Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eutimia

Il conflitto della civiltà moderna

Il conflitto della civiltà moderna

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il saggio qui presentato è un palese esempio della sua riflessione filosofica composta dall'insieme dei fenomeni storici e sociali interpretati come manifestazione di "vita". Tale manifestazione è quindi studiata dal punto di vista sociologico, della filosofia morale e della filosofia della storia.
10,00

L'arte nella Russia dei soviet

L'arte nella Russia dei soviet

Jacques Mesnil

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2022

pagine: 48

Oggi si crede nella possibilità di trasformazioni radicali improvvise della psicologia di un popolo intero, alla creazione istantanea – grazie alla rivoluzione – di una fioritura artistica, alla generazione spontanea di opere d'arte uscite dal terreno sociale violentemente agitato. Questo stato d'animo, affermo, è comune sia ai sostenitori sia agli avversari del regime nato dalla Rivoluzione russa […]. Parlare in questa maniera significa mostrare che non si ha alcuna conoscenza storica, che non si è mai riflettuto sul passato: non conosco nessuna grande fioritura artistica contemporanea di un movimento violento di trasformazione sociale
8,00

Il capitalismo antico. Storia dell’economia romana

Il capitalismo antico. Storia dell’economia romana

Giuseppe Salvioli

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2022

pagine: 192

Salvioli si interroga in questo saggio sull’esistenza del capitalismo nella Roma antica e sui suoi caratteri specifici, attraverso un’analisi dettagliata e documentata delle diverse forme di proprietà, di ricchezza e consumo caratteristici della società romana antica.
18,00

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 72

Le interpretazioni di Hegel sono state sempre le più diverse, a partire dai suoi stessi discepoli, soprattutto degli aspetti politici del suo pensiero. Merker propone una lettura dei concetti di Nazione, Popolo ed Europa che coglie tutti i limiti dell’uso che ne fa Hegel e ne ricostruisce la genesi storica e filosofica. L’autore ci presenta uno Hegel inaspettatamente impacciato, populista e che legittima la politica di potenza.
10,00

La leggenda del paradiso terrestre

La leggenda del paradiso terrestre

Arturo Graf

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 72

Il mito del paradiso come luogo di gioie e di fine delle miserie è presente in quasi tutte le culture passate e presenti perché l’uomo ha sempre immaginato un luogo dove potere finalmente vivere per sempre tra gioie e delizie senza dolore né morte. Arturo Graf indaga quest’idea dal cristianesimo ai Veda, dall’islam ai miti antichi, medievali e moderni.
10,00

L'uomo macchina seguito da «L'uomo pianta»

L'uomo macchina seguito da «L'uomo pianta»

Julien O. de La Mettrie

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 104

L’uomo è una macchina e una pianta. Queste scandalose idee hanno attirato su La Mettrie odio e condanna. L’uomo è una macchina complicatissima, è la più complicata delle macchine esistenti, e solo il progressivo studio di questo meccanismo ne rivelerà i segreti. L’uomo macchina è forse l’opera più ardita ed emblematica del pensiero materialista dell’Illuminismo.
12,00

Robert Owen riformatore sociale

Robert Owen riformatore sociale

Elisabeth Leigh Hutchins

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 64

Un’agile biografia che coglie il lato umano, sociale, finanziario e politico, di Robert Owen illustrando le sue peripezie e i suoi progetti utopistici di riforma sociale in un’Inghilterra che vedeva nascere l’ambigua e potente industria moderna, con la sua forza sfruttatrice e la sua possibilità di emancipazione sociale.
10,00

La reazione termidoriana

La reazione termidoriana

Albert Mathiez

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 352

La “reazione” alla politica di Robespierre e al Comitato di salute, le sue figure principali e le varie “anime” di un periodo che avrà importanti ricadute non solo per la Francia, ma per l’intera storia europea.
28,00

Spinoza

Spinoza

Giuseppe Rensi

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 268

Rensi ha riflettuto con e su Spinoza più volte nel corso della propria vita, rendendo del filosofo olandese una delle migliori interpretazioni novecentesche, qui offerta nei due saggi del 1929 e del 1941. La caratteristica della filosofia di Giuseppe Rensi (1871-1941) è quella di sfuggire ad agili catalogazioni. Scetticismo, pessimismo e materialismo rappresentano i tratti più visibili e originali di un pensiero lontano dall'idealismo dominante del primo Novecento italiano.
20,00

Insegnamento universale: lingua materna

Insegnamento universale: lingua materna

Joseph Jacotot

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 328

Nel 1818, Joseph Jacotot fugge in esilio in Belgio. Qui, a Lovanio, fa l'esperienza di insegnare ciò che egli stesso non sa. Ne ricava un metodo, di cui questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1823, costituisce la prima e fondamentale tappa. La prefazione di Jacques Rancière, a cui va il merito di averlo riportato all'attenzione, chiarisce come la non-pedagogizzata lingua materna che è oggetto di questo libro non sia altro che la lingua dell'emancipazione. L'introduzione del curatore cerca di aprire qualche possibile pista di ricerca per il lettore che può finalmente confrontarsi con una traduzione italiana dell'opera di Jacotot. Prefazione di Jacques Rancière.
27,00

Storia dell'idea di progresso. Indagine sulla sua origine e sviluppo

Storia dell'idea di progresso. Indagine sulla sua origine e sviluppo

John B. Bury

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 328

L'idea di Progresso, oggi tanto familiare, ha una storia sorprendentemente recente. Essa era sconosciuta nelle epoche passate e in altre latitudini del mondo fuori dall'Europa, tanto che Bury arriva a considerarla «l'idea animatrice e dominante della civiltà occidentale». Il Progresso è l'idea al centro delle riflessioni moderne: che la si abbracci come una fede o che la si osteggi, resta ancora una delle idee principali alla quale si appellano pensatori, politici, filosofi, economisti ecc.
30,00

La filosofia del colonialismo

La filosofia del colonialismo

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2018

pagine: 70

Le "filosofie" del colonialismo e le sue giustificazioni hanno rappresentato le basi ideologiche dell'espansione occidentale in tutto il mondo. Nicolao Merker rintraccia e segue lo sviluppo delle idee e delle ideologie colonialiste occidentali, dal colonialismo storico fino a quello moderno, fornendo una veduta a volo d'uccello sul passato e sul presente e sulle idee con le quali interpretiamo, spesso ancora, i rapporti con i popoli non occidentali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.