Firenze Atheneum
Un cardinale di nome Giulio il Mazzarino. Una documentata ed intrigante biografia di un grande uomo politico
Francesco Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il Cardinale Giulio Mazzarino. Un italiano formatosi nella Roma Papale e divenuto francese. Un uomo che pone le sue grandi doti diplomatiche di volta in volta al servizio del Papa e del Re Luigi XIII, delle grandi famiglie romane, dai Colonna ai Barberini, ma che resta sempre legato a Roma e a quello che veniva chiamato il partito francese. Con questa documentata e insieme intrigante biografia Francesco Papa penetra l'azione diplomatica e politica del Cardinale Mazzarino e offre una rappresentazione a forti tinte di quel ministro che riuscì ad incarnare più di ogni altro i pregi e i difetti dell'uomo politico dell'epoca barocca.
Vitaliano Brancati. La realtà svelata
Luca Rachetta
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 204
Moralista, psicologo, sociologo, storico: Brancati assomma in sé tutte queste qualità, è scrittore completo, a tutto tondo, felice interprete delle aspettative riposte nello scrittore d'oggi. Intellettuale disincantato e senza numi tutelari, Brancati fece parte, ai suoi tempi, di una "minoranza" dalla quale non ebbe mai la tentazione di uscire per entrare a far parte di "maggioranze" di comodo di qualsiasi genere.
La famiglia di fatto. L'analisi della convivenza non coniugale nell'attuale società
Vincenzo Di Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
Ci sono diverse ragioni per cui un uomo e una donna decidono di convivere senza unirsi in matrimonio. Alcune di queste sono dovute all'esistenza di impedimenti a causa di precedenti matrimoni ancora non sciolti, altre invece derivano da una vera e propria scelta della coppia. In ogni caso è necessario dare dei chiarimenti per un'adeguata tutela di entrambi i conviventi. In questo saggio si espongono gli argomenti inerenti alcune situazioni reali della vita di tutti i giorni e alcuni aspetti previdenziali che riguardano la vita dei conviventi all'interno della famiglia di fatto, come: i rapporti contrattuali tra conviventi, il diritto di proprietà sull'abitazione comune, il contratto di locazione della casa comune, il decesso del partner e alcune soluzioni patrimoniali per assicurare al proprio compagno un certo beneficio economico. Non mancano, ovviamente, situazioni di confronto con la famiglia legittima.
Totò e la maschera. L'incredibile comicità del grande e unico Antonio De Curtis
Sonia Pedalino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Scopo di questo saggio è presentare e far conoscere Totò in quanto "maschera" nel senso di tipo, non personaggio. Totò è Totò. Negli oltre cento film da lui interpretati, dà vita a svariati ruoli; a volte è ladro, altre nobiluomo, reduce di guerra, maresciallo, monaco, marionetta. Ma la sua maschera è sempre riconoscibile: basta uno sguardo, una battuta, una mossa, un gesto...
L'angelo sinistro. La vita e l'opera di Louis-Ferdinand Céline
Fabrizio Roych
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Come ha fatto lo scrittore più imbarazzante di Francia ad arrivare al XXI secolo? Come ha fatto un antisemita ai tempi di Hitler a sopravvivere ai suoi contemporanei, all'ostracismo di Sartre, a essere considerato un classico, uno dei grandi del Novecento? La scrittura ha superato il personaggio, e semplicemente non si può fare a meno, parlando del romanzo moderno, della scrittura portentosa di Céline. Lo scrittore dell'odio, che ha spogliato le miserie dell'uomo, lo scrittore della compassione e della brutalità, in libreria ci è sempre stato, ma solo da qualche anno ha guadagnato interesse popolare. La letteratura è sopravvissuta al suo creatore, e finalmente se ne può parlare per ammirare il talento, dando alle questioni etiche la giusta importanza; riconoscendo a Céline il ruolo di cattivo maestro, ma anche quello di colui che meglio seppe raccontare la miseria della guerra.
Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico. Il rapporto con la scienza del poeta di Recanati
Alessandro Della Corte
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 156
Per la varietà e la complessità dei problemi affrontati nel corso della sua vita intellettuale, Leopardi può essere certamente considerato tra i personaggi dagli interessi più versatili e dall'orizzonte culturale più vasto nel panorama storico italiano e mondiale. L'ampiezza delle sue conoscenze e delle problematiche da lui affrontate emerge con forza soprattutto nell'ambito dell'interazione costruttiva tra la cultura scientifica e la cultura tout court. Su tali aspetti si concentra questo lavoro, che quindi può essere considerato, più ancora che un saggio su Leopardi, un saggio che utilizza l'esempio da lui rappresentato per cercare di mettere a fuoco alcuni problemi chiave, e suggerire alcune risposte a partire dal modello concreto rappresentato dallo stesso atteggiamento intellettuale dell'autore dello Zibaldone.
