Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum

Tlacuilloli. Storia dei codici pittografici dell'antico Messico

Tlacuilloli. Storia dei codici pittografici dell'antico Messico

Manuela Piacenti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 80

Calendari e rituali, storia e geografia, alberi genealogici, economia, leggi e costumi delle civiltà precolombiane e postcoloniali della Mesoamerica: un affascinante mondo di colori e vita, di storia e tradizioni. Per i Conquistadores spagnoli, già dalla fine del secolo XV, il "Nuovo mondo" appare ricco non soltanto di oro e pietre preziose ma anche di risorse culturali insospettate. Un mondo urbano, con leggi per governarsi, con religioni complesse, con calendari straordinariamente preziosi, con libri nei quali si rappresentava il destino degli uomini e degli dei. Un mondo depredato e cancellato dalla prepotenza dei vincitori che resta vivo nelle illustrazioni e nei glifi dei manoscritti pittografici qui raccolti e analizzati.
7,50

La palestina ottomana (1839-1922). Nascita di un conflitto
11,36

I lusignan di Cipro. Splendore e tramonto di un regno cristiano in Oriente

I lusignan di Cipro. Splendore e tramonto di un regno cristiano in Oriente

Felice Fileti

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 192

Una presenza sorprendente, la muta testimonianza di un regno cristiano ormai dimenticato che, dal XII al XV secolo, fece dell'isola un crocevia di straordinaria importanza politica, strategica e commerciale. Ripercorrendo episodi storici e vecchie cronache medievali, l'autore fa rivivere le tumultuose vicende della dinastia franca dei Lusignan, con i suoi diciassette sovrani in un variegato e divertito campionario di umanità.
14,46

Tra il cristallo e la fiamma. Le lezioni americane di Italo Calvino

Tra il cristallo e la fiamma. Le lezioni americane di Italo Calvino

Adriano Piacentini

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 632

Le Lezioni americane raccolgono le conferenze che Calvino aveva preparato per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures e che la prematura scomparsa gli impedì di leggere. Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, consistenza: questi i temi, uno per ogni conferenza, che Calvino stesso definisce Memos, promemoria indispensabili per il prossimo millennio. Le Lezioni sono allora molto più di un ciclo di conferenze: sono racconti, sono storia di letteratura, scienza e filosofia, sono autobiografia, sono un intreccio infinito di relazioni tra cose, idee e fatti della vita. Le Lezioni americane sono il capolavoro di Calvino, la sua selva oscura: da qui comincia il viaggio nel suo mondo.
30,47

Uomini e lupi nell'Europa moderna

Uomini e lupi nell'Europa moderna

Fabrizio Nobili

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 200

La figura del lupo ora esaltata, ora demonizzata, viene proposta sotto una luce nuova, evidenziando le ripercussioni che la sua presenza ha prodotto sull'iconografia, la simbologia, la religiosità e il costume dell'uomo a partire dall'epoca classica fino a giungere ai nostri giorni. Scopriamo, così, l'incredibile alternanza di rapporto, tra la natura, la società umana e la sopravvivenza di questa specie vivente. In particolare Fabrizio Nobili si è addentrato in aspetti specifici e mirati ricostruendo il rapporto uomini-lupi, soprattutto in un'area geografica che comprende il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta oltre ai territori francesi, un tempo di dominazione sabauda, Nizza e Savoia.
18,00

Jean Giono. La ricerca della felicità in «Le Hussard sur le toit»

Jean Giono. La ricerca della felicità in «Le Hussard sur le toit»

Benedetta Fanizza

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 96

Di fronte all'imperversare delle nuove forme di comunicazione di massa, quali il cinema e soprattutto la televisione, il vecchio "ruolo" del romanzo è venuto sempre più perdendo i suoi "connotati" specifici di innovazione ed è andato progressivamente impoverendosi dell'elemento di "novità" e di "impatto", nell'apparente impossibilità di creare nuovi soggetti. Ma è proprio attraverso figure convenzionali che l'opera letteraria di Giono ha saputo rinnovare l'arte del romanziere. Di fronte all'attacco dell'inedite forme di supremazia comunicativa, l'attività letteraria si difende mediante l'ideazione di nuove tecniche, che rendono la narrazione maggiormente articolata e sofisticata.
7,23

La Repubblica napoletana del 1799. Studio critico degli avvenimenti che ne determinarono il sorgere

