Equitare
Equistelle. Le strabilianti vite dei cavalli più del mondo
Daniela Piolini, Gianmaria Madella
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
pagine: 64
Candido come Pegaso, notturno e tenebroso come Sleipnir, divo del cinema come Furia, arrogante e impertinente come Jolly Jumper, feroce come Bucefalo, misterioso e selvaggio come l'Unicorno, folle come Ronzinante, diabolico come tutti i destrieri neri: il cavallo è sempre stato il più importante compagno dell'uomo. Il legame che unisce l'uomo al cavallo viene da lontano, viene dal profondo. Cosa sarebbe la vita dell'uomo senza i cavalli? E, soprattutto, cosa sarebbe stata, visto che non esiste condottiero, esploratore, generale, imperatore, eroe del West, che non abbia legato il suo nome e le sue imprese al proprio cavallo? E che dire dei cavalli che compaiono come inseparabili e silenziosi compagni nelle sepolture di principi e guerrieri? Contemporaneamente simbolo solare e lunare, il cavallo accompagna le figure degli dei e degli eroi nell'immaginario religioso dall'Egitto alla valle del Danubio, al Nord Europa. Anche i santi cavalieri dell'iconografia cristiana appartengono agli stessi moduli espressivi. In molti casi può parlare ed ha doti di chiaroveggenza, è un indovino e possiede poteri magici. Come grande figura lunare, si collega ai cosiddetti "cavalli infernali", neri e terrificanti o ai "cavalli pallidi", di biancore cadaverico che abbondano nelle fiabe e nelle leggende della tradizione europea. Nel suo aspetto "solare", è il cavallo bianco che ogni eroe cavalca per sconfiggere il male. Età di lettura: da 8 anni.
Montana Horse. Il cavallo che bisbigliava ai bambini
Elena Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il nostro pianeta è in pericolo a causa dell'inquinamento: gli scienziati ce lo ricordano ogni giorno. Anche i cavalli della scuderia di Nord-Ovest sono preoccupati e hanno deciso che è giunto il momento di trovare una soluzione. Chi li potrà aiutare in questa difficile missione? I bambini, naturalmente! Ma solo Montana Horse, esperto in "bisbiglio", conosce il linguaggio per comunicare con gli esseri umani. Grazie a lui e al suo padroncino e amico Orlando, la scuderia di Nord-Ovest potrà ritrovare la serenità. E forse ci sarà speranza anche per la Terra... Età di lettura: da 8 anni.
Il cavallo nei proverbi
Tano Parmeggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il cavallo nei proverbi, scritto da Tano Parmeggiani nel 1976, conserva l'attualità di un'opera colta e senza tempo. Accurata raccolta di proverbi sui cavalli in tutte le loro varianti anche regionali e talora straniere, non si limita a un mero elenco, ma si arricchisce di arguti commenti e di collegamenti, aneddoti, citazioni di opere famose antiche o più recenti. In un fluire continuo da un proverbio all'altro, per associazione di idee, Tano Parmeggiani ci conduce alla scoperta di saggezza e assurdità dei detti popolari, a volte confermati, altre volte smentiti dall'evidenza dei fatti.