Un dandy a teatro. Oscar Wilde e Woody Allen. Dalla letteratura al cinema al teatro per svelare e ricomporre le maschere della modernità
Marco Pelliccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 60
Ironia, paradosso, umorismo e sarcasmo: sono questi i principali strumenti della provocazione di Oscar Wilde e Woody Allen. Ma qual è il senso della loro maschera? E in che modo interagiscono con i relativi contesti di riferimento? Attraverso l'analisi dell'attività letteraria, teatrale e cinematografica dei due autori, un percorso interdisciplinare che coglie un atteggiamento artistico e critico volto a sconsacrare le idolatrie e i modelli delle belles époques di fine Otto-Novecento, riabilitando le figure dell'outsider. Chi sono il fallito e l'uomo di successo, il marito ideale e la donna senza importanza? Calandosi nelle infinite peripezie della commedia umana, Oscar Wilde e Woody Allen rispondono con una serie di opere brillanti, testimoniando lo spirito di un tempo.
Vladimir Solov'ev. Il problema della falsificazione del bene nella filosofia escatologica
Cristiana Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il volume contiene i seguenti argomenti: Orientamenti storico-culturali nella Russia dell'Ottocento; Vita di Vladimir Solov'ëv. Il periodo teosofico. Solov'ëv e la filosofia occidentale; L'unitotalità; Vladimir Solov'ëv, l'amante della Sophia: dalle origini gnostiche alle caratteristiche assunte nella sua filosofia; Il problema della conoscenza; Il periodo teocratico: Oriente e Occidente nella teocrazia di Solov'ëv; La vocazione della santa Russia; La Chiesa universale; Il periodo teurgico: Il valore del bello e dell'arte; Il senso dell'amore; Il periodo apocalittico: Solov'ëv a confronto con Tolstoj e Dostoevskij; Il racconto dell'Anticristo e la leggenda del grande inquisitore; Libertà per il bene e per il male; L'utopia e l'antiutopia: Solov'ëv e la falsificazione del bene; Il racconto dell'Anticristo: la nuova Apocalisse di Solov'ëv; La falsificazione del bene e la giustificazione del male: Solov'ëv e Huxley.
La via dei nodi. Il tappeto nomade. Arte, tradizione, letteratura, sacralità
Amalia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 176
«La via dei nodi è un libro che può provocare sofferenza. Tutti i libri che raccontano lo spirito delle civiltà arcaiche tradizionali ci fanno soffrire, perché descrivono la qualità dell'uomo antico, immerso nel cosmo, nell'ordine di un universo del quale faceva parte sapendone leggere ogni segno e lo ripeteva, lo riscriveva, lo ridisegnava, lo confermava ogni qualvolta faceva un gesto che era sempre il gesto originale della Creazione, e che ubbidiva alle grandi leggi universali...». (Dalla prefazione)
L'apogeo di Stalin. Breve storia dell'Unione Sovietica dal 1945 al 1953
Alessandro Iovino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Questo lavoro ripercorre sinteticamente le fasi finali del dominio staliniano. In un panorama bibliografico sterminato su questa tematica, e spesso troppo complesso per i lettori inesperti, questo libro rappresenta una novità e una valida guida per un approccio comunque ben documentato su uno dei periodi più oscuri e controversi della storia dell'Urss." (Dalla prefazione di Giulio Andreotti)
Arcipelago Beuys. Biografia e opere del grande artista tedesco Joseph Beuys
Luca Parmegiani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo saggio descrive la biografia e l'opera dell'artista tedesco Joseph Beuys (1921 - 1986) nel corso delle sue varie esperienze, ponendo l'accento su quelle caratteristiche che evidenziano un impegno sociale e antropologico, affrontando gli anni di maggiore impegno "politico" nei quali l'artista porta a compimento la sua "Plastica Sociale". Esponendo le idee di Beuys stesso sulle problematiche di una crisi della contemporaneità e prospettandone le soluzioni si approfondiscono le sue elaborazioni di coesione tra arte e realtà: la discussione pubblica come strumento di libertà e democrazia, la figura "sciamanica" dell'artista, il senso della riproduzione fotografica e sopra ogni cosa la difesa della natura rappresentano i mezzi usati da Beuys per "ampliare" lo spettro di possibilità dell'arte così da rendere possibile l'intervento di "soccorso" a una realtà sempre più malata.
Renè Descartes. La prima condanna. Tradizione e novità a confronto nelle idee del XVII secolo
Alessandro Damiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2008
pagine: 84
Tra manoscritti e carteggi del XVII secolo, archivi dell'inquisizione romana e archivi universitari, si snoda l'accurata ricostruzione degli eventi che portarono alla prima condanna degli scritti del celebre filosofo francese Descartes.