La Repubblica napoletana del 1799. Studio critico degli avvenimenti che ne determinarono il sorgere

Felice Abbondante

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 192

Nata e morta sotto il segno del sangue, la Repubblica napoletana del 1799 resta senza dubbio uno degli eventi più affascinanti e controversi della nostra storia. Studiarlo significa analizzare i turbolenti e complessi avvenimenti che nel meridione d'Italia e sulla scena europea la precedettero: i delicati rapporti con l'Austria asburgica, lo Stato Pontificio ma soprattutto la Francia rivoluzionaria prima e napoleonica poi; il Congresso di Vienna, il trasferimento della corte del Regno delle Due Sicilie da Napoli a Palermo, le congiure, il tentativo della Lega Italica, i trattati di pace, le divisioni interne e le trame che portarono alla tragica repressione sanfedista e alla riconquista del Regno nel giugno del 1799.
16,00

Melos e pathos. Musica, scrittura e sentimento

Melos e pathos. Musica, scrittura e sentimento

Erica Borio Almo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 96

Ascoltare e leggere. Due azioni che devono essere guidate dal "sentire". Per godere appieno e per comprendere interamente i messaggi affidati alla musica e alla scrittura occorre, cioè, andare oltre il bianco e nero delle note e delle parole ed entrare nell'universo psicologico ed emozionale degli autori e dei protagonisti delle loro opere. Con questo libro, attraverso stimolanti e concreti esempi di come si possa gustare, con piena consapevolezza, un'opera d'arte, impareremo a interpretare i "sottintesi" nascosti tra le pause degli spartiti e delle pagine di grandi autori, musicisti e letterati. Per "sentire" con essi e aprire il nostro mondo al loro mondo interiore.
7,50

Chi ha scritto i «cinque libri di Mosè»? Misteri, false attribuzioni e nuove scoperte sui primi cinque libri della Bibbia

Chi ha scritto i «cinque libri di Mosè»? Misteri, false attribuzioni e nuove scoperte sui primi cinque libri della Bibbia

Alfredo Terino

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 176

Dopo più di duecento anni di critica "scientifica" la spiegazione più credibile è che sia stato proprio Mosè l'autore umano del Pentateuco. Ricostruzione storica delle vicende del popolo di Israele, lettura approfondita delle fonti, appoggio degli studi archeologici, accettazione del "soprannaturale" nell'Antico Testamento: questi gli elementi su cui l'autore fonda il recupero della storicità di Mosè e della sua azione di scrittore di Dio. Una ricerca attenta e ben documentata che ha l'intento di "aiutare" a superare rifiuti e critiche (dei non credenti), dubbi e paure (dei credenti) nei confronti dei primi libri della Bibbia, per arrivare a una lettura davvero consapevole della parola di Dio.
14,00

Astrologia astronomia e salute. Dagli astri: i suggerimenti per stare bene. Gli influssi del cielo nella salute dell'uomo

Astrologia astronomia e salute. Dagli astri: i suggerimenti per stare bene. Gli influssi del cielo nella salute dell'uomo

Gabriele Ruscelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 200

La storia dell'astrologia. Le principali differenze esistenti tra i molteplici volti di questa disciplina. I più importanti lavori scientifici che hanno fornito prove a sostegno dell'ipotesi di una connessione fra il cosmo e la vita dell'uomo. L'influsso cosmobiologico del Sole, della luna e dei cinque pianeti più vicini alla Terra. Il metodo ideato per studiare i cicli cosmici e i risultati più interessanti ottenuti dall'indagine statistica. La connessione fra ventisei configurazioni astronomiche e la durata naturale della vita umana.
15,00

Enrico VII. L'alba della dinastia Tudor in Inghilterra

Enrico VII. L'alba della dinastia Tudor in Inghilterra

Paola Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 108

Una monografia di taglio divulgativo, un coinvolgente percorso alla scoperta della enigmatica figura di Enrico VII, primo re Tudor. L'ascesa al trono di Enrico VII segna la fine del mondo medievale in Inghilterra e l'inizio dell'era moderna. Nel periodo che vede il nascere e il fiorire del Rinascimento in tutto il suo splendore, il regno di Enrico VII si può davvero definire l'alba di tutti quei coinvolgimenti politici, economici, commerciali e culturali che caratterizzeranno anche tutto il XVI secolo.
8,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.