi della filosofia e degli studi di estetica, il libro è un focus sulla "poetica della forma" di Alberto Burri.
Burri e l'opera grafica nell'arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2019
pagine: 94
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi l'11 marzo 2017 agli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello (Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri), in occasione della presentazione del museo permanente dedicato all'opera grafica di Alberto Burri. La Giornata di Studi è divisa in due sezioni (Alberto Burri: le innovazioni, Tradizione e sperimentazione nell'arte grafica) e analizza il corpus grafico del grande artista, in relazione non solo alla sua opera unica ma anche alla produzione di molti altri autori, spesso eredi del suo linguaggio.
Burri. The permanent collection of graphic work
Chiara Sarteanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2017
pagine: 300
Alberto Burri. L'opera grafica permanente
Chiara Sarteanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2017
pagine: 300
Edito in occasione dell’apertura del museo dedicato all’opera grafica di Alberto Burri della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri (12 marzo 2017), il catalogo scheda l’intero repertorio di grafiche e multipli dell’artista. Tra le opere, la prima litografia del 1950, "Senza titolo", le successive Combustioni e Muffe, i "Bianchi e Neri" del 1967-68, i "Cretti" del 1971 (in acquaforte e acquatinta), le serigrafie ("Sestante", 1989) e la serie di dieci multipli "Monotex", 1994. Il volume propone inoltre delle schede descrittive delle opere,complete di riferimenti espositivi e bibliografici. «Nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nell’esecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi. Anche nella grafica, Burri ha cercato di superare sfide tecniche e di spingere i confini sia degli strumenti che dei materiali utilizzati. Con esiti di interesse straordinario [...]» (Bruno Corà).
Materia, forma e spazio nella pittura di Alberto Burri. Convegno internazionale di studi e mostra
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il catalogo del Convegno internazionale di studi (20-21 novembre 2015) e della mostra di opere calcografiche "I Mixoblack di Alberto Burri" – a cura di Bruno Corà e organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia negli spazi del Complesso Monumentale di S. Pietro nel capoluogo umbro, nell’ambito delle iniziative legate al Centenario della nascita dell’artista – approfondiscono e interpretano, attraverso i contributi storico-critici di studiosi italiani e internazionali, aspetti fondanti della ricerca burriana. Materia, Forma e Spazio si qualificano come cardini di una sperimentazione sempre in bilico tra armonia e imprevisto. Un ricco apparato iconografico affianca gli interventi, ai quali segue il testo di presentazione del "Catalogo generale" dell’opera di Alberto Burri.
Burri. Lo spazio di materia. Tra Europa e USA
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2016
pagine: 346
Alberto Burri e i poeti. Materia e suono della parola. Catalogo della mostra (Rende, 11 novembre 2015-28 febbraio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2016
pagine: 120
“Alberto Burri è considerato uno dei padri indiscussi dell'arte contemporanea, un innovatore che ha saputo rivoluzionare i linguaggi espressivi introducendo nella pittura materiali come le tele di sacco, il catrame, il legno, il ferro arrugginito, le plastiche combuste. La sua arte ha influenzato il lavoro di altri grandi artisti del secondo Novecento.” (Tonino Sicoli)
Burri collection
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2016
pagine: 144
Collezione Burri
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Questa edizione del catalogo della Fondazione Palazzo Albizzini, che conserva e tutela nelle due sedi di Città di Castello, a Palazzo Albizzini e presso gli Ex Seccatoi del Tabacco, la Collezione Burri, giunge in occasione del Centenario della nascita di Alberto Burri, con una nuova veste, ampiamente rinnovata anche nei materiali, alla fruizione di tutti coloro che a diverso titolo - studiosi d'arte, collezionisti, pubblico della cultura - sono interessati all'opera e alla figura di questo Maestro dell'arte del XX secolo. Sono trascorsi oltre trent'anni dalla costituzione della Fondazione voluta dallo stesso Alberto Burri nel 1978 e le sue opere riscuotono in modo crescente l'interesse e l'ammirazione di nuove generazioni di cultori e appassionati d'arte, mentre attraverso mostre, pubblicazioni e acquisizioni da parte di importanti musei e collezioni pubbliche e private la fama dell'artista è ormai divenuta universale." (Bruno Corà)
Rivisitazione. Burri incontra Piero della Francesca. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2016
pagine: 92
"Tutti hanno sempre sottilineato come Piero sia pittore silenzioso e come la sua pittura ci parli dal momento in cui ci lasciamo afferrare dal suo incantesimo. Anche Burri è pittore silenzioso che chiede a noi un esercizio mentale del tutto particolare, ovvero di distaccarci dalla realtà materiale delle cose che ci presenta (sacchi, acrilici, truciolati) per abbandonarci a comprendere l'impianto geometrico dell'opera, intendere il valore particolare d'una nota di colore che interviene nel monocromo materiale degli stracci come altra cosa, come segno di un mondo. Burri appare inseparabile dalla sua frequentazione dei capolavori più alti della sua terra". (Carlo Bertelli). "Quali e quante domande racchiude l'incontro? Il lungo giorno della pittura maturata nell'Alta Valle del Tevere tra Sansepolcro e Città di Castello, durato cinquecent'anni, giunge oggi alla soglia di questo nostro tempo, in una compresenza delle opere dei due Maestri Burri e Piero, che interrogano ogni osservatore affinché mediti sulla gravità dell'epoca e sulla potenza dei segni presenti nella loro arte." (Bruno Corà)