Cavallo amico mio. Fratello, dolce compagno
Daniela Manara, M. Nives Manara
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
pagine: 108
"Nives Manara ha il dono di saper tradurre, attraverso il suo segno pittorico, i mille vissuti che si agitano negli occhi degli animali in genere e dei cavalli in particolare. Daniela Manara a questi occhi e a questi vissuti ha saputo dare voce attraverso una serie di racconti poetici. Dalla sintesi del loro lavoro è nato un volume che nel titolo 'Cavallo amico mio', e soprattutto nel sottotitolo 'fratello dolce compagno', testimonia della lunga militanza a favore del mondo animale che contraddistingue l'impegno delle sorelle Manara." (dalla prefazione di Maria Lucia Galli)
Metodo di addestramento del cavallo
Paul Plinzner
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2011
pagine: 128
Trattato breve e ben leggibile anche da cavalieri non esperti, che desiderino avvicinarsi all'addestramento del cavallo. Il pregio di quest'opera consiste nella linearità e semplicità con cui mette a fuoco gli elementi essenziali dell'insegnamento di Steinbrecht, maestro di Plinzner: la ricerca e il mantenimento della "convessità del dorso" del cavallo mediante "l'impulso" e "l'appoggio costante sulla mano". Fornisce inoltre utili informazioni riguardo la gradualità indispensabile nell'addestramento e non manca di suggerire al "comandante", vale a dire l'istruttore di oggi, il giusto comportamento nei confronti degli allievi e dei cavalli.
Oliveira, grande maestro. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2011
pagine: 160
Soffi di libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2011
pagine: 80
Un ragazzo e un puledro saldano un'alleanza all'alba del mondo, fino a che il sole morirà. Una bambina che gioca sola inseguendo le farfalle, trova nella tempesta un amico inconsueto. Un'attrice scopre nel mondo delle corse la libertà randagia cercata nel teatro. Uno scambio di sguardi, e un vecchio cavallo da circo trova una nuova vita lontano dalla pista. Un soldato abbandona il suo cavallo sulla strada per far ritorno da una donna, reale o immaginata... Cinque racconti che interpretano con diverse sfumature le emozioni legate al cavallo. Cinque autrici di grande sensibilità (Patrizia Carrano, Maria Lucia Galli, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Sandra Petrignani) posano il loro sguardo attento e amorevole su questo animale caro all'uomo, ma dalla sorte spesso incerta. Un libro tutto al femminile dedicato alla salvaguardia del cavallo. Margherita d'Amico ha scritto la prefazione.
Oliveira, grande maestro. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 208
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 5
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 112
L'argomento del galoppo viene affrontato a partire dall'equimozione nei differenti atteggiamenti dinamici dei vari cavalli, comparandoli con la posizione, l'assetto e l'uso degli aiuti necessari al cavaliere per equitare senza procurare danni fisici e psichici al proprio cavallo. Segue la trattazione dell'isodinamica nel trotto sollevato e seduto, gli errori più comuni e le considerazioni sull'assetto. Infine viene presentato il mimo equestre, un metodo per apprendere a terra, senza cavallo, i movimenti e gli spostamenti di equilibrio necessari per ben equitare.
Il puledro Nicolò
Maria Laura Farris
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 96
Puledro Nicolò è un simpatico cavallino, non privo di senso dell'umorismo, che in questo libro racconta come vivono oggi i cavalli nelle scuderie, ma anche da dove vengono, come si sono evoluti, come sono fatti, cosa pensano di noi esseri umani... Età di lettura: da 6 anni.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 3
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
Il lavoro alla corda è senza dubbio una delle parti essenziali dell'addestramento del cavallo, dallo scozzonamento in poi, e mira a migliorare la muscolatura del dorso, preparare l'aggroppamento e contribuire a sviluppare l'equilibrio. Preparare un puledro con il lavoro alla corda richiede grandi capacità ed esperienza, che si acquisiscono solo imparando a lavorare bene un cavallo già addestrato. Non vi è nulla di intuitivo nel lavoro di addestramento del cavallo, tanto meno nel lavoro alla corda.
Sottile magica intesa
Laura Minniti
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 96
Dedicate al cavallo, ai cavalli, le poesie di Laura Minniti ci riportano alle emozioni a volte impetuose, a volte quasi impercettibili che modulano il rapporto dell'essere umano con questo meraviglioso animale. Le stagioni scandiscono i gesti e gli accadimenti della quotidianità, ma anche i tempi della vita - nascita, pienezza, declino, morte - in uno svolgersi fluido che, commentato da lievi disegni, ci conduce di pagina in pagina.