Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Falzea

Nel mio cuore un milione di stelle

Nel mio cuore un milione di stelle

Marina Nunziato

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2016

13,00

Solo cielo e soldati

Solo cielo e soldati

Claudio Calandra

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2016

13,00

«Una» e «molteplice»: la ninfa eponima di città. Iconografie monetali e semantica
33,00

La medaglia del rovescio

La medaglia del rovescio

Tiziana Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2016

pagine: 150

Si può raccontare la quotidianità delirante con uno sguardo ironico e a tratti divertito? Tiziana, o meglio il suo alter ego Tizianeda, ci prova. Lei, che vive nella terra capovolta con uno Sposo Errante e due figli. Questo libro, tratto dal suo blog da cui prende il titolo, è la storia di una funambola. Come funambole sono tutte le donne che cercano di mantenere compatte le vite che stanno loro intorno, senza dimenticare mai l'essenza femmina, di dirsi chi sono, di raccontarsi. Attraverso le sue giornate, Tizianeda offre il suo sguardo stupito che oscilla tra il riso e la commozione, tra la visione del presente e la nostalgia per un passato che non torna, ma che lascia tracce amorose. La Medaglia del Rovescio ci conduce dentro le nostre esistenze sbilenche, a volte furenti, a volte tediose, eppure capaci di regalarci attimi di prodigiosa bellezza e di inaspettata felicità.
13,00

Assignat. La cartamoneta che sconvolse la Francia

Assignat. La cartamoneta che sconvolse la Francia

Vincenzo Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2016

pagine: 240

In questo saggio vengono narrate le vicende che riguardano l'"Assignat", la cartamoneta creata dai rivoluzionari francesi. I sette anni della travagliata esistenza dell'assegnato hanno sconvolto la Francia, al di là degli eventi politici e sociali che caratterizzano da allora la cultura occidentale. Il rito di passaggio tra vecchio e nuovo mondo (Régime) è qui interpretato alla luce di un particolare aspetto della politica dei governi rivoluzionari, quello della politica economica e monetaria, della quale ancora oggi poco si discute e nulla si impara, preferendo evocare il mito della Rivoluzione e dimenticando che la ricostruzione storica non dovrebbe servirsene, per non rimanerne a sua volta asservita. Dunque, ci sono lezioni economiche che non si imparano mai. Anzi, sembra che, paradossalmente, meno si impari e più si insegni. Persiste, infatti, l'idea che debba esistere una qualche maniera, finora rimasta sconosciuta ai più, di risolvere grandi problemi sociali senza sacrifici; ma la verità è che tale maniera non esiste.
14,00

Ceuta e Melilla. Città spagnole in Marocco

Ceuta e Melilla. Città spagnole in Marocco

Sonia D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2016

10,00

Ricordati di non dimenticare

Ricordati di non dimenticare

Roberta Fasanotti

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2016

La storia è ambientata a Milano nel secondo dopoguerra. Mario, il protagonista, vive una situazione difficile, dovendosi adattare ad una famiglia che non è la sua, ma questo cambiamento sarà ancora più duro da vivere perché il ragazzo verrà travolto da un segreto che cambierà per sempre la sua vita. I legami familiari, l'amicizia, la fatica di crescere s'intrecciano con profondi mutamenti storici dell'epoca, come il primo atto di Resistenza italiana, avvenuto a Cefalonia.
12,00

Nilo. Vita di san Filareto da Seminara

Nilo. Vita di san Filareto da Seminara

Ugo Martino

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2016

pagine: 144

12,50

Percorsi di ricerca nelle grande guerra

Percorsi di ricerca nelle grande guerra

Agazio Trombella

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2015

Questo volume approfondisce le vicende storiche legate alla Grande Guerra nel territorio reggino e nel "Fronte Marittimo Meridionale d'Italia", con l'ausilio di fonti archivistiche inedite, civili e militari. Passando attraverso una disamina generale della congiuntura internazionale e degli aspetti legati all'impegno bellico nel bacino del Mediterraneo, si delinea il progressivo coinvolgimento del territorio reggino nel fronte marittimo meridionale e nello scacchiere mediterraneo dello Stretto di Messina, con l'apporto di fonti inedite provenienti anche dall'Ufficio Storico della Marina Militare. Viene inoltre approfondito l'episodio dell'affondamento della nave traghetto Scilla e la tragica fine del transatlantico Verona, partito da Genova con circa tremila soldati a bordo dichiarati disertori dopo la sconfitta di Caporetto e inviati in Cirenaica e Tripolitania. Quest'ultimo, l'11 maggio 1918, venne silurato nelle acque di Capo Peloro dal sommergibile germanico U 52 e, nel tentativo di raggiungere l'opposta sponda calabrese, s'inabissò nelle acque antistanti Reggio Calabria. Le vittime del naufragio furono 890, nonostante i soccorsi prestati dalla generosità degli umili pescatori reggini.
20,00

L'incisore

L'incisore

Daniele Castrizio

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2015

pagine: 392

"Uno spicchio di luna, alto nel cielo, illuminava flebilmente la spianata inferiore di quella che una volta era stata l'acropoli di Rhegion. Questo nome, ancora odiato e temuto dai tiranni che ci governano, era risuonato un tempo da una sponda all'altra del nostro vasto mare..." L'Occidente greco stava cambiando rapidamente. La cieca violenza scorreva nelle vene di uomini senza scrupoli, che furono capaci di disegnare una nuova Magna Grecia, in cui rozzi guerrieri italici presero il posto di artisti, filosofi e artigiani greci. Di fronte a questa ferocia, un pugno di uomini tentò di opporsi contro ogni speranza e una coppia innamorata fu l'ultima trincea che separò la civiltà dalla barbarie. L'utopia di realizzare le più belle monete di ogni tempo tentò di incantare i cuori e addolcire gli animi selvaggi, usando i tipi monetali come Orfeo aveva utilizzato la cetra. Questa è la storia del più grande incisore di tutti i tempi: il suo nome era Euainetos...
13,50

Parole perfette

Parole perfette

Etta Paliaga

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2015

pagine: 130

Margherita vive imbrigliata in ossessioni e desideri malati che tiene ben nascosti nella sua banale quotidianità. Non sarà quindi inaspettato ritrovarsi prigioniera fisicamente, ma ancor più interiormente di un uomo che vuol sopprimere la sua volontà. Unici contatti con l'esterno un cellulare per chiamare la madre e una radio da dove Jap, conduttore di una trasmissione, alza l'asticella per portare i giovani ascoltatori a misurarsi tra loro e a intervenire in un incessante susseguirsi di domande e risposte sul potere salvifico delle parole.
12,00

Apprendere e innovare. Organizzazione, formazione, conoscenza
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.